• Non ci sono risultati.

collana d'informazione i-I,.t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "collana d'informazione i-I,.t"

Copied!
132
0
0

Testo completo

(1)
(2)

·cA/fine

tJrlllt~;;';;:fa::~ffu~f;rile' rrJuiz~;8~1

iJiJt1bJtie·

delle info(mazioni, .. /'fST A

T

autorizza la

. riproduzione· parziale

Ò

totale del cohtsnuto dell2resenti:!.,volume con la citazione della fonte.

< r~"."$r~;,,; ?~1~. \"I;:r:·.%~,);, G~ !r~~~, '~'I!:):""'f;;1;;~t;:,<f,"~' , < i','~,t ' ' 1

~upplemento

al Bollettino Mensile

di

Statisiica

I$$N: 0390-6434

(3)

INDICE

Avvertenze . . . .

Prospetto 1 - Dati retrospettivi sui principali risultati della rilevazione

DA TI NAZIONALI

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

Tav.

1 - Popolazione per sesso e condizione- Luglio 1989

. . . .

2 - Forze di lavoro per condizione, classe di età e sesso

c.

Luglio 1989 . . . .

3 - Forze di lavoro per classe di età, titolo distudio, sesso e condizione - Luglio 1989

4 - OCCuPéltipersesso, settore di attività economica, classe d'età e posizione nellaproc

fessione - Luglio 1989 . . . ... . . ..:

,c. . . . . .

5 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, titolo di studio,

sesso e stato civile - Luglio 1989 . . . .; . . . .. . . . .... ,...'. ;... .

6 - Occupati per condizione dichiarata, settore di attività economica, posizione nella

pro-fessione e sesso - Luglio 1989 . . . , . . . ,. .. . .' . • . . .

7 - Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professionee.sesso - Luglio

1989 . . .

' . . . • . . . ', . . . " ..

8 - Occupati per settore di attività economica; classe di età, posizione nella professione,

tipo di orario di lavoro, tipo di attività e

sesso~

Luglio 1989 . . . . . ... ..

9 - Occupati per settore di attività economica,caratterepermanente o meno

dell'ocèupa~

zione, sesso e tipo di orario di lavoro - Lug1i01989. .. . . . . . . . . . . . .. . .

10 - Occupati per sesso, settore di attività economica, orario di lavoro effettivo e abituale e

ragione della diversità tra i due orari" Luglio 1989 . . . .

11 - Occupati alle dipendenze per .sesso, Settore di .attività economica, orario di lavoro

effettivo e abituale e<ragione della diversità tra i due orari -Luglio 1989

12 - Occupati che nE!lIE! ultimE! quattro settimane hanno. frE!quentatocorsi scolastici o di

formazione professionale per sesso, settorE! di attività economica E! classe di età - Luglio

1989 . . . ; .. . . . .. .. . . . • . . . . . . . . . . . • . . .

Tav. 13 - Occupati con attività principalE! o unica nella settimana di riferimE!nto per sesso, settore

di attività economica, classe di ore di lavoro effettuate e posizione nella professìéme

-Pagina

7

13

17

18

2.1

27

28

31

34

35

37

38

39

40

Luglio 1989 . . . , . . .

41

Tav. 14 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica per

ramo .di attività economica, posizione nella professione e sesso degli occupati - Luglio

1989 . . . .

42

Tav. 15 - Occupati con una o. più attività secondarie nel corso. dell.'annpo<.dellél sfirtti!'llanél. di

riferimento per settore economico, posizione nella professione dell'attività prinCipale,

classe di età e sesso - Luglio 1989 . .. . . . . . .. . . • . • . . ; ; . , . . .

43

Tav. 16 - Occupati con una o più attività secondarie nella settimana di riferimento per sess();

settore economico dell'attività principale, classe di ore di lavoroE!JfettuatE!.in una o più

attività secondarie e posizione nella professione dell'attività principale- Luglio1989

44

Tav. 17 - Occupati con attività (principale e secondarie) nella settimana di riferimento per se.&so,

settore economico dell'attività prinCipale o unica, classe di ore dilavoro.effett!Jilte in

tutte le attività (principale e secondarie) e posizione nella professionE!deli' aWvità prin.

cipaleo unica - Luglio 1989 . . . , •..•... ' ; ' .'. . ..

45

Tav. 18 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento in tutte le attività (principale e

secondarie)per sesso, settore economico dell'attività principale ounicp,classe di ore

effettuate in tutteleattìvitàe posizione nella professione dE!lI'attività principale o unica

degli occupati - Luglio 1989. . . . . ; . . . . . . ... . . . . .. .. . . . • . . . .

46

Tav. 19 - Occupati in cerca di lavoro per sesso, settore di attività economica, stato civile, classe di

età, posizione nella professione, tipo di occupazione CE!rcata, disponibilità immediata a

lavorare e tipo di azione di ricerca compiuta - Luglio 1989 . . . .

47

Tav. 20 - Occupati in cerca di lavoro per numero delle azioni di ricerca compiute, intervallo

tra-scorso dall'ultima azione compiuta e sesso - Luglio 1989 . . .

48

Tav. 21 - Persone in cerca di occupazione per condizione dichiarata, stato civile, tipo di occupa

c

zione cercata, tipo di azione di ricerca compiuta E! sesso - Luglio 1989 . . . .

49

Tav. 22 - Giovani in età cii 14-29 e di 14-24 anniincerca di occupazione per condizione dichiarata,

stato civile, tipo di occupazione cercata, tipo di azione di ricerca compiuta e sesso

(4)

Ti;!v.'23· . -

Pe~sone

in

:c~tca

di.

~c;icl.ip~~ioÌle

(ler,l3tà,

;condiziQ,,~;CJichiar~~a,

numero pelle azioni di

ricerc!,!

cQIJ:IPi!l~~/il1tl3fVaIl9 tt~$éorso

datrù'tilT:Ìa

a~ioneçompiuta~durata

della ricerca e

.

condi;l:ionealmQmen'todijrìiziode.llad~è~çae

sesso - Luglio 1989 . .. . . . .

Tav. 24 - Perso'ne in <}çrca çli

Qccùp~~iQnejdichiarà~èsriscri~eall'ufficio

pubblico di GolIQcamento

-

.'.

perr~tà, con,ditiol1e"~ic::hiifi'~taì nuìn~rodell~

azioF!Ldi ricerca compiute;int.erVCillio tra- .

;

scoÌ"sQdall'ul~i!J1a

élzjQneéompiutai

pl:l~atadellaricerca.e'sesso

- huglio 19a9 . . . .

Tav. 25 - t;'ersqnein cElrda

dioccqi~n~ per~tà,Qondizi~Ì1~_dichiarata,

titolo di stllqio,frequenza

acorsiscQ/a,stici,di " .. azi.one

profe~l>.iof1",lè,

qbiElttivo del corso esE!sso - L,:Iglio

t~8_~_·._

',/ .. '

,,:0 '-.' '. • _

~

.

---'~',,~!~Ji[~-

':

>',-~~,~-,,~~~?~'-'~t~-\~:-~'i~;::i)~~'·.'.'~~--~t~~ :(-",~~t~,; '~f!:. ,.~'-:;~,.

_

~~ ~{

.•.

A","'~<:~2~;rL'; >~,

., • ._ • •

Tay. 26 _.

Dun;l~Ci media~el!a ric\il!'ca.ct~I!' ()~uPa.:zipnEl.(l1umèroqir;nElsi)

.percondizionEldichiarata,

..

sesS'g~\~i'oI0~9i'studio~JélassE(dt

e,àQI3I1!'fpElfsqlleif;l,çèrca di occllpazione - Luglio

19a~;\,

.. ,:

""~{'"

... ': ' ...•...•... " . . .

li." .. /'; ..

Tav. 27 - persQl)e non ol<.c.upatecòbprec.eqenti lavorativi per

ses~.o;epoca,

motivo di cessazione,

.·settol:-l3;e posizione-nella ,proféssidrfEi ;delltultima,accllpazione posseputa -Luglip

\;,f'

19Q,9\.:. ,: , ..

J:.f~i~!;~~,./.::

. •..

(;+.;.

t:,,;,.~

..

\ ; ' ; . ! 1 . . , ;

.~;i·.(j,

.. · . ... :':"

;.

Tav~

.28 -

no'f;l,occUPa.t~iàvef\ti

ml3l19di

a.... . .

'ietàcon

precl3clentila~ora,;tivi perse.~§o~

'otiv~9"

di:'

···jlJmei!>~itoì'e.e-pÉ!:fielia

prOfeSS!0I1eifllBWùltimaoçcupa.:.

,uta~

,.

i,o);1~~9

. . . ',. •

."~'"

o' . . . ..

>;'.{J'.

'~i.i

• • . i. , " : . " "

"Tav.

'i. lavoro;

ir:H~tà;

di. 14 anni e ..

<>:ltre1>ertsesso~

classe •

.cli~tà;.;,{ço'1dizionl3

e'

~)fq~are~Lù{JliQM}89

.

