VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO
SCREENING AMBIENTALE
relativo al
Trasferimento e potenziamento di un impianto di recupero di rifiuti metallici non pericolosi con capacità
superiore alle 10 tonnellate giorno da realizzarsi in Comune di Riese Pio X
Estensore
Dr. Arch. Tonietto F. Antonio
Collaboratore
2B/1
Gennaio 2018 Proponente
Legale rappresentante Moretto Davide Ditta
Moretto s.r.l.
Comune di Riese Pio X
Ing. Rebellato Luciano
(Integrazione)
COMUNE DI RIESE PIO X
DITTA
MORETTO srl
COMMERCIO ROTTAMI FERROSI E METALLICI
INTEGRAZIONE ALLA DOCUMENTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO
Indice
PUNTO1 pag. 1
PUNTO 2 pag. 2
PUNTO 3 pag. 5
PUNTO 4 pag. 11
PUNTO 1 - layout progetto definitivo NORD
REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO
PUNTO 2 – rispetto limiti del Piano di Classificazione Acustica Comunale
Si riportano :
1 – planimetria fabbricato con area di pertinenza:
2 – attività rumorose interne al capannone.
Planimetria fabbricato con area di pertinenza
PREMESSA
La ditta Moretto srl ha modificato il lay-out delle lavorazioni, movimentazioni e macchinari, rispetto al progetto esaminato nella “Valutazione di impatto acustico” del 30 agosto 2016.
La presente relazione valuta gli effetti sulle emissioni sonore, a seguito delle modifiche introdotte nel progetto.
Il nuovo progetto prevede di dislocare, all’interno del capannone, le aree di deposito e gli impianti di che erano previsti, (progetto originario), nel piazzale esterno.
MODIFICHE AL PROGETTO
La tabella riporta le attività ed i macchinari dislocati nel piazzale, oggetto della modifica.
capannone
mura perimetrale altezza 3 metri mura perimetrale altezza 1.5 metri 1 / 2 / 3 / 4 punti misura rumorosità ante opera
attività rumorose interne al capannone
A area conferimento e cernita rifiuti
B pressa cesoia
C box con rifiuti selezionati
- movimentazione mezzi e carico automezzi
EMISSIONI SONORE – periodo diurno
Le emissioni sonore dell’attività sono composte da :
· rumorosità prodotta nell’area esterna di pertinenza (piazzale);
· rumorosità interna al capannone.
La rumorosità nell’area esterna è data da automezzi pesanti per il conferimento rottami, o ritiro del materiale selezionato, con questa intensità di mezzi pesanti :
· conferimento n. 1 camion/ora
· ritiro n. 1 camion/ora
La rumorosità è data da operazioni di :
· posizionamento mezzi (operazioni con motore a basso regime);
· pesa;
· controlli.
La rumorosità nel piazzale, per movimentazione automezzi, considerata per n. 2 automezzi/ora, è valutata con livello di Leq(A) non superiore a 50 dB(A).
RUMOROSITA’ INTERNA AL CAPANNONE
La tabella riassume la rumorosità massima, valutata nelle zone di lavoro, per le lavorazioni considerate, sul tempo di riferimento di 10 minuti.
SORGENTE Leq(A)
Scarico rottami 82 – area scarico
Cernita rottami 75
Carico pressa-cesoia 80
Funzionamento pressa-cesoia 65 – motore idraulico
Stoccaggio rottami nei box 75
Carico automezzi – spedizione rottami nei box 75
In aziende della stessa tipologia, con rottami scaricati su fondo di calcestruzzo, in prossimità dell’area di scarico, si registrano i seguenti livelli di pressione sonora :
· L(A)Spicco 100 dB(A)
· Leq(A)5s 97 dB(A)
· Leq(A)60s 88 dB(A)
Per i livelli registrati in altre attività, l’operazione di scarico rottami, tempo evento di 5 minuti, comprensivo del tempo di movimentazione e preparazione del camion, il livello della rumorosità riverberata, interna al capannone, Leq(A), è valutato a 85 dB(A).
Si riporta un tipico profilo di Leq(A) – scarico rottami, registrato in prossimità del mezzo, da rimorchio con cassone ribaltabile, con tracciato rumore motore (azionamento motore idraulico) e rumore dai rottami in caduta.
