• Non ci sono risultati.

Z z ds dove `e la curva '(t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Z z ds dove `e la curva '(t"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

11. ESERCIZI su INTEGRALI CURVILINEI

Calcolare i seguenti integrali curvilinei lungo la curva indicata

1.

Z

x x3ds essendo la curva '(t) = (t3, t2),2 [ 1, 1].

2.

Z

(x2+ y2)2ds dove `e la curva di equazione polare ⇢(✓) = e 2✓, ✓2 [0, 2⇡].

3.

Z

y sin x ds dove `e l’elica cilindrica '(t) = (cos t, sin t, t), t2 [0, 2⇡].

4.

Z

z ds dove `e la curva '(t) = (cos t sin t, sin2t, cos t), t2 [0,2].

. Risolvere gli esercizi 1-12 del capitolo 5 del libro di testo

Determinare le coordinate del baricentro dei seguenti corpi filiformi disposti lungo il sostegno delle curve indicate.

5. La curva semplice di per sostegno la frontiera dell’insieme D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 1, x 0, y 0} di densit`a di massa (x, y) = x2+ y2

6. L’elica cilindrica '(t) = (2 cos t, 2 sin t, 4t), t2 [0, 2⇡], di densit`a di massa (x, y, z) = x2+ y2+ z2; 7. La curva semplice avente per sostegno l’intersezione del cono x2+ y2 = 9z2 con x = 3z2 nella regione

y 0, 0 z  1 di densit`a di massa (x, y, z) = y

. Risolvere gli esercizi 13-18 del capitolo 5 del libro di testo

(2)

12. ESERCIZI su INTEGRALI DOPPI

Stabilire se i seguenti insiemi risultano domini normali e nel caso esprimerli come tali 1. D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 4, x y + 2}

2. D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 2, y x2} 3. D ={(x, y) 2 R2| x2 y  1 |x|}

4. D ={(x, y) 2 R2| 2x2+ y2 2, 0  y  1}

5. D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 1, x2+ y2 2x, y 0} 6. D ={(x, y) 2 R2| 1  x2+ y2 4, y |x|}

Calcolare i seguenti integrali doppi nel dominio indicato 7.

ZZ

D

x2y + 2yx dx dy essendo D il triangolo di vertici (1, 1), (1, 2) e (2, 2).

8.

ZZ

D

cos x cos ydx dy dove D ={(x, y) 2 R2| sin x  y  x, x 2 [0,2]} 9.

ZZ

D

xy dx dy dove D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 2, x  y2, y 0};

10.

ZZ

D|x 1| dx dy dove D = {(x, y) 2 R2|p

2y y2 x  2 y, y 0};

11.

ZZ

D x

(x2+y2)2dx dy dove D ={(x, y) 2 R2| 1  x2+ y2 4x, 0  y p 3x};

12.

ZZ

D

x dx dy dove D ={(x, y) 2 R2| |2y x|  2, |2y + x|  2};

13.

ZZ

D

log x dx dy dove D `e la regione del primo quadrante compresa tra la retta 2x + 2y = 5 e l’iperbole xy = 1.

Calcolare l’area delle seguenti regioni 14. D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 1, y x2 1};

15. D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 4, x  1};

16. D `e il settore ellittico individuato dall’ellisse x32 + y2= 1, la bisettrice y = x e l’asse delle ascisse;

17. D `e la regione del piano delimitata dalla curva di equazione polare ⇢(✓) = sin(2✓), ✓ 2 [0, 2⇡] (un petalo della rodonea a 4 petali).

Determinare le coordinate del baricentro dei seguenti corpi piani della densit`a di massa indicata.

18. D ={(x, y) 2 R2| 4x2+ y2 4, 0  y  2x}, di densit`a di massa costante;

19. D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 1, y p

3x,} di densit`a di massa (x, y) = |y|

20. D ={(x, y) 2 R2| 1  x42 + y2 4, x 0}, di densit`a di massa (x, y) = x;

21. D ={(x, y) 2 R2| 1  x2+ y2 2y, x 0}, di densit`a di massa costante;

22. D `e un settore circolare di apertura 2↵ e raggio r, di densit`a di massa costante.

Calcolare il volume dei seguenti solidi 23. S ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2+ z2 4, z 1}

3 p 2 2

(3)

13. ESERCIZI su INTEGRALI di SUPERFICIE

Calcolare i seguenti integrali di superficie 1.

