Algebra I Esercizi 8. Quozienti, omomorfismi, varie. Roma, 20 novembre 2019. 1. Sia
Testo completo
Documenti correlati
Come ricordiamo dalla scuola (ed è scritto nelle note, e vedremo comunque almeno in parte durante il corso), ogni frazione si può scrivere come un numero decimale, che o termina, o
Si supponga di aver trovato (per esempio mediante l’algoritmo di Euclide esteso) una coppia x 0 , y 0 tale che ax 0 + by 0 = d.. Si enunci e si dimostri la formula per tutte le
Si dica quali elementi di Z/35Z sono invertibili e quali sono divisori dello zero, indicando per ognuno una “prova”, nel senso dell’Esercizio 3.13.. Qui basta dare
• Mostrate che se qualcuno vi dice φ(n), allora siete in grado di calcolare p, q, al solo prezzo di risolvere un’equazione di
Siano A, B
(5) Mostrate che un sottoanello di un anello è un anello rispetto alle (restrizioni delle) operazioni dell’anello.. (6) Mostrate che l’immagine di un anello sotto un morfismo di
[r]
Il numero decimale si ripete con lunghezza di periodo 2, ma naturalmente anche con lunghezza di periodo 4, 6, ecc.. In generale si ripete ogni