• Non ci sono risultati.

Concorrenza nelle Telecomunicazioni, libertà della rete e responsabilità del provider

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Concorrenza nelle Telecomunicazioni, libertà della rete e responsabilità del provider"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Concorrenza nelle Telecomunicazioni, libertà della rete e responsabilità del provider

Indice

1.-Disciplina della concorrenza e telecomunicazioni 2.- Tecnologia e mercati a forte innovazione

3.- Innovazione, monopolio statale e telecomunicazioni 4.- Diritto d’accesso e telecomunicazioni

5.- Diritto di accesso e concorrenza nei contenuti 6.- Internet e il sistema di telecomunicazioni 7.- Convergenza, telecomunicazioni, mercato 8.- Rete, provider e concorrenza

Conclusioni

Per i provider, dotarsi di strumenti di controllo tecnologico o di strutture idonee comporta costi.

E’ stato osservato come solo alcuni service providers – dell’innumerevole numero, che costituisce la rete – vorranno o potranno sopportare questi costi.

Alcuni chiuderanno, i più forti acquisteranno i più deboli.

Si sarà dato così l’avvio ad un processo di concentrazione, che farà sopravvivere i pochi dai molti .

Già questa previsione si pone in conflitto con i principi generali della concorrenza e si avrebbe il risultato paradossale che da un mercato originariamente frammentato, si favorisca un fenomeno di concentrazione.

Senza considerare, ovviamente, gli effetti sulla libertà di espressione e sulla libertà di comunicazione dei contenuti e delle idee.

È prevedibile che solo pochi saranno in grado di elaborare un sistema di controllo;

vcon il risultato, non solo di aver favorito la creazione di un oligopolio, che oggi non c’è, ma anche di aver compresso la libertà sulla rete, con tutto quello che ne

consegue.

Riferimenti

Documenti correlati

Una configurazione iniziale di un comando con guardia è <gc, σ> e un solo passo di esecuzione può portare a una configurazione di comando o ad una configurazione di

Associazioni dei consumatori, afferma che il costo dei farmaci d'automedicazione dalla liberalizzazione ad oggi è aumentato in maniera sensibile e che i risparmi non ci sono

L'unico vincolo che il Trattato di Roma pone su questo punto (art. 234, già 177) è che il giudice nazionale di ultima istanza è tenuto a rivolgersi alla Corte di giustizia

per cui sono raccolti (fornitura del preventivo), nonché sulle modalità di erogazione del servizio, che sono elementi evidentemente fondamentali per la scelta

˗ nei casi di fatturazione di importi riferiti a consumi risalenti a più di due anni, ma per i quali il gestore ritiene sussistere una causa di sospensione della prescrizione,

VISTA la legge 24 novembre 1981, n. 21, 22, 24, 25, comma 1, lettere d) ed e), e 26, comma 1, lettera f), del Codice del Consumo, della pratica commerciale posta in essere da

Ogni trasferimento deve essere supervisionato, sia in trasmissione sia in ricezione, dal responsabile locale della privacy, a meno di casi di estrema emergenza (quale ad esempio il

· in data 04.01.2021, in seduta pubblica, la Commissione Giudicatrice, atteso che la prima migliore offerta in graduatoria per il Lotto 2, presentata dalla