• Non ci sono risultati.

V S. P 19 - R I. A , II C , L , U R T D 1.12.-2.12.2017 P T P H A . E , D . S I , , G S I @ . ) A P ( ( . @ 3. ) F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "V S. P 19 - R I. A , II C , L , U R T D 1.12.-2.12.2017 P T P H A . E , D . S I , , G S I @ . ) A P ( ( . @ 3. ) F"

Copied!
171
0
0

Testo completo

(1)

I TALIA E G ERMANIA

S CAMBI ACCADEMICI , SCIENTIFICI ,

CULTURALI . S FIDE E PROSPETTIVE EUROPEE

I TALIEN UND D EUTSCHLAND

AKADEMISCHER , WISSENSCHAFTLICHER UND KULTURELLER A USTAUSCH .

E UROPÄISCHE H ERAUSFORDERUNGEN UND

P ERSPEKTIVEN

P ROGRAMMA

T AGUNGSPROGRAMM

1.12.-2.12.2017

U NIVERSITÀ DEGLI STUDI R OMA T RE

D L ,

C

OMITATO SCIENTIFICO

W

ISSENSCHAFTLICHES

K

OMMITTEE

C

LAUDIO

B

ORRI

, M

ATTEO

V

INCENZO

D’A

LFONSO

A

NDREA

D

E

P

ETRIS

(

RESPONSABILE

/

VERANTWORTLICH

), A

NDREA

D’O

NOFRIO

, F

RANCESCO

F

IORENTINO

, C

ORRADA

G

IAMMARINARO

, G

ABRIELLA

L

EPRE

, S

ANDRO

M.

M

ORALDO

, M

ANUELA

C

ATERINA

M

ORONI

S

EGRETERIA ORGANIZZATIVA

O

RGANISATIONSSEKRETARIAT

F

RANCESCO

F

IORENTINO

(

FRANCESCO

.

FIORENTINO

@

UNIROMA

3.

IT

) A

NDREA DE

P

ETRIS

(

DEPETRIS

@

UNIFORTUNATO

.

EU

) L

INGUE UFFICIALI

/ K

ONFERENZSPRACHEN

Italiano e tedesco Italienisch und Deutsch

CON IL PATROCINIO DI

UNTER DER

S

CHIRMHERRSCHAFT VON

(2)

V

ENERDÌ

1

DICEMBRE

2017 F

REITAG

, 1. D

EZEMBER

2017

14.00-14.30

R

EGISTRAZIONE PARTECIPANTI

R

EGISTRIERUNG DER

T

EILNEHMER

14.30-15.00 S

ALUTI

/ G

RUSSWORTE

S

ANDRO

M. M

ORALDO

(A

LUMNI

DAAD I

TALIA

) S.E. D

R

.

S

USANNE

W

ASUM

-R

AINER

(A

MBASCIATORE DELLA

R

EPUBBLICA

F

EDERALE DI

G

ERMANIA

) F

RANCESCO

F

IORENTINO

(U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI

R

OMA

T

RE

) V

ALENTINA

T

ORRI

(D

IRETTRICE

C

ENTRO

I

NFORMAZIONI

DAAD R

OMA

) 15.00-16.45

A

PERTURA DEI LAVORI

/ E

RÖFFNUNG DER

T

AGUNG

I RAPPORTI CULTURALI E SCIENTIFICI ITALO -

TEDESCHI /K ULTURELLE UND WISSENSCHAFTLICHE B EZIEHUNGEN ZWISCHEN I TALIEN UND D EUTSCHLAND

M

ODERAZIONE

/ M

ODERATION

M

ARINA

F

OSCHI

A

LBERT

(U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

P

ISA

) A

NGELO

B

OLAFFI

(U

NIVERSITÀ

L

A

S

APIENZA

, R

OMA

)

I

TALIA E

G

ERMANIA DI FRONTE AI NUOVI COMPITI EUROPEI

C

ECILIE

H

OLLBERG

(D

IRETTRICE

G

ALLERIA DELL

’A

CCADEMIA

F

IRENZE

) I

TALIENS

REIZ

VOLLE

S

CHÖNHEIT UND

K

ULTUR

EINE

H

ERAUSFORDERUNG SEIT

J

AHRHUNDERTEN

R

OBERTA

A

SCARELLI

(P

RESIDENTE

I

STITUTO

I

TALIANO DI

S

TUDI

G

ERMANICI

)

L'

ATTIVITÀ DELL

'IISG

PER LA RICERCA IN AMBITO GERMANICO ENORDICO

G

IACOMO

D

E

A

NGELIS

(P

RESIDENTE

A

SSOCIAZIONE

I

TALIANA

A

LEXANDER VON

H

UMBOLDT

) I

L SOGNO ALCHIMISTICO DELLA

‚G

OLDMACHERTINKTUR

’: F

ASCI DI IONI ESOTICI IN

E

UROPA

.

