• Non ci sono risultati.

PERLA NASCOSTA DI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERLA NASCOSTA DI"

Copied!
118
0
0

Testo completo

(1)

LA

PERLA NASCOSTA

DI

S . E. il Cardinale W ISEMAN

Arcivescovo di Westrminster

T O R I N O .

Ti p . d e l l ’ Or a t . d i s . F r a n c . d i S a l e s

1 8 6 6 .

(2)

p r o p r i e t à d e l le d i t o r e

(3)

A R G O M E N T O

Sotto il r e g n o dell’i m p e r a t o r e On o r i o , e sotto il pontificato d ’ Innocenzo I ( 1 ) , dim orava a R o m a , so pra il colle Aventino, u n patrizio o p u le n tis sim o , p e r n o m e E u - fe m ia no. Egli aveva u n figliuolo u n ico di n o m e Alessio, ch e allevava nei s e n t i m e n t i di u n a soda pie tà, e nella p ra t ic a d i u n a c a r i tà senza lim iti.

(1) In n o cen zo I nacque in Alba n el P ie m o n ­ te n e ll’an n o 360, e fu e le tto P ap a n e l 402.

F u m o lto d o lo ro so il suo p o n tificato p e r i B arb ari, che condot t i dal lo ro re A larico , m a lm en a ro n o l ’ I ta lia , e sp e cialm en te R om a.

In m ezzo a ta n te calam ità, il san to Pontefice s'a p p lic ò con tu tto l ’ im pegno a so lle v a re e co n so lare i c ris tia n i, a r is ta u ra re le c h ie s e , o rn a n d o le an ch e di bei la v o ri e di p re zio si a rre d i d ’oro e d ’a rg en to ; com e p u re a d istru g ­ g ere nei lo ro p rin cip ii le e re s ie di Pelagio e di a ltri. M orì n e l 417.

(4)

E r a Alessio sul fior degli a n n i q u a n d o p e r se c o n d a r e u n a voce div ina che g l i p a rl a v a al c u o r e , lasciò la casa di suo p a d r e p e r viv ere da povero pellegrino.

Egli pe rc iò r i ti ro s s i nella città di Odessa, dove visse m o lti a n n i , d u r a n t e i q u a li fu cerc ato in tu t te le p a r t i del m o n d o conosciuto . F i n a l m e n t e u n nuovo o rd in e m isterioso gli com andò di r i t o r n a r e presso a ’ suoi g e n i t o r i , dove fu ricevuto come u n o sconosciu to .

Il gio vane R o m a n o visse quiv i a l t r e t ­ tan ti a n n i q u a n t i n e aveva p assati fu o ri della sua p a t r i a , e fino al gio rno della s u a m o r te , fu s e m p r e i n pre d a alle d e r i ­ sioni ed ai cattivi t r a t t a m e n t i d e ’ suoi p r o p r i ser v ito r i.

Dopo il suo tr a n s it o , u n a voce celeste, ch e ris u o n ò in tu tte le chiese della città, lo p ro c l a m ò santo, ed u n o scritto ch e si r i n v e n n e so p ra di lu i, svelò la sua sto ria.

Sic com e gli a n n i che Alessio passò in q u este varie condiz ioni fu r o n o dagli s c r it­

to ri co m p e n d ia ti in m o lte m a n i e r e , l’a u ­ tore di questo piccolo d r a m m a gli ha li­

(5)

m i ta ti a cin que an n i p e r ciascun tem po, ossia a dieci i n t u t t .

Il p rin cip io e il te r m i n e dell' u lt im o periodo fo r m a n o il soggetto di questo la­

voro: e tr a i d u e atti tr a s c o rr o n o cin q u e an n i.

Tale è la s to rica le ggenda che si c o n ­ serva a R o m a sul colle A ventino ( 1 ) , dove s ' i n n a l z a la bella chiesa di S a n t ’Alessio.

I p e ll e g r i n i vengono a n c o r a in folla a vis it arla nel gio rno della sua festa. Dal gia r d in o ch e ivi è in t o r n o si gode u n a delle più belle vedute di R o m a . Questa chie sa è po sta a q u a lc h e passo da S anta S a b in a .

(1) R om a an tic a e ra fo n d a ta so p ra s e tte colli i q u a li giaciono su lla riv a s in is tra del T ev ere.

Uno d i essi è posto qu asi com e c e n tro , e gli a ltri che gli sta n n o in to rn o facendo c o ro n a , ti re n d o n o u n a figura che si a v v ic in a assai a q u e lla di u n fe rro da cavallo. I l colle A ven­

tin o ne sa reb b e com e il seco n d o chiodo. Fu così ch iam ato d a A v en tin o Re di Alba L unga, c ittà poco d istan te da R om a, che fu su q u esto colle sep o lto — E sso è il p iù a lto d e ’ se tte colli.

(6)

P E R S O N A G G I

Eufemiano, patrizio romano.

Alessio, suo figliuolo sotto il nome di Sco­

nosciuto.

Carino, suo nipote.

Procolo, suo liberto e intendente.

Eusebio, liberto (dopo il primo atto).

Bibolo,

Schiavi bianchi e neri, che non parlano.

Du e ladri.

La scena ha luogo a Roma, sul colle Aven­

tino, parte all'esterno, e parte nell'in­

terno del cortile o atrio di Eufemiano, durante il regno di Onorio e del pontifi­

cato di Innocenzo I . Orsolo,

Verna, Davo,

Gannio, mendicante.

Un nunzio imperiale.

Un ufficiale.

schiavi.

ner i .

(7)

LA P E R L A N A S C O S T A

A TTO PRIMO

S C E N A I.

( Uno spazio aperto sul colle A ventino fian­

cheggiato da un caseggiato da m a parte e da una fila d ’alberi dall'altra. A l fondo il palazzo di E u fem ia n o . Una panca di m arm o sotto gli a lb e ri).

( Alessio entra avvolto in un m antello e mostrando stanchezza; siede un is ta n te , quindi si alza ) .

Alessio — Sento che finora ho ubbid ito ai c o m a n d i del cielo. La voce m isterio sa m i ha detto: « I tuoi occhi devono c h iu ­ ders i là dove p e r la p r i m a volta vider o la lu ce del g i o r n o ; la tu a vita deve t e r ­ m i n a r e colà dove ha co m in ciato . » Ed

(8)

io, tr a sp o rta to d a ll’a r d e n t e desid erio di co m p iere il mio pelleg rinaggio , mi trovo u n ’a ltra volta dove il fiero Aven tino sc hiaccia col suo p ie de roccioso il T e ­ vere s e r p e g g i a n t e , e dove il s o l e , te ­ n e n d o sospeso ad ogni foglia il rosso del m a t t i n o , p e rc u o t e co’ suoi a r d e n t i ra ggi a ttra v e r s o ai m onti della S a b in a . Se si tr a tta s s e soltanto d e ll’ I t a l i a , di R o m a , dell’ A v e n ti n o , sarei già p e rv e ­ n u to alla m ia p r i g i o n e ___ m a, o h im è ! m i r i m a n e a n c o r a a fare u n p a s s o ___

b is o g n a p a s s a r q u e s ta soglia (guardando la dim o ra di E u fe mia n o) e a n d a r a m o­

r i r colà, p e r c h è colà è dove io n a c q u i . . . Im possibile! C inque a n n i sono trasc ors i da ch e h o dovuto la scia re dim o ra e fa­

m iglia. Q u a n t i dolori sofferti p e r me sotto questo te tto e peggio f o r s e ...

O m a d r e mia d i l e t t a , vivi tu s e m p r e ? Alzi forse a n c o ra con angoscia la tua testa spossata , e le tue m a n i tr e m a n t i p ensando a questo figliuolo sc om parso da s ì lungo t e m p o , m a n o n d i m e n t i ­ cato? Ovvero gli so r r id i dall’alto del

(9)

cielo paz ie n te m e n te c o n q u is ta to colle tue v ir tù ? ___ So ch e m io p a d re v i v e , il suo n o m e è scritto con lettere d ’ oro dalla c a r i tà sui fronto ni delle chiese lo n­

ta n e n o n m e n o che nel c u o r e degli u o ­ m i n i. Oserò anc o ra di p r e s e n t a r m i di­

nan zi a lui? E in qual guisa gli p a r l e r ò ? Se poi mi riconosc ess e! Gli occhi di u n p a d r e riesc ono p res to a sc o p r ir e il fìgliuol prodigo sotto i cenci e la pol­

v ere. F ig liu o l p rodigo! Qual nom e ho d u n q u e p r o n u n z i a t o ! Lo m e r it o f o r s e ? Q uando lasciai il tetto pa te r n o io era giovine e ricco , è v ero , ma io n o n me n e a ll o n ta n a i p e r im m e r g e r m i n e i vani p iace ri e nelle folli spese. A m a re l a ­ g rim e cadev ano dagli occhi m iei, p r o ­ fondi sin g u lti usci vano dal mio petto . Le p aro le di Colui, ch e, sul m a r di Gali­

le a, tolse Giovanni a Zebedeo e tr asform ò il suo a m o r e , sole po tevan o s o s te n e rm i in qu ell’ora di c im e n to . Egli stesso ha d e tt o : « F u g g ite il mondo e s e g u i t e m i ! . . . » Che! si a p r e la porta . . . . Chi viene?

