• Non ci sono risultati.

Piano regionale della mobilità ciclistica, la proposta di Fiab Campania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano regionale della mobilità ciclistica, la proposta di Fiab Campania"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Mobilità ciclistica ed integrazione con il trasporto pubblico, ferrovie turistiche e cammini.

Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

| Piano Regionale della mobilità ciclistica| La proposta di Fiab Campania, Legambiente e WWF | Napoli, 6 giugno 2017 |

(2)

La rete Bicicitalia – Eurovelo in Italia

Eurovelo 5 Via Romea Francigena, EuroVelo 7 Sun Route, EuroVelo 8 Mediterranean Route

(3)

La rete Bicitalia e le ciclovie in Campania

• Eurovelo 5 Como Brindisi con la Romea Francigena

• Eurovelo 7 Ciclopista del Sole Brennero verso le Isole

• Ciclovia dei Borboni Napoli Bari

• Ciclovia dei tre mari Otranto Sapri

• Ciclovia dei Tratturi Vasto Gaeta

• Ciclovia del Volturno Capua

Volturno Rocchetta

(4)

Ciclovia dell’Aquedotto Pugliese

dalle Sorgenti del Sele a Santa Maria di Leuca. Finanziato dal MIT.

(5)

La ferrovia Avellino Rocchetta San Antonio

inserita tra le ferrovie turistiche da riaprire

(6)

Servizi ferroviari turistici in Campania nel 2017

• Reggia Express. Da Napoli Centrale a Caserta Reggia

• Capua Express. Caserta- Santa Maria Capua Vetere

• Benevento Pietralcina. Da Napoli e Salerno

• ArcheoTreno. Da Napoli C.le Ascea (Pompei e Paestum)

• Lioni Rocchetta (Sponz Festival)

• Campania Express. EAV. Da Napoli

a Ercolano, Pompei e Sorrento

(7)

Il cammino di Paolo Rumiz sull’Appia perduta

• Un percorso a piedi da Roma a Brindisi

• Mappe, documenti e tracciati

• La storia del territorio

• Come è diventata

• Un racconto, il libro, un film.

• Progetto di recupero

finanziato dal Mibact con

Fondi Europei

(8)

Il percorso dell’Appia perduta di Rumiz

(9)

Si organizzano cammini per viaggiatori

e turisti in Campania

(10)

Integrare le reti con i percorsi ciclabili urbani

ed interurbani esistenti

(11)

Serve una rete di mobilità dolce

• La rete delle Ciclovie deve dialogare con la rete delle ferrovie e servizi turistici e con quella dei cammini.

• Questi reti devono essere connesse con le reti di trasporto pubblico su gomma e ferro dei diversi operatori. (Trenitalia, Eav, Italo, Air Avellino…)

• Per i viaggiatori deve essere semplice da capire ed utilizzare

• Intermodalità, treno e bus +bici, tariffe ed orari integrati

• Serve un Piano di rete e servizi per la Mobilità Dolce

(12)

Promuovere l’accoglienza lungo le ciclovie, cammini e ferrovie turistiche

• Lungo i percorsi, borghi e paesi deve essere organizzata l’accoglienza per il viaggiatore

• Strutture per sostare, dormire e riposarsi

• Enogastronomia dei territori

• Eventi, festival, musica, letture

• Beni storici, musei, terme e paesaggio

• Assistenza per il cicloturista e pellegrino (mappe, ciclofficine,

trasporto bagagli, riparazioni, pronto intervento)

(13)

Riuso delle strutture per l’accoglienza lungo cammini e

percorsi. Progetto Agenzia del Demanio.

(14)

Mobilità dolce per muoversi a piedi, in bicicletta

e treno nel tempo libero

(15)

Muoversi in bicicletta. Grazie anche alle nuove tecnologie.

• Percorsi urbani

• Intermodalità treno+bici,

• Gestione posteggi per biciclette

• Tariffe integrate

• Servizi di bike sharing,

• Bike to school, bike to work

• Sicurezza antifurto per la bici

• Conteggio flussi di ciclisti

• E-Bike a pedalata assistita

• Cicloturismo

(16)

Servizi per Mobilità e Turismo

• Prenotare il viaggio

• Percorsi con informazioni dedicate

• Descrizione beni storici

• Dati in tempo reale servizi

• Cicloturismo

• Informazioni logistiche

• Pagamento servizi online

(17)

Piano regionale della Mobilità ciclistica. La proposta FIAB Campania, Legambiente WWF

Grazie per l’attenzione!

www.kyotoclub.org

www.mobilitadolce.net

Riferimenti

Documenti correlati

Il comma 72 disciplina gli adempimenti amministrativi a carico delle istituzioni scolastiche aderenti a una rete: istruttoria sugli atti relativi a cessazioni dal

Le reti e servizi di mobilità dolce (cammini, ciclovie, ferrovie locali), il turismo sostenibile, il sistema di accoglienza, il futuro dei borghi, natura e paesaggio, sono anche

– (1974) Protocollo di comunicazione: TCP/IP – (<1989) Servizi (posta, news, telnet, ftp) – (1989) World Wide Web. Grazie ad un ricercatore del Cern, venne creato nel 1989 il

D’altra parte senza una regolamentazione delle tariffe, né i service provider, né i costruttori di apparecchiature VoIP possono giustificare gli investimenti necessari a ottenere

M3-09 Nuova Fermata Valle Giulia sulla linea F (Roma Nord) della metropolitana M3-10 Quadruplicamento della tratta ferroviaria Casilina-Capannelle. M3-11 Realizzazione di

IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul

 La frequentazione dei circuiti di ricerca, anche in connessione con i centri a maggiore specializzazione consente, infatti, una più rapida diffusione delle conoscenze e una

Lavoro”, che riunisce giuristi del lavoro delle università di Brescia, Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova, Milano