Progetto di ricerca finanziato con fondi POR FESR 2014/2020
ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Responsabile scientifico: Cristian Perra
L’olografia: principi base, settori applicativi emergenti e futuri
Speaker: Roberto Corda
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
Visualizzazione 3D
• Stereoscopia
• La tridimensionalità è un’illusione ottica
• Utilizzo di apposti visori
• Può essere causa di malessere e/o stanchezza
2
Visualizzazione 3D
• Olografia
• Riproduce la vera tridimensionalità della scena
• Non necessita di alcun accessorio
• Unica tecnica ad avere queste proprietà
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
Olografia
• L’olografia non è:
• Immagine che “fluttua” nell’aria
• Illusione ottica ottenuta tramite riflessioni
• Proiezione contemporanea di un insieme di immagini
4
Fotografia vs Olografia
• Fotografia
Oggetto Apertura/Lente Pellicola
Oggetto Pellicola
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
Acquisizione e riproduzione di un ologramma
• Setup di base
6
Olografia digitale
• Acquisizione diretta
• Utilizzo di sensori CCD o CMOS
• Acquisizione indiretta
• Computer Generated Holography
Settori applicativi emergenti
• Microscopia e Tomografia
• Registrazione 4D del volume dell’oggetto
• Ricostruzione delle immagini via software
• Compensazioni di difetti ottici via software
millimetro micrometro
micrometro millimetro
Asse Y
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
Settori applicativi emergenti
• Microscopia e Tomografia
• Labeling non necessario
• Nessuna preparazione particolare del campione
• Studio non invasivo dei campioni
10
Settori applicativi emergenti
• Microscopia e Tomografia
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
Settori applicativi emergenti
• Interferometria Olografica
• Misurazione non invasiva
• Precisione e accuratezza molto elevate
• Elevato numero di settori applicativi
12
Settori applicativi emergenti
• Interferometria Olografica
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
Settori applicativi emergenti
• Display olografici
• Head-mounted display (HMD)
• Single-user desktop display (SUDD)
• Multi-user display (MUD)
14
Settori applicativi emergenti
• Display olografici: head-mounted display
• Applicazioni simili agli attuali HMD, con prestazioni ottiche nettamente superiori
• Prima tipologia di display probabilmente disponibile sul mercato
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
Settori applicativi emergenti
• Display olografici: single-user desktop display
• Applicazioni in cui la portabilità non è fondamentale
• Disponibilità su mercato prevista subito dopo gli HMD
16
Settori applicativi emergenti
• Display olografici: multi-user display
• Applicazioni in cui si esigono le massime prestazioni
• Ultima categoria prevista sul mercato
[email protected] http://digitarch.diee.unica.it
DigitArch è un progetto di ricerca finanziato con fondi POR FESR 2014/2020
ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Responsabile scientifico: Cristian Perra
Come per tutti i progetti cluster, anche per DigitArch vale il principio della porta aperta:
tutte le imprese interessate possono entrare a far parte del progetto in qualsiasi momento inviando al responsabile scientifico e al responsabile di Sardegna Ricerche il modulo di
adesione
Contatto responsabile scientifico: [email protected] Link sito web: http://digitarch.diee.unica.it
18 18