(10)

Mio p a d r e ! O c i e l o , s o c c o r r im i! ( s i r i- tira in d isparte).

(E ufem iano entra e scorge Alessio).

Eufem iano — Buon presagio in questo g io r­

no l u g u b r e , il più lu g u b r e an n iv e r s a ri o di mia casa! La e l e m o s i n a , e le p r e ­ g h ie r e di u n in f e lic e , b e n e d ir a n n o il mio d o l o r e ___ Ei p a r e sfinito dalla fatica e dalla m i s e r i a , e tuttavia non d o m a n d a cosa alc u n a . . . . voglio p u r in t e r r o g a r l o . (A d Alessio) Buon g io vane, voi s e m b r a te povero e s t a n c o , potrei r e c a r v i q u a lc h e sollievo?

A less. — Ricevo volentieri ciò che r e n d e il ricco e il povero d eb ito ri l’ uno del­

l’altro.

E u fe m . (prende la sua borsa, quindi si ar­

resta) — No, più ch e d ’oro voi ab b is o ­ gn a te di n u t r i m e n t o e di riposo. Da queste p a r t i n o n vi sono a lberghi; la m i a casa vi pro vvede rà di e n tr a m b i . E h i! chi è di là ?

Aless. ( fermandolo) — Oh ! no di gra zia, signore.

E u f e m . — V orreste d u n q u e , am ico m i o ,

(11)

p r i v a r m i di questo p r i m o p ro f u m o di c a r i t à , che r e s p i r a to al m attin o , a g ­ g iu n g e la sua vaghezza e forza alle n o ­ s t r e p r e g h i e r e ?

Aless. — Voi avete già offerto quell’ob la­

zione p u r a , poic hé le v o stre p r i m e p aro le n e sono p ro f u m a te . In q u a n to a m e questo sedile di m a r m o e u n tozzo di p a n e in zu p p ato nell’a cq u a di questa li m ­ pid a fontana mi d a r a n n o il riposo e il n u t r i m e n t o di cui abbis ogno.

E u fem . — Non s a r à così , am ico m io. Il Vangelo m ’in segna ch e n on debbo l a ­ s c ia r un povero alla mia p o rta n u d o , affam at o, stanco, m e n t r e che io vestito di p orpora siedo ad un festino.

Aless. — Ma, S ignore, io sono pellegrino avvezzo a d o r m i r e sulla n u d a te r r a . E u fe m . — T a n to più vole ntie ri vi avrò

con me p e r qu alch e o r a , poiché senza dubbio voi avete visitato r e liq u ie i n s i ­ g n i, cele bri s a n t u a r i , e forse gli stessi luoghi sa n ti, ra ccoglie ndo molti fatti edificanti che io u d rei con so m m o pia­

cere . . . .

(12)

Aless. — Ne so, in f a tti, q u a lc h e d u n o , che vo lentieri vi r a c c o n t e rò p iù t a r d i se vi ag gra da.

E u fe m . — No, n o , am ico m i o , voi m e li n a r r e r e t e tosto. E n tra t e nella mia casa e ri p o s a te v i ; io vado solo u n m o m e n to nella vicina chiesa di S anta S abin a e su bito r i t o r n e r ò .

Aless. (a parte) Grazie al cielo egli non m i ha r i c o n o sc iu to .

E u f. ( s i avvicina alla casa e chia m a ) — Olà! no n c’è alc u n o ! ( E n tra Procolo).

SCENA II.

E u fe m iano, Alessio e Procolo.

Proc. — E cco m i ai vostri o rdini.

E ufem . — Mio b u o n P r o c o l o , fa e n t r a r e questo povero p e lle g rin o , accoglilo nel m i g li o r modo possibile.

Proc. (freddam ente) — S a r à fatto (ad A les­

sio) V enite di lo n ta n o ?

Aless. — S barcai ie r i sera a Ostia, pro ve­

n ie n t e dalle s acre coste della S i r i a , e

(13)

g iu n s i a R o m a e all’A ventino d u r a n t e la f r e s c u ra della n o tte .

E u fe m . — P e r v e ri tà voi avete s o m m o b i­

so gno di riposo. P rocolo, a f f r e t t a t i , e fa tosto p r e p a r a r e u n a cam e ra . P roc. — Ciò è im possibile! Uno s t r a n i e ­

r o ! . . . U no sconosciu to ! (ad Alessio) Q uando voi v’ i m b a r c a s te nella Siria n o n e rav i la peste colà?

Aless. No, p e r q u a n to i o n e sap p ia. Ma lo sento, sotto q uesti m i s e r a b i li c e n c i , io stesso sono u n a peste, e p e rò in degno d i r i m a n e r e in u n a c a m e r a ele g a n te . Lascia tem i r i p o s a r e a l l ’o m b r a d i questi a lb e r i.

Procolo, (prendendo a parte E u fem ia n o .) — S ignore, la scia te che u n vecchio e fedel servo vi p a rl i li b e r a m e n t e . S a re b b e cosa i m p r u d e n t e e pericolo sa il d a r ricetto a cotal g e n t e , fosse soltanto p e r u n ’o r a . P o tr e b b e essere u n a t r a m a p e r r u b a r e a Voi, S ignore, od a n c h e p e r a ssassi­

n a rv i, e forse ci p o r t e r à dalle p a lu d i d e ll’Asia o dalle rive in fette d e ll’Africa q u a lc h e t e r r ib i le m a l a tt ia .

(14)

E u fe m . — E p e r t a n to v errà di in c u i il S ig n o r e d ir à : « Io e ra s t r a n i e r o , e voi m i av ete a c c o l to .... » S ì , colui che si n asco n d e sotto le spoglie di u n m e n d i­

c a n te e di u n esiliato p a r l e r à in tal guis a al ricco.

P roc. — Ciò n o n avverrà a v o i , poic hé se c o n ti n u a te cosi a la r g h e g g ia r e in b e n e ficenza, s a r e te fra no n molto r i ­ dotto alla povertà. La esorbitanz a delle vostre l i m o s i n e in g h io ttir e b b e u n p a t r i ­ m o n io d oppio del vostro . P e r d o n a t e la m ia schiettezza, l’affetto ch e vi po rto m i fa p a r l a r e c o s ì , e questa i n q u i e t u ­ d in e m i agita c o n ti n u a m e n t e .

E u fe m . — Questa tua in q u i e tu d i n e è colpevole, la san ta c a ri tà no n è già u n c a n c h e ro r o d i to r e ch e, siccome fa il vizio, div ori le n o s t r e m i s e r e ricchezze.

La carità n o n rassom iglia n è alla r u g ­ gin e, n è al tarlo, n è ai l a d r i , m a è s im ile alla ru g i a d a del cie lo; ciò ch e essa p erd e d u r a n t e il g i o r n o , le viene re s o con a b b ondanza nella no tte.

P r o c ., ( con dispetto) — Sia d u n q u e come

(15)

voi dite; gli p r o c u r e r ò a lc u n che da n u t r i r s i .

E u fe m . — E u n luogo p e r r i p o s a rs i.

P roc. — Ma do v e ?

E u fe m . — Il dove n on i m p o r ta , p u r c h é sia u n luogo degno della n o s t r a ca rità ! P roc. — Non havvi p r e s e n te m e n te c a m e r a

alc una lib e ra , t r a n n e ...

E u fe m . — F in isci

Proc. — Quella che è vuota da c in q u e a n n i .

E u fe m . — Piuttos to la m ia che q u ella.

N essuno l ’ a b i t e r à fino a ta n to ch e il mio povero Alessio n o n n e ab bia r i ­ p re s o il possesso.

Aless. ( trasalendo) — A ncora u n ’a ltra volta, vi p r e g o ...

E u fe m . — Non u n a parola di p iù . Eseguite Procolo. Ma temo di av er m a l fatto p e r vo ler u s a r e tr o p p e circospezioni. Come vi c h ia m a te , am ico m i o ?

A less. — Sconosciuto, S ig n o r e . P e r m e tt e te di grazia, che io vi accom pagni fino al bel tem pio di S a b in a . V orrei santificare questo g io rn o benedetto fino dalla su a

(16)

a u r o r a , p e r m e d o p p ia m e n te ben ed etto in questo m om ento , che ho avuto la bella sorte di i n c o n t r a r m i in u n cristia n o vostro p a r i .

E u fe m . — Or d u n q u e ve nite.

(Escono entram bi dalla stessa parte).

S C E N A I I I . Procolo solo.

Proc. — A stuto i p o c r i t a ! . . . . m a io s a p r ò b en e sv e n ta re i tuoi dis egni. Va, cerc a p u r e d ’i n s i n u a r t i nel suo c u o re , che io te ne svelle rò. N o , no, q uesta n u o v a amicizia n o n d u r e r à p u r d u e o re . Se sconosciuto n o n è il tuo n o m e p e r il pass ato, lo s a r à p e r l’a v v e n ir e . (esce)

SCENA IV.