Per l’operazione registrata il profilo evidenzia :
· rumorosità aumento regime del motore;
· primi urti;
· caduta massa rottami (12 secondi)
L’attività in esame prevede lo scarico di n. 1 cassone/ora.
profilo Lea(A) – scarico cassone in prossimità cassone
Per le lavorazioni considerate, effettuate all’interno del capannone, nelle condizioni più cautelative di valutazione, con :
presenza contemporanea delle lavorazioni;
basso livello del coefficiente di assorbimento acustico,
si valuta un livello della rumorosità interna al capannone, tempo di riferimento di 10 minuti, non superiore a 85 dB(A).
PUNTO 3 - RUMOROSITA’ IMMESSA NEL TERRITORIO
Il rumore immesso nel territorio circostante viene valutato secondo questi riferimenti :
1. uso di modelli previsionali, tipo SoundPLAN, che considerano le caratteristiche geometriche e morfologiche del territorio e dell’edificato presente nell’area di studio, la tipologia delle superfici e della pavimentazione stradale, il traffico ed i relativi livelli sonori indotti, la presenza di schermi alla propagazione del rumore.
In sintesi le norme prescrivono le modalità di calcolo dei seguenti parametri:
• livello di emissione delle sorgenti;
• propagazione del rumore;
• effetti di diffrazione e riflessione.
Il modello permette di calcolare il livello equivalente previsto in corrispondenza di un punto ricettore, a partire dalla caratterizzazione completa delle sorgenti sonore, nonché dalle caratteristiche geometriche del terreno e dei ricettori stessi.
2. misure fonometriche sul campo, con rilievo delle emissioni sonore dalla struttura produttiva affiancata, confinante a nord, “fonderia di rottami di alluminio Aluphoenix”. L’attività confinante ha sorgenti sonore simili, ma di maggiore livello rispetto a Moretto srl (martelli lingottiera e scarico rottami ruote in lega).
La ditta Aluphoenix ha due sorgenti specifiche di maggiore rumorosità :
· scarico rottami di alluminio (nel caso di scarico di rottami ruote il lega, l’operazione è più rumorosa rispetto allo scarico dei normali scarichi di rottami ferrosi);
· martelli lingottiera, posizionati davanti al portone nord, a 5 metri, fronte portone.
Le misure fonometriche del 08/09/2017, finalizzata a definire interventi, o condizioni operative, per mitigare le emissioni sonore dalla ditta Aluphoenix, sono state registrate nei punti :
· punto di misura, distanza 60 metri dal portone, posizione fronte portone nord (presenza pila di bancali, alta 3 metri, interposta tra il capannone Aluphoenix ed il punto di misura);
· fronte portone nord, distanza 4 metri dal portone.
La tabella riporta i valori registrati nel punto a 60 metri dal portone, a
portone aperto
.evento Tempo evento Leq(A) evento LAFmax evento
Scarico ruote 20 secondi 60.5 66.5
Movimentazione
rottami 200 secondi 56.0
Martelli lingottiera 60 secondi 53.0 58.6
Martelli + ventilatore 190 secondi 56.0 58.6
La misura, fronte portone, distanza 4 metri dal portone (aperto – chiuso), martelli in funzione, ha dato i valori :
evento martelli Tempo evento Leq(A) evento LAFmax evento
Portone aperto 20 secondi 83.0 89.7
Portone chiuso 200 secondi 68.7 72.2
RUMORE MARTELLI 98 dB(A) 105 LAFmax misura a 3 metri da martelli I valori registrati (rumore martelli, portone aperto), danno una buona approssimazione con un modello di calcolo che considera:
diffusione sonora in campo libero da campo semisferico (Q=2);
barriera acustica con attenuazione di 10 dB.
Si riporta :
planimetria punti di misura;
time history delle misure.
M punto di misura – distanza 60 metri portone P1 P1 / P2 portoni
Evento martelli fronte portone dist. 4 m – Profilo LAF – portone aperto chiuso
Evento martelli fronte portone dist. 4 m – Profilo Leq(A)10 s – portone aperto chiuso
Punto misura M – distanza 60 metri – portone aperto 1 Rumorosità ambientale, compreso
abbaiamento cani – T oss. 40 minuti
2 Movimentazione rottami e scarico ruote
3 Martelli + Ventilatore
Visti :
• i rilievi fonometrici registrati sull’attività confinante, con lavorazioni simili alla ditta Moretto;
• il livello della rumorosità valutata all’interno del capannone;
• il campo libero del piazzale, 40 metri dal confine est e stessa distanza dal ciglio strada, direzione sud,
• la presenza di una barriera (muratura), alta 3 metri, al confine nord e confine est (parte),
e considerando la forma del capannone, una attenuazione delle strutture di facciata del capannone di 15 dB (capannone a portoni chiusi), per rumore interno a 85 dB(A), si riporta la mappa delle emissioni sonore dal capannone della ditta Moretto, con linea di limite di Leq(A) a 60 e 50 dB (50 dB, livello ridotto per effetto della mura/barriera).
