• Non ci sono risultati.

Discrimen » L’ indice penale (Indice)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » L’ indice penale (Indice)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

(n. 2 – maggio-agosto 2018)

Editoriali e Opinioni

Alessio lAnzi – Il caos punitivo e la nomofilachia: una medicina

o un inutile accanimento terapeutico? ... 291

Saggi e studi

AnnA MAriA CApittA – Le misure alternative alla detenzione nel quadro della riforma Orlando: discontinuità virtuosa o ricon-

ferma del disordine normativo? ... 297 CeCiliA VAlbonesi – la ricerca di una efficace medicina per la

colpa a un anno dalla legge Gelli-Bianco ... 333 FederiCo donelli – Profili penali della “disobbedienza sessuale”:

la pena come rimedio alla solitudine. Riflessioni a margine dei

rapporti fra diritto penale e neo-costituzionalismo... 385 Antonio pugliese – La rimessione del processo quale problema-

tico rimedio per tutelare l’imparzialità del giudice esposto al-

l’influenza dei media ... 417

Rassegne critiche; giurisprudenza, note e commenti

steFAniA rossi – L’incidente da valanga tra prassi giudiziaria e real-

tà sociale ... 439 Cass. pen. sez. VI, 22.1.2018 n. 2691, con nota di sArA pAiusCo,

La Cassazione sull’esercizio abusivo della professione di odon-

toiatra ... 461

Temi e questioni della giustizia penale e politica criminale MArCo MAntoVAni – Profili penali del cyberbullismo: la l. 71 del

2017 ... 475

(2)

VI indiCe

dAVide ArCellAsChi – La “nuova” difesa d’ufficio e la riforma del

2015: vecchi mali in un “corpo nuovo” ... 487 FrAnCesCA Jole gAroFoli, Vito rotondi – Il silenzioso ripudio del

contraddittorio nella nuova disciplina della partecipazione a

distanza ... 495

Resoconti di convegni

stellA MAris pAnnuzzi – “Sequestro e confisca nell’ordinamento

processuale penale” (Milano, 20 febbraio 2018) ... 507 ChiArA AiAni – Intercettazioni: novità legislative e prime applica-

zioni (Milano, 8 maggio 2018) ... 513

On Line:

• Lavori in corso (a cura di gAetAno insolerA)

– La prova del metodo mafioso. Il paradigma di “Mafia capitale”

(Tribunale di Roma, sent. 20 luglio 2017) ... 1 – La sentenza della Corte di Giustizia europea c.d. Taricco-bis

(causa c-42/17). Dialogo tra le Corti e preminenza del diritto

dell’Unione: quali scenari possibili? ... 9 – Consenso informato e biotestamento (legge n. 219 del 2017):

una “buona legge buona” ... 20

• Osservatori

– Corte penale internazionale (di pAolo CAroli e dilettA

MArChesi) ... 27 – Corte europea dei diritti dell’uomo (di lorenzo CArsetti,

FrAnCesCA Consorte, FrAnCesCA MArCuCCi, FAbio niColiCChiA

e siMone troMbetti) ... 33 – Corte costituzionale italiana (di dAVide bertACCini, pietro in-

solerA e Antonio pugliese) ... 42 – Consiglio costituzionale francese (di toMMAso guerini) ... 51 – Tribunale costituzionale spagnolo (di Antonio pugliese) ... 58 – Corti britanniche (di giAn MArCo CAletti e FederiCo MAz-

zACuVA) ... 61 – Corte suprema statunitense (di pietro insolerA) ... 66

Riferimenti

Documenti correlati