(L 'a trio della casa di E ufem iano, a destra, la porta d'ingresso; a sinistra, quella che conduce nell'interno della casa. N el m ezzo, formando il fondo della scena, una piccola

(17)

stanza chiusa sotto ad una scala. P iù in ­ n a n zi, una tavola coperta da un drappo che scende fino a terra; di dietro un seggiolone).

(Bibolo entra venendo dall'interno, egli va riguardando cautam ente per ogni intorno, poscia si volge verso la porta ) .

B ib . — T u tto v a a m a r a v i g l i a , e n t r a t e . Il luogo è libero e lo sarà a lm e n o p e r u n ’o ra. —

( Orsolo e tu tti gli a ltri schiavi bianchi e neri entrano dapprima tim idam ente, por­

tando vari utensili e stru m en ti pel go­

verno della c a s a , del giardino e della stalla; posate, spazzole, ra strelli, strig lie, ecc. Eglino si pongono ai due lati della tavo­

la, Bibolo vi si m ette dietro. Eusebio entra tranquillam ente dopo gli a ltri, egli tiene un libro in mano e se ne sta in disparte).

Orsolo. — P e r c h è m ai ci h a n n o qui r a ­ d u n a t i ?

Bib. — Tosto lo s a p r e te .

Davo. — A s p e tt a te u n m o m e n t o ; qui non veggo alc una catte d ra dalla q u a le p os­

siate a r r i n g a r c i , ve n e farò u n a i n t a n to ,

(18)

( volta il seggiolone, Bibolo m ontavi sopra).

Ecco, questa sedia C u ru le te r rà le veci.

Bib. — Or, c o m p a g n i , voglio p a rlarv i di in n u m e re v o li to rti ch e ci vengono fa t t i t utto d ì . I o , tal qu a le m i v e d e t e , fui v e rg o g n o s am en te t r a tta t o , q u a n d o dico v e r g o g n o s a m e n t e , in te n d o dire senza verg ogna.

M olti. — Come c iò ?

B ib. — Come c i ò ? Venni ri n c h iu s o per tutta q u a n ta la n o tte in u n a to rricella, in u n a c a n ti n a , c a n tina a s c i u tta , avete in teso? in com pagnia di botti vu ote , tristi c arc a m i di cui lo s p irito e ra s e n e a n ­ dato da assai tempo; in o ltr e , io era divor ato senza p i e tà dalle za nzare . E t utto ciò p e r n ie n t e !

T u tti. — Questa è cosa o r r ib il e ed abbo- m inevole!

Bib. — Lo soffrirete voi d u n q u e ? L a s c e ­ r e t e così ca lp e sta r e i vostri d i r i t t i ? Davo. — D iritti? Qui ti v o g li o , poc’anzi

tu ci parlavi di torti.

B ib. — Im b ecille! Non sai che q u a n to p iù sono n u m e r o s i i t o r t i , tanto più

(19)

g ra n d i p e r conseguen za sono i diritti, bisogna d u n q u e ch e quelli siano r i p a ­ ra li da q u e s ti.

Verna. — In fede m i a , Bibolo ha ragione.

Ogni torto è u n d ir itto n o n è v e r o ? B ib . — C e rta m e n te .

Davo. — E p erò più si ha to rto , più si g u a d a g n a in diritto , essendo ch e d i­

viene torto ciò che è d i r i t t o , e diritto tu tto ciò che è to rto.

B ib. — A p p u n t o , ecco la politica cono- m ia m o d e r n a .

Verna. — C o n c lu sio n e : diritto o torto è t u t t ’u n o , bra vo!

T u tti. — B ra v o ! bra vo!

B ib. — D un q u e, essi avevano d i r i t t o ...

No, avevano t o r t o ... V e d ia m o ...

Oibò! avevano d ir itto o t o r t o , come v o rrete, di te n e r m i r i n c h iu s o tu tta notte in p r i g i o n e ; così i vo stri d ir itti sono div en tali torti nella mia pe rs o n a . Ora. — Ma tu non ci hai detto anc o ra a

qu al propos ito.

Davo. — Ah! s ì d in n e i no stri dir itti di cui ti fu fatto torto.

(20)

T u tti. — Sì, sì, p e r qu al motivo ? Bib. — P e r d u e m i s e re bottig lie che ho

bevuto alla s a l u te del p a d ro n e .

Verna. — Ma se c o m p r e n d o bene la q u e ­ stio ne, tu ci h a i fatto torto nel p ri v a r c i della n o stra parte, ne e ra v a m o in d ir it to . D u n q u e , a basso l’o r a t o r e !

T u tti — S ì , s ì , a basso, a basso! ( S i avven­

tano contro di lu i).

Eusebio, ( ridendo si avanza per fe r m a r li) — Via, n o n fate sciocchezze. Il vero della q u e stio n e sta i n ciò , che egli ha b evuto il vino del p a d r o n e , e ch e p e rc i ò que­

sti h a fatto r i n c h i u d e r e il b e v ito re . F i n q u i tutto è logico e va a m eraviglia.

D u nque se il b e re a lu i conviene, l’es­

se r e r i n c h iu s o gli co nviene a n c h e di p iù . B ib . — Non veggo la logica di ciò che voi

dite, poic hé l’un o mi convie ne ass ai, e l ’a lt ro n ie n t e affatto. Ma basta, p a rl ia m o poco e p a r l i a m o b e n e ; u n p o ’ di bu o n senso e lascia m o da p a r t e le sciocchezze.

Davo — Sì, sì, Bibolo ha r a g i o n e , u n po’ di b u o n sen s o , in n o m e del cielo!

Euseb. — No n d o m a n d o a ltro . O r d ite m i,

(21)

il vino n o n a p p a r t i e n e d u n q u e al p a ­ d r o n e ?

Molt i — C e r ta m e n te .

Euseb. — Egli h a d u n q u e il d i r it to di s e r ­ b a rlo in u n ’a n fo ra n e ll a c a n ti n a ? B ib. — F in o a che noi n o n l ' avessim o

bevuto .

Euseb. — T aci, la s ciam i t e r m i n a r e ... E s ’egli lo v ers a, co me si u s a , in u n a pelle di m o n t o n e , n o n p uò fo rse, q u a lo r a il voglia, r i n c h i u d e r l o nella s u a c a n t i n a ? M olti — Senza d u b b io , e a p p r e s s o ? Euseb. — Se in vece di u n a pelle di m o n ­

to n e, lo m e tte s se in u n a pelle d ’asin o , n o n s a r e b b e la stessa c o s a ?

M olti — Certo che s ì .

Euseb. — E b b e n e ! Questo è a p p u n t o il caso n o s t r o .

T u tti — Com e, c o m e ?

Euseb. — O rsù , q u a l diffe re nza tr ovate voi t r a la p elle di u n asin o e q u ella di B i- b o l o ? Il p a d r o n e aveva d u n q u e il d ir i t t o di m e t t e r l o in c a n ti n a com e ha fatto?

T u tti — Bravo! b ravo! Bibolo è u n asin o . B ib. (furioso) — E u seb io ! tu u n g io r n o m e

(22)

la p a g h e r a i . A m ic i, asc o lta te , ciò n on ha sens o c o m u n e : sa r e b b e co me chi d i­

cesse di m e t te r e i buoi a v a n ti al c a r r o . Io v’ in s e g n e r ò la lo gica. E p r i m a di tu tto , p e r c h è si è fatto il v in o ? Ors. — C a p p e r i ! p e r esser bev uto . Bib. — Chiedete d u n q u e a qu el m a lig n o

co me m ai possa bers i il vino senza in ­ g h io ttirlo ?

Verna. — Ben detto, così si r a g i o n a . B ib. — Voi b e n vedete ch e in goiandolo

ho fatto n è p iù n è m e n o ch e quello che io doveva fare; d u n q u e io era p e rf e t­

ta m e n te nel mio d ir it to .

Davo. — P e r conseguenza nel tuo to rto.

B ib. — Ma infin de’ c o n ti qu el vino è tanto mio q u a n t o di E u fem ian o . Chi gli ha d a to il t e r r e n o , chi gli h a dato il v i n o ? la n a t u r a . Essa n on li dà forse a n c h e a m e? n o n sia m o noi t utti u g u a li?

T u tti. — Ciò è così p e r l ' a p p u n to . B ib. — Se è così pe rc h è il vino no n s ’a p ­

p a r t ie n e a m e com e ad E u fe m ia n o ? Euseb. — P e r c h è tu n o n l ’ h a i fatto.

(23)

B ib. — Ed egli a n c o r m eno.

T u tti. — Bibolo ha r a g i o n e .