.?~;.

.,;'.;":'.:;

~:,;:...

;;"

·;.1".A.-;· " . .

Tav.

~Q,::

.

~6 in~Jà;'qi;~t~,;an-nì;e. qliftrè.pe6:las~,

!'li'età, ti1plè);;dj.

$~u.diqPi'$e~so e.

d i à

a

'tavorare-Lti.9Ii(L1'9,~9

•. :.... .'. ..:'

·.f·.· .'-: ·,,.,1. ./. . . ., .

..,ò

Tay; .31

~No>

,_

.,zé,

dK.I~W()';i~.;',~!~:(jL;;11~ 7Q;a.,tmil?erc;;las~e:di;età,

..

r:nQtj~o.de,lIa;non. ri~er~a

dell oCfJJPCi:Z;"one. e. ses,SQ-,")Jghp

.1.

9.89.

ò • • i . : . • " . ' • • • . . . • • • .

~

o" • •

Tav .32

-NonfotzeciUi:J~oro ~n.et6!dl;~l4?ZQè~l\iper)ti~oì0

dhsttidio ,çofiÌd.i:z;ione;

rilo,hiQ

dèJ/Mon

; .

riqer,g!'!:dèU:~ccupa.zio!'ie·E~J~essc:i::;;!:,ligliolaf39:

.•

,~;}ò;

. . . ; ..

1' .';;.; . . . .

Tav: 33 _.

Non.f9,~e·qi

Javofo,Jriétà;

pi14:'.7.Qsa..r;J9;idis~:o.st!3~',s",0Igereun·

attwjià

JI:\VQf~ti~a

per'

'.'

.'

cla~~e:dhetà

.. motivodeUanon

r,if~tèa;deU;-o.çcl,I,j:iazionee.sesso~:~uglio.~~89.

.

,i';

Tav.' 34

-Ndn;fò~e. ;di;fav.QtojFliet.à<di;14ell,0;annkdisppste:as~Q]gere

!.In'

a~ivitàJo~ativa

Pl3r

titqIO.di'stUdlo, condizione, mofivo:della nOIl;tice,"r,badèlliocc!:lRaziQne"

0- LI;I9lio

/";i, .

,1>9:~91~~~': ~';:~~':\l. '~:,.'

'. ",'

,~$~, :~'&,~ "~'~<i'~.f 'X;:':~

t

L,-,~~~~-t·~~:. _

:'~-Y·:~l;y~%~l~{:';-:-:t~~~:~~~:}~~~" ~j -~~{;-"~

i!

~~~i~~~

'.

~~~~~{p~;~,~

. ..

~_

--

~

la,,:

35 -

Non:forze;diiaY()roiryet~"iji1A-19lanni 11!?11:;a~E3ntip9~sibilitào. intefé~~jiI;"a;lavOFare,p~[

,

classè.\iìfi'etk;;m.otiv:O;deJlàn.Q'A) rié,è(é:a;deU'

ò~upa.iione~e

isesso- '-'-tiglio

4

989 ."" . .

Tav. 36 -

~Qr,l fQ~tii,9il~':lf:p

'.. . . '

'i)l;t;4-'~~ an~inòO'av~r~~poS:sibilìtà q;~iQ~~.rEl~Sl3a:l~y(1)réJre·p~r,

tltoIQ,dl,.st!ldlo~

con

ne, motlvo.!'lella nqnrfcerca. dell'occupazione e sesso

~

Luglio

.la~9:J·'

. .

. '..

. . . . . ;'." . . . . . . . .-:

."fa~t

'37 -

J

Pop!i)lail:.f~~~ per.iè~fI~liion'~i·ripaitizio!ie

gedgt-éf"rca; tipo di comune.e' sesso

~

',LugliO

"

'/,~:-~:,~',,>':

_1-,~~,~,~1»X>'

i

;.,:,:~'/)~'ff~~_.':/ ~,,:_~>~

: -:-'.

t?-;~;~;'!.'~~f}

..

><,,,:_,~,'J.'~

__

.:-~~;~,~'f::~c.,<

..

',<\ • • • '. lo

~'~ .~;:".~' ~~F::J:~,':.

Ta~~ ~38

- Pdpòlaz!$:1ne in I3tà:di 14 anni e oltre gl3rFlgartiziotìe geagraiiica, ,sesso,' clas$ die-tà,

, ' .. '.

!itt!)lo

di·~Jtidi&;~XG~ndiiidf1e{""j{.!UtJlitil

,11999:,,1 i

j:."'

';~;~'.;:,

.: .

! -...

. .

;.;;';1'; . • •

Tav;' 39 -

OpcupàijfpÉÌFCdhdi~C!1nè,

dioh';arata;lS9;tfOrè\di

atti~it~\

I3conomica, riparttziorre;

geogra-' ; .

fi(;a~]ipo"C!fi èOmliÌ~sds"se:sso.';;tuglm'~.gf39:-.,

.' .'

>"~'.;:.,~

.. '".; ..•.•.

l":,;ux;f;i:

f : , : :

Ta,,:" 40 - ÒCjjtipaiialle

dip~n:mén1è}per;bOlfdiziClI,e aicl'l~f~tai·4;ettore

di attivit., economièai"

ripar-tizidfie'g;e'fi>gr~1ioà;; tipQ;"~i èottlunèe:'Sèsso,,~:L~9Iio;;1\9.a9

. ,

;<i,

.:?i~1',,~,

'." .'; '..'

"~o

'1)v . .41 -

(\).pCI.\Pàtl;c0iì;a~ivilta.'(prihcipale éSe(lohda~ie~ néJlà,\sl3ttitT1~na

di;riferimehto. per sesso,

T

settOre economico dell'attività prinCipale o

J.mica~

classè:ar al(e ;dlì!avoro effettuate'!n

tuttjl\Jta~i"it~

.{prihcipàle.

e;seconda~iè~~: JiiPa~~ìbi;re.9eograficat"0LutJlilJ;!~

989; . . .

Tav. 42 -Qre

dflà~oro;élfettuate

nella,;settirnalilll·:di riferrif!i;lento in.futte le:attivi1à"(prinéipale e

secdnpar:ie) per'sdsso: se-nore

eCOl1on'ji~o:deìl.'

attiyità.principaleo unica',' classe.diore

effettuate in tutte le att!vità e ripartizione 'geografica degli occupati -;Lugliò1989 "",.

D~TI

REGIONALI

53

55

56

"'57

sì:}

60

;p3

66

6i

6a/J

70.

71

80

81'

,82

::?;~

"

t,· . , ' : :';,' ,:", ",~Jt." ;"~' . _. ' , ' \ . ';>"''::'"'' :

Tav. 43 -

Popçlazi9n~persondi:j:iQtl~,re:9i.onèe $~!;!;o':.L~g!io

19f}9

. . .

,.:

~

',",' ","

a3

Tav. 44 -

Popqlazio!1edi1~anl1i 13 oltre,.'fé:>~~-ediJ~yoro

e

Qccupati per classèd:ètà, rEÌgione e

(5)

','

7

Pagina

Tavo 45 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, regione,

ripar-tizione geografica, tipo di comune

e

sesso - Luglio 1989 o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 46 - Occupati per posizione nella professione, settore di attività economica, regione,

ripar-tizione geografica, tipo di comune, sesso e condizione dichiarata - Luglio 1989 o o o

Tavo 47 - Occupati per posizione nella professione, carattere permanente o temporaneo

dell'oc-cupazione, regione, ripartizione geografica, tipo di comune, sesso e settore di attività

economica - Luglio 1989 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 48 - Occupati per sesso, orario di lavoro effettivo e abituale nell'attività principale o unica,

regione, ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività economica - Luglio

1989 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

0 0

o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o

Tavo 49 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica per

sesso degli occupati, orario di lavoro effettivo e abituale, regione,

ripartizionegeogra-87

88

92

·98

fica, tipo di comune e settore di attività economica - Luglio 1989 o o o

~

o o o • o o o

100

Tavo 50 - Occupati alle dipendenze per sesso,. orario di lavoro effettivo e abituale nell'attività

principale o unica, regione, ripartizione geografica, tipò di comune e settore di attività

economica - Luglio 1989 o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o • o o o o o o o o o o o o

102

Tavo 51 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nel!' attività principale o unica per

sesso degli occupati alle dipendenze, orario di lavorò effettivo e abituale, regione,

ripartizione geografica, tipo di comune e settore di attività economica - Luglio 1989

104

FLUSSI DI POPOLAZIONE

Tavo 52 - Popolazione per sesso e condizione: modifiche strutturali tra due rilevazioni successive

(6)
(7)

AVVERTENZE

1 ;,

Generalità

di<; rilevazi.one deìle' f.orzedilavòrò';è

e#~ttuata

;

dalla~~itutq ç~ntra,~

di Statistiça c.on periodicità

tri-.~eslrale(']ei.~Els<i;dLgennaiC?:·aptile,

lug'np'e

.ot~.obre

e

Viene

ireal!zzata,Qontl~ tecfll~é! d«L:c~mpjpo~",'

.~n:bas~;·

a tale

~ec']icé;l~eJ1g.pn~j'i1

pr:imQ lu.ogo

Ind~VldlJatl

I Comuni nel quaheffettuare la rilevazione

·(prifu~· ~tadiC?

d!

camf>iC?nam~nto)

..

