• Non ci sono risultati.

ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - REQUISITI DI SELEZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ART. 1 - OGGETTO ART. 2 - REQUISITI DI SELEZIONE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI 24 BORSE DI STUDIO AD INIZIATIVA DEL DIPARTIMENTO DI CULTURE, POLITICA E SOCIETÀ DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO PER STUDENTESSE E STUDENTI ISCRITTI A CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO PER APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE DI INTERESSE PER IL PROGETTO DI ECCELLENZA CPS

ART. 1 - OGGETTO

È indetto un bando per l’attribuzione di 24 borse di studio di durata semestrale per l’a.a. 2020/21. Le borse sono riservate a studentesse e studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Culture, Politica e Società e finalizzate allo studio e approfondimento di particolari temi di interesse, inerenti a uno o più corsi di studio del Corso di LM, e proposti in autonomia dalle studentesse e dagli studenti. A questo proposito ogni candidato/a alla borsa dovrà presentare un abstract con un titolo e la descrizione puntuale dell’argomento che intende approfondire nel periodo della borsa di studio. Sarà inoltre richiesto di indicare all’interno di quale insegnamento (uno o più) del corso di studi si inserisce il progetto di studio presentato.

Saranno erogate 3 borse di studio per ogni corso di Laurea Magistrale.

ART. 2 - REQUISITI DI SELEZIONE

1) Possono partecipare al bando solo le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Culture, Politica e Società che abbiano sostenuto un numero di CFU compreso tra un minimo di 30 e un massimo di 80 CFU.

2) Possono partecipare al bando solo le studentesse e gli studenti in regola con il pagamento della prima rata di tasse universitarie relative all’a.a. 2020/2021.

ART. 3 - INCOMPATIBILITÀ

Le borse di studio messe a concorso per studentesse e studenti sono incompatibili con provvidenze erogate agli stessi fini, con o senza concorso, da enti pubblici e privati. Sono invece compatibili le borse di mobilità, ivi comprese le borse Erasmus+, e con i contributi integrativi erogati dall’EDISU.

ART. 4 - CRITERI DI SELEZIONE E GRADUATORIA

La Commissione giudicatrice provvederà a verificare le domande regolarmente pervenute, a valutare i requisiti e a stilare una graduatoria che sarà determinata tenendo conto dei seguenti parametri:

- valutazione dell’abstract del progetto di studio;

- votazione media ponderata degli esami;

(2)

- condizione economica dello studente individuata sulla base dell’ISEE valido per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario o ISEE parificato risultante dalla banca dati di Ateneo per l’anno accademico in corso.

Per la valutazione la Commissione disporrà di un punteggio pari a 100 punti così ripartito:

- da 0 a 40 punti per l’abstract del progetto di studio;

- da 0 a 30 punti per la votazione media ponderata degli esami assegnati sulla base della formula seguente:

• punteggio = (media ponderata degli esami alla data indicata – 18) x 2,5 - da 0 a 30 punti per la condizione economica assegnati sulla base della formula seguente:

• punteggio = (80.000 – valore ISEE) x 0,000375

Per valori ISEE superiori agli 80.000 euro o in assenza di ISEE in banca dati di Ateneo il punteggio assegnato sarà pari a 0. A parità di punteggio, sarà data priorità agli studenti con ISEE inferiore. In caso di ulteriore parità di punteggio, sarà data priorità agli studenti di età anagrafica inferiore.

la Commissione provvederà a redigere la graduatoria sulla base delle risultanze della valutazione. Della graduatoria verrà data comunicazione agli interessati mediante pubblicazione sul sito internet del Dipartimento di Culture, Politica e Società [email protected] nella pagina riservata al bando. La medesima Commissione provvederà anche a valutare il rispetto dei requisiti del/la vincitore/trice della borsa di studio al termine del primo e del secondo anno del corso di studi e a confermare o revocare l’erogazione della borsa.

