• Non ci sono risultati.

Universit`a del Salento Lezioni di Astrofisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit`a del Salento Lezioni di Astrofisica"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Universit ` a del Salento

Lezioni di Astrofisica

Corso di Laurea Magistrale in Fisica

F.Strafella

Dipartimento di Matematica e Fisica, Universit ` a del Salento

Non est ad astra mollis e terris via

(2)
(3)

Indice

1 Approccio all’Astrofisica 5

1.1 Le fonti dell’informazione astronomica . . . . 6

1.1.1 Parametri e limiti dell’osservazione astronomica . . . . . 9

1.2 Caratteristiche osservative delle stelle . . . . 13

1.2.1 Magnitudini e colori delle stelle . . . . 14

1.2.2 Spettri stellari . . . . 18

1.2.3 Caratteristiche fisiche . . . . 22

1.2.4 Diagramma Luminosit ` a-Temperatura . . . . 33

1.3 Cenni di fotometria . . . . 33

1.4 Cenni sulla misura delle distanze . . . . 40

2 Formazione Stellare 49 2.1 introduzione . . . . 49

2.2 Le stelle si formano ancora ? . . . . 50

2.2.1 La necessit ` a di modelli di riferimento . . . . 51

2.2.2 Ingredienti principali che intervengono nella formazione stellare . . . . 51

2.3 Un modello di riferimento . . . . 52

2.3.1 L’inizio della contrazione . . . . 52

2.3.2 La frammentazione . . . . 54

2.3.3 La crescita delle condensazioni protostellari . . . . 57

2.3.4 Rallentamento dell’accrescimento e produzione di ven- ti stellari . . . . 58

2.3.5 Fase di disco e perdita di momento angolare . . . . 60

2.3.6 Fase di pre-sequenza principale e apparizione della stel- la visibile . . . . 60

2.3.7 La funzione di massa iniziale . . . . 63

2.4 Aspetti osservativi . . . . 69

2.4.1 La regione radio . . . . 73

2.4.2 La regione IR . . . . 73

2.4.3 La regione visibile . . . . 76

2.4.4 La regione X ed UV . . . . 79

2.4.5 Le prospettive dell’osservazione . . . . 80

3 Atmosfere stellari 85 3.1 Trasporto della radiazione . . . . 85

3.1.1 Intensit ` a . . . . 85

3.1.2 Flusso . . . . 87

3.1.3 Assorbimento ed emissione della radiazione . . . . 89

3.1.4 L’equazione del trasporto radiativo . . . . 90

3.1.5 Soluzione dell’equazione del trasporto . . . . 92

3.2 Propriet ` a fisiche dei gas . . . . 100

3.2.1 Il modello atomico . . . . 101

3.2.2 Eccitazione . . . . 101

3.2.3 Ionizzazione . . . . 103

3

(4)

4 F.Strafella, Dipartimento di Fisica

3.2.4 La distribuzione Maxwelliana delle velocit ` a . . . . 104

3.2.5 Energia cinetica media delle particelle . . . . 105

3.3 Processi di assorbimento . . . . 106

4 Struttura stellare 111 4.1 Temperatura . . . . 111

4.2 Pressione . . . . 114

4.3 Degenerazione elettronica . . . . 118

4.3.1 Degenerazione completa . . . . 119

4.3.2 Degenerazione parziale, caso non relativistico . . . . 122

4.3.3 Gas di fotoni . . . . 123

4.4 Equilibrio idrostatico . . . . 125

4.4.1 Soluzioni di equilibrio . . . . 128

4.4.2 Il Teorema del Viriale . . . . 132

4.5 Equilibrio Energetico . . . . 136

4.5.1 Trasporto Radiativo . . . . 139

4.5.2 Instabilit ` a convettiva . . . . 142

4.6 Cenni sulle reazioni nucleari negli interni stellari . . . . 145

4.7 Scala dei tempi stellari . . . . 147

5 Nebulose Gassose 153 5.1 Equilibrio termodinamico e stato stazionario . . . . 155

5.2 Processi fisici dominanti nelle nebulose . . . . 158

5.2.1 Velocit ` a di reazione per collisioni tra particelle . . . . 159

5.2.2 Velocit ` a di reazioni radiative . . . . 160

5.2.3 Sezioni d’urto . . . . 160

5.3 Equilibrio della ionizzazione . . . . 161

5.4 Stratificazione della ionizzazione . . . . 163

5.5 Temperatura cinetica . . . . 164

5.6 Lo spettro delle nebulose . . . . 165

5.7 Flusso emesso nelle linee . . . . 168

5.7.1 Flusso assoluto in H

β

. . . . 170

5.7.2 Linee proibite . . . . 170

6 Astronomia extragalattica 179 6.1 Propriet ` a delle galassie . . . . 179

6.1.1 Definizione . . . . 179

6.1.2 Classificazione morfologica . . . . 181

6.1.3 Parametri macroscopici caratterizzanti le galassie . . . . 182

6.2 La nostra Galassia . . . . 189

6.3 Galassie peculiari . . . . 196

6.4 Ammassi di galassie . . . . 201

6.5 Distribuzione spaziale . . . . 207

Riferimenti

Documenti correlati

•  Il sole produce energia sintetizzando elementi pesanti partendo da elementi leggeri mediante un processo di fusione nucleare. –  La reazione di partenza è la produzione

Si noti che, mentre nel primo caso la brillanza relativa tra due stelle diverse dipende sia dalla brillanza intrinseca che dalla loro distanza dall’osservatore, nel secondo ca- so

3.1.5 Sottrazione del pre-flash e correzione per “deferred charge” 86 3.1.6 Correzione dell’ombra prodotta dall’otturatore...

Se un cubo ha area totale 6, allora la somma della lunghezza dei suoi spigoli ` e A.A. Sia p la probabilit` a di ottenere due numeri uguali lanciando due dadi a

Allora i due piani sono perpendicolari allo stesso diametro, quindi sono paralleli tra loro. Parte 2:

Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione Prova scritta di Geometria e Algebra. 21

La dimensione di uno spazio vettoriale ` e il massimo numero di vettori linearmente indipendenti, quindi dim V ≥ 41. Parte 2:

Calcolo dell’angolo solido di un contatore quadrato di lato 5 cm posto a distanza di 50 cm dal bersaglio.. Quando studieremo le interazioni delle radiazioni con la materia vedremo