• Non ci sono risultati.

Universit`a del Salento Tecniche Osservative in Astrofisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit`a del Salento Tecniche Osservative in Astrofisica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a del Salento

Tecniche Osservative in Astrofisica

Corso di Laurea in Fisica

F.Strafella

Dipartimento di Fisica, Universit`a del Salento

La Via Lattea

(2)

2 F.Strafella

(3)

Indice

1 Iniziazione 5

1.1 Introduzione . . . . 5

1.2 Propriet`a della luce ed analisi degli errori . . . . 6

1.2.1 Magnitudini e sistemi fotometrici . . . . 9

1.2.2 Flussi osservati e conteggi . . . . 12

1.3 Errori e distribuzioni di probabilit`a . . . . 14

1.3.1 Analisi degli errori e livello di confidenza . . . . 18

1.4 Effetti dell’atmosfera . . . . 26

1.4.1 Estinzione da parte dell’atmosfera . . . . 30

1.4.2 Seeing: teoria & pratica . . . . 34

1.5 Telescopi [t.b.d.] . . . . 46

1.6 Ottica e Telescopi . . . . 46

1.6.1 Definizioni . . . . 47

1.6.2 Ottica Attiva ed Adattiva . . . . 60

2 Rivelatori di radiazione 63 2.1 Propriet`a generali . . . . 63

2.2 Rivelatori di tipo CCD . . . . 72

2.3 Rivelatori IR . . . . 76

2.4 Rivelatori UV . . . . 77

3 Riduzione dei dati osservativi 81 3.1 Procedure di riduzione . . . . 81

3.1.1 Sottrazione del bias . . . . 82

3.1.2 Sottrazione delle strutture del bias . . . . 84

3.1.3 Correzioni di linearit`a . . . . 85

3.1.4 Sottrazione della “dark current” . . . . 85

3.1.5 Sottrazione del pre-flash e correzione per “deferred charge” 86 3.1.6 Correzione dell’ombra prodotta dall’otturatore . . . . 87

3

(4)

4 F.Strafella

3.1.7 Correzione di flat field . . . . 88

3.1.8 Flat-field nell’IR . . . . 92

3.2 Operazioni durante le osservazioni . . . . 93

3.3 Trattamento delle immagini astronomiche . . . . 95

3.3.1 Display delle immagini . . . . 95

3.3.2 Formato FITS . . . . 96

3.3.3 Combinare immagini . . . 100

3.4 L’Arte della fotometria . . . 106

3.4.1 Fotometria con diaframma (aperture photometry) . . . 107

3.4.2 Campi affollati (Crowding) . . . 109

3.4.3 Estinzione atmosferica . . . 113

3.4.4 Stelle standard . . . 114

4 Trasformate, segnali e strumenti di osservazione 119 4.1 Breve introduzione . . . 119

4.2 Caratteristiche delle linee spettrali . . . 129

4.3 Caratteristiche generali degli spettrometri . . . 135

4.3.1 Concetti generali in spettroscopia . . . 135

4.3.2 Interferometro di Fabry-Perot e Filtri interferenziali . . . . 136

4.3.3 Spettrometri a reticolo . . . 147

4.3.4 Spettroscopia in pratica . . . 152

4.3.5 Accoppiamento con un telescopio . . . 156

4.3.6 Trasmissione . . . 157

4.3.7 Modi . . . 158

4.3.8 Rapporto Segnale/Rumore . . . 158

4.4 Radio Astronomia ed interferometria . . . 160

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

a- □ di trovarsi nelle seguenti condizioni di merito scolastico richieste dal bando: (autocertificare, nello spazio sottostante, le condizioni di merito indicate

34 (Norme per le nomine e designazioni di spettanza della Regione), sulla rispondenza dei requisiti in possesso dei candidati alla carica di componente del Consiglio di

Al Presidente dell’Assemblea legislativa Al Presidente della Giunta regionale Al Presidente del CAL Al Presidente del CREL Ai Presidenti dei Gruppi assembleari LORO SEDI

La prima riga contiene il nome delle variabili; i dati sono separati dal carattere ; e il separatore decimale ` e la virgola.. Le unit` a sperimentali

4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.. Produce argomentazioni in base

Si può dire che solo il 20 %, dei giovani, tra i 12 e i 19 anni, in Solofra, hanno conoscenza di tematiche di pace e relazioni interculturali positive, e