ART. 5 – ABSTRACT E ATTIVITÀ DURANTE IL PERIODO DI BORSA

La/il candidata/o dovrà presentare in fase di candidatura un abstract di progetto di studio su un tema inerente un corso di studio del Corso di Laurea Magistrale, il documento dovrà contenere:

1) Il codice identificativo del corso, fino a un massimo di 3 corsi;

2) un massimo di 2000 caratteri (spazi inclusi);

3) la descrizione del tema di studio che si intende affrontare (i.e. è un tema generale o un tema specifico?);

4) la descrizione di come si intenda organizzare lo studio (i.e. attività, fonti, approcci seguiti, ecc..).

Alla/Al titolare selezionata/o sarà assegnato un tutor che avrà la funzione di interlocutore, nonché supervisore per le attività di studio.

La/il titolare della borsa di studio deve impegnarsi a:

1) partecipare a un incontro di presentazione e discussione dell’avanzamento del progetto;

2) redigere una relazione finale che illustri l’attività svolta e i risultati ottenuti;

3) presentare i risultati delle attività di studio connesse alla borsa in una relazione pubblica rivolta alle

(3)

studentesse e agli studenti del Corso di Laurea.

ART. 6 - DESCRIZIONE E FINALITÀ DELLA BORSA

Le borse di studio attivate con il presente bando si inseriscono tra le azioni del Progetto di Eccellenza CPS come attività per la didattica di elevata qualificazione, sono rivolte alle studentesse e gli studenti di tutti i corsi di laurea magistrale e sono finalizzate all’approfondimento di particolari temi di interesse proposti dalle studentesse e dagli studenti candidati.

Obiettivo della borsa è dare alla/al partecipante gli strumenti necessari ad aumentare il proprio bagaglio di conoscenze; approfondire il panorama delle realtà accademiche, imprenditoriali, istituzionali; potenziare le proprie competenze trasversali.

Tale percorso di studio è dunque da intendersi in stretto contatto con i vari ambiti di ricerca interni al Dipartimento, i gruppi di ricerca, gli scienziati di altri settori, nonché stakeholders esterni e imprese; un percorso che possa dunque facilitare l’apprendimento di conoscenze di dominio e l’acquisizione di competenze trasversali.

Il Progetto di Eccellenza CPS mira a posizionare il dipartimento tra i poli nazionali e internazionali d'eccellenza nella produzione e disseminazione di conoscenza avanzata, attraverso uno strumento strategico, insieme organizzativo e comunicativo, in grado di sviluppare il capitale culturale e relazionale, di risorse umane, iniziative e competenze che animano CPS per:

a) valorizzare le potenzialità già presenti sul piano della ricerca sociale applicata;

b) superare gli elementi di frammentarietà e dispersione ancora presenti per promuovere l'integrazione fra i vari ambiti di ricerca interni al Dipartimento, l'apertura agli scienziati di altri settori e a differenti saperi disciplinari, nonché la disponibilità a far dialogare l'agenda dei diversi gruppi di ricerca con le domande di stakeholders esterni e imprese in una cornice unitaria ispirata al modello dei Social Sciences Research Parks;

c) rafforzare la capacità di fare rete con l'insieme degli attori pubblici e privati presenti nello scenario locale e di interloquire con quelli che operano a livello nazionale ed europeo facendo propria la logica dello European Strategy Forum on Research Infrastructures, in base alla quale proprio nelle scienze sociali va identificato uno degli strumenti essenziali per rispondere alle grandi sfide con cui si deve misurare la società nell'era della quarta rivoluzione industriale;

d) contribuire in tal modo sia ad alimentare la qualità del dibattito pubblico, sia alla definizione e implementazione delle linee strategiche orientate allo sviluppo del sistema locale e nazionale.