ZZ

S

x d essendoS la superficie (u, v) = (2uv, u2 v2, u2+ v2), u2+ v2 1 2.

ZZ

S

z d essendoS la superficie avente per sostegno il cono z = 1 p

x2+ y2 con z 0.

3.

ZZ

@T

y d essendo T ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2 1, x2+ y2+ z2 4, z 0}.

Calcolare l’area delle seguenti superfici

4. La superficieS avente per sostegno la porzione di paraboloide z = x2+ y2 con z2 [0, 4];

5. La superficieS avente per sostegno la calotta sferica x2+ y2+ z2= 1 di altezza 12. 6. La superficieS avente per sostegno la regione della sfera x2+ y2+ z2= 1 con z2 [0,12].

7. La superficie ottenuta dalla rotazione dell’arco di circonferenza (x 2)2+ z2 = 1 con z 0, x 2 attorno all’asse z di un angolo di ⇡ radianti.

8. L’elicoide (t, s) = (as cos t, as sin t, bt) con (t, s)2 [0, 4⇡] ⇥ [0, 2].

Determinare il baricentro delle seguenti superfici

9. La superficie S ottenuta dalla rotazione della curva semplice e regolare a tratti avente per sostegno la spezzata congiungente i punti (0, 0, 0), (1, 0, 1) e (0, 0, 3) del piano y = 0 attorno all’asse z di un angolo pari a

⇡ di densit`a di massa costante.

10. La superficie rigata S avente come direttrice la circonferenza (t) = (cos t, sin t, 0) e generatrici le rette passanti per il vertice (0, 0, 1) nella regione z2 [0,12] di densit`a di massa (x, y, z) = x2+y1 2.

(4)

14. ESERCIZI su INTEGRALI TRIPLI

Dopo aver disegnato i seguenti solidi, esprimerli nella forma

E ={(x, y, z) 2 R3| (x, y) 2 D, ↵(x, y)  z  (x, y)} e E = {(x, y, z) 2 R3| z 2 [↵, ], (x, y) 2 Dz} 1. E ={(x, y, z) 2 R3| x2+y42  z  4}

2. E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2+ z2 4, x2+ y2 1}

3. E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2+z42  1, |z|  1}

4. E ={(x, y, z) 2 R3| (x 1)2+ y2+ z2 1, x2+ y2 1, z 0} 5. E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2+ z2 5, z p

x2+ y2 1} Calcolare i seguenti integrali tripli nel dominio indicato 6.

ZZZ

E

x2+ y2dxdydz essendo E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2 1, 0  z p

4 x2 y2};

7.

ZZZ

E

x + 2y dxdydz dove E `e il tetraedro determinato dai tre semipiani cartesiani positivi e dal piano x + y + z = 1;

8.

ZZZ

E

xy dxdydz dove E ={(x, y, z) 2 R3| 0  2x  y, 2z 1, x2+ y2+ (z 12)2 1};

9.

ZZZ

E

x2z dxdydz dove E ={(x, y, z) 2 R3| 0  z  x2+ y2 4};

10.

ZZZ

E

p 1

x2+y2dxdydz dove E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2+ z2 4, z 1}.

Calcolare il volume dei seguenti solidi

11. E ={(x, y, z) 2 R3| 3(x2+ y2) z  1 + x2+ y2};

12. E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2 z  2 p

x2+ y2}.;

13. E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2+ z2 1, x2+ y2 32z}.;

14. E ottenuto dalla rotazione di D ={(x, z) 2 R2| |z|  x, x2+ z2 x} attorno all’asse z di un angolo giro.

Determinare le coordinate del baricentro dei seguenti solidi di densit`a di massa indicata.

15. E ={(x, y, z) 2 R3| 0  z  1 p

x2+ y2} di densit`a di massa (x, y, z) = z;

16. E ottenuto dall’intersezione del cono z  1 p

x2+ y2 con il paraboloide z x2+ y2 5, di densit`a di massa costante;

17. E delimitato dai paraboloidi z = x2+ y2 e z = 4 x2 y2, di densit`a di massa costante;

18. E ={(x, y, z) 2 R3| x2+ y2 z  6 p

x2+ y2} di densit`a di massa costante;

19. E ={(x, y, z) 2 R3| 1  x2+ y2 z  2} di densit`a di massa (x, y, z) = z;

20. E ={(x, y, z) 2 R3| 1 p

x2+ y2 4 z, z 0} di densit`a di massa (x, y, z) = z.

