• Non ci sono risultati.

(PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(PDF"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

» Regione - Romagna

A Cesenatico la Convention 2013 dei

Presidenti e Segretari Generali delle Camere di commercio dell’Emilia-Romagna

27 set 2013 Due temi di forte attualità sono al centro

della Convention dei Presidenti e Segretari Generali delle Camere di commercio dell’Emilia- Romagna, in programma a Cesenatico (Grand Hotel), lunedì 30 settembre e martedì 1 ottobre.

Il tradizionale appuntamento annuale organizzato per mettere a fuoco strategie e linee operative della rete camerale, consentirà in questa occasione di sviluppare il confronto con la Regione, con altre istituzioni e con le associazioni di rappresentanza delle imprese, su temi fondamentali per elevare il livello di competitività dell’economia.

La prima sessione sarà dedicata all’impatto che si determinerà sulla giustizia civile con la

reintroduzione della mediazione obbligatoria per numerose materie, come previsto dal “Decreto del fare”, ed alle prospettive di impegno su questo versante delle Camere di commercio.

Unioncamere ha appoggiato con convinzione il provvedimento del Governo Letta ed anche le associazioni di rappresentanza delle imprese hanno spinto per il rilancio del tentativo di mediazione obbligatorio. La mediazione costituisce per imprese e cittadini un servizio rapido ed

economicamente vantaggioso, con effetti di decongestionamento significativi rispetto al carico di lavoro dei Tribunali.

La seconda sessione avrà come focus la programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 con riferimento alle priorità strategiche per le imprese e per l’economia regionale.

La Giunta di Unioncamere Emilia-Romagna ha approvato un documento di analisi e proposte operative, articolate su alcuni dei principali Obiettivi Tematici fissati dalla nuova architettura dei fondi strutturali: internazionalizzazione, formazione-orientamento e mercato del lavoro,

(2)

innovazione ed agenda digitale, competitività dei sistemi produttivi, accesso al credito e filiera della garanzia, inclusione sociale e legalità, ambiente.

In occasione della Convention, il documento sarà presentato agli Assessorati regionali, alle Associazioni di rappresentanza delle imprese e al sistema dei Confidi per contribuire alla messa a punto del Documento Strategico Unitario per la programmazione dei fondi europei a finalità strutturale 2014-2020.

A coordinare i lavori sarà Carlo Alberto Roncarati, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, che organizza l’evento in collaborazione con la Camera di commercio di Forlì-Cesena.

***

Due giornate di analisi e dibattito

I lavori della Convention saranno aperti, lunedì 30 settembre, alle 14.30 dal presidente della Camera di commercio di Forlì-Cesena, Alberto Zambianchi sul tema reintroduzione dell’obbligatorietà della

mediazione civile e commerciale, che sarà approfondito dalle relazioni di Tiziana Pompei (vicesegretario generale Unioncamere Italiana) e Chiara Giovannucci Orlandi (Università degli

Studi di Bologna)

Seguirà la tavola rotonda sul tema “Le prospettive di collaborazione del sistema camerale con istituzioni, ordini professionali e associazioni di rappresentanza delle imprese” che sarà coordinata e

conclusa dal presidente di Unioncamere Emilia-Romagna, Carlo Alberto Roncarati.

Interverranno: Francesco Scutellari (presidente del Tribunale di Bologna); Mauro Giannattasio (segretario generale Camera di commercio di Ferrara); Piero Giubelli (presidente dell’Unione regionale dei Consigli degli Ordini Forensi dell’Emilia-Romagna), Sandro Bosso (Confservizi Emilia-Romagna, direttore mercato famiglie HeraComm), Primarosa Fini (dirigente Corecom

Emilia-Romagna), Guido Zama (direttore Confagricoltura Emilia-Romagna), Dea Frani (vicepresidente Cooperativa CIMA di Forlì), Mauro Malandri (Confcommercio Emilia-Romagna).

Martedì 1 ottobre, alle ore 9.30, dopo il saluto di Antonio Nannini, segretario generale della Camera di commercio di Forlì-Cesena, Maurizio Torreggiani, presidente della Camera di commercio di

Modena, presenterà le proposte del Documento dell’Unione regionale sull’utilizzo dei fondi strutturali.

Le strategie di intervento della Regione Emilia-Romagna per mercato del lavoro, ricerca, innovazione e sviluppo sostenibile saranno al centro degli interventi di Patrizio Bianchi, assessore regionale Scuola, Formazione professionale, Università e ricerca, Lavoro e Morena Diazzi, direttore

generale Attività Produttive Commercio e Turismo.

Flavio Burlizzi, responsabile sede Bruxelles Unioncamere Italiana, illustrerà lo stato di avanzamento della programmazione a livello comunitario.

Carlo Alberto Roncarati, presidente Unioncamere Emilia-Romagna, coordinerà la tavola rotonda

“Proposte per la nuova programmazione delle Associazioni di rappresentanza delle imprese, del sistema dei confidi, della rete camerale”.

(3)

Porteranno un contributo sul tema: Massimo Coccia (coordinatore Tavolo Regionale delle Imprese), Mario Agnoli (direttore Confindustria Emilia-Romagna), Natalino Gigante (presidente Camera di

commercio di Ravenna), Marco Barbero (direttore Generale Cofiter Emilia-Romagna), Umberto Lonardoni (dDirettore Generale IFOA).

Dopo il dibattito, Carlo Alberto Roncarati, presidente Unioncamere Emilia-Romagna e Alberto Zambianchi, presidente Camera di commercio di Forlì-Cesena chiuderanno la Convention.

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipare ai programmi europei: giovani, media, enti di ricerca, uni- versità, imprese, ONG, associazioni, enti pubblici, enti regionali Sul portale della Commissione europea,

* modera Silvio Moretti Direttore Area Relazioni Sindacali Previdenziali e Formazione Fipe. IN OCCASIONE DEL CONVEGNO VERRÀ PRESENTATO IL MANUALE OPERATIVO PER LE

La c.d. moratoria dei prestiti bancari è uno strumento che trae origine dalla sottoscrizione, nel 2009, dell’Avviso Comune tra alcune associazioni di rappresentanza delle imprese,

- che gli Assessorati regionali e le singole ASL, inoltre, impartiscano indicazioni affinché sia effettivamente garantito l’accesso al sistema sanitario per le persone non in regola

• espositori a titolo oneroso: imprese non beneficiarie di aiuti regionali, soggetti del mondo della finanza, centri di ricerca privati, associazioni di categoria e

Infatti, nel 2009 sono state le imprese del settore “altre industrie” a ricorrere maggiormente ai confidi (quasi il 23% del campione) insieme alle imprese del sistema moda (più

PRESO ATTO che l’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese, consapevoli di questa situazione di emergenza, il 6 marzo 2020 hanno siglato un’intesa contenuta

PRESO ATTO che l’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese, consapevoli di questa situazione di emergenza, il 6 marzo 2020 hanno siglato un’intesa contenuta