B ìb . — Un sol u om o n on ha d i r i tto al lavoro di m o l ti . Se n o i siam o tu tti u g u a l i , t u tto deve essere in c o m u n e . Abbasso le dis tin zio n i artificiali! P e r c h è mai quel tale v e s t ir e b b e a u n m o d o , e quel ta le a u n a lt ro ? P e r c h è l ’ u no b e r r e b b e del vino di F a l e r n o e l ' altro del vin di S a b i n a ? R is p o n d e t e ! Euseb. — Bibolo! Or tu com inci a d i ­

v e n ta r tr isto . S ia m o d u n q u e u g u a li?

sia; m a a llo ra n o n r i m a n e r e sovra u n a sedia m e n t r e che noi siam o a te r­

ra ; n è a s s o r d a r e così di c o n ti n u o col tuo r a n t o lo , m e n t r e c h e noi non p o s ­ siam o p u r d ir e u n a p a r o l a .

M olti. — P a r l i , p a r l i!

Verna, ( scuotendo un rastrello) — Eccovi il m ig lio r livellatore, con questo si p a r e g ­ gia og n i cosa. P e r a lt r o com e m a i può farsi u n a g iu s ta d i v i s i o n e , co m e mai d is p o r r e ogni cosa, d i r e i , i n p e rf e tta s i m m e t r i a ?

Bib. — Oh! ciò è facilissim o. T u avresti

(24)

il g ia r d in o , E usebio p o t r e b b e p r e n d e r e la b ib lio teca, io gliela cedere i di b u o n c u o re .

Euseb. — Grazie, e co m e si farebbe a vivere?

Bib. — Su v ia , n o n t’ho io inteso dir e che tu divori gli scritti d ’oggig iorn o;

c h e tu assapori u n b u o n p o e m a ; c h e ti diletti a digerire u n codice di leggi? Non d ic h i a ra s ti spesso che tal li b ro m an ca va d i gusto; che tal altro e ra un salm i- go n d i; che q u e l l ’a u t o r e ti pare va salato;

q u e s t ’a ltro pepato; qu el terzo insipido, o che il povero diavolo e ra stato m e s ­ so in conserva, tagliuzzato dalle c ritic h e , e che egli e ra fri tto i n t i e r a m e n t e ? Davo. — B ra vo, Bibolo! tu gli h a i fatto

u n a salsa che m a i la m ig li o re ; c o m u n ­ q u e , c o n ti n u a .

B ib. — Ora S tr ig i le a v re b b e le stalle e i cavalli; F u m a t o , la c u c i n a , ed i o . . . . la c a n ti n a .

M olti. — No, n o , la c a n t i n a in c o m u n e . Ors. — Ma ciò e q u i v a r r e b b e a d is tr u g ­

g e r e il n o s t r o bene.

(25)

B ib . (esitando) — A questo n o n so ch e r i s p o n d e r e . B is o g n ereb b e e s a m i n a r e il t e r r e n o ; se si desse fuoco alla c a s a , ch e n e a v v e rr e b b e ?

Ors. — Ma ciò e q u iv a r r e b b e a d is tru g g e r e il n o s t ro b e n e .

B ib. ( a p a rte) — La c a n t i n a ec c e ttu a ta . ( A voce alta) Tu ttav ia quello sa r e b b e u n bel modo di ri v e n d ic a r e i n o s t r i d i­

r itti.

Davo. _ S ig n o r i sì, e p e r g iu n t a u n a bella b u r l e t t a .

Euseb. — Basta, Bibolo, basta; tu salti dallo sc herzo al t r a d im e n to . Com pagni, e a m i c i , voi n o n s a r e te sì sciocchi p e r p e n s a r e a u n ’azione c o ta n t o p e r v e r s a . Ors. ( con tono bisbetico) — E b b e n e ! c o n ­

solia m oci a lm e n o col b r u c c i a r la casa di u n a lt r o , ciò ci se r v ir à di u n c o m ­ penso di q u a n t o noi q u i so ffriam o.

M olti. — Quale s c e g lie r e m o noi?

B ib. — Mi p iace ass ai q u e s t ’id ea; ciò v a r r à a farci d im e n ti c a r e i n o s t r i m a l i . . . V e d ia m o ... Corbezzoli, i vici ni n o n

m a n c a n o . Le loro ca se son belle e i

(26)

loro fam ig li b e n e te n u t i; tu tta v ia ve n e ha p u r q u a l c h e d u n o là e n t r o c h e n on a v re b b e a m a l e di a v er u n piccol fuoco di gioia; e c h i p o t r à c o n t r a s t a r c i il d ir itto di a c c e n d e r l o ?

E useb. — A q u a l p r o p o s ito ?

Bib. — A p r o p o s ito d i c i n q u a n t a r a g i o n i.

P r i m i e r a m e n t e , n o n si dà loro del bue com e a n o i, ed essi n e d o v re b b e r o m a n ­ g ia r e .

Verna. — Certo che n e d o v re b b e r o m a n g i a re . Quella è u n a g r a n r a g i o n e , e a p p re s s o ? B ib. — P oi essi n o n sono li b e ri com e no i.

N essuno o se r e b b e p a r l a r a p e r t a m e n t e di b r u c c i a r la casa del suo p a d r o n e , co me l ' ho fatto io. Noi s i a m o l i b e r i , n oi.

Euseb. — E senza p e n s i e r i .

Davo. — S ì , li b e r i e se nza p e n s i e r i. Ecco il secolo, s i g n o r m io . Che i m p o r t a n o a n oi gli a r i s t i ( aristos) noi s t ia m o d a l la p a r t e dei d e m o . (1 ) N on è vero ?

(1) A risti e dem o, p a ro le greche significanti q u e lla gli o ttim a ti o n o b i l i , q u e sta il p o p o lo .

(27)

T u tti . — S ì , s ì .

B ib. — Noi c ’infischiam o dei p a d ro n i e d e g l’ i n t e n d e n t i ..

T u tti. — Cospetto!

B ib. — Noi li fa r e m o s a l t a r t utti dalla finestra. Che n e d ite?

T u tti. — F in o a l l ’ u lt im o .

B ib. — C om inciando da P r o c . . . . Zitto egli è q u i. (Bibolo scende dalla sedia e si na­

sconde sotto la tavola).

SCENA V.

Procolo e d etti.

( Procolo e n tra ; ognuno m ostrasi confuso).

Proc. — Che significa questa r i u n i o n e ? P e r c h è vi trovate qui in vece di e s s e re al vostro la v o r o ? D un q u e, r i s p o n d a a l ­ cu n o , voi facevate poc’anzi u n r u m o r e in diavola to.

Davo. — C onsid eran d o c h e oggi r i c o r r e un tristo a n n iv e r s a r i o p e r la fam iglia, ci s e m b r ò c o n v en ie n te di r i u n i r c i a m i ­ ch e v o lm e n te p e r i n t r a t t e n e r c i a lq u a n t o

(28)

circa a quella r i c o r r e n z a . F r a t t a n t o noi a b b ia m o p a r l a t o dei n o s t r i t o r t i . . . . Proc. — Dei vostri to r ti?

Verna. — Cioè dei n o s t ri d i r i t t i ; voi c’i n ­ ten d ete.

Proc. — Di b e n e in m eglio . S c o m m etto ch e qu esta è u n a invenzione di Bibolo.

E gli do v’ è? Son c e rt o di a v er udito la s u a voce.

Davo. — Egli s ’è nasc osto ; m a n o n deve ess ere m olto lo n tan o .

Proc. — Lo si s c o p r irà e gli v e r r à dato il fatto s uo. ( Dibolo, sotto la tavola, m o­

stra il pugno a Procolo che non lo vede.

Ognun r id e .) P e r c h è r i d e t e ? Oh! egli n o n rid e rà , s i a te n e c e r t i . Ma po iché siete q u i, posso p u r d arv i u n a n u o v a.

T u tti. — Che è?

P roc. — Il vostro p a d r o n e si è acco llato u n m e n d i c a n te .

T u tti. — Un m e n d i c a n te ?

Proc. — Sì u n m e n d i c a n t e , u n u o m o che vuol fa r s i c r e d e r e u n p e lle g rin o e che il p a d r o n e vuole ric e v e r e in casa p e r m a n g i a r e e b e r e il m eglio che vi a b ­

(29)

bia; così egli ha o r d i n a to , e p erò voi dovete s erv irlo con r isp e tto .

Ors. — Ma ciò è a bbom inevole?

Davo. — E n o n lo s o p p o r te r e m o di certo , essendo troppo al disotto di noi.

Verna. — No, n o n lo so ffrirem o, noi sia­

m o al di so p r a di tali cose.

P roc. (ironicam ente) — Su via, voi fa rete o- g n i poss ibile acciocché egli si trovi b en e.

Davo — S ì , c o n ta t e su di no i.

P roc. — Quando d o r m i r à , n o n fate s t r e ­ p iti p e r n o n is vegliarlo .

Verna — No, certo.

P roc. — E se il vostro p a d r o n e gli m a n d a q u a lc h e g h io t to n e r ia , n o n la p r e n d e t e p e r voi, m a p r o c u r a t e anzi c h ’ei d i ­ venti gra sso e tondo.

Ors. — N a t u r a l m e n t e .

