• Non ci sono risultati.

Prova di Fisica per CdL Farmacia – A. Lascialfari 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prova di Fisica per CdL Farmacia – A. Lascialfari 6"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Prova di Fisica per CdL Farmacia – A. Lascialfari

6 febbraio 2019

Esercizio 1

Un bambino lancia in aria verticalmente una palla del peso di 200 g, a partire da un’altezza h0 = 1m e con velocità v0 = 5m/s. Supponendo trascurabile la resistenza dell’aria, calcolare l’energia meccanica iniziale e la quota massima hmax raggiunta dalla palla;

Esercizio 2

Un velocista corre i 100 m piani in 10.0 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando un'accelerazione costante nei primi 15 m e poi una velocità costante per i rimanenti 85 m. Si determinino: (a) la sua velocità finale; (b) il tempo impiegato per percorrere i primi 15 m; (c) il tempo necessario per gli altri 85 m; (d) il modulo dell'accelerazione per i primi 15 m.

Esercizio 3

Una mole di un gas perfetto monoatomico passa dallo stato iniziale A di coordinate termodinamiche : pA = 2 atmosfere, VA = 10 litri allo stato finale D , attraverso le seguenti trasformazioni: AB , isobara con VB = 20 litri : BC, isoterma con VC = 40 litri ; CD, isovolumica con pD = 0.5 atmosfere.

a) Si disegnino le tre trasformazioni AB, BC , CD in un diagramma ( V, p) e si calcoli la quantità di calore totale scambiata nel passaggio del gas dallo stato iniziale A allo stato finale D attraverso le tre trasformazioni date. Si precisi se la quantità di calore è assorbita o ceduta .

b) Si calcoli la variazione di energia interna del gas nel passaggio dallo stato iniziale A allo stato finale D.

(R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atm /K mol) Esercizio 4

Due corpi sferici , A e B, hanno raggio R= 8 cm e sono formati da materiale di densità 4 volte quella dell’acqua. Il corpo A contiene al suo interno una cavità vuota pari ad ¼ del volume del corpo, mentre il corpo B non ha cavità al suo interno. I due corpi vengono completamente immersi in acqua.

Determinare per i due corpi : (a) la spinta di Archimede a cui sono soggetti; (b) la forza che è necessario applicare per mantenerli completamente immersi in acqua in equilibrio, specificando direzione e verso.

Esercizio 5

Due cariche positive uguali di carica Q = 310-4 C sono fissate rispettivamente nei punti di coordinate A= ( 2 m, 0) e B= (-2m,0) di un sistema di assi cartesiani x,y. Si calcoli :

(a) Modulo, direzione e verso della forza che agisce su una carica positiva q = 10 -6 C che si trova nel punto P = (0,2m);

(b) Il campo elettrico ed il potenziale elettrico nell’origine degli assi cartesiani;

[0 = 8.85 10-12 C2/Nm2 ]

1

(2)

Soluzioni del 06/02/19 – CdL Farmacia

Esercizio 1

All’istante iniziale, l’energia meccanica del sistema, nel quale agisce la sola forza peso (conservativa), è data da:

J J

J

m s m kg

s m kg

mgh mv

U K Emecc i i

46 . 4 96 . 1 5 . 2

1 / 8 . 9 ) 2 . 0 ( ) / 5 )(

2 . 0 2( 1 2 1

2 2

0 2

0

La quota massima viene raggiunta dalla palla quando la sua velocità è nulla. Applicando il principio di conservazione dell’energia meccanica tra la posizione iniziale h0 e la quota massima hmax si ottiene:

m s

kg m J mg h E

mgh mgh

mv

U K U K

E E

mecci f f i i

mecc f mecci

28 . 2 8 . 9 2 . 0

46 . 4 2

1

2 ,

max

max 0

2 0

, ,

Esercizio 2

Nella prima fase la legge del moto sarà uniformemente accelerata con partenza da fermo:

Per tempi successivi la legge del moto sarà uniforme, ma bisogna tenere conto che la velocità e la posizione ora non sono più nulle:

Sappiamo che al tempo tf = 10 s la distanza percorsa è m; imponendo questa ultima condizione possiamo ricavare :

ovvero il tempo impiegato per percorrere i primi m è:

il tempo impiegato per percorrere i rimanenti m sarà ovviamente tf - t*  7.39 s. Il modulo dell'accelerazione durante la fase iniziale si ricava sostituendo i valori numerici nella relazione

precedente: m/s . La velocità finale poi è la stessa che si aveva al tempo perchè l'ultima parte del moto è uniforme, cioè:

