• Non ci sono risultati.

ATTIVATORE DELLO SVILUPPOVEGETATIVO DELLE PIANTE ATTIVATORE DELLO SVILUPPOVEGETATIVO DELLE PIANTE FYLLOTON FYLLOTON

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTIVATORE DELLO SVILUPPOVEGETATIVO DELLE PIANTE ATTIVATORE DELLO SVILUPPOVEGETATIVO DELLE PIANTE FYLLOTON FYLLOTON"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il VALORE DELL’ESPERIENZA LA FORZA DELL’INNOVAZIONE

SPECIALITÀ

FYLLOTON

ATTIVATORE DELLO SVILUPPO VEGETATIVO DELLE PIANTE

FYLLOTON

ATTIVATORE DELLO SVILUPPO VEGETATIVO DELLE PIANTE

FAVORISCE LA DISTENSIONE FOGLIARE, L’ALLUNGAMENTO DEI GERMOGLI E DEGLI SCAPI FIORALI

AUMENTA LA RESISTENZA AGLI STRESS AMBIENTALI

INCREMENTA LA PRODUTTIVITÀ DELLE PIANTE

FAVORISCE LA PENETRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI

E NE POTENZIA L’AZIONE

FAVORISCE LA DISTENSIONE FOGLIARE, L’ALLUNGAMENTO DEI GERMOGLI E DEGLI SCAPI FIORALI

AUMENTA LA RESISTENZA AGLI STRESS AMBIENTALI

INCREMENTA LA PRODUTTIVITÀ DELLE PIANTE

FAVORISCE LA PENETRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI

E NE POTENZIA L’AZIONE

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

A4_Fylloton_fronte.ai 12-02-2010 16:26:44 A4_Fylloton_fronte.ai 12-02-2010 16:26:44

(2)

CARATTERISTICHE

Aminoacidi di origine vegetale ottenuti per idrolisi enzimatica. Gli aminoacidi liberi sono presenti nella forma levogira, più attiva e disponibile all’interno della pianta. È il formulato con la più elevata concentrazione di triptofano (precursore dell’acido indolacetico, necessario per la sintesi delle auxine naturali delle piante).

MODALITÀ E DOSI D’IMPIEGO

Applicazione fogliare:

_ Colture arboree: dalla ripresa vegetativa alla raccolta eseguire 5-6 interventi, associato ad altri fertilizzanti o agrofarmaci specifici per le varie fasi fenologiche, alla dose di . . . 1,5-2 lt/ha _ Colture orticole: dal trapianto fino alla raccolta, eseguire 5-6 interventi, alla dose di . . . 1-1,5 lt/ha _ Colture floricole: durante tutto il ciclo, alla dose di . . . 1-1,5 lt/ha _ Grano: per l'incremento produttivo e qualitativo (tenore proteico) dalla levata fino a post fioritura, alla dose di . . 5-10 lt/ha Il dosaggio è riferito a circa 1000 litri di acqua per ettaro.

Fertirrigazione:

_ Fylloton si può impiegare da solo o associato ad altri prodotti, alla dose di . . . 8-12 lt/ha

COMPOSIZIONE p/p p/v g/lt

Azoto (N) organico . . . 6% . . . 7,6%. . . 76 Azoto (N) organico solubile in acqua . . . 6% . . . 7,6%. . . 76 Carbonio (C) organico di origine biologica da estratti vegetali . . . 16% . . . 20,2%. . . 202

CONFEZIONI: 1, 5 e 20 L

Acido Aspartico. . . 13,00 Acido Glutammico. . . 25,39 Alanina . . . 3,89 Arginina . . . 2,09 Cisteina. . . 1,46 Fenilalanina . . . 3,47 Glicina . . . 10,08

Idrossiprolina . . . 4,39 Isoleucina . . . 3,68 Istidina . . . 1,67 Leucina. . . 5,98 Lisina . . . 4,39 Metionina . . . 1,72 Prolina . . . 1,47

Serina . . . 4,85 Tirosina. . . 3,31 Treonina . . . 4,77 Triptofano . . . 0,87 Valina . . . 3,52

AMMINOGRAMMA (g su 100 g di amminoacidi)

ATTENZIONE: nell’applicazione dei singoli prodotti, attenersi alle modalità indicate in etichetta. Biolchim S.p.A. declina ogni respon- sabilità per le conseguenze derivanti da uso improprio e irresponsa- bile dei prodotti.

AGITARE PRIMA DELL’USO

MISCIBILITÀ

Il prodotto può essere miscelato con i più comuni agrofarmaci. Non miscelare con prodotti a base di Rame, Zolfo ed a reazio- ne alcalina, olii minerali ed emulsioni.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

A4_Fylloton_retro.ai 12-02-2010 16:27:12 A4_Fylloton_retro.ai 12-02-2010 16:27:12

Riferimenti

Documenti correlati

Variazioni A piano +1 Variazioni A piano tipo.. Variazioni

Contrastante è, invece, l’effetto sul K, in quanto secondo Smit e Combrik (2004) nelle foglie di piante trattate con livelli più alti di B la concentrazione di K

Le piante più semplici sonoo le BRIOFITE , come i muschi , che assorbono acqua direttamente dall'ambiente, mentre le PTERIDOFITE sono piante dotate di fusto , radici e foglie, come

Durante la scorsa primavera sono stati esaminati 87 campioni costituiti da foglie o frutti con so- spetti sintomi, sottoponendoli a saggi sierologi Elisa per individuare i

I peli presenti nell’epidermide possono essere costituiti da cellule vive o cellule morte, Inoltre possono essere uni- o pluri-cellulari, in quest’ultimo caso possono essere. lineari

ALL’INTERNO DELLA FOGLIA AVVIENE COSI’ LA FOTOSINTESI, CIOE’ LA TRASFORMAZIONE DI ACQUA E SALI MINERALI IN GLUCOSIO E OSSIGENO?. IL GLUCOSIO NUTRIRA’ LA PIANTA, MENTRE

Scegli un numero a piacere di specie di alberi tra quelle indicate nell'elenco (da uno solo a tutti). L'elenco comprende le specie già utilizzate a scuola per il laboratorio

Laurus nobilis Foglia semplice, a forma lanceolata obovata, con margine intero ondulato, apice acuto, base acuta, lamina rigida, lucida e scura sopra, opaca e chiara sotto,