<)I<.Co.m~ì:Ìi

.

capo-!u.og.hidrprovlnclaequelh aventi una popQlazione;non

If"If~rlore

,a 20.000

abitant[~\1engonoinclusLttitti

nel

:~a.mP!.one;irìJllanenti€Qm6niy,

invecè; .vengeno

stra-tlflcatl sulla base'

dellàU~on~

<àltimetrica'

dfapparte-n~nza'

(montagl'la/collina', pianura) e'dell'

attivttàeco-'n.omica prevalente (agricoltura, industria,

i:lltreattivi-t~).Qa;.cié;lsCUnO s~rato vieneq~indi

·estrattoun

Co-mU~Q:"i

cpn

'<proba~il!~à

'di

s9rt~99io

proporziODi(l!e al

SUQ,P~so ~emog,r:aflco,

a

rapP~e,entClre

.10 stratO' nel

calJ1piQre

,.P:JeiColJ1li~~-campiòr1e

.

vierie.s'uqcessiva-men~~' etf~ttl:lata

.Ia

scelta:dell~~famiglièda

rilevare

(~ec()n~o,.$tadio

qi

çampioniilrt].~nto).rnediarìte

estra-zlQne sistematica, (:Iall'anagrafe.comunale·di una

prefissataperceOtu.aledi,fal11iglie~.La;raccolt~

'dei dati

.. presso

;1~faFF1iglie"estraUè~

ha luogo.

:tien~isettjmana

succeSswaa quella di riferimento ed è effettuata da

rilevatori comunali mediante la compilazione di un

é!PPQsito qyestionario!. moq. ISI

A

T

/P/70.

'·T,al,e.

p).<?èI~lIo,;.).étpottf'tQ:;9~·'pa~iré 'ci~1

gènn;aiC?

.

J~8-:\'è.

plU

~mp,p ~~I preC;ede~,e~

ealhneato agh

;sta!1~ards d~lIa

.çElj.

ha.

permes~o;

di. approfondire

megho alcuni aspetti del

merc~tQ.dell~vèiro..·

.. '

.

.~d.)()griir:td~gin:e .tfrilJ1.estral~lil; car1:1pi<iÌn~

delle

. farmgll.E;

Vlf:}r'\f:}(lfm~vat~;per mf:}1~;;ilcamJ;liQge

dei

Comuni con

popo.çI~i()n~;inf~ri()re

a

20.0~O

abitanti

viene'~nch'essb paf:2ialmen~erinnQvatQ

ogni arano in

. ;;

occa.~lonè

dell:indàgine estiva. "piano,di rotazione

!'\~ssi~~racbe.inciascunComune

ikcampi.one di ogni

.

~n~ag~e

comp!.Mda. per metà le 'stesse;, famiglie

1n!f:}~lstatE!

nell mdaglne:precedente e

perlTietàfàmi-ghe· ItltefVlstate nellacoFrispondente rilevazione

dell~anno

precedente.

.

';n.

I

ri~ultati o~enuti

dal campione vengono, .ad ogni

nlevazlone,

riRort~ti,

strato per strato, al totale della

~~ppppl.~zio'1er~siQèQte

al ne!tò dei

rriembriperrf.a:-(1,)

Inp~~ic~lare,

v!3ngono e!iminate d.all'aggregato le

per-s~ne

che SI dichiarano In cerca di occupaZione, ad

unasucces-~Iva

domanda rispondono di non avere ancora iniziato la

ricerca.

;.nentidelle convivenze. Il riporto

~fatto:distillftaniente

~er i'd~esé~si;la p0f>0r~zioneJ:,:~tdente·alla~

aatadi

r"evazlone viene preventlvamel"lte

c~tE!Olata

estrapo-,Iando i più recenti dati in posse"§so

d~Wlstftuto:·;

.: :.; 'A

parti~ :~at

gefl'1aicf1984·tàlp·opolazioÌ)e di

rife-~Ir:n~nto è.;~t~t@ adegUa~aii~is~lt~fr'dél'èeffSì'rriento

.

a~1!'P~rafi9:~'~~1·198.1$~'~i bd'1~~~~è~zài

dati ripPrtati

n~1 pr~s~~~,,:~I~me npn:~,?ho:çpìipar;abiHcò,rlqùèlli

PLJ~bllç~trpreceaentèmer1te.at

1'984.'

·"li"'·;·.'

j ...•

È.;

i~ili~!9:.·:n~r~~t~~;f1:· ~#~~II;~t~i~:'ç9mpi~fat()

'nel

198~!a9~IOrnan;1er110dE!I.I@.f:)ase~~rnPion~t~edella

stratlflca;z:lone delqpmum sullasCQrta

dellé~risliltanze

~el

Censimento 1'98il: Dett.oagfliornamento ;è:,sti:lto

Introdotto cpn la

rilev~i9ne.~~.nugli() 19.~4'.i~cifca

due terzi··delle

pr0v.in~ié·~r.è~n;ta·rileva;z:ldn.~~~i·ILJQlio

1

~85ineJle restantl!:~r~WI,~ç!e:·r

.f:\"",. . .;,,,

; . i · .

;,r:-J

el

19ft6,

con~~;; fJ,lfJ.V,é!Z'.9~e

di.

IUi~ho .~,.;~~~to

.:.agg~LJn~~

.nel

q~es~\O'1imQ 4,Q n~ovo qU~$JlQ'

nVRltQ a

t,Uttl gh. In.tervlstatl,.

s~JJa event~aleis;cri~iQI"l~fJ.lÈjJle

hste del disoccupati presso l'ufficio pubblic.o

èlr

col"'"

l?cament~'r:Af>~rtire\0.df'lIl0

.

St~S~.9rn;l,@~~;, I~

..

defini-zlone

~tatlstlc~

di

«p.eJ:~~n~,tO,C'~f~a;di;.occllP.éJ~Jon~»

ha subito una heve modifica, per essere adeguata alle

normeèoncordate ir:\

S:~61ejnteff:lazionale:.(1J)·;

.. E>i

con-seguenzasi staricostrllEmdo'la 'seriestoriéa' di'detto

aggregato, in modo

dai

rèAdet~;tdatidei:·trimestri

pregrE;ssi .omogenei

a

qUelli' di;'lOglìo ·1986·e·,dei

~tri~

mestn successiVi.

\.' ....'.

,

.

Il.campiòriè'· di . base'

f6imato'atfualrriente ;da

circa

.1.!~OO

,ç.orriuni'(Jig2.UOO famiglie distribuiti sù

t~tt9. iJt~~çit~~io' hazi~o~le;:E~~.9 ;~;:sl~to ~m'Rliàto3

in

al,cun~

re,glom.e'prpvlncle

(In

PIe.ri;1bntè~

L()lJ1.bardia

FtiÙIi-V.

ti:.

ì

Emilia Romagnai·ù'rribda,

'Mar2tìl!~'ça'm~

Paoia,

~i~in~.

e.

Jp ..

p~ovincià

di.

S~~$~çj)Jin.o;

!I:.pom-p.rençf~re

..

c'?I.!.~pressl.",pmente 01~[;~.2.0QQ;COm.4ni

e

circa 142 O.uO·f

.

r'

'.'

· . l . . , , , ' h

. . . . , . • ' .

i~

•. .

,;am!g le.

i . ' ; ' ! " ' : ' ! ; ' "

. L'

~rnpli~rn~t~,del.·

ça.mpiq~e..;h~.!.pqfii:!l,o~p:19di-. fiche

n.etJ.lurne!9;tHleI!~(~t~ttLJr~.€IeiCqrnuniesttr~tti

e

nel numero,(jI.eJte.fatRlghe

nleva~~

lO

(?artic.olareìa.llo

scopo.dijiott~ere.uoamàggiQreJ,~r~sen~~1ii)(.ità

terntonale, nelle suddette regi0r'li epr(i)vincie son.o

~~ati,,!s~iìT~itati

.ai ComunicaPoluoghk

b~éQJ;l'pOpola­

zlone non'lhfenore a

2O~00t);;abi'tantt

ànGHe Comuni

compilési 'neUaifascia tra

~()~0(l)(l)::e20~OOOe(jjecce­

'. tionalmente.

anch~\

G.ornùni·éìtellafascia· inferiore

\im-'pòrtanti;suI'j)lalJ~:(proViAeiale:

."

...

