• Non ci sono risultati.

Discrimen » L’ indice penale (Indice)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » L’ indice penale (Indice)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice

(n. 3 – settembre-dicembre 2017)

Editoriali e Opinioni

Antonio CAvAliere – Radici e prospettive del principio di legalità.

Per una critica del ‘diritto penale vivente’ interno ed europeo ... 653 AlessAndro Bondi – Governo e garanzie… e altri dualismi ... 696

Saggi e studi

silviA tordini CAgli – Profili penali del collocamento della mano- dopera. Dalla intermediazione illecita all’«Intermediazione il-

lecita e sfruttamento del lavoro» ... 727 Pietro semerAro – Il concorso del traffico di influenze illecite con

altre fattispecie di reato ... 765 CArlottA CAssAni – Contratti finanziari derivati e tutela penale del

patrimonio ... 775 ivAn sAlvAdori – I minori da vittime ad autori di reati di pedopor-

nografia? Sui controversi profili penali del sexting ... 789

Giurisprudenza, note e commenti

Corte di Cassazione, I Sezione penale, 15 maggio 2017, n. 24084, con nota di giAnfrAnCo mArtiello, Fattore religioso e «giustifi- cato motivo» del porto di un coltello: la vicenda del “kirpan” ap-

proda in Cassazione ... 839

Temi e questioni della giustizia penale e politica criminale sAlvAtore Aleo, enriCo lAnzA – L’ampliamento degli spazi di di- screzionalità del giudice nella determinazione della pena, dal codice Rocco ai giorni nostri, come sintomo della trasformazio-

ne della funzione penale ... 853 mArCo grAnde – Soggetti vulnerabili e sistema cautelare ... 881

(3)

VI indiCe

Diritto penale europeo, internazionale e comparato

letiziAd’AltiliA – Il caso italiano del falso in bilancio: dall’etero- genesi orizzontale e verticale della comparazione, alla nascita di

una fattispecie “a formazione regressiva” ... 911

Vecchie pagine e prospettive storiche

mitjA giAluze AndreA CABiAle – Spigolature di storia novecente-

sca della cattedra di procedura penale dell’Università di Trieste ... 947

Appendice

Atti del Convegno “Abuso di pubblici poteri e tutela dei diritti del

cittadino” di presentazione degli “Scritti in onore di Luigi Stortoni” ... 965

On Line:

• Lavori in corso (a cura di gAetAno insolerA)

– La l. 24/2017 (c.d. “Gelli-Bianco”) e la riforma della respon-

sabilità penale del sanitario ... 1

• Osservatori

– Corte europea dei diritti dell’uomo (di giorgio ABBAdessA,

lorenzo CArsetti, frAnCesCA Consorte e fABio niColiCChiA) ... 3 – Corte di giustizia dell’Unione europea (di Pietro insolerA) ... 13 – Consiglio costituzionale francese (di tommAso guerini) ... 21 – Tribunale costituzionale spagnolo (di silviA CAsAli e Antonio

Pugliese) ... 24 – Corte suprema inglese (di giAn mArCo CAletti e federiCo

mAzzACuvA) ... 28 – Corte suprema statunitense (di Pietro insolerA) ... 33 – Legislazione italiana (di AlessAndro gAmBerini) ... 45

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

325, paragrafi 1 e 2, TFUE debba essere interpretato nel senso di imporre al giudice penale di non applicare una normativa nazionale sulla prescrizione che osta in un

a ntonella M erlI – Brevi note sulle famiglie di fatto e spunti di ri- flessione in tema di equiparazione del convivente al coniuge in.. materia

In secondo luogo, aderire alla concezione soggettiva significa impedire al cittadino di reagire contro un atto illegittimo compiuto da pubblico ufficiale per errore o colpa (..)

A tal proposito, in primo luogo, viene in rilievo la dilatazione giurispruden- ziale del raggio operativo di talune ipotesi di reato tradizionalmente monosog- gettive (ossia

Al di là della da più parti denunciata surrettizia retroattività che viene ad insi- nuarsi nella applicazione della norma penale, c’è da chiedersi – rispetto al tema che ci

Nella pronuncia in esame la Corte europea dei diritti dell’uomo condannava lo Stato italiano per l’inadempimento dell’obbligazione positiva di tutela del diritto al rispetto

e lena M ilitello – Limiti alla segretezza delle comunicazioni e prevenzione dei reati di terrorismo nell’ordinamento federale

La norma, costruita quasi interamente con rinvii alla disciplina penale, stabi- lisce al comma 1 che costituisce motivo di esclusione: “la condanna con sentenza definitiva o