2

(3)

Esercizio 3 a)

TA = pA VA/ nR = 243.9 K ; TB = pB VB/ nR= 487.8 K QAB = n cp ( TB - TA ) = 5067.0 J

QBC = LBC = n R TB ln (VC / VB ) = 2809.2 J TC = TB = 487.8 K ; TD = pD VD/ nR= 243.9 K QCD = n c V ( TD - TC ) = - 3040.2 J

Qtotale = QAB + QBC + QBC = 4836 J (positiva, quindi assorbita)

b) Poiché A e D hanno la stessa temperatura , la variazione di energia interna è nulla . Esercizio 4

a) La spinta di Archimede, pari al peso del fluido spostato , è per entrambi i corpi : S =  H2O Vsfera g dove H2O = 103 kg / m3 , Vsfera = 4/3 (  R 3 ) e pertanto S = 21 N.

b) Le Forze Risultanti agenti su A e su B, immersi in acqua , sono rispettivamente: FA = PA – S ed FB

= PB – S , dove PA e PB sono le forze Peso agenti su A e su B, PA = 4  H2O 0.75 Vsfera g e

PB = 4  H2O Vsfera g . Sostituendo i valori numerici si trova FA = 42 N ed FB = 63 N , parallele e con lo stesso verso della forza Peso . Le forze che occorre applicare ad A e B, per mantenerli in equilibrio in acqua , sono pertanto F*A = 42 N ed F*B = 63 N, parallele e con verso opposto alla forza Peso.

Esercizio 5

a) La forza elettrostatica totale che agisce sulla carica q posta in P è data dalla somma vettoriale delle forze di Coulomb FAP ed FBP, come disegnato in figura. Essendo le distanze AP e BP uguali, tali forze hanno la

medesima intensità

2

4 0

1 AP F qQ



Come mostrato in figura, tali forze hanno la stessa proiezione sull’asse y e proiezioni uguali ed opposte sull’asse x. Da ciò segue che la forza elettrostatica totale è un vettore diretto lungo l’asse y di intensità pari alla somma delle componenti y di ciascuna forza:

3

AP N

Ftot qQ N 0.48

2 2 8

10 10 10 3

9 2 45 4 cos

2 1

6 4 9

0 2

0







(4)

ossia:

b) Il campo elettrostatico nell’origine degli assi è nullo, dato che i campi prodotti da ciascuna carica Q nel punto O hanno stessa intensità

2

4 0

1 OA E Q

 , stessa direzione e versi opposti.

Il potenziale in O è dato dalla somma dei potenziali elettrostatici:

V V

OA Q OB

Q OA

V Q 5

4 9

0 0

0

10 2 27

10 10 3

9 4 2

2 1 4

1 4

1 









4

j N Ftot

) 48 . 0

(

Riferimenti

Documenti correlati

Il pianeta Giove possiede una massa circa 320 volte maggiore di quella della Terra. Per questo motivo è stato affermato che una persona verrebbe schiacciata dalla forza di gravità

Due grammi di azoto gas (N 2 ; peso molecolare = 28 g/mol) alla temperatura iniziale di 0 o C sono posti in un contenitore di volume pari a 2 litri, dotato di una valvola che si

Un grosso masso poggia su una rupe che sovrasta di 400m un piccolo villaggio; il masso è in una posizione tale che, se rotolasse giù, si distaccherebbe dalla rupe con la velocità

Si calcoli: (a) l’altezza del volume immerso qualora venga posto in acqua; (b) il volume di mercurio (densità d= 13.6 g/cm 3 ) che occorre versare nel cilindro affinché, posto in

(a) Calcolare il modulo v della velocità con cui si muove il corpo, la tensione della fune ed il lavoro svolto da essa durante un intero giro; (b) Supponendo ora che la fune si

Alla fine di un tratto d = 300 m il ragazzo fa un salto, con velocità parallela al sentiero, in modo da superare un ruscello, e atterra in un punto a quota h = 1.7 m inferiore,

Si calcoli la velocità, in modulo direzione e verso, dello zampillo d’acqua all’uscita dal foro, facendo le opportune approssimazioni.. Disegnare il ciclo sul piano V- p, trovare

(1) Nell’ipotesi che l’attrito con l’aria sia trascurabile calcolare la velocità con cui il corpo arriva in fondo; (2) Misurando la velocità del corpo un attimo prima