ART. 7 - DOMANDA E TERMINE DI PRESENTAZIONE

La domanda di partecipazione, dovrà essere compilata tramite Google Form all’indirizzo

(4)

https://forms.gle/vXoVAACt17eaK5ncA entro le ore 24:00 del 31/01/2021. La candidatura dovrà essere redatta tramite il proprio account istituzionale ([email protected]). La documentazione allegata dovrà essere tutta rigorosamente in formato PDF.

Alla domanda di partecipazione la/il candidata/o, pena l’esclusione, dovrà allegare:

− Un titolo e abstract di progetto di studio (secondo le indicazioni riportate all’Art. 5);

− autocertificazione “iscrizione e immatricolazione con esami” a un CdLM di CPS (documento scaricabile dal proprio profilo MyUnito, menu Carriera/Certificazioni carriera) con firma in forma autografa;

− autocertificazione di non aver fruito o di non essere risultata/o assegnataria/o di altre borse di studio (vedi art. 3 “incompatibilità” del presente bando) con firma in forma autografa;

− piano carriera compilato (scaricabile dal proprio profilo MyUnito, menu Carriera/Riepilogo Piano carriera/Stampa Carriera);

− copia fotostatica di un documento di identità;

curriculum vitae et studiorum in formato EuroPass.

Si ricorda che chiunque rilasci dichiarazioni mendaci, formi atti falsi o ne faccia uso nei casi previsti dal Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa (D.P.R. 20/12/2000, n. 445) è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. A conclusione della procedura del presente bando verranno effettuati adeguati controlli per accertare la veridicità della documentazione presentata. In caso di dichiarazioni false o mendaci, il consiglio del corso di studi può decidere di escludere lo/a studente/ssa dal corso di studi cui è iscritto/a.

Non verranno prese in considerazione le domande:

− incomplete;

− inoltrate oltre i termini e con modalità diverse da quelle previste nel presente articolo;

− in cui manchi la sottoscrizione delle autocertificazioni presentate (la firma in forma autografa non richiede l’autenticazione);

− con dati anagrafici mancanti o insufficienti;

Per ogni informazione si può fare riferimento agli indirizzi [email protected] [email protected]

ART. 8 - IMPORTO E MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA BORSA

L’importo della borsa è di euro 1.500 € al lordo di imposte e oneri di legge. Detti contributi sono erogati su fondi MIUR per i Dipartimenti di Eccellenza (codice progetto ECCELLENZA 1822_D203_04). Il budget per il presente bando di concorso è di 36.000,00 € (39.060,00 € lordo amministrazione)

La Borsa verrà erogata dal Dipartimento di Culture, Politica e Società in una unica soluzione di 1.500 € a seguito di:

1) Presentazione dell’elaborato finale attestante l’attività svolta.

(5)

2) Relazione delle attività e dei risultati alle studentesse e gli studenti del Corso di Laurea 3) Parere positivo del Tutor (identificato dalla commissione);

La medesima Commissione provvederà anche a valutare il rispetto dei requisiti del/la vincitore/trice della borsa di studio al termine dell’attività e confermare o revocare l’erogazione della borsa.

ART. 9 - TRATTAMENTO DEI DATI E DIRITTO DI ACCESSO

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679 del 2016 in materia di protezione dei dati personali e in attuazione del Dlgs. 101 del 2018, si informa che i dati conferiti (nome, cognome, titolo di studio, residenza, codice fiscale…) saranno trattati, ai sensi del sopra citato regolamento per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri ed in particolare per le finalità istituzionali di didattica e di ricerca dall’Università degli Studi di Torino, Titolare del trattamento con sede legale in Via Verdi 8 – 10124 Torino (dati di contatto:

indirizzo PEC: [email protected]).

Il Responsabile per la protezione dei dati personali (RPD) o Data Protection Officer dell’Università degli Studi di Torino (DPO), è il prof. Sergio Foà contattabile all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]

La base giuridica del trattamento sopra descritto è costituita dalla Legge 30 dicembre 2010, n. 240 “Norme in materia di organizzazione delle Università, del personale accademico e reclutamento”.

