• Non ci sono risultati.

Discrimen » L’ indice penale (Indice)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Discrimen » L’ indice penale (Indice)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice

(n. 1 – gennaio-aprile 2018)

Editoriali e Opinioni

Gaetano Insolera – Oltre il giardino ... 1 Marco MantovanI – Dal consenso informato al consenso presunto ... 13

Saggi e studi

antonella MerlI – Brevi note sulle famiglie di fatto e spunti di ri- flessione in tema di equiparazione del convivente al coniuge in

materia penale ... 23 Marcello sestIerI – La rilevanza penale dell’erogazione di credito

illegittima: ritorno al futuro ... 54 PasqualIno sIlvestre – La fiducia violata: l’inadeguatezza del delitto

di appropriazione indebita alle esigenze di tutela del trust ... 72 Pasquale troncone – Il nuovo delitto di corruzione tra privati

– Adeguamenti eurounitari e riflussi del passato ... 93 letIzIa D’altIlIa – L’inganno delle illusioni a proposito dello stare

decisis in materia penale e dei risvolti politico-giudiziali ... 119

Rassegne critiche; giurisprudenza, note e commenti

Paolo alDrovanDI – Elusione fiscale e diritto penale nella giurispru- denza: l’eterogenesi dei fini del legislatore nel “diritto vivente”

e la crisi del principio di legalità nel diritto penale postmoderno ... 147 Cass. pen. Sez. III (ud. 17-02-2017) 13-06-2017, n. 29237, con nota di

clelIa IasevolI, L’immediatezza nel rapporto tra giudice e prova ... 191

Temi e questioni della giustizia penale e politica criminale sIMona tIGano – Differimento dell’esecuzione della pena e diritto a una morte dignitosa per condannati di “indiscusso spessore

criminale” ... 209

(3)

VI InDIce

Marco naDDeo – I limiti della tutela penale nell’«abuso d’ufficio» ... 232

Diritto penale europeo, internazionale e comparato PIetro Insolera – Politica e diritto penale europei: lo stato dell’arte dopo l’affaire Taricco ... 247

Resoconti di convegni MarIa Francesca Fontanella – Scienza duttile, giustizia labile: il caso del mesotelioma da amianto ... 277

FeDerIco Mazzacuva – Nomofilachia, legalità e giustizia penale ... 288

On Line: • Lavori in corso (a cura di Gaetano Insolera) – Prevenire è più semplice che punire. Riflessioni a margine del- le recenti modifiche del “codice antimafia” ... 1

– Il concetto di neurodiversità: neuroscienze e diritto penale in Europa e Stati Uniti... 5

• Osservatori – Corte penale internazionale (di chIara FusarI e DIletta MarchesI) ... 7

– Corte europea dei diritti dell’uomo (di GIorGIo abbaDessa, lorenzo carsettI, Francesca consorte, Francesca MarcuccI e FabIo nIcolIcchIa)... 23

– Corte di giustizia dell’Unione europea (di GIorGIo abbaDessa e PIetro Insolera) ... 36

– Corte costituzionale italiana (di toMMaso GuerInI e FeDerIco Mazzacuva) ... 50

– Consiglio costituzionale francese (di toMMaso GuerInI) ... 54

– Tribunale costituzionale spagnolo (di antonIo PuGlIese) ... 57

– Corte suprema britannica (di FeDerIco Mazzacuva)... 59

– Corte suprema statunitense (di PIetro Insolera) ... 61

(4)

€ 40,00 9 788858 208892 ISBN 9788858208892

Riferimenti

Documenti correlati

Conseguentemente, è da negare l’operatività del principio del bis in idem (sostanziale), poiché questo presuppone due sanzioni riconducibili alla materia penale secondo

Il riconoscimento in sede penale da parte del legislatore del valore della famiglia di fatto si è concretizzato, dapprima, attraverso la previsione di singole

Detto questo, risulta del tutto evidente la contraddizione in cui vive il no- stro attuale sistema penale quanto alla tutela del “fatto religioso”: una Carta Costituzionale

Il canone della ragionevolezza in materia penale viene in rilievo in momenti ed ambiti diversi: dall’orientamento delle scelte politico-criminali del legisla- tore al sindacato

Tramontata di fatto la ratio legittimante della riserva di legge, come si dice- va, il principio di legalità penale vede scemare anche la sua originaria funzione

Giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, responsabilità da reato degli enti e materia «penale»: il carattere multilivello della tute-7. la dei diritti