• Non ci sono risultati.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Delibera del Direttore Generale n. 4 firmata digitalmente il 05-01-2022

Delibera del Direttore Generale n. 4 del 05-01-2022

Proposta n. 5 del 2022

Oggetto: RICHIESTA AD ESTAR DI UTILIZZO DI VALIDA GRADUATORIA CONCORSUALE PER IL

RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N° 2 UNITA’ DI PERSONALE NEL PROFILO DI DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN RADIODIAGNOSTICA DA DESTINARE ALLA SOC DIAGNOSTICA PER IMMAGINI.

Dirigente: BERTI TITO

Struttura Dirigente: POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

(2)

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40)

Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Oggetto Assunzione personale a tempo pieno e indeterminato

Contenuto RICHIESTA AD ESTAR DI UTILIZZO DI VALIDA GRADUATORIA CONCORSUALE PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI N° 2 UNITA’ DI PERSONALE NEL PROFILO DI DIRIGENTE MEDICO SPECIALISTA IN RADIODIAGNOSTICA DA DESTINARE ALLA SOC DIAGNOSTICA PER IMMAGINI.

Area Tecnico Amm.va AREA TECNICO AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico Amm.va BINI CARLA

Struttura POLITICHE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Direttore della Struttura BERTI TITO

Responsabile del procedimento

ACCOLLA DONATELLA

Immediatamente Esecutiva NO

Conti Economici

Spesa Descrizione Conto Codice Conto Anno Bilancio

Spesa prevista Conto Economico Codice Conto Anno Bilancio

Allegati Atto Allegato N. Pagine allegato Oggetto Allegato

Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo

Allegato N° di pag. Oggetto

(3)

IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 99 del 30 luglio 2020)

VISTI il D. Lgs.vo n. 502 del 30/12/1992 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n.

40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale.

DATO ATTO:

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 54 del 01.02.2021 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.2.2021;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 55 del 1.02.2021 sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi in relazione alla conferma/riassetto delle strutture complesse e semplici dotate di autonomia ed al conferimento dei relativi incarichi di direzione;

- che con deliberazione del Direttore Generale n. 56 del 1.02.2021 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in relazione alla conferma/riassetto delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area dei Diritti del Bambino, dell’Area Tecnico Amministrativa ed al conferimento di relativi incarichi di direzione;

- che con successiva deliberazione del Direttore Generale n.92 del 15.02.2021 si è provveduto ad assumere ulteriori disposizioni attuative relative all’organizzazione dell’AOU Meyer in ordine alle Strutture semplici Intrasoc, Unità Professionali, Uffici e Incarichi professionali.

DATO ATTO che il Direttore Amministrativo è assente e che, in forza della deliberazione del Direttore Generale n. 106 del 2.03.2017, avente ad oggetto "Sistematizzazione delle deleghe allo svolgimento delle funzioni vicarie del Direttore Sanitario, del Direttore Amministrativo, del Coordinatore dell'Area Tecnico Amministrativa e dei Dirigenti Responsabili delle Strutture Organizzative dell'Area Tecnico Amministrativa", le funzioni vicarie dello stesso sono svolte dalla Dr.ssa Carla Bini, Coordinatore dell'Area Tecnico Amministrativa.

SU PROPOSTA della Dr.ssa Carla Bini in sostituzione del Dr. Tito Berti, Responsabile della S.O.S.

Politiche e Sviluppo Risorse Umane f.f., la quale, con riferimento alla presente procedura, ne attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto.

RICHIAMATA la Delibera del Direttore Generale n. 183 del 19.03.2021 con cui si è provveduto all’adozione del bilancio preventivo economico annuale 2021 e pluriennale 2021-2023.

RICHIAMATE altresì:

- la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 avente ad oggetto “Adozione del Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022;

- la Delibera della Giunta Regionale Toscana n. 49 del 01.02.2021 che approva il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2020 – 2022 dell’AOU Meyer.

VISTA la Legge Regionale Toscana n. 40 del 24/02/2005, così come modificata dalla Legge Regionale Toscana n. 26 del 23/05/2014 e dalla L.R. Toscana n. 86 del 29/12/2014, con cui sono stati soppressi i tre enti di supporto Tecnico-Amministrativo di Area Vasta (ESTAV) ed è stato istituito l’Ente di supporto tecnico amministrativo regionale (ESTAR), subentrato ai tre ESTAV, a decorrere dal 01/01/2015.

(4)

Estar, viene annoverata anche la gestione delle procedure concorsuali e selettive per il reclutamento del personale.

VISTO inoltre il “Regolamento per lo svolgimento di procedure concorsuali e selettive per il reclutamento di personale per le Aziende Sanitarie e gli Enti del Servizio Sanitario della Regione Toscana” per l’area del comparto e della dirigenza, approvato da Estar con Deliberazione del Direttore Generale n° 549 del 02.11.2021.

