Ing. CILIA Marco
Dottorando XXVIII ciclo Università degli Studi di Udine
Ing. Gioacchino Nardin
Professore ordinario di impianti industriali
Delegato del Rettore alle problematiche energetiche
Direttore del Centro Interdipartimentale per la Ricerca e Formazione Ambientale (C.I.F.R.A.)
REVISIONE del MODELLO di GESTIONE della SPESA ENERGETICA nel SISTEMA SANITARIO REGIONALE
Intervento al Workshop
Re-energizing healthcare, a sustainable challenge?
Ospedali Riuniti, Ancona 20 febbraio 2015
Spesa energetica nelle strutture del SSR
Fonte: studio Prof. G. NARDIN Università di Udine per assessorato sanità Regione FVG
Incremento Spesa energetica nel SSR
(1/2)€ -
€ 5.000.000,00
€ 10.000.000,00
€ 15.000.000,00
€ 20.000.000,00
€ 25.000.000,00
2003 2004 2005 2006
Energia elettrica Energia termica
Spesa energetica SSR:
da 18 a oltre 24 milioni di euro dal 2003 al 2006
(+35,22%)
Incremento percentuale:
ben superiore alle altre voci del conto economico
regionale!
Fonte: studio Prof. G. NARDIN Università di Udine per assessorato sanità Regione FVG
Nuova centrale tecnologica dell'Ospedale di Udine sviluppo rete di teleriscaldamento cittadino
Realizzata dalla ESCO Siram la centrale trigenerativa, alimentabile anche con energie rinnovabili, come l'olio vegetale, per il fabbisogno termico ed elettrico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria, consente di ridurre le emissioni dei principali inquinanti (monossido di carbonio, ossido di azoto, polveri sottili e biossido di zolfo), oltre che eliminare l'immissione in atmosfera di 12.800 tonnellate di anidride carbonica,
Fonte: Siram S.p.a - via Bisceglie 95 - 20152 Milano
Nuova centrale tecnologica dell'Ospedale di Udine e sviluppo rete di teleriscaldamento cittadino
La centrale tecnologica, inaugurata il 21 dicembre 2012, è dotata di una potenza termica superiore del 75% rispetto a quanto previsto inizialmente e la rete di teleriscaldamento è stata allungata da 3,6 a 13,1 km, raggiungendo un numero di utenze 8 volte superiore a quanto previsto inizialmente con potenzialità di trasporto di 46 MW.
Oltre al fabbisogno termico ed elettrico del complesso ospedaliero, le installazioni realizzate consentono di riscaldare altre 39 grandi utenze e di immettere nella rete pubblica ulteriore energia elettrica.
Unico caso in Italia in cui la rete di teleriscaldamento è alimentata dalla centrale di un Ospedale
A livello energetico e di tutela per l’ambiente sono stati eliminati gli impianti inefficienti ed inquinanti sostituiti con impianti di generazione centralizzati con migliore tecnologia di combustione e trattamento fumi, oltre che oggetto di manutenzione sistematica, con maggiore efficacia dei controlli rispetto a tanti piccoli impianti.
Fonte: Siram S.p.a - via Bisceglie 95 - 20152 Milano
La legge:attività e ruolo degli Energy Manager e del Terzo Responsabile
- Il Terzo Responsabile (DPR 412/93 e DPR 74/13) è “la persona fisica o giuridica che, essendo in possesso dei requisisti previsti dalle normative vigenti e comunque di idonea capacità tecnica, economica, organizzativa, è delegata dal proprietario ad assumere le responsabilità dell’esercizio, della manutenzione e dell’adozione delle misure necessarie al contenimento dei consumi energetici”
(Dlgs 192/05) “ ed alla salvaguardia ambientale”
- Gli Energy Manager invece (Legge 10/91), “individuano le azioni, gli interventi, le procedure e quanto altro necessario per promuovere l’uso razionale dell’energia, assicurano le predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali
E prevista una nuova figura certificata dalla norma UNI CEI11339 Esperto in Gestione Energetica.
Attualmente esiste l’obbligo di legge per cui ogni struttura ospedaliera
deve essere dotata di un Energy Manager (EM) senza fissare requisiti
minimi di competenza
Tassonomia BARRIERE
Fonte: studio Prof. Trianni et al politecnico di Milano
Barriere legate alla tecnologia Comportamentali
Tecnologie non adeguate Mancanza di interesse per interventi di efficienza energetica
Tecnologie non disponibili Altre priorità
Barriere informative Inerzia
La mancanza di informazioni sui costi e benefici Criteri di valutazione Imperfetti Informazioni poco chiare da parte dei fornitori di tecnologia Organizzativa
Attendibilità della fonte di informazione Mancanza di tempo
Pubblicazioni informative su contratti di energia Ostacoli legati alle competenze
Economiche Identificare le inefficienze
Scarsa disponibilità di capitale Identificare le opportunità
Costi di investimento Realizzazione degli interventi
Costi nascosti Difficoltà nel reperimento di competenze esterne
Rischi di intervento legati Rischi esterni
Intervento non sufficientemente redditizio
Attuale modello di governo regionale per la spesa energetica
Centro di spesa
Relazione fra gli attori del SSR
• Relazione con fra SSR e terzo responsabile: GERARCHICA
• Relazione fra SSR e l’Energy Manager : CONSULENZIALE
• Relazioni tra “Energy Manager” e “Terzo Responsabile”: FORMALIZZATI
Altre funzioni dell’Energy Manager
• Relazione con la gestione strategica della Struttura/e Ospedaliera/e
• Relazione con i servizi di Facility Management
• Relazioni con i processi di riqualificazione edile delle strutture ospedaliere
• Relazioni con i processi di Certificazione Energetica
Attività e ruolo degli Energy Manager
Criticità dell’attuale sistema di governo regionale per la spesa energetica
• ogni struttura ospedaliera è dotata di un Energy Manager (11 EM in tutta la Regione)
• le attuali figure di EM non sono preparate a gestire una complessità tale, sia tecnica che gestionale
• non esiste rapporto diretto tra gli EM e l’assessorato
regionale alle energie (i DG sono il collegamento tra la
regione e le strutture)
La proposta gestionale: il modello
(1/2)Sostituzione, con riduzione di spesa,
degli 11 EM con 3 figure di EM che operano a livello regionale per tutte le strutture e che dipendono
direttamente dall’Assessorato Regionale alla Sanità che costituisce il centro di spesa:
•
un EM afferente alle strutture ed ai consumi in loco
•
un EM afferente all’impiantistica di generazione e trasmissione ed ai consumi in loco
•
un EM afferente alla gestione
La proposta gestionale: il modello
(2/2)Centro di formazione universitario UniUD-UniTS
(dottorato)
Energy Managers di
Sitema