Proc. — In poche p a r o l e , voi farete ogni possibile p e r far gli p a r e r g rad ita e lieta la su a vita.

T u tti — P e r questo fidatevi di n o i. Un m e n d i c a n te !

P roc. — Mi p a re che su q u e s t ’affare voi siate tutti p res so che u n a n i m i .

(30)

Davo — T u t t ’affatto m a g n a n i m i , come voi dite , si g n o r caro . Ma infanto indicatoci la d im o ra di l u i , acci ocché possiamo s a p e r e q u a n d o do v rem o r i m a n e r t r a n ­ quilli.

P roc. — Q ui, s o tto la scala.

T u tti — Ah! a h ! ah!

Davo — Qui s a r à a ffa tto al buio . Verna — E n o n avrà m anco il re s p iro . Ors. — Nè po trà d a re u n passo.

Proc. — Così so ne a n d r à p iù presto.

Euseb. (a parte) — P e r mia fe’ costui no n v a l meglio di Bibolo! (a Procolo) È così che il n o s tro p a d ro n e in t e n d e ospita re il suo nuovo a m i c o ?

P r o c . — T a c i , s c h i a v a c c i o , tu cicalecci s e m p re senza ess e rn e richie sto. Siete tu tti d ’accordo, m iei b r a v i ?

T u tti — T u t t i!

Proc. — Sul modo di farlo d o r m i r e ? T u tti — Sì, sig n o re .

Proc. — E m a n g i a r e ? T u tti — Sì, si g n o re . Proc. — E p a r ti r e ?

T u tti — S ì, sig n o re .

(31)

Al d u r o nervo docili Soggetti alla cate na Vita m e n i a m ter rib ile Di strazi acerbi p ie na.

Dunque godia m il vivere Che questo d ì ci dà;

F o r s e d o m a n i , a h i miseri!

Di noi che m ai sar à?

SCENA VI.

Bibolo, uscendo di sotto la tavola, quindi Eusebio.

Bib. — P e r verità io credo che quel p o ’ di a r r e s to mi a b b ia fatto r i e n t r a r e in me stesso. A colpo sicu ro , s a r e i rim a s t o il capo più popola re d e ll’im p e r o , se n on mi fossi lasciato cogliere da quella infelice passio ne del vino. Oh! dis gra zia . Se n on era di q u e ll’im becille di E u se b io , io li avrei pe rs u a si a m e t te r e il fuoco alla

Coro degli schiavi.

(32)

ca sa, godendo ad u n te m p o la v endetta, e v a le n d o m i p u r e della c onfusione p e r m e t te r m i in salvo. P i ù d ’u n o ha g u a ­ dag n ato la p o r p o r a co n m a n i e r e m o lto m e n o acconci e. Ma ora, c h e questa m ancò, c e rc h i a m o n e u n ’a l t r a . F i n o r a fui s e m ­ p r e tr a tt a to con m odi in d e g n i , ie ri ser a p o i ! A h! i e r i sera fu il colpo di g r a z i a ! U n a via sola m i si p a r a in n a n z i p e r c a n c e lla rla . Così d u n q u e io, Bibolo, nella p ro f o n d a s o l it u d in e di q u ella to r re , nel T a r t a r o di q u e l l ’a r d e n t e fo r n ace, nelle te n e b r e di q u ella lu n g a n o t t e , e che è p i ù , n e l l ’am a r e z z a di u n ’a n im a ulc e r a ta , e nella feb b re della d is p e ra z i o n e , ho g iu r a to , p e r la mia a r s a gola, d ig r i­

g n a n d o i d e n ti , ho g iu r a to di v e n d ic a rm i , di v en d ica rm i in u n a m a n i e r a te r rib ile . I m iei f e r r i ri s u o n a v a n o co m e cem bali al tr e m i to del m io corp o, m e n t r e che io p r o n u n c i a v a quelle p a ro l e spavente­

voli, e u n g e m ito profondo o un ghigno a m a r o le r i p e tè sotto la volta come u n ’eco. Q uando fu m a i ch e un uom o d e ll’ Asia disdicesse un tal g i u r a m e n t o ?

(33)

Q uando m ai r i n u n c iò al dolce e deli­

zioso p e n s i e r o , sol conforto d e l l o schiavo, ... la ve n d e tta ! E u f e m i a n o tu ce ss era i b e n p r e s to di essere il n o stro p a d r o n e ! T u tta v ia egli è b u o n o , u m a n o ...d u n ­ q u e p e r c h e p e r m e t t e che io sia basto­

n a to c o m e u n cane, e i n c a t e n a to co m e u n a ? ... com e u n a be stia fe r o c e ? So b en e che P ro c o lo n ' è c a u s a ... Ciò è v e r i s s i m o ; ma chi è P r o c o l o ? Il braccio e la m a n o di E u f e m i a n o ... N on col- p i r e lo s t r o m e n to, va d r i tt o al capo, a lla v olontà, al c u o r e , all’a n im a ; n o n a m m a c c a t u r e , n o n fe r ite , m a la m o r t e ! . . P e r a l t r a p a r t e , se P ro c o lo m oriss e, ch e mi a c c a d r e b b e ? Di avere q u a lc h e a lt ro p a d r o n e m ille volle peg g io re di lu i. Co- s tui p e r e s e m p io . (E u se b io entra.) Euseb. — Ti cercava a p p u n t o , Bibolo, per

d a rti q u esto foglio che m i era stato c o n ­ segnato p e r te (gli dà un foglio).

B ib. — Che è c iò ? T u sai che n o n son g u a r i le t te r a to io (provasi a leggere) . Euseb. — In d u e p a r o l e , è u n o rd i n e di P r o ­

(34)

colo. Egli conosc e la tu a u lt im a s c a p ­ p a ta , e ti fa d is c e n d e re d alla condiz ione di schiavo dom estico a q u ella di schiavo c a m p a g n u o l o , c o m a n d a n d o ti di a n d a r e a n c o r di q u esta sera ad A rdea ( 1 ) p e r m etterti quiv i a l a v o r a r e .

B ib ., ( trasalendo) — Ad A rdea, nel c u o r della s t a t e ...il sito più m a l s a n o del te r rit o ri o di R o m a ... dove i più ro b u s ti n on resistono u n a n n o , salvo d ’ess ervi n a t i ! Colà m i s’invia, e a n c o r d e g r a d a t o ! P e r m o r i r e fra un m ese com e u n a r a n a sovra u n m u c c h io di fango, q u a n d o il sole avrà dis seccate q u elle p a lu d i sal­

m a s t r e ? E P rocolo ha ri fle tt uto p ri m a di p r e n d e r e così fatta d e t e r m i n a z i o n e ? Euseb. — Non solo conosce qu ei pericoli, m a dic e anzi ch e quello ti s a r à u n ca­

st ig o più dolce che n o n di m o r i r e sott o le v e r g h e , com e ti m e r it i. T u p e r d e r a i b e n p res to la vita, a g g iu n s e , e così noi sa ­ r e m o li b e ra t i da un pericolo so scellerato . (1) A rdea c ittà vicino a R om a, dove si m a n d a ­ v an o gli s ch iav i re n ite n ti a la v o ra re a lla cam ­ pagna.

(35)

B ib . — Val m eglio la m o r t e p e r via della sferza ch e n o n pel m o r s o c ru d e l e d ’i n ­ se tti velenosi o a c agione d e ll’ a r i a i n ­ fetta dai m i a s m i. E u f e m i a n o è già i n ­ form ato di questo passo?

Euseb. — Non a n c o ra ; ma senza d u b b io egli c o n f e r m e r à la s entenza. Addio, Bibolo, so p p o r ta con coraggio il castigo ch e tu ben m e r ita sti (esce).

S C E N A V I I Bibolo solo.

Bibj — Addio a d u l a t o r e ; addio , tu c red i?

No, no, n o n a n c o r a ! La m o r te r i e m p i r à di l u tto q u esta casa p r i m a ch e Bibolo vada a c e r c a r la a ltro v e. Dopo questa c ru d ele c o n d a n n a , chi po trà b ias im arm i se cerco u n o s c a m p o ? ... P e r t a n t o eccoci u n ’a lt r a volta alla m e d e s im a q u e stio n e . . . . Chi m i giu oca c o s tì ? P r o c o l o ! . . . . D u n q u e s u lu i dovrebbe cad e re la mia vendetta! E s a m i n i a m o con ca lm a e con p r u d e n z a .

(36)

Se P rocolo m u o r e , senza fallo gli s u c ­ cederà Eusebio uom o peggio re assai, se p e r co n tr o m u o r e E u fe m i a n o , le cose m u t a n o a s p e t to : noi s a p p i a m o che egli ha dato p e r te s ta m e n to la lib e rtà a tutti i suoi schiavi; d u n q u e muoia il p a ­ d r o n e . . . ed io son li b e r o !