(5)

15. ESERCIZI su CAMPI VETTORIALI

Calcolare il lavoro dei seguenti campi vettoriali lungo la curva assegnata 1. F(x, y) = (xy, x2y) lungo di equazione cartesiana x =p

1 + y2, y2 [ 2, 2];

2. F(x, y) = (2x + 1, xy) lungo la curva semplice avente per sostegno la frontiera positivamente orientata del dominio D ={(x, y) 2 R2| x2+ y2 1,p

3y x + 1};

3. F(x, y, z) = (x, 0, z2) lungo curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione del cilindro x2+z2= 1 con il piano x + y + z = 1 nella regione z 0 e percorsa in modo tale che il vettore T tangente alla curva nel punto P (0, 0, 1) verifichi T· j > 0;

4. F(x, y, z) = (x, z2, y+z 1) lungo la curva semplice avente per sostegno l’intersezione del cilindro x2+9y2= 2x con il piano z = y + 2 nella regione x 1, orientata in modo tale che nel punto P (2, 0, 2) verifichi T· k > 0.

Dopo aver stabilito se i seguenti campi vettoriali risultano irrotazionali e conservativi nel loro dominio, determinarne, se esiste, un potenziale e calcolarne il lavoro lungo la curva data.

5. F(x, y) =

2x

(y+x2)2, 2y + (y+x12)2

, lavoro lungo la curva di equazione cartesiana y = 1 x2, x2 [ 1, 1];

6. F(x, y) = (1 + 3x2+py

x, 2 + 2y +qx

y), lavoro lungo la curva '(t) = (t2+ 1, t + 2), t2 [0, 1];

7. F(x, y) = y2x

x2 1+ x2, y log(x2 1)

, lavoro lungo la curva '(t) = (3 + cos t, sin t), t2 [0, ⇡];

8. F(x, y, z) = (xz2, yz2, z(x2+ y2+ z2)), lavoro lungo la curva '(t) = (cos t, sin t, t), t2 [0, 2⇡];

9. F(x, y, z) =

sin x

z ,cos yz ,cos x sin y z2

, lavoro lungo la curva '(t) = (t, 2t, 1 + t), t2 [0, ⇡];

10. F(x, y, z) =

2x

z ,2yz,z xz22 y2

, lavoro lungo la curva '(t) = (cos t, sin t, 1), t2 [0,2].

Calcolare il flusso dei seguenti campi vettoriali attraverso la superficie indicata

11. F(x, y, z) = (y2, x, z) uscente dalla superficie S avente per sostegno il paraboloide {(x, y, z) 2 R3| z = x2+ y2, 1 z  4};

12. F(x, y, z) = (xy2, x2z, z(y2+ x)) uscente dalla superficie semplice S frontiera del solido T = {(x, y, z) 2 R3| 0  z  3 (x2+ y2), z 2};

13. F(x, y, z) = (0, yz, x) uscente dalla superficie avente per sostegno la frontiera del solido T = {(x, y, z) 2 R3| x2+ y2 z  2};

14. F(x, y, z) = yz3, xz2, z attraverso la superficie S ottenuta dalla rotazione della curva di equazione cartesiana x =p

1 + z2, z2 [ p 3,p

3], attorno all’asse z di un angolo pari a ⇡ e orientata in modo tale che nel punto P (0, 1, 0) risulti N· j < 0.

15. F(x, y, z) = (yz, x, x + z) uscente dalla superficie rigata S la superficie avente come generatrice la circon- ferenza '(t) = (cos t, sin t, 0), t2 [0, 2⇡], e come vettori direttori i vettori w = (0, 1, 1) nella regione z 2 [0, 4].

(6)

16. ESERCIZI su EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Determinare le soluzioni delle seguenti equazioni di↵erenziali

1. y0= log x2y 2. y0= y3log x 3. y0= 1+xxy2 + x2 4. y0= xy 1x2

5. y0= 1+x2x2y + xy3

6. y0 = 6xy +2yx5

7. y0 2y tan x = py 8. y00 4y0+ 4y = e2x 9. y00+ 3y0 4y = excos x 10. y00+ 4y0 5y = 3 + e x

Determinare la soluzione dei seguenti problemi di Cauchy.

11.

(y0= xy1 y( 1) = 1

12.

(y0= yx2tan log x y(1) = 1

13.

(y0= y tan x +cos x1 y(0) = ⇡

14.

(y0= 1+xxy2 + x3 y(0) =13

15.

(y0= yx+3xy y( 1) = 1

16.