. .1 dati

ri~dittati

nelletavo!é

siriferisèono'allapopo-la~,.o.r;\~ res.l~e'"!t~ de.IJ~ .f~miQI!è

al nettò delle'

~rs.one

t~ml?.o~aneament~ ~mrgràteall' es~ro

erjfléUbno, di

norma; la situaziòne della

ptim~sèttimana

dél

l'riEJse

Pfiv~. ~nJ~,~ttj~.i\~. i~!~~p1~~!~t. p;~~.é:1lj<?Yf1i. ~ar8't~~.rr ~età,

stato.

clvll~,. tl!O'Q<;Ilslt(dIQ;~.Cc;),ldatl

fanno'nferi-mentO,al

vé~~rBr

di

~.e,t:l:a'

sf;rtitiIap8.· . .'

'.~

';;.;

(8)

10

I dati ripartizionali e regionali si riferiscono alle

sone con dimora di fatto nel territorio interessato,

per-sone, cioè, che vi dimorano abitualmente ancorché

risul-tino anagraficamente residenti in altra ripartizione o

regione.

Laclassificazione adottata perle attivitàeconomiche

è la Nomenclatùradel/e Attività economiche del/e

Co-munità Europee (N:A.C.E.) utilizzata nel quadro della

contabilità nazionale.

In tutteletavolele cifre assolute, salvo .diversa

indi-cazione,<sonoespressein migliaia di unità.

A

causa degli arrotondamenti al migliaio effettuati

direttamente dal computer, . uno stess() aggregato può

presentare cifre diverse (qualche unità in più o in meno)

cia tavola a tavola; inoltre, ne.lrambito di ciascuna

tavola, n()n sempre si trqvarealizi:ata la quadratura

oriz-zontale e verticale.

2. Definizioni e classificazioni

Le definizioni adottate perivari aggregati

corrispon-dono in linea generale a quelle raccomandate dagli Enti

internazionali, in particolare dal Bureau International du

Travail (B.I.T.)

Forzedilavoro(FL) - Comprendono gli occupati e le

persone in cerca di occupazione.

Occupati-'- comprendono. le persone in età di 14

anni

e

più che:

.

-hanno dichiarato di possedere un'occupazione,

anche se nella settimanadi riferimento non hanno svolto

attività lavorativa per qualsiasi motivo (nelle tavole

ven-gono

indicat~com~

«occupati dichiarati»);

. 7

hanno indicato una condizione diversa da

occu-pato, ma hannq tuttavia effettuato

alm~no.

un'ora di

lavoro nella settimana di riferimento. (nel/e tavole

ven-gonoindicate come «altre persone con attività

lavora-tiva»).

Nel/' ambito degli occupati vengono evid(;}nziati

isot-toccupati, cioè coloro che nella settimana di riferimento

hanno svolto un orario di lavoro effettivo inferiore a

quello abituale per ragioni economiche, vale CI dire

impu-tabilial/a mancanza di una maggiore domanda di lavoro,

oppure lavorano a tempo parziale perché non hanno

potuto trovare un'occupazione·a tempo pieno.

Persone in cerca di occupazione....,. comprendono:

-

i disoccupati, ossia le persone in età di14 anni e

più che hanno perdut6una precedente occupazione alle

dipendenze per licenziamento, fine. di un lavoro a tempo

determinato, dimissioni; non hanno effettuato neppure

un' ora di lavoro nel/e settimane di riferimento ed hanno

dichiarato esplicitamente:

a)

cii essere aUa ricerca di un.' occupazione

alledipen-denzee di essere immediatamente disponibiliper

lavo-rare;

bIche inizierannoin epoca successiva al/'inciagine un

làvoro al/edipel)denzeed hanno già trovato il posto;

c) che inizieranno in epoca successiva all'indagine

un'attività in proprio ed hanno già predisposto i mezzi

per esercitarla.

-

le persone in cerca di prima occupaziOne, ossia le

persone in età di. 14 anni e più che non hanno mai

eser-citato un'attività lavorativa oppure l'hanno esercitata in

proprio, oppure ancora, hanno smesso volontariamente

di lavorare per un periodo di tempo non inferiore ad un

anno, e sitrovanoinuna del/e seguenti situazioni:

a)

sono alla ricerca di un'occupazione alle

dipen-denze e .;sono immediatamente disponibili per

lavo-rare;

b)

inizieranno in

ep()Casuccessivaal/'i~dagineun

lavoro alle dipendenze ed hanno già trovato il posto;

c) inizieranno in epoca successiva alrindagine

un'at-tività in propriòed hanno già predisposto i mezzi per

esercitarla.

I disoccupati e le persone in cerca di prima

occupa-zione . dichiaratisi tali al quesito riguardante

la.condi-zione, che hanno manifestato soltanto !'intenzione di

esercitare un lavoro in proprio e non

hannoancorapre-disposto imezzi per eSercitarlo, vengono classificati tra

le altre persone in cerca di laVOro (vedi oltre);

-

le altre persbne in cerca cfi lavoro, ossia le

per-sone in età di 14 anni e più che·

si~on() dic~iarate

non

forze di. lavoro (casalinga, studente; ritirato dal lavoro,

ecc.), ma ad una successiva domanda della stessa

inter-vista hanno affermato di cercare un'occupazione edi

essere immediatamente disponibili per lavorare.

Sono anche inclusi in questo gruppo i disoccupati

dichiaratisi taH chehannò perso

il lavoro per motivi

diversi da licenziamento ,.fine diun/avoro a tempo

deter-minato, dimissioni.

Non forze di lavoro (NFL)- Comprendono le

per-sone che hanno.dichiaràto di essere in unàdeUe

condi-zioni quidi seg!-,itodefiniteedi non aver svolto alcuna

attività lavorativa né di aver cercato lavoro nella

setti-manadi riferimento:

casalinga,

<

c~i

si dedica prevalentemente alla cura

della propria casa; studente, chi si dedicéÌ

prevalente-mente allo studio;ritirato dallalloro, chi ha cessato un'

at-tività per raggiunti limiti di età, invalidità od altra causa;

inabile, chi è fisicamente impossibilitato a svolgere

atti-vità lavorativa; servizio di leva, chiassolvegliqbblighi di

leva; altra persona non appartenente al/e forze>cfi lavoro

chi si trova in condizione diversa da quelle

sopraelen-cate,. compresa la popolazione il1 età fino a

13

anni.

Età -

Le classi di età fanno riferimento agli anni

compiuti e pertanto vanno intese come segue:

.

fino a 13 anni: dalla nascita al giorno precedente il

14

0

compleanno;

14-19 anni: dal giorno del 14

0

compleanno al giorno

precedente il

20

0

compleanno;

20-24 anni: dal giorno del

20

0

compleanno al giorno

precedente i125° compleanno;

65 anni e oltre: dal giorno del

65

0

compleanno in

poi.

Titolo di studio - Viene rilevato ii più elevato titolo di

(9)

i

I

elen:l!ntare

~nche I~ p~r~one

che hanno cOllseguito. il

certificato di proscloghmento anteriormente alla sua

abolizione.

Analfabeta

è

chi non sa né leggere né

scri-vere oppure sa solo leggere o solo scriscri-vere.

Ripartizioni -' Oltre le 20 regioni, vengono indicate in

alcune tavole le «ripartizioni geografiche» che vanno

intese come segue:

L Italia Nord-Occidentale: Piemonte, Valle d'Aosta,

Lombardia, Liguria;

II. Italia Nord-Orientale: Tre Venezie, Emilia-Romagna;

III. Italia centrale: Joscana, Umbria; Marche, Lazio;

IV. Italia meridionale e insulare: Abruzzi, Molise,

Cam-pania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Posizione nella professione - Le posizioni nella

pro-fessione considerate sono:

l. Imprenditori e liberi professionisti

2. Lavoratori in proprio

.

3. Coadiuvanti

4. Dirigenti e impiegati

5. Operai e assimilati

I raggruppamenti di posizione talvolta operati nelle

tavole vanno intesi come segue:

a)

indipendenti (posizioni

1,

2e 3);

b)

dipendenti o «alle dipendenze» (posizioni 4 e 5).

Rami di attività economica -'I rami di attività

eco-nomicasono:

1. Agricoltura (foreste, caccia e pesca)

.2.çllergia

3 .Io.dustriedi. trasformazione

4;

Jndustrie Qelle costruzioni e dell'installazione di

impiélnti

5 .. ·· .. Commercio, alberghi e pubblici esercizi

(com-prese le officine,e botteghe di riparazione di beni di

consumo)

6. Trasportiecornullicazioni

l,Credito, assicuri;1zione e.servizi per le imprese.

8. Amministrazion{:l pubblica ed altri servizi

I raggruppamenti di ramo operati in alcune tavole

vanno intesi come segue:

a)

Agricoltura (foreste, caccia e pesca) (ramo 1 )

b)

Industria (rami da 2 a 4)

c) Altre attività (rami da 5a8).