Ma q u e ll 'a z io n e è poi genero sa, o n o ­ revole? V i a ! chi fu m a i generoso verso di m e ? devo essere il solo a p r a t i c a r e la v i r t ù ? m a l i n c o n i e ! . . . Tu ttav ia bis o­

g na o p e r a r e p r u d e n t e m e n t e , d e s t ra m e n te . . . . uc c id e re è cosa vile, sia p u r a n c h e p e r vendic arsi; perciò è n ecess ario d ’i n ­ g a n n a r se stesso e f a r ve d e re a l l ’a p p a ­ ren za di u n a c c i d e n te ... Ma, p e n s o . . . . q u a l felice c o m b i n a z io n e ... so a che io debba a p p i g l i a r m i , e q u a n t o all’esecu­

z i o n e .... q u el pelleg rin o che deve ve­

n i r qua a d o r m i r e . . . ( indica la cella) P e rf e tta m e n te ! qu al verisim ig lia nza! Egli p u r e senza d u b b i o , p e r q u a lc h e f i n e , e solo gli s t a rà d appresso. F a c il m e n t e gli si p o trà a t t r i b u i r e il fa tto ... Bene, Bibolo, tu sei u n testo ne pel male! con

(37)

u n sol colpo ass ic u ri la tua lib e rtà , la tua sicurezza e la tu a v e n d e tt a ! (esce).

SCENA VII I.

Il m onte Aventino.

( G annio Vestito m iseram ente, entra portando sulle spalle una bisaccia, e fìngendo di zoppicare quindi Bibolo).

Gan. — E b b e n e , il vecchio E n n io non e ra poi u n b a l o r d o , q u a n d o diceva ch e « t r a tu t ti i m e s ti e ri dell’Ita lia , il m ig lio re è quello del m e n d i c a n t e , » p e r la r a g i o n e che ei p u ò seder si e ri­

po sar si q u a n d o è stanco. P o ic h é d u n q u e es ercito u n b u o n m e s t i e r e , servia m oci de’ suoi privilegi. (Siede asciugandosi la fro n te). Ho fatto venti miglia p e r g i u - g n e r e q u i in questo g io r n o , il tristo g io rn o della casa, detto così forse a c agione delle triste lim o s in e c h e essi d is tri b u is c o n o . (Bibolo entra inosservato).

T u tta v ia sono ben p a g a to p e r la mia diligenza, poic hé io a rr iv o pel p ri m o .

(38)

È chia ro ch e alc un de’ m ie i fratelli n on s i è an c o ra introm esso t r a me e il bottin o.

B ib . ( avanzandosi) — T ' in g a n n i, bu o n uom o.

Gannio — Buon gio rno, Bibolo. Che d i’

tu ma i ?

B ib . — Che u n a lt ro più fu rbo di te ti ha p re c e d u t o e ti ha co rb ellato . Esso è g io ­ vane, ciò che tu più non s e i ; bello, ciò che n o n fosti m ai; e virtu oso, ciò c he non s a r a i g ia m m a i . E r a là al m o ­ m ento ch e il p a d r o n e stava p e r u s c i r e ; in m e n che n o n si dic e ha sap u to i n ­ si n u a r s i n e ll e b u o n e g razie di lui, ed eccolo a bere , a m a n g i a r e , a d o r m i r e in questa casa; s ì , p r o p r io in q u esta casa. Noi a b b ia m o l’ o r d i n e di d arg li tu t to ciò che v’ha di m e g l i o ; e p erò tu r i m a n i licenzia to.

Gannio (furioso) — Miserabile! u s u r p a r e tutti i m iei d i r i t t i ! Le lodi ch e tu gli dai mi sono co me a lt r e t ta n t e p u g n a l a t e ...

Dov’è c o s t u i?

B ib . — Lo v e d i? Esso viene col p a d r o n e .

(39)

(S i ritira in disparte, intanto che E u ­ fem iano e Alessio discorrendo entrano in casa).

Gann. — Eccomi fr a tta n to tra u n m ise ro ad u lato re e u n perfido r i v a l e !

B ib. — Riv al e! Non vedi come desso è di­

venuto fa m ig l ia re col n o s t ro p a d r o n e ? Gann. — P u r troppo lo veggo.

B ib. — Cre di a m e , c re d i a m e, esso ti ha m e s so all’uscio.

Gann. — O q u a n to godrei s e ... (fa il gesto di pugnalare).

B ib. — S ile n z io ! Noi lo d e te s ti a m o non m eno di te.

Gann. — T a n to m eglio . Ma co m e si fa?

Bib. — G annio, tu vendi c e r t e c o s e ...

tu sai b e n ch e cosa fa r e .

Gann. — La m o r te ai t o p i ? (Bibolo fa un segno di approvazione). S ì , certo , n e ho s e m p r e co n me.

Bib. — È dessa s i c u r a e lesta?

Gann. — Infallibile!

B ib. — E co m e si a m m a n i s c e ?

G ann. — Se ne m e t ta u n pizzico in un b i c c h i e r e voglio d ir e dove vanno a

(40)

b e re i to p i ; e c h i u n q u e , cioè il topo, ch e ne inghiotta m u o r e is ta n t a n e a m e n t e . Nessuna rivela zione, a p p e n a il te m po di g r i d a r e . Mi c ap is ci...s e m p r e parlando d e ’ topi ben inteso.

Bib. — Senza dubbio . Noi s a r e m m o ben c o n te n t i di levarci d ’a tt o r n o u n ...

Gcmn. — Un topo. R ic o r d a ti che l’ho d e tto fo rm alm en te, e che io n o n m ’im m isc hio d ’a l tro ( trae una scatola dalla bisaccia).

Dove la vuoi m e t t e r e ?

B ib ., ( cercando nelle tasche, cava il foglio che Eusebio g li ha dato). — Qui e n tr o . È suf ficiente?

G am i., (versando la polvere nella carta) — S ì, p e r cento e c in q u a n t a .

B ib . — Ed a n c h e p e r u n m e n d ican te, so p pongo?

Gunn. — Q uanto a ciò, so n u l l a ; sp ero bene che non ud irò più a p a r l a r e di lui (esce).

B ib. — Vecchio im b e c il le ! T ’ im m agini forse che io voglia ri s c h ia r e il mio collo p e r li b e r a r ti dai tuoi n e m i c i ? Io m iro più a l t o : q uesta piccola c a rt a contiene

(41)

la sorte del p iù nobil patriz io di Rom a.

Ma il te m po incalza (esce).

S C E N A IX . L 'A trio.

( Una tavola posta da un lato, in modo da lasciare libero il passaggio alla porta sotto la scala).

( Eufem iano e Alessio entrano discorrendo).

E u fe m . — Non in c o n tra ste mai p e r caso nei vostri viaggi u n giovane che ha p e r nom e A le ssio ?

A less. — Quel nom e n on è sì r a r o c h e ...

Non ha egli qualc he segno p a rt ic o l a re p e r pote rlo ri c o n o s c e re ?

E u fe m . — Nessuno, se n o n fosse u n a trista st oria . Egli a p p a rte n e v a ad u n a casa illu s tr e, erede di u n ricco p a t r i ­ m onio, p u ro e dolce come u n a n g e l o , am ato da tu tti, e so p r a ttu tto tr oppo te­

n e r a m e n te adorato da colui al quale il cielo l ' ha tolto.

(42)

A less . — È dunque: m o r t o ?

E u fe m . — O him è! Ben peggio n e avvenne.

Ei si p a r tì da q u esta casa, lascia ndo i su oi g e n ito ri nella desolazione. Sua m a ­ d r e oppressa dal dolo re poco dopo mo­

ri v a. L’u ltim a di lei p aro la fu il nom e di suo figlio (piange). Sono a p p u n to sei a n n i oggidì da ch e incom inciò il dolo re di u n p a d re . (M irando fissamente Alessio). Voi do v re ste a v ere, a quel che mi p a re , pre sso a poco la sua età e quasi la stessa s ta tu r a . (Alessio fa mo­

stra di essere distratto, E ufem iano lo r i­

tiene e continua ad osservarlo). I vostri occhi mi fanno risovvenire dei su o i, sì celesti e d o l c i , sim ili a quelli di u na colo m ba; ma la su a pelle era bianca com e il m a r m o di F r i g ia , venato di rosso, tuttavia il viaggio p o tre b b e averlo abbronzato con n e r a s tr o colo re siccom e siete voi di p re s e n te . La sua bocca g r a ­ ziosa co me s e m b r a m i la vostra se n on mi venisse n ascosta dalla b a r b a , aveva u n tr a tto così do lc e, così a t t r a e n t e , che perciò solo lo ri c o n o scerei tr a m i ll e ...

(43)

Voi p ia n g e t e , buon p e ll e g ri n o ! Le vo­

stre la g r im e mi co n s o l a n o ... . Oh ! d i­

tem i, ne avre ste inteso m ai a p a r l a r e ? A less. (turbalo). — S ì, c a ro p a d r e ! . . . , S cu­

s a t e , voi d i m o s t r a te u n s ì g r a n c u o r e ! . . . Sì , uom o v e n e r a b i l e . . . . c red o di r i c o r ­ d a r m i . . .. Vediam o.

E u fe m . — P a r l a te, in nom e del ciel o!