PREMESSO che:

- nell’ambito della SOC di Diagnostica per Immagini, afferente all'Area dei Servizi dell’Ospedale, si erogano prestazioni di imaging di tipo diagnostico e terapeutico, in urgenza ed in elezione, nel neonato, nel bambino e nel giovane adulto in conformità con i migliori standard di qualità e di sicurezza del settore ed assicurando la massima tempestività di erogazione;

- la suddetta Struttura, oltre ad indagini di radiologia digitale (convenzionale, contrastografica e odontostomatologica) ed ecografica, esegue prestazioni che richiedono un alto livello di specializzazione, quali imaging pediatrico di II livello (Tomografia computerizzata e Risonanza Magnetica) di tutti i distretti corporei, risonanza magnetica fetale, indagini con tecniche avanzate di Risonanza Magnetica (spettroscopia protonica, diffusione e tensore di diffusione, perfusione, attivazione funzionale cerebrale);

- la SOC sviluppa costantemente l’attività di ricerca clinica sia autonoma che in collaborazione con Centri di ricerca nazionali ed internazionali, l’attività scientifica – attraverso pubblicazioni su riviste di maggior impatto e l’attività didattica promuovendo l’insegnamento e la formazione della Radiologia Pediatrica nel corso di specializzazione in Radiodiagnostica.

PREMESSO altresì che:

- lo svolgimento delle le attività sopra descritte, unitamente al mantenimento delle ordinarie prestazioni per i pazienti anche in regime di emergenza urgenza clinica, richiede la presenza stabile di personale medico dirigenziale altamente specializzato, in grado di rispondere adeguatamente, per quanto di competenza, alle molteplici e diversificate richieste diagnostiche provenienti dai vari settori dell’ospedale;

- la sistematizzazione delle aree di attività assistenziale, quali quella chirurgica, neurochirurgica, neurosensoriale e cardiologica, che ha preso avvio con il nuovo atto aziendale nel corso dell’anno 2021, ha determinato l’esigenza di implementazione dei processi diagnostici radiologici con tecniche avanzate (Cardio-imaging e TC dual-energy).

RILEVATO che il dr. Ludovico D’Incerti, Responsabile della SOC Diagnostica per Immagini, con nota mail agli atti, ha manifestato l’esigenza di procedere al reclutamento, a tempo pieno ed indeterminato, di due unità di personale, nel profilo di Dirigente Medico, Specialista in Radiodiagnostica, per le specifiche motivazioni di seguito esposte:

- garantire la stabilizzazione delle attività diagnostiche di cardio imaging con la RM 1.5 T, già avviate nel corso dell’anno 2021;

- consentire l’avvio dell’attività della nuova TC Dual Energy che comporterà l’elaborazione di specifici protocolli per l’età pediatriaca, compresi quelli per la cardio imaging. L’uso di tale tecnica avanzata, infatti, comporterà un cambiamento tecnico radicale in tutte le applicazioni cliniche in quanto consentirà di contenere la radiazione nei confronti del paziente pediatrico.

Contestualmente la velocità di esecuzione, caratteristica di tale tecnica, permetterà ridurre la necessità della sedazione e di soddisfare la richiesta determinata dall’incremento di attività dei reparti di chirurgia previsto per l’anno 2022;

(5)

- procedere, altresì, all’aggiornamento della Tecnica di RM 3T con la conseguente introduzione di tecniche di neuro imaging avanzato di diffusione e di perfusione e di connettività anatomica e funzionale, con particolare riguardo alle tecnologie oncologiche, cerebro-vascolare ed all’epilettologia. Inoltre l’imaging avanzato in RM si configura come fondamentale per elaborare progetti di ricerca con studi prospettici e/o per avviare o partecipare a studi multicentrici.

PRESO ATTO che:

- risulta attualmente in vigore una graduatoria concorsuale Estar, per il profilo di Dirigente Medico, Specialista in Radiodiagnostica, approvata con determinazione dirigenziale n° 508/2021 - (47/2020/CON);

- è, evidentemente opportuno, richiedere l’utilizzo della suddetta graduatoria in quanto elaborata a seguito dello svolgimento di una regolare procedura concorsuale, attivata a seguito della richiesta dall’Azienda Meyer, e nel corso della quale, nelle operazioni di valutazione dei titoli curriculari nonché nell’espletamento delle tre prove previste, sono state valorizzate e testate:

• le competenze specifiche, sopra evidenziate, nel settore della Radiologia applicata alle patologie proprie dell’età evolutiva rilevate nella peculiare fascia di età del paziente afferente l’AOU Meyer ed alle specificità richieste nell’intero percorso di cura, in relazione all’ambito radiologico;

• la conoscenza nel settore delle malattie rare, malformative e genetiche e delle problematiche tecnico-diagnostiche riguardanti il bambino, il neonato e il lattante, inclusa la radioprotezione e l’esperienza nel campo della diagnosi delle patologie connatali.

