• Non ci sono risultati.

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

DETPRES DEL 15 MAGGIO 2017 N. 228

Comitato scientifico della “Rivista degli infortuni e delle malattie professionali”.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’art. 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;

viste le proprie determinazioni 23 dicembre 2013, n. 332 e 30 luglio 2015, n. 297,

“Regolamento di organizzazione dell’Istituto”;

vista la delibera del Consiglio di amministrazione 19 giugno 1996, n. 723, istitutiva del Comitato scientifico della “Rivista degli infortuni e delle malattie professionali”;

vista la delibera del Presidente-Commissario Straordinario 18 dicembre 2008, n.90 “Rinnovo del Comitato Scientifico della Rivista degli Infortuni e delle Malattie Professionali”, e successive modificazioni;

vista, altresì, la propria determinazione 9 gennaio 2017, n.1, con la quale è stato nominato il direttore editoriale e confermato il direttore responsabile della “Rivista degli infortuni e delle malattie professionali”;

vista la relazione del Direttore Generale in data 10 maggio 2017;

ritenuto, in considerazione dell’ampliamento delle funzioni dell’Istituto a seguito dell’incorporazione dell’Ispesl e Ipsema, di integrare le stutture indicate nella citata deliberazione Pres-CS n.90/2008, con la componente Ricerca;

ritenuto, pertanto, di estendere la rappresentanza interna di diritto ai responsabili pro- tempore della Direzione centrale ricerca, del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici e del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale;

(2)

2

ritenuto, altresì, in relazione ai componenti esterni, di accrescere la multidisciplinarità del Comitato, in coerenza con la linea editoriale della Rivista che, alimentando il dibattito scientifico in diversi ambiti, oltre alle questioni di diritto, previdenza sociale e tutela antinfortunistica, affronta tematiche inerenti la ricerca e il trasferimento industriale, la salute e sicurezza sul lavoro, la medicina, la riabilitazione e il reinserimento socio lavorativo;

tenuto conto dei criteri di valutazione di scientificità della Rivista fissati dall’Anvur, che prevedono una composizione che garantisca almeno la pariteticità del numero dei membri, equamente divisi tra studiosi affiliati all’Università o a enti e istituti di ricerca e altre componenti;

tenuto conto, altresì, della disciplina per il trattamento di missione del personale Inail, riportata nella circolare 4 aprile 2017, n. 14,

DETERMINA

- il Comitato scientifico della “Rivista degli infortuni e delle malattie professionali” è così composto:

Membri esterni

prof. Giuseppe Abbritti dott. Pasquale Acconcia prof. Paolo Atzeni

prof. Maurizio Cinelli dott. Aldo De Matteis prof. Natale Mario Di Luca prof. Sergio Di Nola

prof. Stefano Giubboni dott. Raffaele Guariniello prof. Eugenio Guglielmelli prof. Marco Lai

prof. Arturo Maresca prof. Paolo Pascucci dott. Pietro Pennacchi prof.ssa Antonella Polimeni prof.ssa Gabriella Salinetti

(3)

3

Membri interni di diritto I responsabili pro-tempore:

Avvocatura generale

Sovrintendenza sanitaria centrale Consulenza statistico attuariale

Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione centrale Direzione centrale pianificazione e comunicazione

Direzione centrale ricerca

Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici

Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale

- la durata degli incarichi dei membri esterni è correlata a quella del mandato del Presidente dell’Istituto;

- i membri del Comitato non hanno diritto ad alcun compenso;

- ai membri che risiedono in Roma è riconosciuto il rimborso delle sole spese di trasporto sostenute in occasione della partecipazione a sedute del Comitato;

- ai membri che risiedono fuori Roma è riconosciuto il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute in occasione della partecipazione alle riunioni del Comitato medesimo, in conformità della disciplina prevista per i dirigenti dell’Istituto.

f.to prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

50, “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli

considerato che l’Associazione Italiana Ingegneri Clinici – AIIC - opera senza fini di lucro con lo scopo di contribuire alla diffusione dei servizi dell’ingegneria

preso atto che il Presidente dell’Associazione, in considerazione della particolare valenza sociale dell’iniziativa volta al reinserimento del disabile attraverso la pratica

considerato altresì, che le patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali sono quelle di cui al decreto del Ministero della sanità del 15 dicembre 1994;.

considerato che l’associazione organizza un progetto nazionale dal titolo: “Carovana dello sport integrato” che si svolgerà sull’intero territorio nazionale da

 la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo Inail alla XI edizione del Festival internazionale Film Corto: “Tulipani di Seta nera” che si terrà a Roma

visto l’Accordo del 19 aprile 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano recante “il nuovo sistema di formazione continua in medicina – Linee guida

di autorizzare la concessione del patrocinio Inail al 22° “International Noise Awareness Day” – Giornata di sensibilizzazione sul rumore - che, organizzata