• Non ci sono risultati.

2EJA?E? @E 6HE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2EJA?E? @E 6HE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere

II sessione - anno 2008 Nuovo Ordinamento - Sezione A

Prova pratica classe 25/S (Ingegneria Aerospaziale)

Tema n.1

L'ala di un velivolo è realizzata utilizzando il prolo Clark-Y, le cui coordinate adimensionali x/` ed y/` di dorso e ventre sono riportate nella tabella allegata.

Il candidato presenti una relazione di calcolo, contenente anche una discussione critica delle implicazioni di tutte le ipotesi semplicative adottate, con partico- lare riguardo al livello di attendibilità dei risultati ottenuti, contenente i seguenti punti:

1. La valutazione delle caratteristiche aerodinamiche del prolo alare, deter- minando l'incidenza ideale, l'incidenza di portanza nulla ed il coeciente di momento focale.

2. Il dimensionamento di massima dell'ala del velivolo in modo che sviluppi una portanza di 5500 N in volo orizzontale alla quota di 4000 m con velocità pari a 180 km/h, tenendo presente che la corda alla radice non può essere superiore ad 1,5 m e che il prolo Clark-Y raggiunge lo stallo per un'incidenza di circa 16o. Si valuti la resistenza indotta per l'ala scelta.

Tutte le integrazioni necessarie possono essere svolte analiticamente (ove pos- sibile) o numericamente o gracamente. Il candidato è libero di usare tutti i metodi e gli algoritmi che ritiene opportuni in funzione del tempo a disposizione, purché adeguatamente giusticati.

1

Tema n. 1

(2)

x/l

y/l

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

-0.04 -0.02 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1

x/` y

+

/` y

/`

0.0000 0.0000000 0.0000000

0.0005 0.0023390 -0.0046700 0.0020 0.0058025 -0.0078113 0.0080 0.0137350 -0.0142862 0.0200 0.0253735 -0.0202723 0.0400 0.0391283 -0.0245211 0.0600 0.0487571 -0.0271277 0.0800 0.0564308 -0.0284595 0.1000 0.0629981 -0.0293786 0.1200 0.0686204 -0.0299633 0.1400 0.0734360 -0.0302404 0.1600 0.0775707 -0.0302546 0.2000 0.0839202 -0.0296656 0.2400 0.0878308 -0.0285181 0.2800 0.0900016 -0.0270696 0.3200 0.0911857 -0.0255565 0.3600 0.0916266 -0.0240870 0.4000 0.0911712 -0.0226341 0.4400 0.0897175 -0.0211708 0.4800 0.0873572 -0.0196986 0.5200 0.0842145 -0.0182262 0.5600 0.0803480 -0.0167572 0.6000 0.0757633 -0.0152893 0.6400 0.0704822 -0.0138207 0.6800 0.0645843 -0.0123515 0.7200 0.0581599 -0.0108823 0.7600 0.0512565 -0.0094133 0.8000 0.0438836 -0.0079443 0.8400 0.0360536 -0.0064753 0.8800 0.0277891 -0.0050063 0.9200 0.0191156 -0.0035373 0.9600 0.0100232 -0.0020683 1.0000 0.0005993 -0.0005993 Tabella 1: Dati geometrici del prolo Clark-Y.

2

Riferimenti

Documenti correlati

- Premere il tasto sinistro SEL , verrà visualizzata la cifra delle DECINE di unità da diminuire. Per variare il valore premere il pulsante

ESERCIZI SUL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA' DI MOTO 1) Una persona si trova sopra un carrello in movimento con velocità 3,0 m/s; la massa dell'intero sistema è 100 kg

Sia n>1 un naturale dispari, e sia 2 m la massima potenza di 2 che divide il numero pari n-1, in modo che sia n-1=2 m h con h

b) Supponendo ora di tagliare la fune, calcolare l’accelerazione di cui risente il corpo e lo spazio percorso lungo il piano, dopo un tempo t = 3 s. a) Calcolare la

Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale orizzontale V 0 = 10 m/sec da un palazzo alto.

Una seconda sferetta dello stesso peso della prima è fatta di un materiale che ha peso specifico 2,5 g/cm 2 e viene immersa in

Nel sistema in figura, la massa M della sbarra, la quale è lunga L, è maggiore della massa m della pallina, la quale ha un’apertura che le permette di scivolare sulla corda, con

Come già sappiamo dallo studio del moto rettilineo uniforme, l’area tratteggiata in figura fornisce lo spazio percorso nel tempo t (a partire dall’istante iniziale).. Nel moto