3. Flussi di popolazione

Poiché l'indagine trimestrale sulle forze di lavoro

uti-lizza uncampitme rotante che mantiene uguale la metà

circa delle famiglie--campione sia da un trimestre ali' altro

sia nelle indagini

corri~pondenti,

cioè condotte nello

stesso trimestre in Queanni successivi, è possibile

con-frontare le dichiarazioni rese dalle stesse persone in

11

tempi diversi e dedurne i cambiamenti di status. Tali

cambiamenti possono essere interpretati come flussi di

persone da una situazione a un'altra nel

periodoconsi-derato. L'elaborazione, consistente

nell'accoppia-mento di schede relative alle stesse persone e nella

compilazione di matrici che mostrano le modificazioni

str~tturali

della popolazione,

è

già stata effettuata per il

periodo HH1-1976. Dopo un'interruzione dovuta alla

ristrutturazione dell'indagine sulle forze di lavoro e ali'

af-finamento delle tecniche impiegate, la

suddettaelabo-razione

è

stata ripresa. La metodologia usata ele serie

re~rospettive

a partire da gennaio 1979 sono

statepub-bhcate sul Supplemento al Bollettino mensile di

stati-stica n. Hi del 1981.

Le matrici di transizioni dal.ma situazione all'altra, sia

per intervj3Uitrimestrali sia per intervalli annuali,

sipre-sentano, oltre che dettagliate per sesso, sotto forma di

cifre assolute, coefficienti orizzontali e

coefficientì·ver-. ticalicoefficientì·ver-.

In generale le matrici vanno lette nel seguente modo.

Per riga sonoriportate per ciascuna modalità indicata

nel colonnino iflussi di uscita verso le condizionijndicate

nella testata. Il totale di riga costituisce lo stock iniziale,

di cui una parte permane nella stessa condizione e

~i

ritrova nella casella della diagonale. Per colonna sono

riportati i flussi di entrate in ciascuna condizione indicata

nella testata, provenienti da qllelle indicate nel

colon-nino.ll totale di. colonna costituisce lostockfinale, di cui

una parte si trovava nella stessa condizione fin daWinizio

del periodo di osservazione, come risulta dalla cifra

inse-rita nella casella della diagonale.

Poiché per riga si ha 'a distribuzione dello stock

ini-ziale secondo le condizioni in Cui le pérsone sirilévano

all~

finede.1 periodo osservato, lastessa

incasodiper-manenza ele altre, diverse daquellainiziale, in casodi

cambiamento, le percentuàli sul totale di riga esprimono

in termini rerativi

r

entità dello stock iniziale che non ha

cambiato condizione e

l'i m porta nza . delle uscite nelle

loro variedirezionLI coefficienti orizzontali cosi calcolati

sono interpretabili, pE}rciò, come tassi<di uscitàdalla

situazione iniziale e come ta!;!so di permanenza nella

stessa. situazione per il coeffipiente che si. trova .o.ella

casellasulla diagonale della matrice, alla congiunzione di

riga e colonna relative alla stessacondizioné.

I corrispondenti coefficienti verticali calcofabili come

percentuali dei dati di. colonna sul loro totale sono a loro

voltainterpretabili come tassi di entrata. nella nuova

situazione, riferendosi alla

~trutturadeUostock

alla fine

del periodo secondo la condizione.di provenienza.

Anche ili questo caso il coefficiente che. si trova nella

casella sulla diagonale

è

un tasso di permanenza nello

stesso stato,riferito questa volta non già allo stock di

partenza bensì a quello di arrivo.

(10)

, '

liabella

n'l

1 "...,(Scarto teoricò "assoluto 'delle (Stims,Razioosli,

Et

regionali

ottentit'è'

da una'singolà

riIÉtvlfzI9netj.irne~t~le

,

~'\ '~'t.:.i'.~

""

~~'.

,'-

~f;~::~l

__

;r'J~~'~·<;~~~\-· '.:t:' it) ,~:r:4,

'

.~"

. -

".

_;;;.0i~.':~~~:~:

..

~:::,!:·.!

Ii~G~~~L<~~MIN~~}

,

STIMA'

(!llcGìtc

~càrti

teoridrisultallp diffètetlziatinelledl\ierse

circoscrizl~nl

feiritPri!lli

à

causà'della diversa

nuÌ1Jetos~

deicaiQpibl1!J/l fisse,

impiegl!~i.

-:- Le rfl9ioni del, prir"o

gl:JlpPo;sono: Piemon,tl!,

,Lom!>a~dia,

T!entipq;A.A.,

Ve~et~;LI\Zio.~ampa/l!~; SiCi~

,

~.;

Grado di attendibilità

:d~i;iistdtati,

c

,"> , . ~~~ ,y,'j;f,':" ';<::,.:"::1' _~ ,/ '~", ,', , :'

\ ' 'I

r,~Hlt~tidelie ,r:ih1yazior:ì~ dé!I;~

f<;>r:zEii

a'l~v9rp; .it:l q~an~Q,

01:!e,~11,cfa ~n

canlPlOne di

f~~!I,I;l, PO&~C;>flO~!ff~W~:,da

ql,le!!Htle .Sl

cs~rf;ll?:berc;>;qtte~

,l\l;;Un~ rlleva~1

c

Q

0

rl1"'

P!.~~i;ossla este~ac,a

tllfto,;1 ,c,ersodelle fiJ c "cc

;l;e&l-q' ,,"

:r,jn'

Italia~Qat~,peraltr0';,ila"r{gor()sa c~s.,r

",' della

,

~;der

càrrlpic;>ne

è

po~s;ìpile

cbrwscer,e ilgr,é10o

,dic

"'dibilitàdei

ri~ultati

aefle,

rileva~iof1i

,(numerò 'degli c

,~çg~~1i,d"li d~~P~~Hpàti~

.ecc.).

p~~éndo,sideiefrfiiga~e,i~

,err:n!Ql pr()babIJlstlcl,l' 9rQIJ)e dI

,gt;çmde~adegh,sçartl

c,t;l,e

~~W"P(~§~t~no n~i COJlf~o9iti;~ei risuit~ti HP~ si;~~rebbeF9

y

9tte'QJ.I~u,~qn~na ,nlev.azloJle.çorlJplet~.'

, i , i .

, . , ! ' ,

A "

'Ènoto"JPfa,~i;

c!élllcì tepria,déi carnRiçmi

ch~l~;.r,isI"lJt~t9.

y

,~ttenuto

dà "ùnarilevaziònecampionaria dirrerisce\Cfà!

qtiellì':l'Y ottenibile da una

rilévàZione'tompl~làp'er

uno

s~~~È)'

Ad,R' superiore nel, 68% ,circa

d~ì

'casiCìd "5,,"

neli

95$\tirtadeicasia 25 e ne1'99%

circadei:castà,2~55,

e$'~ndo

SURO'speèifico'scartq

teorièdas~oluto

,·tfetef.:

l1'1iflàbile con oppot'Ulhoprocedimento di càlcolo:

kl

c

d!11;:aconoscenza degli scarti teorici assolati

5relà~ivi

ai

~i~uttati'

delle' sinQoleindàgini ,çiampiòh'arie ,Jjermette

qètinClI di 'determinare; attornO' aCf. essi: gli

·'intervallì-detti, intervalli di attendibilità -

'~At~O

l

quali, con una

prtlfi&$a,~.a:

pr9babilità (68%;,9&%,

~%F.)

risultano

ç()~p~"l§i

.valoriche"si sarebberQ Qttenutiçoli\u.n13.

ril~.:

viJ;iiqne:completa. Per questo motivcrnella

T

ag ..

;l &PJ)()

rip()oati ivàl,ori,dellpcscarto teotic9;assolutoinfunzione

si~;~fàll~.gr~nc!ezza

cjei déltipttenl,lti

d,!1IIJ{'inc!é';1gineca,lfI-pion~~ia~,

sia del sess,o e della,

circo&C"i~ionç;

tet:ritoriale

di riferimento.

" "

,

' "

:1

".:~,

\ ;"

'Dail' esame dei vaiori degli scarti pr;obabiliSticì;si;pu'ò

rilevare che in generale essi risultanopercentuàf,mente

tanto più piccoli quanto più grandi sono le stime cui si

Femmine

$2

1.950

2.400

2.8qq",.

3.100

3.800

4.400

5:400

6.200

6:950

7.600',

8.800

9.800

12:050

13.~(lo

15.500

.17.000

18.350

19,600

24.000

31.000

37.950

43.800

\, ,<".y,\ ~,oc'.,J_ "

lia. - Le regioni del seçdJ)do gruppo sono:

\ta!le.,d;;~cl,~tai

FriullJV.G!,

~i9uria,

E'!lilia-R9magQa,.To~ç~.f\fp

Umbria,

.1\o!It!rch~it~bru~ifiMS!lis~,A?t,lgliai!Basili~

cata,

Cà!abria.$ài'd~gna.r

"

" c " . . . " . i . . " Y .

riférisc()t1Ck

QOsl,'~dsesempio,

una modalil.chj;!laccia

registrare a

li\l,ell6\itt~'lia

ùJ'\a

f

freqliJem2!a

·.@OO';OOO

di

ùnita,~~r

i ma&c.hipresentauno spa

• "abill$"tìco

(13;950f pafi'alt"H4%\'delia >st4ma,

[l'una

rno,dalità che

facci~,'iégistr,are,sernQre;

',bina-fr~quehza

pari

JI

5(9;c()(f)0l,1i'jitàlqQi '

~le~1

",

"7,2

%

:iln!GOnsegij"èrì2av'sr,pu()a;ffer'. , ... , .'

c"è

d~i

livrfli dei vàriaggre9f'ti, ançnesupiàno riRtt

,~(~,

re!!liohal~;:pré's~liltaR'~tttn~suffi~je\!!Jt~gra;"

10i:-:, '

)lìtliVfP:wrçA,éle·a1'~lisi· sian~~lifflit~~c~li;ag'

certa entità.

