• Non ci sono risultati.

Algebra I Esercizi 8. Quozienti, omomorfismi, varie. Roma, 20 novembre 2019. 1. Sia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra I Esercizi 8. Quozienti, omomorfismi, varie. Roma, 20 novembre 2019. 1. Sia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra I Esercizi 8. Quozienti, omomorfismi, varie. Roma, 20 novembre 2019.

1. Sia G un gruppo. Un sottogruppo H di G si dice caratteristico se σ(H) = H per ogni automorfismo σ ∈ Aut(G). Dimostrare:

(a) i sottogruppi Z(G) e [G, G] sono caratteristici;

(b) un sottogruppo caratteristico di G ` e normale in G;

(c) se H ⊂ N ⊂ G sono sottogruppi tali che H ` e caratteristico in N e N ` e normale in G, allora H ` e un sottogruppo normale di G;

(d) dimostrare che l’affermazione della parte (c) non ` e vera in generale se H ` e soltanto un sottogruppo normale di N .

2. Per F = Q, R e C scriviamo F

∗2

per l’insieme {x

2

: x ∈ F

} dei quadrati di F . (a) Dimostrare che F

∗2

` e un sottogruppo del gruppo moltiplicativo F

.

(b) Dimostrare che il quoziente R

/R

∗2

` e isomorfo a Z

2

. Dimostrare che C

/C

∗2

` e il gruppo banale. E dimostrare che Q

/Q

∗2

` e un gruppo infinito.

3. Dimostrare che i gruppi S

n

e A

n

× Z

2

non sono isomorfi per nessun n ≥ 3.

4. Siano n, m ≥ 1 a sia f : S

n

−→ S

m

un omomorfismo. Dimostrare che f (A

n

) ⊂ A

m

. 4. Sia f : Z

39

−→ Z

39

l’applicazione data da f (x) = x

6

per x ∈ Z

39

.

(a) Dimostrare che f ` e un omomorfismo di gruppi e che im(f ) ⊂ ker(f ).

(b) Quanti elementi ha il gruppo quoziente ker(f )/im(f )?

5. Determinare tutti gli omomorfismi (a) Z

6

−→ Z

4

;

(b) S

3

−→ D

4

;

(c) Z

6

−→ S

3

; (d) D

4

−→ Z

8

;

(e) Z

8

−→ D

4

; (f) V

4

−→ V

4

. 6. (a) Ecco il famoso puzzle di Sam Loyd

(1841–1911). Ci sono 15 blocchetti, nu- merati da 1 a 15, in un telaio. Utiliz- zando l’unica posizione vuota, essi si pos- sono spostare orizzontalmente o vertical- mente. Lo scopo del gioco ` e di ordinare i blocchetti da 1 a 15 per righe. Far vedere che questo ` e impossibile a partire dalla configurazione rappresentata a destra.

1 2 3 4

5 6 7 8

9 10 11 12

13 15 14

(b) Lo stesso gioco come in (a). Nonos- tante le affermazioni della parte (a) di questo esercizio, nella provincia di Tren- tino sanno ordinare i blocchetti com- inciando dalla configurazione rappresen- tata a destra. Come mai?

(http://en.wikipedia.org/wiki/15 puzzle)

33 tren tini entra

rono a Trento tutti

e 33 trot te

rel do lan

7. Sia n un numero naturale che soddisfa mcd(n, 10) = 1. Dimostrare che la lunghezza

del periodo dell’espansione decimale della frazione 1/n ` e uguale all’ordine di 10 nel

gruppo Z

n

.

Riferimenti

Documenti correlati

Come ricordiamo dalla scuola (ed è scritto nelle note, e vedremo comunque almeno in parte durante il corso), ogni frazione si può scrivere come un numero decimale, che o termina, o

Si supponga di aver trovato (per esempio mediante l’algoritmo di Euclide esteso) una coppia x 0 , y 0 tale che ax 0 + by 0 = d.. Si enunci e si dimostri la formula per tutte le

Si dica quali elementi di Z/35Z sono invertibili e quali sono divisori dello zero, indicando per ognuno una “prova”, nel senso dell’Esercizio 3.13.. Qui basta dare

• Mostrate che se qualcuno vi dice φ(n), allora siete in grado di calcolare p, q, al solo prezzo di risolvere un’equazione di

Siano A, B

(5) Mostrate che un sottoanello di un anello è un anello rispetto alle (restrizioni delle) operazioni dell’anello.. (6) Mostrate che l’immagine di un anello sotto un morfismo di

[r]

Il numero decimale si ripete con lunghezza di periodo 2, ma naturalmente anche con lunghezza di periodo 4, 6, ecc.. In generale si ripete ogni