Liceo “G.B. Vico” Corsico – a.s. 2019-20
Programma svolto durante l’anno scolastico
Classe: 4I
Materia: Scienze sociali Insegnante: Giovanna Venturino
Testo utilizzato: AA. VV., La società allo specchio,Loescher AA.VV., L'uomo allo specchio, Loescher AA.VV., Società che cambiano, Zanichelli
Argomenti svolti
ARGOMENTO RIFERIMENTI
Sociologia Età e corso della vita
• Età e corso della vita
• Generazioni e corti
• Le fasi tipiche della vita
• I riti di passaggio
• Corso e senso della vita Genere e orientamento sessuale
• Sesso e genere
• I movimenti femministi
• Gli approcci teorici per gli studi di genere
• La divisione sessuale del lavoro
• I processi di emancipazione: luci e ombre
• Donne, istituzioni e politica
• La sessualità
• L’orientamento sessuale Famiglia e forme di convivenza
• Come si può definire la famiglia
• Monogamia e poligamia
• La famiglia tra passato e presente
• La diminuzione dei matrimoni
• Il declino della fecondità
• L’instabilità coniugale
• Le famiglie ricostituite
• I giovani e la famiglia . Scuola, educazione e istruzione
• Nascita ed evoluzione dei sistemi scolastici
• Religione, Stato e istruzione
• Funzioni e utilità dell’istruzione
• Le misure della scolarizzazione
• Disuguaglianze di accesso nei sistemi scolastici
• Disuguaglianze, rendimento e dispersione scolastica
• Istruzione e riduzione delle disuguaglianze sociali
• La classe scolastica
Controllo sociale e devianza
Le dinamiche della globalizzazione
• L’“effetto farfalla”
• La dinamica tra locale e globale
• le organizzazioni internazionali
Migrazioni senza prefisso
Antropologia
Genere e orientamento sessuale
• Sesso e genere
• I movimenti femministi
• Gli approcci teorici per gli studi di genere
• La divisione sessuale del lavoro
• I processi di emancipazione: luci e ombre
• Donne, istituzioni e politica
• La sessualità
• L’orientamento sessuale
Famiglia e forme di convivenza
• Come si può definire la famiglia
• Monogamia e poligamia
• La famiglia tra passato e presente
• La diminuzione dei matrimoni
• Il declino della fecondità
• L’instabilità coniugale
• Le famiglie ricostituite
• I giovani e la famiglia
Scuola, educazione e istruzione
• Nascita ed evoluzione dei sistemi scolastici
• Religione, Stato e istruzione
• Funzioni e utilità dell’istruzione
• Le misure della scolarizzazione
• Disuguaglianze di accesso nei sistemi scolastici
• Disuguaglianze, rendimento e dispersione scolastica
• Istruzione e riduzione delle disuguaglianze sociali
• La classe scolastica
• Il corpo ridotto a merce • Sopra la pelle
• Il corpo dopo la morte La grammatica della società
• Definire i rapporti di parentela
• Famiglia, matrimonio, parentela sociale
• Matrimoni poligamici
• L’incesto
• Endogamia, esogamia, levirato
• La residenza: modelli a confronto
• La discendenza
Organizzare la società
• Due tipi di società: bande e tribù
• Il ruolo del capo
• L’organizzazione di uno Stato
• Le comunità
• I rituali di rappresentazione
• Confini e identità
Produrre, scambiare, consumare
• Dalla preistoria al Neolitico: prime forme di economia
• Lo sviluppo dell’agricoltura
• Lo sviluppo dell’allevamento
• Las rivoluzione agro-pastorale in Eurasia
• Pastorizia e nomadismo
• L’origine dei mestieri
• L’origine del commercio
• L’origine del mercato
Non di solo pane
• Che cosa mangiamo
• Che cosa non mangiamo
• Tre cibi
• La purezza alimentare
• Identità e cibo
• Cibo e sacralità
• Cibi nuovi e cibi tradizionali
• Come mangiamo
Conoscere e credere Scienza e credenza Che cos’è un mito
Dal naturale al soprannaturale.
NOTE.
Le unità Organizzare la società, Produrre, scambiare, consumare, Non di solo pane, Conoscere e credere sono state affrontate nella fase DAD, attraverso regolari lezioni in diretta, materiali
condivisi su weschool, youtube
Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.
Corsico, 8 giugno 2020
Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe
L’insegnante:
Giovanna Venturino
Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993
Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe
ARGOMENTO
scegliere 3 libri tra quelli in elenco
RIFERIMENTI
Mauro Van Aken, La diversità delle acque, Edizioni Altravista
Nassim Nicholas Taleb, Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita, Saggiatore
Stefano Zamagni, Come e quanto la quarta rivoluzione industriale ci sta «toccando», Mimesis
M.C. Nussbaum, Non per profitto, Il Mulino N. Dalla Chiesa, Una strage semplice, Melampo N. Dalla Chiesa, M. Panzarasa, Buccinasco, Einaudi Svolgere due tracce a scelte tra quelle inviate
Programma integrativo di apprendimento (argomenti non svolti durante l’anno)
ARGOMENTO RIFERIMENTI
L’insegnante:
Giovanna Venturino.
Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs. n. 39 del 1993