La

~ituazione~

. .

uan

valutare le differeÌ'lze

Chè'

s F ? ' f F a

i

adun6~tessc)-ag9rè.9c,t è'dli~çlu~Ùfl

, I

eseguit~iFlJtle§iebrrì~è,

(je~An;lè'G',:h. "e~,tivi.

Infatti, dette differenze',

~spec mellt,ql.Ìan<t~!$i'riferi­

scono alle, singole

,regiohì,risu~t~no

relativamente

pic'-$i:91e in

valorèe~$91~:i()~f}€perta~

..

;tQ

f$ne,~

c

el~';

Vato

err~re pr~l:>~9il~~\c.(j.iDac.i~f~

.,,',

,.e,~H~.i~

,

delle

vana~It:'Ql

(:,{sylta1)U,

da.lle,r"~vaZlO1)f!Rt;1sJip"

.,.,

'fltf,;.,

mente differjredàlle, variazioni

'effe,t;ti!{~re~quilitdÉjn(),p

cé)nsentorlo in generalei,flimisurar:eql;ieste..ulti,mè

.ét:JI'i:

la

necessaria

appto~siinazione.·

.

,

.

SEGNI CONVENZIONALI

Nelle tavole della

present~;~blllrcaziQ,f1fl'S,~np

,éld9::

perati i seguenti segni convenzionali:. . .

. c

Linea

l-fi):'

al.

ql,J,an~o. ~I~e.n(l)we.r:)q (lo~le.!"i$t~Jt :;;)l~

;'!

,

,l,

b) . "q!@i1dlt);iI,

f~llolJlen9 e~i~~~1e.lylflt1{L,rilf3,f

:vatQ~'mal

i cé!sir:lof1 ..

~j

sonoNe.tifiQ.a;,i;h

'r:i'(

!-",' "

;?J">,.;~:

" , : ;

, , ' ) )

·:h~~;'~"_-f-1:; ~,.:;;~i,;~(~

':»;

Tre 'puntini: ( ..

.)!~r)\

nu.mf!r;,è/;Je.,mon,

iil9Qiu,tUJQlj(a.JiI

l' ; •.

ipet;}· ,dellil, cif(ihl;l.ell'

orc!"Qe~fTJiRiq}o

(11)

r

~ ,l '

I

t

13

Prospetto 1

-

Dati retrospettivi sui principali risultati della rilevazione delle forze di lavoro

'!,

A - Popolazione e forze di lavoro

FORZE DI LAVORO NON FORZE

DI LAVORO

OCCUPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE IN ETÀ LAVORATIVA Non forze

DATE DI Altre Di cui, di lavoro

Popola-RIFERIMENTO persone In cerca Altre

TOTALE disposte in età zione Dichiarati con Totale Disoccupati di

la oc-

persone Totale N. a lavorare non

attività in cerca a lavorativa

I"

lavo- cupazione di lavoro particolari

rative condizioni

1984

Gennaio

19.561

843

20.404

550

1.167

697

2.414

22.819

18.734

900

14.749

56.301

Aprile

19.620

773

20.394

455

1.110

705

2.270

22.664

18.958

745

14.704

56.325

Luglio

20.050

805

20.855

430

1.104

700

2.234

23.088

18.576

752

14.666

56.331

Ottobre

20.109

753

20.862

427

1.162

709

2.298

23.160

18,589

691

14.672

56.420

1985

Gennaio

19.854

566

20.420

529

1.224

644

2.398

22.818

19.021

747

14.667

56.506

Aprile

19.987

610

20.597

457

1.163

654

2.273

22.870

18.986

679

14.644

56.500

Luglio

20,248

784

21.032

414

1.215

730

2.360

23.392

18.563

774

14.515

56.469

Ottobre

20.098

794

20.892

471

1.258

766

2.495

23.387

18.554

725

14.574

56.514

1986

Gennaio

20.084

592

20.676

529

1.285

784

2.597

23.273

18.759

742

14.478

56.510

Aprile

20.098

596

20.693

507

1.262

775

2.545

23.238

18.960

682

14.356

56.555

Luglio

20.290

717

21.009

456

1.288

785

2.530

23.537

18.765

793

14.308

56.610

Ottobre

20.231

818

21.049

511

1.347

913

2.771

23.820

18.536

716

14.274

56.630

1987

Gennaio

20.111

612

20.723

582

1.305

916

2.803

23.526

18.773

724

14.333

56.632

Aprile

20.071

601

20.672

558

1.291

876

2.725

23.397

18.913

685

14.325

56.635

Luglio

20.329

720

21.049

520

1.400

951

2.871

23.920

18.551

753

14.216

56.687

Ottobre

20.282

620

20.902

527

1.418

985

2.930

23.832

18.673

751

14.197

56.701

1988

Gennaio

20.222

556

20.778

609

1.388

948

2.945

23.723

18.931

700

14.071

56.725

Aprile

20.581

532

21.113

534

1.406

917

2.857

23.970

19.226

673

13.560

56.756

Luglio

20.800

668

21.468

469

1.424

960

2.853

24.321

19.146

745

13,312

56.779

Ottobre

20.431

622

21.053

535

1.429

921

2.884

23.938

19.047

652

13.804

56.789

1989

Gennaio

20.249

530

20.779

565

1.420

952

2.937

23.716

19.247

634

13.877

56.840

Aprile

20.297

523

20.820

518

1.374

930

2.822

23.642

19.362

617

13.825

56.829

Luglio

20.523

666

21.189

459

1.446

983

2.888

24.077

19.190

656

13.547

56.814

B -

Occupati

DATE DI AGRICOLTURA INDUSTRIA AL TRE A TTIVIT À TOTALE

(12)
(13)
(14)
(15)

DATI NAZIONALI

Tavola 1 -

PopOlazione per $e$$o e,condiiione .,Luglio HJ89

(datiin migliaia)

CONDIZIONI

1. PERSONE APPARTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO 1.Io,OCCUPATI

101.10 CHE HÀNNO DICHIARAJ;O DI ESSERE ,DCCUPATI

1.1.2. CHE NON HANND DICHIARATO DI ESSERE OCCUPATI NA HAN"O ÀFFERNATO DI AVER ,SIÌOLTII,OR~ DI LAVORO NELLA SETTI"ANA DI RIFERI"ENTD 1.2., PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

1.2.1. CHE HANNO DICHIARATO DI'ESSERE DISOCCUPATI O IN CERCA DI' PRI"A OCCUPAZIONE

... DISOCC1:lPATI

~ PERSONE IN CERèA DI PRI"A OCCUPAZIONE

1.2.2. CHE HANNO DICHIARAtO DI ESSERE IN CONDIZIONE NON PROFÉSSIONALE (C"SALINGA,STUDE"TE. ,RITIRATO, DAL LAVORO, ECC.) "A AD ,UNA SUC" CESSIVA DOIiAIIDA D'ELLA 'STESSA INTERVISTA' HANNO AFFERIIATO DI CER'" CARE LAVORO

2. PERSONE NON APP.RTENENTI ALLE FORZE DI LAVORO 2.1. PERSONE IN ETAP"LAVORATIVA (110"'70 :ANNI)

2.1010 CHE HANNO'AFFERNATO DI NON CERCARE LAVORO NA RITENEVANO DI POTER SVOLGERE UN'ATTIVITAILAVORATIVA A PARTICOLARI CONDIZIONI

~

.

.

2.1.2. CHE HANNO AFFERNATO DI NON CERCARE LAVORO. NON AVENDO. POSSIBILI'" T4,

D

INTERESSE A SVOLGERE UN'ATTIVITA" LAVORATIVA

2.2 PERSONE IN ETAI·NON LAVO~"TIVA

2.2.10 «AGAZZI FINO' A;:13 ANNI 2.2.2. PERSONE DI 71 ANilLE OLTRE

T O T A

L,E p

O P O L A Z I O N E

CIFRE ASSOLUTE ,MaSchi Femmine

r.!.~:.:

15.176 a.901 210.077 13.956 7.232 21.18' 13.593 6.929 20.522 ,36] 303 666 1.219 1.66a 2.aaa 9101 9610 1.905 ·2109 210 1059 '693 7510 1 ... 6 105 983 12 ... 77 20.259 32.736 6.111 13.07a 19.190 COMPoSIZIONE

%

PER CONDIZIONE

(16)

18

.~~

Tavola

2

-

Forze di lavorcrper condizione, clasSe

di'~esesso",. L~glio,1989;,tçIati,

assoluti in migliaia)

.

