• Non ci sono risultati.

Fisica - A. Lascialfari – CdL Farmacia 10/07/2018 Esercizio 1 Una palla viene lanciata dal suolo verso l’alto con un angolo θ = 45° rispetto all’orizzontale e velocità in modulo pari a v

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica - A. Lascialfari – CdL Farmacia 10/07/2018 Esercizio 1 Una palla viene lanciata dal suolo verso l’alto con un angolo θ = 45° rispetto all’orizzontale e velocità in modulo pari a v"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica - A. Lascialfari – CdL Farmacia 10/07/2018

Esercizio 1

Una palla viene lanciata dal suolo verso l’alto con un angolo θ = 45° rispetto all’orizzontale e velocità in modulo pari a v0 = 20 m/s. Determinare: (a) il tempo impiegato per raggiungere la quota massima; (b) la quota massima raggiunta.

Esercizio 2

Una particella di massa M = 2kg , legata ad una fune di lunghezza L= 2m fissata in un punto O di un piano orizzontale, si muove di moto circolare uniforme attorno ad O con velocità v=2 m/s. Si calcoli: (a) La tensione della fune e la reazione normale esercitata dal piano orizzontale sulla particella; (b) Il numero di giri /minuto che la particella può compiere senza che la fune si spezzi, sapendo che la fune si rompe quando la tensione raggiunge il valore di 100 N.

Esercizio 3

Un recipiente cilindrico, aperto superiormente, ha raggio R, altezza h=2m ed è interamente riempito di acqua.

In prossimità della base inferiore ha un forellino di sezione circolare di raggio r = 1 cm chiuso da un tappo.

Tolto il tappo, il rapporto tra la velocità dell’acqua della superficie libera e quella di efflusso dal forellino è 10-4. Si calcoli, supponendo l’acqua un fluido ideale : (a) il raggio R del recipiente e la massa di acqua contenuta inizialmente nel recipiente; (b) la velocità di efflusso dal forellino giustificando le approssimazioni fatte.

( = massa/volume = densità dell’acqua = 103 kg/m3 ) Esercizio 4

Due moli di gas perfetto biatomico sono contenute in un volume VA= 5.5 litri alla pressione pA= 3 atm. Si calcolino la temperatura TA , il calore scambiato QAB ed il lavoro compiuto WAB dal gas lungo l’isoterma AB (con VB = 3 VA).

Supponiamo adesso che il sistema subisca una trasformazione da A a B composta da un’isobara AC con VC = 3 VA più un’isocora CB con pB = 1/3 pC ; si calcolino il calore totale QAB ed il lavoro totale WAB.

[R = 8.31 J/K = 0.082 l atm/K]

Esercizio 5

Nel punto P (0, d) di un sistema di assi (x,y) di origine O è fissata una carica q positiva. Nel punto R(0,-2d) è fissata un’ altra carica qx, positiva. Sapendo che q = 2 nC e d = 10 cm , calcolare : (a) il valore di qx in modo tale che il campo elettrico in O sia nullo; (b) il potenziale nel punto O nel caso in cui qx sia pari a q e nel caso in cui qx abbia il valore trovato al punto (a).

(0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 )

1

(2)

Soluzioni 10/07/2018 Es.1

Es.2

a) La forza centripeta che determina il moto circolare di raggio L è la Tensione T della fune, pertanto :

T = Mv 2

/ L (*) sostituendo i valori numerici si ottiene T= 4 N

La reazione normale esercitata dal piano orizzontale N è uguale alla forza Peso N= Mg = 19.6 N

b) La velocità in corrispondenza alla quale si rompe la fune si ottiene dalla (*) v = ( T L/ M ) ½ = 10 m/s

La lunghezza della circonferenza percorsa è 2 π L = 12.57 m . Poiché la velocità è 10m/s , il numero di giri compiuti in 1 secondo sarebbe 0.7955 e quelli compiuti in 1 minuto sarebbero 47.7 . Il numero di giri affinché la fune non si spezzi deve essere minore di 47.7.

Es. 3

a) Indicati con s e S le sezioni del forellino e del recipiente e con v e V rispettivamente le velocità dell’acqua in corrispondenza al forellino e alla superficie libera del recipiente, si ha, secondo l’equazione di continuità, :

v s = V S da cui V/v = s/S = r 2 / R 2 = 10 - 4 . Si ricava quindi che R/r = 10 2 da cui R = 1m.

La massa di acqua contenuta inizialmente nel recipiente è pertanto M= V, dove  è la densità dell’acqua ( 103 kg/m3 ) e V il volume del recipiente , con V= R 2 h= 6.28 m3.

M è quindi 6.28 103 kg.

b) La velocità di efflusso dell’acqua in corrispondenza del forellino si ottiene dal teorema di Bernoulli, applicato in corrispondenza rispettivamente della superficie libera superiore dell’acqua e del forellino. Si ha quindi :

patmo + ½  V2 +  g h = patmo + ½  v2

2

(3)

Poiché V = 10 – 4 v , il termine ½  V2 può essere trascurato e pertanto v = (2 g h) ½ = 6.3 m/s.

Es.4

Es.5

a. Il campo elettrostatico creato in O dalla carica q fissata in P vale : Eq = (q / 40 d2 ) (- j )

Il campo elettrostatico creato in O dalla carica qx fissata in R vale : Eqx = (qx / 160 d2 ) ( j ).

I due campi hanno verso opposto, pertanto affinchè il campo totale in O sia nullo i due campi devono avere lo stesso modulo:

( q / 40 d2 ) = (qx / 160 d2 )

da cui, sostituendo i valori numerici , si ottiene qx = 4 q = 8 nC.

b. Il potenziale in O dovuto alle due cariche è V(O) = ( q /40 d) + ( qx /80 d)

Se qx = q , V = 270 Volt Se qx = 4q , V = 540 Volt

3

Riferimenti

Documenti correlati

(b) Qual è la sua velocità dopo aver percorso il primo centimetro? c) Quanto tempo impiega per percorrere gli altri 10cm, fino allo schermo?.

Una macchina termica avente come fluido termodinamico una mole di gas perfetto bi-atomico, esegue il seguente ciclo: (1) Isobara reversibile dallo stato A avente P=3 atm e V=8

Un recipiente cilindrico, aperto superiormente, ha diametro pari a d=1 m. Contiene acqua ed ha sul fondo un foro di sezione S=4 cm 2 inizialmente chiuso da un tappo. Quando il

Il gas viene fatto espandere a pressione costante fino al volume di 6 litri e successivamente raffreddato a volume costante fino a tornare al valore iniziale di temperatura?. (a)

Per fermare un'auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi vi è un tempo di frenata fino all'arresto. Determinare: a) la decelerazione; b)

Supponendo che nell'istante iniziale il pacco abbia esattamente la stessa velocità dell'aereo e che la resistenza dell'aria sia trascurabile, calcolare : (a) la

Determinare la differenza di potenziale (rispetto all'infinito) in un punto a distanza 3d, la cui congiungente con il centro delle cariche forma un angolo  con la congiungente

Trattando l’acqua come un fluido ideale, e tenendo presente che la superficie superiore dell’acqua nel cilindro è a contatto con l’atmosfera, si trovi: (a) la velocità di