• Non ci sono risultati.

ANDIO M MS DIO TUD S RIRINIORNIOR AN M M TUD SS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANDIO M MS DIO TUD S RIRINIORNIOR AN M M TUD SS"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

R I R I Gli interessi delle  assicurazioni in mediazione

N IO R N IO R assicurazioni in mediazione M A N M A N D IO M D IO M S TU D S TU D

Prof. Avv. Fabio Maniori

SS

TAGETE 1 TAGETE 1--20122012

Year Year XVIIIXVIII ISSN 2035

ISSN 2035 –– 10461046 289289

(2)

Soggetti

R I

Soggetti

N IO R

Parti

Paziente

Neutrali

Mediatore

M A N

Avvocato/consulente

Medico

Mediatore 

“ausiliario”

D IO M

Assicuratore

Equipe

Esperto

S TU D

Assicuratore

Struttura sanitaria

S

A iAssicuratore

(3)

R I N IO R M A N

Assicurazione o

D IO M Assicurazione o  assicurazioni?

S TU D assicurazioni?

S

(4)

Mediazione o ADR?

R I

Mediazione o ADR?

N IO R M A N D IO M S TU D

Tecniche facilitative

S

Tecniche valutative

(5)

R I N IO R M A N D IO M S TU D S

(6)

Posizioni e interessi

R I

I medesimi interessi possono essere 

soddisfatti da posizioni differenti

Posizioni e interessi

N IO R

Posizioni  soddisfatti da posizioni differenti

M A N D IO M

Interessi 

S TU D S

Bisogni 

(7)

Principled Negotiation

R I

Principled Negotiation

N IO R

People: separare le persone dai  problemi

M A N

p

Interests: focus sugli interessi e non  sulle posizioni

D IO M

sulle posizioni

Options: generare opzioni prima di 

S TU D

prendere una decisione

Criteria: la decisione dovrebbe

S

Criteria: la decisione dovrebbe 

essere basata su standard oggettivi

(8)

Posizioni e interessi

R I

Posizioni e interessi

N IO R

Posizione

M A N

Somma di denaro

D IO M S TU D

Interesse

S Utilità richiesta

(9)

R I N IO R

Coincidenza di  posizioni e 

M A N

interessi

Posizioni

D IO M

Interessi

S TU D S

(10)

Interesse dell’assicurazione

R I

Interesse dell assicurazione

P b i d i ?

N IO R

Pagare un basso indennizzo ?

Ridurre il costo complessivocomplessivo

d

M A N

Indennizzo

Spese vive Costi interni

D IO M

Costi interni

Compatibilmente con:

Rispetto della normativa

S TU D

Rispetto della normativa Immagine sul mercato Relazione col cliente

S

Relazione col cliente

Evitare il rischio di precedenti giudiziari  negativi

(11)

Percorso per la mediazione

R I

Percorso per la mediazione

N IO R

Riconoscimento delle emozioni della  controparte

M A N

p

• Necessità di giustificare la proposta  conciliativa ai referenti interni

D IO M

conciliativa ai referenti interni

• Necessità di seguire un percorso 

S TU D

logico

S

(12)

Percorso logico

R I

Percorso logico

N IO R

BATNA – Best Alternative to  Negotiated Agreement

M A N

g g

• WATNA – Worst Alternative to  negotiated Agreement

D IO M

negotiated Agreement

• Alberi decisionali

S TU D S

(13)

Possibili opzioni

R I

Possibili opzioni

N IO R

Gli accordi possono derivare dalla  diversità di interessi:

M A N

Avversione al rischio

D IO M S TU D S

(14)

Questioni complesse

R I

Questioni complesse

N IO R

Questione  1 1

Esito 1.1

M A N

Esito 1

1.1 Esito 1.2

E it 2 1

D IO M

Questione  Questione 

1 2

Esito 2.1

Esito 2.2

S TU D

1 1.2 Esito 2.2

Esito 2.3 Questione 

S

Esito 2 2 12.1

Questione  2.2

(15)