OCC.yPATI PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE

CLASSI DI ETÀ Altra persone In cerca Altre persone Totale Dichiarati

cr:vt~:

Totale Disoccupati diprima in cerca Totale.

occupazione di lavoro MASCHI CIFRE ASSOLUTE l .. - 19 .. 26 '

..

.,

.. T5 16 15 .. 1019(, <'1 25. 20 - 2 .. 35 10231

....

60 25 - H 1.615 29 1.6· .... 52. 135 lt1 )0 - ,)9 ).502, ' 50 ).552 62 69 .. 9 151

.)·:n

2".;

,

1· .':;; ~ .. O .. 9 3 ... 60 )9 3 ... 99 )'J 11 32 50 3.579 50 - 59 2.6)6 56 2.692, 3ft 5 )6 ~,T9 2.7/71 60 - 6" 5)) )9 571 2 1 5 5 579 "'65 - ' 70 165 35, 206 2 2 .'205 TOTALE i<t-70 13.535,' 336

n.nl

2 .. a '69J, 277, - :,'1.215 'ì5.059 71 E OLTRE 55 27 '116' >'1 2

"51

"- <i' J, ,'~ T D T'.:'L E n.593 '1'61 n.956 2It9 69) 275 'i.219 15~'n6'

C,OIlPOSrz IONE

,

PER CLASSE

D'eT.'

(17)

J9

Tavola

2.

segue

.r:r:,~"~!·I~vir.9; pe~~111j~;i,~nf:l,,~I~~~~2~ji'~~i~e~.sq,-:~~glip 1,fta~

". ' <'i ~ 't :C~; ".~:

; '8

r asso u 1m mi

la

a'"

. ' \

}k.".;,,~~,

l'li!,t'l

.~

'. .

OCCUPATI~: PERSON&IN CER~~ 1;l1;0~I;/PAZIONE

CLASSI DI

ETA ..

Altre PerSQn&~

• IFtcerca·AltrepersoFt8·~ ',' .~Totale,

Dichiarati·.· . <lon attività· Totat Di"?"l';"pati di prim~ ".

''''ìri

cerca Totale

lavoràtiv'a'v

·occupazfc)ne·

di

lavaro,ff1!l'

,~;<, 1 , FEMMINE

v,H

CIFRE ASSOLUTE "':./ /'t,' .z-.·wY

n

-

19 2?6 25 30 .. 15 1'11 SI, 255 5.~2 20

-

n

SU 31

'!Il"

55 326. 1 .. 2 52J 1~~~ ~J ;; 25

-

29 10003 3D 1.033 .. 9 l<t5 l U

no

1.3.7' 30

-

39 1.9 .. 6 5T 2.002 53 T .. 206. U3 2.335 .. O

-

.9 1.650 61 1.711 25 1) 95 136 loS<t7 l' 50

-

59 932 52 955 13

...

25 .. 5 1.030 "t'i 60

-

6" 160 21 1S1

...

F;.,: l 2 1~3 65

-

70 5T

n

71 T2 ;*"

mTALE 1 .. -70 6.907 295 i.201 210

"

..

TO" l'.66T 5.565

"'-':\c' c~ .

ti.

E OLTRE 22 9 31 ~2

T D T A L E 6.929 303 7.23Z 210 7,.. 705

v.!~~6a

,,5,9Q,1

·COIIPOS IZlOHE

,

PER CLASSE

D'ETA'

(18)

20

\~~. ;:"' , i , .', ;c.,.: "'1~: , $ , ,,·:i~';>+""·~<. <Ì<

'<

::,"4', ,_:';,"_,,<' ,-", _ ' ·~,tf· ~-'~ ' " \ : ' '._ . '

Tavala2

isegLÌér~ P6~édi

làvoropèr èOnCliZiC)pe. cla$sedi età;e $esso - l:uglio 1989

. .

..

~

(ditf'ass(i)luti in migliaia) '.' " . . .

'" '. ,

CLASSI DI ETÀ ':'1" . In~· Altre

perSone

Totale

Totale

DisoccupaJi

di prima.

in cerca Totale , ":occu~ne. d~lavoro

.,

:, MASCHiE

F~";MrNE

' c ' ) CIFRE ASS.OI.UTf 1';

-

l . TOZ T1 . T1. J2 315 UZ !l.3' 1.315 20

-

~

..

l.OTI 66 Z.1 .. 5 '9 610 ZOZ 9lì 3.056 'Z'5- l. 2.611 5. l.6TT 10Z

Zio'

lIT

5 ••

3~.z"6 ~_it" 30 - 3. 5 ... T 10T S.55 .. I1S 1103,

255

'110 6.065 .. O -

...

S.110 100 5.210 U' Z .. 130 Z16 5 ... 26 50"- 5' 3.56. 105 3.6TT .. T

l i

65 u~ .3.501 60

-

6 .. 693 60 T5Z Z Z 6 1Ò TU 65

-

TO ZZ .. 53 2TT Z 3 Z50

TOTÀÙ l"-TO

"A ·ZO ... Z 630 21.0TZ 1055 1 ... 6 .11 Z.555 23 •• !>T

h

E OLTRE I l 36 llT 2 3 UO

2<i'i,,,_ "

T O T il L E 20.5ZZ 666 21.15. 1059 ... 6 913 Z.551 Z ... Ò7T CO"I'OSlZIONE

,

PER CLASSE D'ETA'

(19)

21

Tavola

3

forze"di lavoro per classe di ,età, titolo di studio, se$SO e, condizionEt,.'- Luglio 1989,

(d,iflti)n

migliaia)

,-.' ,

.. ,;; ; CLASSI DI ETÀ

'TR'OlI DI STUDIO Totale

71

è

,Totale

14-19

20-24

25-29

30-39

40-49, 50-59

60-64',

65-70

14-70

oltre

MASCHI

FORZE DI LAVORO

SENZA TlToLo E LICENZA ELEMENTARE &3 132 119 693 10"'0 1.639 352 123 "~!>5J) '5 .. ... 105 ,LICENZA 5CUoLA MEDI. INFERIORE 586' 96" 961, 1.61.9 1.136 62" 98 21' 6.021

',11

6~OlJ

III'PLoMA SCUOLA MEÌI,IASUPERIORE 51, 511 639, 100,11 135 352 12 26 ,,3."19 , ",1,2 3."90

:t:AUREA 6 55 3"" 255 156 57 32 939 11

'sa

l'oTALE 726 1.620 1.&1'3 3.132 3.579 2.111 519 20& 1'5.059 57 15~).76

OCCUPATI IN COMPLESSO

SENZA nTOLO E LICENZA ElE"ENTARE "7

'I"

150 634 1e,396 1.551 3"5 1>21 ".373 ,,5" : !f."2f· LICENZA SCUOLA MEDIA IflÌFERIORE

"A"

791 575 105"2, 1.U7 609 97 ',21 :5.ii611 ' 10 ,5·l·711 DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 25 336 5,,9 1.0"1 132 3"6 12 26 3,.126' 1). 3.137,

LAUREA 3 ,70 332 25" 156 57 32 'IO"

i l

915

TOTALI; "75 1~2,31 106"" ,3.552

3.,.9,

2.692 511 206 ,13.811 116 13.956 OCCUPATI DICHIARÀTI

SENZA TITOLO E LICENZA ELeMENTARE ,"3 'Il H7 626 1.375 1.5"2 315 158 1t.226 28 , ".25"

LICEN'ZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 361 7T'J 562 10522 1.),05, 598 93 2' 5~3"7;" 9,; 5.356 DIPlo ... SCUOLA MEDIA SUPERIORE 22 323 538 1.029 72T 3"1 &9 2" 3.073 "11,, 3.08"

LÀIÌREA )', 68 325 253 15" 55 30 559 'la 599

'TOTALE "26 1.196 1.&15 3.502 3."60 2.636 533 168

13.5 3,5

58 13.5,93 ALTRE PERSONE CON ATTIVITA· LAVORATIVA

SENZA TITOLO E t:ICENZA ELEMENTARE

"

"

"

12 21 39 30, 3" 1"7 2& 112

LICE,N,lI1 SCUOLA "EDIA INFERIORE "3 U 13 20 11 11

"

2 121 l, 122 "

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 3 l" 11 12 5 5 3 l 53 53,,';

LAUREA 2 1 l 2 l 2 15

11;

TOTALE,

"'I

35 29 50 ]9 56 39 38 ",]3& 27 363 PERSONe IN CERCA DI,OCCUPAZIONE IN COMPLESSO

~ENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 36 la 25 55 5 .. 58 7 l" 215 l

2n,

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 152 167 92

11

19 15 ,552 l , 553

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 32 151

n

3T

6

6 l , 35' 353

LAUREA 3 15 12 l 1 35 35

TOTALE 251 359 229 151

aD

79 8 2 1.215 2 1.219

DISOCCUPATI

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 3 1 10 22 28 26 2 ,98 ~8:",-,

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 13 21 25 25 7 1 109 .~. 110"

DIPLOMA SCUOLA "EOIA SUPER'IORE 11 .'13 10 2 l

...