Ch e ne s a p e t e ?

Aless. — Mi ricordo di avere veduto g i u n ­ g ere a Odessa, sono forse q u a ttro o c i n q ue a n n i p a s s a ti, i servi di u n g r a n S ignore r o m a n o , ch e li aveva s p e d iti colà in c e r ­ ca f i u n suo figliuolo, e ciò io seppi da queglino stessi, m e n t r e io riceveva, come ta n ti a l t r i , da loro la lim osin a.

E u fe m . (sospirando) . — Ed è t u t t o ? . . . Ohi­

m è, essi n o n lo ri n v e n n e r o , e r i to r n a r o n o b en tosto ad a c c re s c e re il dolo re d e i suoi g e n it o ri . T u tta v ia , sper o ancora contr o ogni s p e r a n z a . A ta v o l a , il suo posto ri m a n v i p u r s e m p r e vuoto, e la sua c a m e ra è s e m p r e p r e p a r a t a p e r r i ­ cevere colui che una tener ezza i n a l te ­ rabile acc oglie rà di g io r n o e di notte.

(44)

A less. — Sì , è questa v e r a m e n te u n a tenerezza fedele. S p e r a t e , venerabile E u fe m ia n o , sp e r a te , vostro figliuolo r i ­ t o r n e r à .

E u fe m . — P a r l a te da s e n n o , o tenete u n tal linguaggio p e r lu s in g a re il d o lo r e di un p a d r e ?

Aless. — Non sa r e b b e tro p p o lodevole dì c o n tr a c c a m b i a r e così il vostro a m o r e ! E u fe m . — Il mio a m o r e ! Che dite m a i ? Aless. — Quell’a m o r e carita tevole che già

spesse volte ha ra c c o lto degli a n g e l i ; p e r c h è n on u n figliuolo ?

E u fem . — Vi rin g ra z io , Sconosciuto ; ch e le vostre p a r o l e si avverino! V orrei cono­

sc ere da voi stesso il n o m e dei vostri g e n i t o r i , il luogo di vostra n a s c i ta e quello dove pass aste la vostra vit a.

Aless. ( a p a rte) — Cielo, p ro t e g g im i!

E u fe m . — E b b e n e , u n ’a ltra volta; ora sarei in d i s c re t o se v’im pedis si di r i p o ­ sarvi a lq u a n t o . Ecco i nt ant o u n servo che vi c o n d u r r à alla vostra c a m e r a . Che il Sig nore vi conservi! (esce).

(45)

SCENA X.

Alessio e quindi Procolo.

A l ess. — Sia b e n e d e t to ! ora ch e h o p a s ­ sata q u esta p r o v a , tu tto m i s e m b r a facile.

( Procolo entra con alcune cibarie).

Proc. — T e m o , sig n o r p e lle g rin o , ch e voi s i a te as sai st a n c o . La vostra c a m e r a è a p p a r e c c h i a ta , ben ch é essa n o n sia q u a le l ’avrei v o lu ta.

A less. — Un buco quals iasi è p e r m e ca­

m e r a eccellente.

Proc. — Io n ’e ra sicu ro ; così vi ho p r e s a in p aro la senza saperlo. Che volete, la casa è bensì g r a n d e . m a coloro che l’a b itan o sono p u r m o l ti.

A less. — Senza d u b b io . Non vi sc u s a te più oltre.

Proc. — Noi a b b ia m o u n a p p a r t a m e n t o che r i m a n e s e m p r e v u o t o ; poi, g iu n g e im p ro v v isa m a n te u n a m a n o d ’a m ici con g r a n seg u i to ; g e n te r i c c a ; ben i n t e s o , ge n te com e si deve.

(46)

Aless. — Bando alle spiegazio ni, io st a rò be nis sim o in q u a l u n q u e luogo.

Proc. — Sic com e m ’ i m m a g i n o che vo­

g li a te solta nto rip o s a r v i q u a lc h e ora p rim a di r i m e t te r v i in via, così p a r m i dovervi b a s t a re una piccola cam e ra e u n lettuccio.

A less. — A m arav ig lia.

P r o c ., (mostrando la cella). — Se volete d u n q u e e n t r a r e , eccola q ui.

A less. (sorri den do). — S i c u r a m e n t e . P e r m e questa c a m e ra è u n palazzo.

Proc. — P r i m a di tu tto p r e n d e t e u n po di r i s t o r o , q u in d i vi p o r r e te a d o r m i r e a vostro com odo. Se n u l l ’a l tro vi occ o rr e , vi lascio (esce).

S C E N A XI . Alessio solo.

Aless. — Questo riposo deve essere d u n ­ q u e l’u lt im o d i mia v i t a ? I m iei occhi s t a n n o p e r ch iu d e r s i a ll’ e te r n o so nno?

I l mio c u o r e cesserà di b a tt e r e p r i m a

(47)

ch e io ab b ia cess ato d i d o r m i r e , e la mia a n im a si sveglierà oggi stesso nel c i e l o ? ...Quasi lo c r e d e r e i, poiché mi veggo to r n a to nel luogo dove nacqui p e r r im a n e r v i qualche o ra; E qui d u n ­ q u e che io t r a r r ò l’ultim o mio r e s p ir o ? ...

Sono pro n to . La mia so rte è p re s e n te - m e n te in m a n i migliori delle mie. « Vi­

vendo o m orendo, noi sia mo del S i­

g n o re . Una p r e g h ie ra serve p e r m o r ire come p er a d d o rm e n ta r c i. La no stra esi­

stenza n o n a p p a rtie n e a Voi, o C re atore di t u tte le cose, nella vita come nella m o rte , nella veglia come nel s o n n o ? La m a n o che s c o r re su lle corde della vita, c o m p r im e n d o le d o lc em ente , può a sua voglia a r r e s t a r n e le vib razioni e farle r i s u o n a r e n u o v a m e n t e . I o bacio quella ma n o , quella m a n o che eziandio negli estrem i confini agitò le fibbre d e l­

l’a m o re e delle sofferenze, e c h e ora le acquie ta colla sua benig na influenza e n e fa r e n d e r e u n suono di pace. ( S ’in - ginocchia) « O P a d re ! Voi che avete

com posta q uesta terra a vostra

im m a-

(48)

g i n e , m a n t e n e t e n e la polv ere r i u n i t a o sp arsa n e i lu o g h i dove ri p o s a n o i miei a n t e n a t i , o dove si g e tt a n o i p ro s critti;

datela in p re d a ai vora ci avoltoi o ai v erm i r o d i t o r i ; ch e im p o r t a , p u r c h é da q uella c o r r u z io n e la mia a n i m a si slanci n ella for n a c e del vostro a m o r e , o ch e s im ile ad u n a p erla fi n i s s i m a , cada d o lc e m e n te n e ll’abisso del vostro seno, quivi c e rc a n d o invano la su perfic ie, la pro fo n d ità, o la g randezza, ass o rb ita e n o n c o n s u m a ta , r a p i t a e p u r li b e r a ! » (E n tra nella cella rinchiudendone la porta).

SCENA XII.

(Bibolo entra portando una ta zz a , una botti­

glia e alcuni cibi in un piatto che depone sopra la tavola).

Bib. — Anc ora pochi is ta n t i e poi E u f e - m ia n o v e rr à a p r e n d e r e la sua refezio ­ ne; ch e egli troverà al luogo con su eto . Tro verà bevendo m a g g io r gusto e s a ­ p o r e d e ll’o r d i n a r i o ... e q uin di m orrà !

(49)

Q ual dolce e gradevole m o r te ! (batten­

dosi il petto). Silenzio, m olesti r i m o r s i ! p a c e , v e rm i r o d i to r i della coscienza!

Voi p a r l a te tr oppo t a r d i ... la bevanda è là p r e p a r a ta , nè è p iù possibile di e s t r a r n e la polvere fatale. R ic ordatevi di Ardea e della m o r te che quivi n a - scondesi, sim ile a q u ella del cane i d r o ­ fobo, colla sch iu m a a ll a bocca, o a quella della vipera che si co n tr a e sovra u n suolo a r d e n t e . No, no, n o n più s c r u ­ p o li ; ciò che faccio è u n sic u ro rim edio a tu tti i miei m a l i , il mezzo facile di c onseguire il mio in tento . Quivi sta tutta la m o rale che questi tem p i d’ ipocrisia mi h a n n o in s e g n a to . . . .

(P rende un foglio e osserva la porta della cella).

Vediamo, ciò che fa il no stro p e ll e g r i n o . . . . Dorme, d o rm e sì che p a r e morto !

(E n tra nella cella donde esce im m edia­

tam ente).

Non ho veduto mai a d o r m ir e così p r o ­ fondo. La carta è bene ass ic u ra ta presso al suo letto (empiendo la ta zza ). P o tr ò

(50)

d ir e che questa bevanda è colà ri m a s t a alc u n te m p o , e che n on n e sono risp o n - sabile . Ma ecco il p a d r o n e ! . . . . Q u a n to s a r e i con ten to di vedere tosto t e r m i n a to q u e s t’affare! R e ste r ò q u i p r e s s o , così s a r ò il p r i m o a d a r e l’avviso (esce).

