• Non ci sono risultati.

Customer satisfaction e modello DEA: Valutazione dell’efficienza delle risorse umane impiegate in uno studio commerciale Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Customer satisfaction e modello DEA: Valutazione dell’efficienza delle risorse umane impiegate in uno studio commerciale Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

2

Customer satisfaction e modello DEA:

Valutazione dell’efficienza delle risorse umane impiegate in uno studio commerciale

Indice

Introduzione………pag 4

Cap.1 Valore dell’impresa e contributo del marketing………pag 7 1.1 Strategie perseguibili………..pag 10 1.2 La segmentazione del mercato………...pag 14 1.3 Il marketing mix………..………...pag 17 1.4 La centralità del cliente………..pag 21

Cap.2 L’importanza di focalizzarsi sui servizi……….pag 26 2.1 Le ricerche di marketing………pag 30 2.2 Instaurare relazioni durature con i clienti………pag 35

Cap.3 Le variabili chiave che orientano il comportamento del consumatore……….……….pag 38 3.1 La qualità dei servizi………...pag 42

3.2 Il valore percepito e la realtà………..pag 47

(2)

3

4.1 Analisi dei punti di forza di uno studio commerciale………...…………..pag 52 4.2 Scelta del campionamento e finalità della ricerca….…...pag 54 4.3 Implementazione del questionario………….………pag 57 4.4 Raccolta dei dati ed elaborazione dei risultati…….…….pag 62

Cap.5 Implementazione di un modello atto a valutare l’efficienza di uno studio commerciale tramite il sistema DEA (Data Envelopment Analysis)……….………...pag 71 5.1 Modello DEA………..……....pag 72 5.2 Metodi di utilizzo della DEA (input oriented e output

oriented)……….….…pag 75 5.3 Pianificazione delle risorse umane……….………..…....pag 85 5.4 Implementazione modello DEA per valutare l’efficienza delle

risorse umane……….………...…..pag 90

Valutazioni conclusive……….………...pag 106

Riferimenti

Documenti correlati

Possono presentare manifestazione di interesse coloro che sono inseriti in una graduatoria di merito, approvata da altra Pubblica Amministrazione, in corso di validità alla

La norma, rispetto alla risorsa umana, richiede di definire le competenze legate ai processi interni, identificare e pianificare le azioni formative legate alle esigenze di

Questi indicatori sono rappresentativi di molte aree di gestione delle risorse umane: l'anzianità aziendale e la frequenza di laureati sono indicatori di struttura, si considerano

La teoria proposta da Busacca (1997) è stata riletta in chiave sistemica, alla luce delle analogie tra l’impresa, considerata come un sistema complesso frutto dell’unione di

Nella realtà da noi presa in esame, l’implementazione di un infermiere dedicato, che per brevità chiameremo “flussista”, potrebbe occupare un ruolo fondamentale per il

Nell’ambito dell’area Controlli, l’Atto di indirizzo individua con riguardo alle attività di prevenzione e contrasto all’evasione fiscale l’obiettivo di migliorare la tax

[r]

Per supportare tale ricerca sono state utilizzate anche variabili relative all’analisi degli aspetti della personalità (Big Five Inventory-10) e al modo in cui gli individui