,37, 37,

,LAUREA 'l 2

"

",

ToTALE 16

"

..

52· 62 31 3" 2 2 .. 5 2"9 PERSONE IN C;ERCA DÌ PRIMA OCCUPAZIONE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 28 2& 10 17 6 6 9" ,.~.

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 131 11& "9 25

"

2 '325 ,325

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 2" Ì39 61 19 l l 2"5

..

,.

.Z:"6

LAUREA 2 15

il

...

26 ,26

TOTALE 15 .. 25" 135 69 11 5 l ,693 693

ALTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO SENZA TnOLO E LICENZA ELEMENTARE 5 5 5 17 21 26

"

,l 56.

al

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 35 24 .15 23 5 6

l1S

116

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 5 3l ,17 8 3

"

,I

71,

,

..

71,

lAUREA l ,2 2 5 5

(20)

22

Tavola 3 segue

~

Forze di lavoro per classe di età, titolo di studio, sesso e condizione -luglio 1989

(dati in

migliaia)

CLASSI DI ETÀ

TITOLI DI STUDIO Totale 71è Totale

14-19 20-24 25-29 30-39 40-49 50-59 60-64 65-70 14-70

oltre

FEMMINE

FORZE DI LAVORO

SENZA TITOLO E t:ICENZA ELEMENTARE 36 69 ~2 39é aH 6~2 110 46 l.l09 23 2&2:32

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE ~50 656 5"BO 831 459 !S1 2l T 3.2:47 6 3.252 DIPLO"'A SCUOLA MEDIA SUPERIORE 105 671 599 536 355 152 32 12 ,2,,791 3 l.7'l"

LAUREA 10 102 213 156 55 19 l' 621 1 622

TOTALE 592 1..436 1.313 Z.335 1,,547 1.030 153 72 5.668 3l th901

OCCUPATI IN COMPLESSO

5Er,lZA TITOLO· E LICENZA ELEMENTARE 15 40 62 322 733 609 109 45. 1.935 22 1.954 LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 254 1t1'lt 451 702 45 .. 11'2 22 l' 2.536 5 2.541 DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 35 396

""6

129

no

145 31 12 z.ili! 3 2.111 LAUREA

"

7"

249 154 55 19 7 562 1 563

TOTALE 304 914 1 .• 033 2.002 1.1"11 935 161 71 T.201 31 7.232 OCCUPATI DICHIARATI

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 13 3~ 59 308 6'13 563 91 33 1.797 14 l" 512

LICENZA SCUOLA "MEDIA INFERIORE 231 460 436 &61 439 1(,9 21 '7 2.44)

"

2 .. lt4~

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 32 331 437 713 365 147 30 11 2.115 3 2,.11&

LAUREA 3 11 244 153 54 l'l 7 551 l 552

TOTALE 276 &a3 1.003 10946 1.650 932 160 57 6.907 22 6.929

ALTRE PERSONE CON ATTIVITA' LAVORATIVA

SENZA TITOLO E LICENZA ELE"ENTARE 2 Z 3 H 40 4& 16 13 135 8 146

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 23 14 15 21 15 3 l l 93

·u

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 3 15 9 16 5 2 l 53 53

LAUREA 3 5 l 11 11

TOTALE 28 3l 30 51 61 52 21 14 295 9 303

PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZ IONE IN COMPLESSO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 22 29 ] l 74 84 H 274 274

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 196 2lZ 129 129 3S 9 710

711

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 69 215 153 107 15 3 623 623

LAUREA 6 21 l3 Z l 60

60

TOTALE 268 523 HO 333 136 45 2 1.661 1.663

DISOCCUPATI

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE

..

3 9 1& lO

....

....

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 12 29 20 21 5 l 89 6'1

DIPLO""A SCUOLA MEDIA SUPERIORE 3 21 22 15 3 1 64 68

LAUREA 4 5 10 lO

TOTALE 15 55 49 53 25 13 210 210

PERSONE IN CERCA DI PRI". OCCUPAZIONE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 13 13 6 1 5 2 "9 49

LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 127 120 42 20

..

l 315 315

DIPLOM. SCUOLA MEDIA SUPERIORE 51 159 14 34 3 1 15Z 352

LAUREA

"

20 13 l 35 la

TOTALE 191 32& H5 74 13

"

154 754

ALTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE 9 13 19 51 63 20 l la2, 152 LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE 51 63 67 68 26

"

306 301'

DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE 16 65 51 55 9 2 204 2010

LAUREA 1 6 l l 12 12

(21)

Tavola

.3

'Sè!}ue -

Forze

di lavoro per::classcfdi

étà,

titolo di'studio,

s~sso

e condizionè;;;'luglio.1989'

(dati. in

migliaia)

TITOLI DI STUDIO

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE

Lt.cE~,ZA SCUOLA MEDtA INFÉRIORE

DIPLOMA SCUOLA NEOIA SUPERIORE LAUREA SENZA TITOLO' E LICENZA Sè'UOLA Di'PLONA SemiLA L4UREA TOT4LE

i.

ICENZA ELEMENTARE MEDIA INFERIORE NEOiA SUPERIORE TOTALE

SENiA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE

~~~~~: ~~~~~: :~:~: ~:~:~~:~

LAUREA

'TOTALE

SENìA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LtC1ONZA. SCU(JLiA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

SENZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE: LICENZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE UUREA

TOTALE

SEIIZA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE LICENZA SCUOLA NEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

sèNzA TITOLO E LICENZA ELEMENTARE elCE'NZA SCUOLA MEDIA INFERIORE DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA

TOTALE

SEN~A TITOLO. E LICENZA ELEMENTARE

LICENZA SCUOLA MED.IA I8FEAIORE D'IPLOMA SCUOLA MÈDU SUPERIORE LAUREA TOTALE CLASSI DI

ETA

'14-19 '20-24 25-29 ,30-39,40-49 50-59 ,60-64 65-70 MASCHI E FEMMINE FORZE DI LAVORO ~20 201.' 211 1.0S8 2.268 l . 62ft 1.123 2.281 50S '50 .. 212 1.036 .: 1.651 "l.S"T 2.ltlt~" 162 1.155,,10238' '1.91 .. 62 658 60 56 592 5 .. l6i 190 616 Ul OCCUPATI IN COMPLESSO

13"",

212 960' 2.129· 2.190 1.271 1.32T";~ l'.24" 1.570 TaZ 732' 99'" 1.770 1.102 .. 95 7 1' .... , "581·" "08 211 OCCUPATI DICHIARATI 129 206 1.21t0', 1.29& 70.. 915 T 139 933 2.203" 10742 569 2<.068 1.5 .... 1.092 1006 2.105 768 .. 88 208 .. 62 120 10" 76 T62 "5" 119 103 76 T52 .. 06 1110 99 7" 693 ALTRE PERSONE CON'ATTIVITA" LAVORATIVA 6 66 '6 17 58 378 102 539 32

"l

259 15 lT5 1ft 95 23 132 5 32 29

.•.

66

6 '25 ' 19 5 26 10>1' 28 12 101 100 85 l .. 7. 3 108 .. 8. 5

"

2 60 PERSONE IN CERCA DI'OCCUPAZIONE IN COMPLESSO

911 11 56 32 l' 99 59 129 220 i06'

2""

_5

l""

35 569' ,. 51ft 139 5" 21 3 216 DISOCCUPJlTI 102 31

"il

28 6 115<

....

12 5 l 62 'IO 23 9 l 12" 31 8 2 8 l l lO 2 2

PERSONE IN CERC~OI PRIMA OCCUPAZIONE 39 237 325 6 610 15 57 96 2 202 ·15 U 136 35

aD

2 ..

"5

53 21 11

a

.'-

l 8 3 l 13

~LTRE PERSONE IN CERCA DI LAVORO

Riferimenti

Documenti correlati

Rivalutazione annuale delle prestazioni economiche per i medici colpiti da malattie e lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive, con

Il presente articolo è applicabile ai dipendenti delle Società con le specificità evidenziate. Il recupero della quota a carico del dipendente, se dovuto, avverrà mediante

Tavola 49 - Ore di lavoro effettuate nella settimana di riferimento nell'attività principale o unica secondo il sesso degli occupati, gli orari di lavoro effettivo e abituale,

Tavola 8 segue - Occupati secondo il sesso, il settore di attività economica o la classe di età e la posizione nella professione o il tipo di orario di lavoro o il tipo

professione. - Occupati per ramo di attività economica, posizione nella professione e sesso. Occupati per gruppo professionale e sesso. Occupati per posizione nella

Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro

Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione ed ore di lavoro

17 - Occupati con attività lavorativa nella settimana di riferimento per sesso, settore di attività economica, posizione nella professione e ore di lavoro