I dati sono trattati, con o senza strumenti elettronici, da soggetti autorizzati del trattamento dei dati sotto la responsabilità del Titolare per le finalità sopra riportate.

I dati potranno essere comunicati ai Responsabili del trattamento esterni che hanno stipulato specifici accordi, convenzioni o protocolli di intese, contratti con il titolare del trattamento.

I dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di destinatari (enti pubblici indicare le tipologie es. Edisu, Miur, enti, banca, Agenzie delle Entrate, Ente tesoriere, Cus, Regione, Città Metropolitana, etc.).

Alcuni dati (es. graduatoria) potranno essere pubblicati on line nella sezione: “Amministrazione Trasparente” in quanto necessario per adempiere agli obblighi di legge previsti del D. Lgs. n. 33 del 2013 – Testo unico in materia di trasparenza amministrativa.

L'Ateneo si avvale per il perfezionamento delle procedure concorsuali di eventuali fornitori designati responsabili esterni; dei servizi di Google per il settore Educational per i quali sono state adottate adeguate misure di garanzia (per approfondimenti vedasi la sezioni Privacy and Security di Google richiamata nella Sezione privacy del sito di Ateneo); tali servizi implicano il trasferimento dei dati personali in un paese terzo extra-europeo (trattasi delle c.d.

soluzioni “in cloud” di Google).

I dati relativi ai candidati potranno essere conservati per finalità di documentazione amministrativa, storica e di ricerca per un periodo illimitato, nel rispetto degli obblighi di archiviazione imposti dalla normativa vigente.

Si informa l’interessato che ha diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo e può rivolgersi all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it

(6)

Gli interessati (soggetti a cui si riferiscono i dati) possono far valere, nei casi previsti, i propri diritti sui dati (diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione al trattamento, opposizione al trattamento, come previsto dagli artt.

15-23 del Regolamento UE 2016/679 sopra citato, nei confronti dell’Università degli Studi di Torino inviando una specifica istanza ad oggetto: “diritti privacy” al Dipartimento di Culture, Politica e Società.

ART. 10 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Responsabile del procedimento ai sensi della L. 241/1990 è la Responsabile dell’Area Didattica e Servizi agli studenti del Polo CLE – Direzione Didattica e Servizi agli Studenti.

ART. 11 - DISPOSIZIONI FINALI

Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento a quanto previsto dalla normativa vigente in materia e allo Statuto dell’Università di Torino.

Torino, lì 21/12/2020

F.to

La Direttrice del Dipartimento di Culture, Politica e Società prof.ssa Franca Roncarolo

Riferimenti

Documenti correlati

L'UTILIZZO DI MODALITÀ DIVERSE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA COMPORTERÀ ESCLUSIONE DEL CANDIDATO DALLA SELEZIONE. IL TERMINE DI CUI SOPRA È PERENTORIO. SARANNO ESCLUSI

445 e ss.mm.ii, attestanti la veridicità del contenuto del "Curricu- lum vitae scientifico e professionale" da compilarsi esclusivamente mediante l’utilizzo del modulo

Nel secondo caso la proposta è vagliata da un Comitato per la Faculty interno al Comitato Risorse Umane (“CAP”), presieduto dal Prorettore per le Risorse Umane. Tale Comitato

Salvo diversa previsione di legge, la graduatoria formata a seguito dell’espletamento del presente concorso resta vigente per un periodo di due anni dalla data

Art. Sono professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione, quelle previste ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251 e

La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione solo a seguito dell’espletamento della prova orale, con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla

essere in possesso un’esperienza lavorativa di almeno 3 anni (o di almeno 5 anni, nel caso di componenti non in possesso dei titoli di studio universitari e

Salvo diversa previsione di legge, la graduatoria formata a seguito dell’espletamento del presente concorso resta vigente per un periodo di due anni dalla data