• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO –CORSO DI LAUREA IN FISICA A. LASCIALFARI – CORSO DI TERMODINAMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO –CORSO DI LAUREA IN FISICA A. LASCIALFARI – CORSO DI TERMODINAMICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO –CORSO DI LAUREA IN FISICA A. LASCIALFARI – CORSO DI TERMODINAMICA

PROBLEMI SUGGERITI DA SVOLGERE A CASA PER LA PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA IN ITINERE LIBRO DI RIFERIMENTO : P. MAZZOLDI, M. NIGRO, C. VOCI, VOLUME I, SECONDA EDIZIONE, ED. EDISES

Pag. 512 no. 10.3, 10.4, 10.5, 11.2 Pag. 513 no. 11.4, 11.6, 11.9 Pag. 514, no. 11.10, 11.12, 11.13 Pag. 515 no. 11.18

Pag. 516 no. 11.22

Gli esercizi sopra suggeriti permettono di acquisire le nozioni di fondamento per lo svolgimento delle prima prova scritta in itinere, e dei problemi (delle prove scritte in generale) riguardanti i primi 3 capitoli del libro di testo di Mencuccini-Silvestrini.

Si raccomanda di svolgere molti altri esercizi, usando i diversi eserciziari riportati all’interno del file word caricato sul sito docente http://users.unimi.it/lascialfari

Riferimenti

Documenti correlati

Successivamente le sfere vengono collegate con un cavo sottile. Quale è la capacità del nuovo sistema e il potenziale di equilibrio? Quanta energia viene dissipata sul cavo prima

3)In un cilindro di raggio R è presente un campo magnetico uniforme B (verso il basso) che decresce costantemente nel tempo in ragione di 10 mT/s. Calcolare il campo magnetico B

Lungo le guide può scivolare senza attrito, sotto l’azione del proprio peso, una sbarretta conduttrice di massa m = 10 -2 Kg.. Calcolare il campo magnetico B all’interno

[r]

• La correzione degli esercizi di meccanica avrà luogo il 4 febbraio alle 9.30 presso l’aula A del Dipartimento di Fisica. Giovanni Comelli e

b) la velocità massima v m della massa posta all’estremità del pendolo, quando la si pone in oscillazione attorno alla posizione di equilibrio, affinchè il filo non

L’asta ruota sotto l’azione di una forza F che giace nello stesso piano in cui si muove l’asta ed è applicata perpendicolarmente ad essa nel suo estremo B. Si calcoli il valore di

Un uomo, fermo su una piattaforma che si muove orizzontalmente con velocità costante di 10 m/s rispetto al suolo, lancia una palla in aria e la riprende dopo che la