Leq(A) max, Tr 10 minuti
60 dB(A) 50 dB(A)
Data la bassa frequenza di automezzi pesanti (1 camion/ora di scarico; 1 camion/ora di carico), si valuta irrilevante la componente sonora portata dagli automezzi nel piazzale.
In direzione ovest il rumore è completamente schermato dal fabbricato industriale a confine proprietà; in direzione nord è schermato dal capannone Aluphoenix.
PUNTO 4 – misure ante opera Si riporta :
· planimetria generale
· planimetria lotto e punti di misura rumore di fondo ante opera.
lotto in esame e classificazione acustica dell’area circostante
lotto in esame e classificazione acustica dell’area circostante lotto in esame
accesso – da via del Lavoro
Planimetria fabbricato con area di pertinenza
PREMESSA
La ditta Moretto srl ha modificato il lay-out delle lavorazioni, movimentazioni e macchinari, rispetto al progetto esaminato nella “Valutazione di impatto acustico” del 30 agosto 2016.
La presente relazione valuta gli effetti sulle emissioni sonore, a seguito delle modifiche introdotte nel progetto.
Il nuovo progetto prevede di dislocare, all’interno del capannone, le aree di deposito e gli impianti di che erano previsti, (progetto originario), nel piazzale esterno.
MODIFICHE AL PROGETTO
La tabella riporta le attività ed i macchinari dislocati nel piazzale, oggetto della modifica.
capannone
mura perimetrale altezza 3 metri mura perimetrale altezza 1.5 metri 1 / 2 / 3 / 4 punti misura rumorosità ante opera
In data 18 marzo 2016, nell’intervallo tra le ore 16.00 e le ore 18.00, sono stati effettuati rilievi fonometrici per misurare il livello del rumore di fondo nell’ambiente esterno, senza il contributo portato dall’attività della ditta in esame.
Il fonometro è stato posizionato ai confini dell’area di pertinenza della ditta, con tempo di osservazione, per ciascuna delle varie misure, compreso tra 10 e 20 minuti.
Le misure effettuate hanno registrato valori di Leq(A) compresi tra 50 e 57 dB(A).
In data 16 gennaio 2018, intervallo 15.30 – 16.00, è stata ripetuta una ulteriore misura del rumore di fondo, con rilievo al punto 2 (planimetria), confine sud ovest.
La tabella riporta i risultati della misura nei punti specificati nella planimetria del lotto.
Per le M1/2016 e M2/2018 si riporta il profilo di LAF, rilevato nei punti specificati, con ponderazione a 1/8 di secondo.
Misura M1/2016 – profilo di LAF – Leq(A) 53.5 dB; tempo 16 minuti Punto di
misura Tempo oss. Leq(A) note
M1
2016 16 minuti 53.5 Misura 18/02/2016
M2
2016 11 minuti 57.5 Misura 18/02/2016
Attività produttiva confine ovest
M3
2016 10 minuti 50.5 Misura 18/02/2016
M4
2016 11 minuti 53.0 Misura 18/02/2016
Attività produttiva confine ovest
M2
2018 20 minuti 58.0
Misura 16/01/2018
Attività produttiva confine ovest L5 – 62.0 dB(A)
Misura M2/2018 – profilo di LAF– Leq(A) 58.0 dB; L5 62.0 dB - tempo 20 minuti
Misura M2/2018 – spettro tipico CONCLUSIONI
Per l’attività esaminata, svolta in periodo diurno, all’interno del capannone, le emissioni sonore, sono valutate :
· con livelli inferiori ai limiti di classificazione della zona circostante, in classe VI;
· allineate con il rumorosità, ante opera, presente ai confini di proprietà (rilievo 2016 e 2018);
Cittadella, 19 gennaio 2018 COLABORATORE TECNICO Ing. Davide Rebellato
ing. L. Rebellato
Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 443
punto misura M2/2018 – angolo sud ovest
Vista angolo sud est – punto misura M1/2016
Strumentazione
Calibratore Larson Davis mod. CAL200 matr. 7331 Fonometro Larson Davis mod. 831 matr. 0002136