• Non ci sono risultati.

SARTORI CARLA Bibliografia Doyle R., Blackwood F.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SARTORI CARLA Bibliografia Doyle R., Blackwood F.,"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SARTORI CARLA Bibliografia

Doyle R., Blackwood F.,Tutta sua madre, Milano, Salani, 2008.

Dubois C: K., Stibane, Voglio anch’io la mamma, Bolzano, Aer, 2001.

Erlbruch W., La grande domanda, Roma, e/o, 2004.

Grosz P., Lunelli G., I tre Nicolò, Milano, Arka, 1998.

Hawthorne N., Sakata K., La bambina di neve un miracolo infantile, Milano,Topipittori, 2007.

Luyán J., Sadat M., Sera d’inverno, Trieste, Bohem Press, 2006.

Stoppa A., Possentini S. M. L., Sembrava un corvo, Padova, Kite, 2010.

Masini B., Cerri M., fili, Milano, Arka, 2004.

Munari B., I prelibri, Mantova, Corraini, 2002.

Zanotti C., Ferrari A., Un attimo prima, Roma, Lapis, 2016.

Panzieri L., Cerretti C., Una mamma albero, Roma, Lapis, 2007.

Sakai K., Akiko e il palloncino, Milano, Babalibri, 2013.

Voltz C., Hess J. L., Ancora niente?, Milano, Arka, 2002.

Waddell M., Firth B., Torniamo a casa, piccolo orso, Milano, Salani, 1995.

Waddell M., Benson P., I tre piccoli gufi, Milano, Mondadori, 2004.

Zullo G., Albertine, Gli uccelli, Milano,Topipittori, 2010.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi e operatori

Restringendo opportunamente il dominio della funzione tangente tan si ha una funzione invertibile, la cui inversa e’ la funzione ”arcotangente” arctan.. Si faccia lo stesso per

Per ciascuna delle seguenti proposizioni si dica se e’ vera o falsa, motivando la risposta: (1) La funzione somma di due funzioni monotone crecenti e’ una funzione monotona

Matematica I, Esercizi

[r]

Dedurre dal punto precedente (se possibile) se l’origine ` e un punto di estremo

Il teorema generale non `e conclusivo in questo caso e, per determinare la natura del punto stazionario P 0 , `e necessario studiare il segno di f in un intorno di (0, 0)... Nel

(10) Dimostrare che non esiste la ”radice quadrata” di R, cio`e non esiste uno spazio topologico X tale che X 2 ` e omeomorfo a R con la topologia euclidea.. (Utilizzare le propriet´