S

TATO E

P

ROSPETTIVE

16.45 – 17.00

P

AUSA

C

AFFÈ

/ K

AFFEEPAUSE

17.00-17.15

V

ALENTINA

T

ORRI

(D

IRETTRICE

C

ENTRO

I

NFORMAZIONI

DAAD R

OMA

) B

ORSE EPROGRAMMI

DAAD

A SUPPORTO DELLA

RICERCA E DELLA COOPERAZIONE ACCADEMICA ITALO

-

TEDESCA

17.15-18.15

T

AVOLA

R

OTONDA

/R

UNDER

T

ISCH

I

TALIA

G

ERMANIA

Q

UALI PROSPETTIVE NELLA COOPERAZIONE DELLA RICERCA

?

M

ODERAZIONE

/ M

ODERATION

G

ABRIELLA

L

EPRE

(

GIORNALISTA

RAI

E VICEPRESIDENTE

ADI) E

LDA

M

ORLICCHIO

(R

ETTRICE

U

NIVERSITÀ DEGLI

S

TUDI DI

N

APOLI

L’O

RIENTALE

)

C

HRISTIANE

L

IERMANN

(C

ENTRO

I

TALO

-T

EDESCO PER L

'E

CCELLENZA

E

UROPEA

V

ILLA

V

IGONI

) L

UCIA

P

ASQUALINI

(C

APO

U

FF

. VII, D

IREZIONE

G

ENERALE PER LA

P

ROMOZIONE DEL

S

ISTEMA

P

AESE

, MAECI) L

UTZ

K

LINKHAMMER

(V

ICEDIRETTORE

I

STITUTO

S

TORICO

G

ERMANICO DI

R

OMA

) 18.15-19.00 D

IBATTITO

/D

ISKUSSION

20.00-22.00

C

ENA SOCIALE

/A

BENDESSEN

S

ABATO

2

DICEMBRE

2017 S

AMSTAG

, 2. D

EZEMBER

2017

9.00-11.00

A

SSEMBLEA ANNUALE

ADI ADI M

ITGLIEDERVERSAMMLUNG

11.30-13.00 P

ROGRAMMA CULTURALE

K

ULTURPROGRAMM

V

ISITA

C

ENTRALE

M

ONTEMARTINI

V

IA

O

STIENSE

106, R

OMA

(3)
(4)
(5)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente Ubaldo Comite

Attività e data di svolgimento: luglio 2017/ novembre 2017

pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

formazione continua;

(6)

attività commerciale conto terzi attività di trasferimento tecnologico sviluppo dell’imprenditorialità accademica servizio di consulenza

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

Breve descrizione:

Budget impegnato:

Eventuali collaborazioni:

Persone coinvolte e sito web iniziative

(7)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente OLIVA NADIA

Attività e data di svolgimento: MOSTRA D’ARTE DAL 17 DICEMBRE 2017 AL 26 DICEMBRE 2017 CURATA DALLA PROF.SSA NADIA OLIVA pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

V organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(8)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

Breve descrizione: Dal 16 al 26 dicembre 2017, il prestigioso Palazzo Paolo V di Benevento ha ospitato l’esposizione personale dell’artista partenopeo Mariano Bruno, da molti conosciuto per il noto personaggio del programma Made in Sud – Pigroman. La mostra, inserita nel cartellone natalizio “InCanto di Natale” organizzato dal Comune di Benevento con la Direzione artistica di Renato Giordano, è stata curata da Nadia Oliva e organizzata dalla Cosmoart dell’art promoter Augusto Ozzella e ha dato modo di ammirare le ultime creazioni di Bruno, eccentriche e colorate, con forti richiami alla pop art.

Budget impegnato: 0

Eventuali collaborazioni: COSMOART

Persone coinvolte e sito web iniziative COMUNE DI BENEVENTO- COSMOART-

(9)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente D’AMBROSIO IDA

Attività e data di svolgimento: PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL IN DATA 27 GIUGNO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(10)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

Breve descrizione:

PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL PER IL PERCORSO GIURIDICO. L’ATTIVITA’ E’ CONSISTITA NELLO STUDIO DI CASI PRATICI RICONDUCIBILI ALLA MATERIA DEL DIRITTO DELL’ECONOMIA.