SCENA XIII.

(E u fem ia n o entra).

E u fe m . — Confesso che io a m o quel mio o s p i t e , le s u e p a r o l e sono dolci e la sua pe rs o n a m i fa r i c o r d a r e u n a c a ra im m a g i n e . P oi la sua affezione m i s e m ­ b ra direi quasi f i g l i a l e , com m ossa dai do lo ri di u n p a d r e . A rdo di sete. Bevia­

m o . (A ll'ista n te in cui sta per appressare la tazza alle labbra, una voce sonora esce dalla porta socchiusa della cella e pronun­

zia queste parole).

A less. — E u fe m i a n o , sta in g u a r d i a ! E u fe m ., (trasalendo e deponendo la ta zza ). —

S a re i zim bello di u n a il lu s io n e ? (dà uno sguardo all'intorno). Nessuno! sarà effetto

(51)

d ’im m a g i n a z io n e ... F u i anzi ten tato di p e r s u a d e r e il mio osp ite di r i m a n e r e con m e , com e già in a lt r i tem pi gli ab it a n ti di E m m aus fecero pel S alv ato re che p ossedevano; e p e rc h è n o ? di a d o t­

tarlo forse a n ch e p e r m io figliuolo ...

H o le la b b r a in a r id i te ( riprende il bic­

chiere, la s tessa voce ripete).

A less. — Sta in g u a r d i a , E u fe m ia n o ! E u fe m . ( riponendo la ta zz a ). — Che stia in

g u a r d i a , di ch e c o s a ? Da questa in n o ­ c ua b e v a n d a ? Oh ! n o ; conosco q uella voce... È quella del mio caro Ales­

s i o ... ben lo n t a n o da questo luogo, nel cielo forse, e che m i r i m p r o v e r a il pe n sie ro di r i t e n e r e questo pelleg rin o in di lui vece ( con passione). N o , n o , figliuol m i o , ciò n on s a r à ! Ma p e r c h è p a r l a r m i senza m o s t r a r ti? Non i m p o r ta, figliuol m io , se tu mi puoi i n t e n d e r e , p e r te oggi fa rò questo brindisi ( a l­

zando la tazza in alto sta per avvicinarla alle labbra, quando Alessio esce fuori con im peto dalla cella, e gliela toglie di mano).

(52)

A less. — F e r m a te v i , quello è veleno.

E u fe m . — Che o d o ! qui d e n t r o ?

SCENA XIV.

E ufem iano, Alessio, Procolo, Bibolo e schiavi.

( Procolo entra seguito dagli schiavi. Alessio prende il bicchiere dalle m ani di Bibolo e lo pone sulla tavola. Alessio sta in m ezzo alla scena avendo E ufem iano a de­

stra, Bibolo a sinistra, gli a ltri schiavi divisi ai due lati ma alquanto più in n a n z i).

P roc. — Che è stato , che è a c c a d u t o , S i g n o r e ?

E u fe m . — Assassinio e tr a d im e n to ! La mia tazza è av vele nata!

Proc. — Chi ve l ’ha d e tto ? Aless. — Io stesso.

Proc. — Come lo sapeste?

Davo — Non vi è più u n a gocciola.

Proc. — Sei tu , Bibolo, che l’ hai p r e p a ­ r a t a ! P a r l a , m i s e r a b i le , o m e ne r i s p o n ­ d e rà la tu a vita.

(53)

B ib. — Q u a n d o io d eposi la tazza, su questa tavola, e ra p u r a com e la r u ­ g ia da del cielo. Ig n o ro ciò che possa ess ere a c c a d u to nella m ia ass enza, chi venne di poi p o tr à i n f o r m a r v i meglio di me.

Proc — Che vuoi dir e? P a r l a s c h i e tt a ­ m e n t e e su b ito .

B ib. — Colui che l ’ha scoperto , com e m ai l’ha s a p u t o ? Il veleno sta piu tto sto sulla lin g u a a lui che ha cercato d ’ in a s p r i r e il vostro c u o re . Mettetelo alla p ro v a.

Proc. — S ig n o r e , Bibolo, questa volta ha ra g io n e .

E u fe m . — È v e ro , m a n c a n o le pro ve.

Aless. (porgendo una carta ) — E b b e n e , oss erv ate . Ho trovato q uesta carta nella m ia stanza, o piuttos to ho veduto a d e - porvela f u r t i v a m e n t e , m e n t r e ch e io fingeva di d o r m i r e . La conoscete voi, P rocolo?

Proc. — G ra n Dio! è l’o rd i n e che ho spe­

dito, s a r à u n ’o ra , a Bibolo.

Euseb. ( osservandola) — La stessa che gli c o n seg n ai poc’anzi.

(54)

E u fem . — Che co n tie n e ?

Ors. — Della polv ere p e r d i s t r u g g e r e i to pi, io la conosco.

B ib . ( a p arte) — Q uanto io sono im b e ­ cille! (ad alla voce) Un ass assino pu ò ben ess ere u n ladro.

A less. — Se è così , v e n ia m o alla prova.

Questa bottiglia stava in tu a m a n o q u a n ­ do tu qui e n tr a s ti , no n è vero, B i b o l o ? T u tti — Noi l’a b b ia m o veduto.

Aless. (prende la tazza vuota e la riem pie) — Nessu no l’ha toccata, bevi d u n q u e sotto gli occhi del tuo p a d ro n e .

Proc. — S ì , bevi!

B ib. — P e r m o r ir e a ’ suoi piedi! P a d r o n e , a b b iate pietà di me! (s’ inginocchia).

E u fem . — Vi rin g ra z io , mio Dio, di av e rm i p ro te tto !

Proc. — Che il castigo s e g u a il delitto!

P r e n d e t e costui e legatelo p e r co n d u rl o al l a m o r te .

T u tti — Sì , sì ! (si avventano contro di lu i).

Aless. (interponendosi) — S i g n o r e , in r i ­ ca m bio dell’avervi s o ttratto ad u na certa m o r t e , a co stui la vita p e r d o n a t e p e r

(55)

m e, pel vostro figliuolo, in questo g io rn o di trista m e m o r i a .

E u fe m . — N on posso n e g a r v i q uesta g razia.

Aless. — E d ora p e r m ia ric o m p e n s a ? E u fe m . — D o m an d ate q u el che volete.

Aless. — La vo stra b o rs a . E u fem . — Che! d e ll’o r o ?

A le ss. — S ì , a p p u n to ; g i a m m a i io m i sentii così avido di r i c c h e z z e ... (E u fe ­ m iano, sorpreso gli dà la borsa — A B i­

bolo; ) P r e n d i questo d e n a r o e fuggi.

Havvi a n c o r a a Ostia u n a nave p r o n t a a p a r t i r e p e r la P a l e s t i n a ; va a c e rc a r e il tuo p e rd o n o in mezzo ai ri c o rd i della m i serico rd ia divina ( Bibolo esce).

E u fe m . — F i n o r a , S conosciuto , io n on vi ho r i m e r i t a t o e n o n vi r i m e r i t e r ò g ia m m a i q u a n to il dovrei, poiché vi debbo colla vita tu tto ciò che la r e n d e g ra d i ta . La m ia casa, i m iei averi, vi d o n o ; ma ecco ciò ch e vi chieggo; n o n s e p a r ia m o c i p i ù ; r i m a n i a m o sotto al m edesim o tetto d u r a n t e il resto dei n o s t ri g i o r n i . . . . Dove vi h a n posto di p re s e n te ? Proc. — P e r d o n a t e m i , si g n o re . . . . ma ,

Riferimenti

Documenti correlati

• E’ un apologo sulla morte, sulla vita, sul potere ingannatore dell'arte, sui diritti dei popoli a non più subire l'ipnosi del bello, che educa alla passività;. • una diagnosi

Io sono venuta qui per stare con mia mamma, però prima non volevo venire perché tutti mi dicevano di non andare, anche mio padre, e poi non volevo perché mi mancava

Gli incontri si svolgono nella giornata del martedì, dalle ore 10 alle ore 12, presso l'Aula Gabriella Corazza della Casa della Salute Reno-Sasso a Casalecchio di

Ivano Casartelli, un Concorso per l’assegnazione di una borsa di studio di 30.000 (trentamila) Euro da utilizzarsi per un Corso Clinico Universitario di Scienza

Questa quinta edizione del concorso invita le/gli studenti alla composizione di un testo poetico o di un testo per una canzone il cui tema sia costituito da ciò che

De Lancey riferisce inoltre che Alessandro Longhi (Venezia 1733-1813), dopo aver trattenuto il quadro presso di sé per qualche tempo a Venezia (?) – realizzato secondo lui negli

completa il viso delle ranocchie in base alle diverse emozioni. per aiutarti puoi guardare le emoji che trovi in fondo

Se abbiamo a disposizione 65535  ADU e un CCD  con una  full well capacity di 200 000 elettroni, qual