Possibili soluzioni

R I

Possibili soluzioni

i l l i i i di

N IO R

Riconoscere le altrui questioni di  principio

M A N

• Ricorrere ad arbitraggi economici:

Fornire un bene che ha un valore alto

D IO M

Fornire un bene che ha un valore alto  per la controparte e un costo basso per  l’assicuratore

S TU D

• Dilazionare l’esborso su più esercizi  finanziari

S

finanziari

• Trasformare un costo in un rischio

(16)

Possibili accordi:

R I Responsabilità sanitaria

N IO R

Ricognizione della sofferenza  psichica (spesso al di fuori 

M A N

p ( p

dell’accordo propriamente detto)

• Attribuzione di utilità in natura

D IO M

Attribuzione di utilità in natura

Trattamenti clinici

S TU D

Protesi

Altri ausilii

S

(17)

Possibili accordi:

R I Responsabilità sanitaria

N IO R

Impegno ad evitare il ripetersi della  situazione in futuro

M A N

Riorganizzazione della struttura

Impegno a seguire corsi di continuing

D IO M

Impegno a seguire corsi di continuing medical education

b l l ll d

S TU D

Possibili impatti sul controllo di  qualità

S

Problema: obbligo di riservatezza

(18)

Tecniche di ADR

R I

Tecniche di ADR

N IO R

Importante ruolo di tecniche  facilitative

facilitative

M A N

Possibile ruolo di tecniche valutativevalutative nel caso di

D IO M

nel caso di 

Assenza di contestazione sull’esistenza 

S TU D

dell’errore

Contrasti su elementi di fatto

S

(19)

Conclusioni

R I

Conclusioni

N IO R

Vi sono vari tipi di assicurazione e vari  tipi di ADR

M A N

Gli interessi dell’assicuratore possono  tendere a coincidere con la posizione

D IO M

tendere a coincidere con la posizione  (indennizzo) ma non completamente

È i di

S TU D

È necessario disegnare un percorso  logico di mediazione per consentire il 

S

rapporto tra il rappresentante il

dell’assicurazione e la sua constituency

(20)

R I R I Domande?

N IO R N IO R M A N M A N D IO M D IO M

Studio Legale Prof Avv Fabio Maniori

S TU D S TU D

Studio Legale Prof. Avv. Fabio Maniori Via Stuparich, 2

34125 TRIESTE TS

Partita IVA 01173690320 – Codice Fiscale MNR FBA 63L18 L424N

SS

Partita IVA 01173690320  Codice Fiscale MNR FBA 63L18 L424N Tel.: +39 040 97.76.127 Fax +39 040 06.46.519 

E‐mail: [email protected] (Studio) E‐mail:[email protected] (Università) E mail: [email protected] (Università)

Riferimenti

Documenti correlati

Le forti potenzialità del BIM nell’archiviazione e gestione delle informazioni generate durante tutto il processo edilizio, dalla fase di ideazione di un’opera, passando per

Il consumatore è pregato di comunicare al personale di sala la necessità di consumare alimenti privi di determinate

che valutati i contrapposti interessi, da un lato, il mantenimento della attuale gestione, assai carente, come sopra rassegnata e, dall’altro, la necessità di

vista la proposta, assunta al protocollo generale n.43255 del 17 dicembre 2015, presentata dalla Associazione Culturale Attivamente, relativa alla richiesta del

Necessità di attuare un protocollo di screening adattato protocollo di screening adattato considerando non solo i fattori di rischio dettati dalla fattori di rischio dettati

Tale manovra è modellata come un processo decisionale, analizzando la necessità di cambiare corsia (per esempio per svoltare in una.. 22 strada secondaria), la

I portatori di handicap possono indicare nella domanda di ammissione l’uso degli ausili necessari e la necessità di tempi aggiuntivi eventuali, occorrenti per sostenere le

Through the analysis of the patent portfolios of both Tesla and its competitors it was possible to understand the current status of the technology development and