• Non ci sono risultati.

OSTETRICIA E GINECOLOGIA corso integrato di Biotecnologie della fertilità, della riproduzione e del sistema endocrino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "OSTETRICIA E GINECOLOGIA corso integrato di Biotecnologie della fertilità, della riproduzione e del sistema endocrino"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OSTETRICIA E GINECOLOGIA

corso integrato di Biotecnologie della fertilità,

della riproduzione e del sistema endocrino

Codice Disciplina : BT024 Codice Corso integrato : BT021

Settore: MED/40 N° CFU: 2 Docente:

Surico Nicola

Ore : 16 Corso di Laurea :

Biotecnologie Mediche

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo organizza ed integra argomenti trattati in corsi propedeutici. Ha l’obiettivo formativo di fornire le conoscenze essenziali per la comprensione della fisiologia della follicologenesi, della spermatogenesi, delle principali patologie della sfera riproduttiva, delle modalità di studio dell’attività riproduttiva femminile e maschile, delle terapie di iperstimolazione ovarica, delle tecniche di inseminazione artificiale e delle principali biotecnologie applicate alla riproduzione assistita

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di ANATOMIA, BIOLOGIA, CHIMICA E BIOCHIMICA

Programma del corso

Attività riproduttiva maschile: richiami di anatomia funzionale dell’apparato riproduttivo maschile, cenni sul controllo endocrino della spermatogenesi, composizione dello sperma, tecniche di raccolta del materiale seminale (MESA,PESA,TESA,TESE), valutazione del seme (spermiogramma), tecniche di lavorazione e conservazione dello sperma.

Attività riproduttiva femminile: richiami di anatomia funzionale dell’apparato riproduttivo femminile, cenni sul controllo endocrino dell’ovogenesi.

Gametogenesi maschile e femminile, trasporto di gameti, fecondazione. Terapie di induzione e controllo dell’ovulazione.

Biotecnologie applicate alla riproduzione: inseminazione artificiale strumentale (IUI), fecondazione in vitro (IVF), iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI), ovum pick up (OPU), transfer di embrini. Tecniche di crioconservazione dei gameti e degli embrioni

Esercitazioni

Eventuali esercitazioni di laboratorio individuali e pratiche con lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di poter mettere in pratica in situazioni simulate quanto appreso a lezione

Attività a scelta dello studente

Frequenza presso il centro Universitario per lo studio e la terapia della sterilità di coppia della Clinica Ginecologica e Ostetrica. Si potranno seguire i medici del centro durante: prime visite alle coppie infertili; monitoraggio dell’ovulazione; preparazione del liquido seminale (capacitazione); inseminazione intrauterina

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato power-point e CD-ROM interattivi e siti internet didattici Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle diapositive proiettate

Eventuale bibliografia

Scuola Nazionale di P.M.A. “Guida alla valutazione e al trattamento della coppia in cerca di prole” Foresta, Lenzi, De Stefano, Lanzone “Il percorso clinico-diagnostico della coppia infertile” Foresta “La riproduzione umana e le influenze ambientali”

Shoham, Howles, Jacobs “Female infertility therapy” Genazzani “Endocrinologia ginecologica”

Greco “Male infertility and ART”

Yen, Jaffe, Barbieri “Endocrinologia della riproduzione” Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, è stato costruito un sistema informativo relativo alla rete stradale di interesse nazionale con l’obiettivo di conoscere le informa- zioni principali relative

Di fatto le fun- zionalità degli applicativi, così come quelle delle funzioni di base, sono tutte centrate sulle tecnologie MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), compass e

Questo include non solo misu- razioni delle zone polari coperte dai ghiacci, ma anche della quantità di ghiaccio dispersa negli oceani, grazie ad una particolare mo- dalità

(http://googlemapsmania.blogspot.com) sono blog ovviamente dedicati ai famosi servizi cartografi ci del gigante di Mountain View; dalle ultime novità per la

TABELLA 5 - Produzione di sostanza secca stagionale e totale (t ha -1) a Grosseto nei due anni di prova. subterraneum Seme commer. tenuis Abbadia SS.. tenuis Abbadia

Tra le infestanti sarde, 16 appartengono alla categoria delle coltivate (introdotte volontariamente dall'uomo per vari scopi economici, quindi sfuggite alla coltura e

Come tutti gli altri ele- menti che costituiscono il corpo immaginato da Ippocrate e dai suoi seguaci, il sangue modifica la sua intima natura sulla base della variazione non solo

Parallelamente alla mostra Nascere a Siena, corredata da un bel catalogo, la “Piccola biblioteca di ricerca storica “ presenta questo volume, centrato sulla figura della levatrice