LA SUMMER SCHOOL E’ FINALIZZATA A SUPPORTARE E AD ORIENTARE LO STUDENTE NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA.

Budget impegnato: NESSUNO

Eventuali collaborazioni: COLLABORAZIONE CON IL PROF. FABRIZIO DE FALCO, DOCENTE DI DIRITTO DEL LAVORO

Persone coinvolte e sito web iniziative: Hanno partecipato 48 studenti delle scuole superiori. L’evento è tracciato sul sito dell’Ateneo

(11)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente D’AMBROSIO IDA

Attività e data di svolgimento: PARTECIPAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VINCERÒ:STUDIO+ALLENAMENTO=VITTORIA”, DEL PROF. AVV. MARIO COLLARILE, IN DATA 29 AGOSTO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

x partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(12)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

Breve descrizione:

PARTECIPAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROF. AVV. MARIO COLLARILE DAL TITOLO “VINCERÒ:STUDIO+ALLENAMENTO=VITTORIA”, PRESENTATO NELL’AMBITO DIELLA MANIFESTAZIONE CULTURALE DI CITTÀ SPETTACOLO A BENEVENTO.

IL LIBRO SI INSERISCE NEL PIÙ AMPIO PROGETTO CHE L’UNIVERSITÀ GIUSTINO FORTUNATO HA DEFINITO IN COLLABORAZIONE CON IL CONI E CON L’UNIONE SPORTIVA ACLI, FINALIZZATO A DIFFONDERE E A PROMUOVERE I VALORI DELLO SPORT.

Budget impegnato Eventuali collaborazioni

Persone coinvolte e sito web iniziative: Il libro è destinato ad essere diffuso nelle scuole, nelle società sportive e negli istituti di pena.

(13)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente D’AMBROSIO IDA

Attività e data di svolgimento: PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL IN DATA 6 SETTEMBRE 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(14)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

Breve descrizione:

PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL PER IL PERCORSO GIURIDICO. L’ATTIVITA’ E’ CONSISTITA NELLO STUDIO DI CASI PRATICI RICONDUCIBILI ALLA MATERIA DEL DIRITTO DELL’ECONOMIA.

LA SUMMER SCHOOL E’ FINALIZZATA A SUPPORTARE E AD ORIENTARE LO STUDENTE NELLA SCELTA DEL CORSO DI LAUREA.

Budget impegnato: NESSUNO Eventuali collaborazioni: NESSUNA

Persone coinvolte e sito web iniziative: Hanno partecipato 16 studenti delle scuole superiori. L’evento è tracciato sul sito dell’Ateneo.

(15)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente

Stefano

Forgione

Attività e data di svolgimento:

pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

1 partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

2 collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

3 promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(16)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

Breve descrizione: 1. Presentazione progetto di ricerca e terza missione L’Optimus Princeps: diritto, religione ed amministrazione all’ombra dell’Arco di Traiano presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, durante il viaggio internazionale in Romania (5>7.12); 2. Traiano e l’Arco di Benevento (20h), lezioni frontali di formazione per studenti nell’ambito del progetto di ricerca e terza missione di cui sopra; 3. In memoria di Traiano e Notti sotto l’Arco, commemorazione dei 1900 anni dalla morte dell’imperatore Traiano e ciclo di visite notturne all’Arco di Traiano di Benevento.

Budget impegnato: almeno 500 €

Eventuali collaborazioni: con Verehia a.p.s.

Persone coinvolte e sito web iniziative: circa 400 partecipanti; unifortunato.eu + verehia.it

(17)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO VINCER’ AL LICEO RUMMO – 150 STUDENTI – 20 NOVEMBRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

X iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

X promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(18)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(19)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: 5-7 DICEMBRE VIAGGIO IN ROMANIA E PRESENTAZIONE PROGETTO T.M. SU TRIANO E L’ARCO PRESSO L’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUCAREST pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

X iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

X diffusione di best practices;

(20)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(21)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: IV EDIZIONE BENEVENTO BIKE – PASSAGGIATA CICLOTURISTICA PER LA CITTA’ CON 200 PERSONE CIRCA – VIE DELLA CITTA’ DI BENEVENTO pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

X organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

X iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

X iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

X fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(22)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(23)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: INCONTRO CON IL COMANDATE ALFA – 24 OTTOBRE CON CIRCA 350 PERSONE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

X iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

X promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale X iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(24)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(25)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: SERATA EVENTO SU TRAIANO NEL 1900 ANNIVERSARIO DELLA MORTE – 9 AGOSTO BENEVENTO PIAZZA CASTELLO pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

X organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

X iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(26)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(27)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: FESTA DELLE STELLE DEL CONI E CONSEGNA DEL FORTUNATO D’ORO – 13 NOVEMBRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

X partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

X iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

X promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(28)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(29)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: INCONTRO DIBATTITO CON GIUSEPPE COSTANZA – AUTISTA DI FALCONE – 23 SETTEMBRE 2017 TEATRO SAN VITTORINO – CON 200 PERSONE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale X iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(30)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(31)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: OPEN DAY CORSO DI ALUREA MEDIAZIONE LINGUISTICA – SSML INTERNAZIONALE – 21 SETTEMBRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(32)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(33)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: RIUNIONE PASTORALE UNIVERSITARIA – 10 OTTOBRE

pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

X partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(34)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(35)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI RITI DI GUADIA SANFRAMONDI DI F. CARLESIMO – 8 AGOSTO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

X promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(36)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(37)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO SUI RITI DI GUADIA SANFRAMONDI DI A. DE LUCIA – 12 AGOSTO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

X promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(38)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(39)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL LIBRO GIUSEPPE DI JOHNNI DOTTI - BENEVENTO PALAZZO PAOLO V 29 GIUGNO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

X promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(40)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(41)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI T.M. SU TRAIANO A CITTA’ SPETTACOLO 29 AGOSTO BENEVENTO PIAZZA TORRE pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

X partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

X organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

X iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

X diffusione di best practices;

(42)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(43)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: RIUNIONE CON LA PROF.SSA CONTI PER ATTIVITA’ DI ASL – 12 GIUGNO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(44)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(45)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: RIUNIONE COMITATO ORGANIZZATIVO PROGETTO T.M. ARCO DI TRAIANO – 21 GIUGNO 2017 pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

X iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

X iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

X diffusione di best practices;

(46)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(47)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: RIUNIONE CON LE SCUOLE PER IL PROGETTO ASL SU TRAIANO – 26 OTTOBRE: 7 SCUOLE ADERENTI pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

X iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(48)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(49)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: SUMMER SCHOOL 26 GIUGNO/1 LUGLIO CON 200 STUDENTI

pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(50)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(51)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: 4-9 SETTEMBRE SUMMER SCHOOL CON 200 STUDENTI – 2 TURNO pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

X divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

X iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(52)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

(53)

SCHEDA DI MONITORAGGIO – ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Docente

referente/proponente PROF. PAOLO PALUMBO

Attività e data di svolgimento: RIUNIONE TAVOLO TECNICO OSFAL D’ATENEO – 3 OTTOBRE

pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale;

pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università);

partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale;

partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.);

divulgazione scientifica su temi di attualità e di interesse pubblico: convegni, seminari, workshop e momenti di incontro, oltre che di confronto, con la popolazione partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making);

partecipazione a tavoli, comitati, commissioni, organi di vigilanza ecc. per il coordinamento, indirizzo e contributo al confronto pubblico su tematiche di interesse economico, sociale, culturale, ambientale

organizzazione di eventi pubblici (es. Notte dei Ricercatori, open day);

organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;

X collaborazione con le associazioni culturali per organizzare proposte formative su specifiche tematiche iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione);

X iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;

X iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori;

iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani;

X promozione e partecipazione a iniziative di associazioni e organismi esterni a favore di tematiche di rilevanza sociale iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);

giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti);

siti web interattivi e/o divulgativi, blog;

fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari;

diffusione di best practices;

(54)

attività di didattica in conto terzi interazione con il mondo impreditoriale attività di placement

Altro:

Riferimenti

Documenti correlati

• Esperto Formatore operatori per Utilizzo ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabiltà e della Salute – OMS) e per la predisposizione di

Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 4 Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato 0 Personale

6 2003 novembre dicembre 10 I servizi sociali Istituto Progfessionale Operatori Sociali Donati di Fossombrone. 7 2004 Febbraio Giugno

Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (PD) 2012 Partecipazione al Corso di Formazione: “Il seggio di gara e la commissione giudicatrice”. Centro

2001/2002 Corso teorico-pratico di 15 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di

06 68832337-2125 L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti,. studiosi e operatori

La lista visualizza il codice pratica, la data ed il protocollo della domanda, il tipo di pratica e la tipologia di intervento codificata, l’oggetto della pratica.. Il tasto

9/10 giugno 2009 – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca - AFAM, Accademia di Belle Arti di Bari – Seminario/stage – Incarico di insegnamento in: Diritto