• Non ci sono risultati.

RRRR  VV  0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RRRR  VV  0"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

E-M Appendice - 5

A-5 Il ponte di Wheatstone.

Si tratta di un circuito che permette di confrontare fra loro i valori delle resistenze che lo compongono.

Noti i valori di tre di esse si può ricavare il valore incognito della quarta . Lo schema è presentato in figura.

La f.e.m. V del generatore è appropriata al funzionamento del circuito.

G è un galvanometro, ossia uno strumento atto a rivelare (e misurare) l’intensità di corrente che circola nel ramo in cui è inserito

Si sono omessi per semplicità di figura tutti i resistori di protezione, del galvanometro G e del circuito.

I resistori indicati con R1 , R2 , R3 sono i

“campioni” tarati e regolabili; RX è il resistore di cui si deve determinare la resistenza.

Azionando le appropriate manopole che permettono di variare i valori di R1 , R2 , R3 , si fa in modo che la intensità della corrente che circola nel galvanometro si riduca a zero: si dice che in questa situazione il Ponte è in equilibrio. (All’inizio delle operazioni, quando si è in generale lontani dall’equilibrio e la corrente che circola nel ramo del galvanometro potrebbe essere molto intensa, occorre una certa prudenza per non danneggiare lo strumento G , spesso assai delicato; è in questa fase che sono opportune resistenze di protezione sia in serie che in parallelo a G ).

All’equilibrio, la condizione “corrente nel Galvanometro uguale a zero” significa anche “differenza di potenziale fra i punti A e B uguale a zero”: VAVB  0

Quando il galvanometro non è percorso da corrente, le intensità delle correnti nei rami di destra e di sinistra sono, rispettivamente :

I V

R R I V

R RX

1

1 3

2 2

; In queste condizioni la differenza di potenziale fra A e B si può

scrivere: VA VB VA VO

VB VO

R I3 1R IX 2 0 cioè R I3 1 R IX 2 . Sostituendo le espressioni delle correnti trovate prima e semplificando:

R I R I R V

R R R V

R R

R R

R R

X X R

x

X x

3 1 2 3

1 3 2

3 3

  2

 

  

 

R1

Finalmente (all’equilibrio) R R1 XR R2 3

1

Riferimenti

Documenti correlati

2.4 Cenni sulle norme impiegate nel progetto originale L’esame delle normative vigenti al momento della progettazione e realizzazione può fornire indicazioni che confermino la

Tutti i pazienti hanno effettuato la valutazione secondo il protocollo attualmente in uso che prevede anche l’esecuzione di una valutazione dello stato neurologico (misurato

Per determinare R eq osserviamo anzitutto che le due resistenze del ramo inferiore sono in serie e che la loro resistenza totale è pari a 2R. La resistenza del ramo superiore, R, è

Il tipo intero viene utilizzato per tutte le grandezze che possono essere rappresentate come numeri interi, come per es.: età, numero di figli, ecc.. Campo di variabilità Campo

Priorità degli operatori può essere alterata con le parentesi tonde: vengono valutate per prima le operazioni all’interno delle parentesi tonde più

– Consente di avere versioni con valori solo positivi (unsigned) o sia positivi che negativi (signed). – int si assume sempre signed (non

Un algoritmo di crittazione a sostituzione monoalfabetica consiste nel sostituire ogni simbolo del messaggio in chiaro con quello dato da una tabella di conversione, che trasforma

(per trovare il risultato esatto avvalersi del comando Q = QUADL(FUN,A,B,TOL) ) Valore dell’ integrale Stima errore assoluto Errore vero assoluto.. Illustrare le differenze tra