• Non ci sono risultati.

4. RELAZIONI DI EQUIVALENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4. RELAZIONI DI EQUIVALENZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

4. RELAZIONI DI EQUIVALENZA

Esercizio 4.1. Nell’insieme A = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} si consideri la relazione R definita ponendo xRy ⇐⇒ x + 2y ∈ 3Z.

• Si dimostri che R ` e una relazione di equivalenza in A.

• Si descriva la partizione di A determinata da R.

• Motivando la risposta, si stabilisca se la relazione R

0

definita in A ponendo xR

0

y ⇐⇒ x − 2y ∈ 3Z

`

e di equivalenza.

Esercizio 4.2. Siano A = {1, 2, 3, 4, 5, 6}, B l’insieme di tutti i sottoinsiemi di A aventi ordine 3. Si consideri la relazione ∼ definita ponendo

{a, b, c} ∼ {d, e, f } ⇐⇒ a + b + c = d + e + f per ogni {a, b, c}, {d, e, f } ∈ B.

• Si verifichi che ∼ ` e una relazione di equivalenza in B.

• Si determinino le classi di equivalenza [{1, 2, 3}]

, [{1, 2, 4}]

, [{1, 2, 5}]

, [{1, 2, 6}]

.

• Quanti sono gli elementi dell’insieme quoziente B/

?

Esercizio 4.3. Si consideri l’insieme A = {1, 2, 3, 4, 5}. Si fornisca una risposta alle domande seguenti, motivandola adeguatamente.

• Quante sono le possibili relazioni di equivalenza R su A tali che 1 R 5, 3 R 4 e 5 / R 4 ?

• Quante sono le possibili relazioni di equivalenza R su A tali che 2 R 5, 1 R 5 e 1 / R 2 ?

• Quante sono le possibili relazioni di equivalenza R su A tali che 2 R 1, 2 R 3, 2 R 4 e 5 R 2 ?

Esercizio 4.4. Sia A = {a, b, c}. Nell’insieme P(A) dei sottoinsiemi di A si consideri la relazione R definita ponendo

X R Y ⇐⇒ X \ {a} = Y \ {a}.

• Si dimostri che R `e una relazione di equivalenza in P(A).

• Si descrivano le classi di equivalenza [Ø]

R

, [{a}]

R

, [{b}]

R

.

• Si determini la partizione di P(A) associata a R.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni indicatore (= 1) esprime poi la sua incognita in termini di questi parametri

Le classi di equivalenza sono i sottoinsiemi di X che consistono degli n che hanno lo stesso numero di cifre.. Ci sono quindi 6 classi

Sia D 30 l’insieme dei divisori di 30 con la relazione di ordine parziale data dalla divisibilit` a:.. aRb se a

Spiegare bene la

Esercizi di algebra elementare (Ilaria

Il lavoro di Rothbarth (1943) costituisce la base delle applicazioni in questa categoria: il benessere economico è ipotizzato essere funzione crescente della spesa per

• Le scale di equivalenza basate sui sistemi completi di domanda sono definite come la spesa relativa sostenuta da nuclei familiari con differenti caratteristiche. demografiche,

Sessione estiva — prova scritta del 21