DATO ATTO che il reclutamento delle due unità di personale di cui al presente atto consentirà, altresì di garantire:

- la continuità delle prestazioni radiologiche (richieste in regime ordinario programmato, per pazienti esterni e ricoverati, ed in emergenza/urgenza);

- il soddisfacimento della crescente richiesta di attività diagnostica complementare di sala operatoria indispensabile per la conduzione di interventi chirurgici in ambito ortopedico e neurochirurgico;

- il contenimento dei tempi di attesa come previsto da norma regionale nonché il rispetto delle norme e linee guida in materia di orario di lavoro, accreditamento e sicurezza.

PRECISATO che, a seguito di preliminare e specifica richiesta da parte dell’Azienda (prot. n° 9813/2021), la Regione Toscana, con nota mail del 24.12.2021, ha autorizzato il reclutamento in oggetto.

RITENUTO per quanto sopra:

- di richiedere ad Estar i nominativi di n° 2 candidati utilmente classificatisi nella richiamata graduatoria;

- di rinviare a successivo Provvedimento del Responsabile della SOC Amministrazione del Personale la conferma delle assunzioni, con definizione delle date di inizio dei relativi contratti.

DATO ATTO che:

- il reclutamento di cui al presente atto rispetta il piano assunzionale definito con la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 in coerenza con gli obiettivi di sviluppo assegnati da Regione Toscana che lo approva con Delibera della Giunta Regionale n. 49 del 01.02.2021;

- il costo del reclutamento di cui al presente atto è stato previsto dal Responsabile del Procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2020-2022 – annualità 2022.

(6)

nella persona del Dr.ssa Donatella Accolla,sulla base della documentazione agli atti e più precisamente la sopracitata nota del dr. Ludovico D’Incerti, sottoscrivendo l’atto, attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza, è legittimo.

ACQUISITO il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione del presente atto.

Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99.

d e l i b e r a

per quanto esposto in parte narrativa che espressamente si richiama,

1. richiedere ad ESTAR i nominativi di n° 2 candidati utilmente classificatisi nella graduatoria concorsuale apparovata con determinazione dirigenziale n° 508/2021 - (47/2020/CON), per il profilo di Dirigente Medico, Specialista in Radiodiagnostica, ai fini dell’assunzione a tempo indeterminato e pieno, da destinare alla SOC Diagnostica per Immagini.

2. di rinviare a successivo Provvedimento del Responsabile della SOC Amministrazione del Personale la presa d’atto dei nominativi e la conferma dell’assunzione, con la relativa data di decorrenza.

3. di dare atto che:

- il reclutamento di cui al presente atto rispetta il piano assunzionale definito con la Delibera del Direttore Generale n. 6 del 08.01.2021 in coerenza con gli obiettivi di sviluppo assegnati da Regione Toscana che lo approva con Delibera della Giunta Regionale n. 49 del 01.02.2021;

- il costo del reclutamento di cui al presente atto è stato previsto dal Responsabile del Procedimento e recepito nella Delibera di adozione del bilancio preventivo economico pluriennale 2020-2022 – annualità 2022.

4. di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L. R.T. n.

40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa A.O.U. Meyer.

IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini)

IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

(Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)

Riferimenti

Documenti correlati

2.5 Lo Sponsor e lo Sperimentatore principale, avendo l’obbligo di tutelare la salute dei pazienti, quando ricorrano le circostanze, potranno adottare urgenti e adeguate

“Regolamento per l’affidamento di incarichi a legali esterni per la rappresentanza in giudizio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, per l’assistenza in

- con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed

- le Leggi n. 2/2003 riguardante il tema delle assunzioni obbligatorie presso amministrazioni pubbliche per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e

DATO ATTO che, con successive Deliberazioni del Direttore Generale si potrà procedere all’aggiornamento della Programmazione biennale degli acquisti di forniture e

503 del 29.08.2019 è stato adottato il Programma biennale degli acquisti di beni e servizi per gli anni 2019-2020 e l’allegato “A” costituito dalla stampa delle Schede A

120 PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO DI LAVORI DENOMINATO “EMERGENZA COVID 19: LAVORI ALL’INTERNO DEI REPARTI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO MEYER, PER REALIZZAZIONE DI PORTE AUTOMATICHE

Massimo Calamai, Responsabile attività manutentiva e straordinaria di edifici ed impianti, ha richiesto, come evidenziato nella relazione allegata