Descrizione della attività formativa
Corso:
Biochimica Applicata
Codifica: 0730100134Tipologia dell'attività formativa di riferimento: Curriculare Settore scientifico-disciplinare di riferimento: BIO/10
Anno di corso: II ANNO Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Semestre: 2°
Numero totale di crediti: 5
Carico di lavoro globale (espresso in ore): 125
Numero di ore attribuite a: lezioni, esercitazioni, laboratorio, studio individuale: 40, 0, 0, 85 Nome del docente: Liberato Marzullo
Obiettivi formativi:
Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di:
- Saper formulare modelli di schemi operativi per la caratterizzazione e lo studio di molecole di interesse biologico.
- Saper illustrare i princìpi su cui si basano le principali metodiche in uso per studi biochimici. Prerequisiti irrinunciabili:
E’ richiesta l’acquisizione degli obiettivi relativi alle seguenti discipline:
Chimica Generale ed Inorganica, Matematica, Fisica, Biologia Animale, Chimica Organica, Biochimica I.
Contenuti del corso:
I sistemi sperimentali nello studio biochimico: Modelli in vivo e in vitro. Colture cellulari. Colture microbiche. Tecniche di conta cellulare.
Cenni di analisi FACS ed applicazioni della citofluorimetria
La spettroscopia UV-VIS: principi generali, applicazioni e strumentazione La spettrofluorimetria: principi generali, applicazioni e strumentazione.
La sedimentazione e la centrifugazione: principi teorici, applicazioni preparative ed analitiche. Metodi di preparazione e frazionamento di omogenati cellulari e di tessuti.
Dosaggio delle proteine.
Determinazione della composizione amminoacidica e della struttura primaria delle proteine. Frammentazione delle proteine e produzione di peptidi: cenni sulle applicazione della
spettrometria di massa nell’analisi del proteoma. Tecniche elettroforetiche: principi generali.
Elettroforesi in fase libera e su supporti semisolidi: gel di agarosio e gel di poliacrilammide. PAGE e determinazione del peso molecolare delle proteine.
Elettroforesi di proteine in condizioni native. Gel in gradiente.
Isoelettrofocalizzazione e determinazione del pI delle proteine. Rivelazione, stima e recupero delle proteine da gel.
Elettroforesi del DNA e di RNA su gel di agarosio e poliacrilammide. PFGE.
Blotting di acidi nucleici.
Sequenziamento del DNA: metodo di Sanger e metodo di Maxam-Gilbert. Tecniche cromatografiche: principi generali.
Cromatografia TLC. Cromatografia a bassa pressione su colonna. Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC, FPLC).
Cromatografia di adsorbimento. Cromatografia di partizione: Cromatografia liquida in fase normale e in fase inversa. Cromatografia liquida in fase inversa per accoppiamento ionico HIC.
Cromatografia a scambio ionico. Cromatografia ad esclusione molecolare. Cromatografia di affinità.
Elaborazione e di un protocollo di purificazione di proteine.
Radiochimica: le reazioni nucleari, i radioisotopi ed i tipi di decadimento radioattivo. Interazione della radioattività con la materia ed elementi di radioprotezione.
Rilevazione e misura della radioattività: autoradiografia, Metodi basati sulla ionizzazione di gas, Metodi basati sull’eccitazione.
Aspetti pratici del conteggio della radioattività ed analisi dei dati. Applicazioni dei traccianti radioisotopici nell’analisi biochimica, biomolecolare e biomedica.
Tecniche immunochimiche: gli anticorpi monoclonali e policlonali e loro produzione. I metodi di radio-marcatura di proteine ed acidi nucleici in vivo ed in vitro
Purificazione e frammentazione delle immunoglobuline. Immunoprecipitazione in soluzione ed in supporti semisolidi.
La marcatura degli anticorpi. I dosaggi immunologici: RIA, IRMA ed ELISA.
Analisi degli acidi nucleici: Northern e Southern, gli enzimi di restrizione, gli enzimi di modificazione e loro applicazioni.
La reazione a catena della polimerasi (PCR). Sensibilità ed applicazioni generali della PCR. Vettori di clonaggio e clonaggio molecolare.
Produzione di proteine ricombinanti Testo consigliato:
Wilson, Keith & Walker, John -Principles and Techniques of Biochemistry and Molecular Biology - 6th ed. Cambridge University Press, 2005
(Edizione italiana: WILSON Keith & WALKER, John - Biochimica e Biologia Molecolare: Principi e Tecniche - Raffaello Cortina ed. (ISBN 88-6030-066-5))
Letture suggerite: //
Metodo di insegnamento: lezioni frontali
Metodo di valutazione: Esame orale a fine corso Il corso è tenuto in Italiano