(y0= x3xy+y23

y(1) = 1

17.

8>

<

>:

y00 5y0+ 6y = ex+ 11e2x y(0) =32

y0(0) = 12

18.

8>

<

>:

y00+ 2y0+ y = (x 1)e x y(0) = 0

y0(0) = 0

19.

8>

<

>:

y00+ y = cos x + x y(0) = 0

y0(0) = 1

20.

(y00 2y0+ y = x+2ex + xex y(0) = y0(0) = 1

(7)

17. ESERCIZI di RIEPILOGO

1. Data la curva '(t) = (1 + cos t, 1 sin t, cos(2t)), t 2 [0, ⇡], stabilire se risulta semplice e regolare.

Determinarne versore tangente, normale, binormale, curvatura e torsione nel punto P = (1, 0, 1).

2. Determinare versore tangente, versore normale orientato, curvatura orientata e circonferenza osculatrice della curva piana di equazione cartesiana y = sin2x, x2 [0, ⇡], nel punto P = (2, 1). Stabilire per quali x2 [0, ⇡] risulta ˜k(x) = 0.

3. Calcolare Z p

1 xz ds essendo la curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione del cilindro x2+ z2= 1 con il piano x + y + z = 1.

4. Data la funzione f (x, y) = ( x2y

x2+y2 (x, y)6= (0, 0)

0 (x, y)6= (0, 0 stabilire se nell’origine (i) risulta continua e derivabile parzialmente;

(ii) ammette derivata direzionale nella direzione ⌫ = (p12,p12);

(iii) risulta di↵erenziabile.

5. Data la funzione f (x, y) = y2(x + 1) 2x, determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo nel suo dominio. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto nell’insieme D ={(x, y) 2 R2|p

1 + y2 x  2}.

6. Determinare le coordinate del baricentro del corpo piano D ={(x, y) 2 R2| 0  y p

3x, x2+ y2 2x}

di densit`a di massa costante.

7. Calcolare il flusso del campo F (x, y, z) = (x, y, 0) attraverso la superficie S di equazione cartesiana z = x92 +y42 con x2+ y2 4, orientata in modo tale che N(0, 0, 0) · k < 0.

8. Calcolare ZZZ

E

zex2+y2dxdydz dove E ={(x, y, z) 2 R3| 0  x2+ y2 z  1}.

9. Dato il campo vettoriale F (x, y, z) = (1z, 2y +pz,2pyz zx2), dire dove risulta conservativo e determinarne un potenziale. Calcolarne il lavoro lungo la curva '(t) = (t2, t, t + 1) con t2 [0, 1].

10. Determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy

(y0= 2xy yx2log x

y(1) = 2 specificandone il do- minio.

11. Determinare la soluzione del problema di Cauchy 8>

<

>:

y00+ y = cos x1 + cos x y(0) = 1

y0(0) = 0

.

(8)

RISPOSTE 1. k =p

17, ⌧ = 0

2. (x 2)2+ (y 12)2=14, x = 4 e x = 34 3. 2p

2⇡

4. Risulta continua e derivabile parzialmente, ammette derivata direzionale nella direzione ⌫ = (p1 2,p1

2);

non risulta di↵erenziabile

5. Non esistono punti di massimo e di minimo relativo, P = (2, 0) `e punto di minimo assoluto in D mentre Q±= (2,±p

3) sono punti di massimo assoluti in D 6. x(B) =23 1

3+p43

p 3

16 +2 +3p83

= 1273pp3+8⇡3+4⇡ ⇡ 1, 05, y(B) = 58 1

3+p43 =524⇡+33p3 ⇡ 0, 42 7. 109

8. 2

9. L = 32+p 2

10. y(x) = 2x2log x x4x2 2+3

11. y(x) = (1 + log(cos x)) cos x +32x sin x

Riferimenti

Documenti correlati

Tema 2: Classificazione delle singolarit` a isolate delle funzioni olomorfe: definizioni ed

Corso di Laurea in Scienze Fisiche

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Tema 1: Prolungamento della soluzione locale del Problema di Cauchy. Tema 2: Teorema di Cauchy per

Tema 1: Prolungamento della soluzione locale del Problema di Cauchy. Tema 2: Teorema di Cauchy per

Tema 1: Discutere il prolungamento della soluzione locale del Problema di Cauchy e fornendo esempi significativi. Tema 2: La formula integrale di Cauchy: teorema, dimostrazione

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del