• Non ci sono risultati.

74 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "74 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Ufficio Stampa – Daniele Benvenuti Comune di Castelfranco di Sotto (PI) p.zza Remo Bertoncini,1

cell.347.3643802

email: [email protected]

MENSA SCOLASTICA, ESAMI NEGATIVI SUL FARRO DA PARTE DELLE USL

L’emergenza mensa scolastica a Castelfranco può dirsi conclusa. Sono infatti arrivati i risultati delle analisi fatte dalla Usl Toscana Cntro sui campioni farro dopo il ritrovamento di alcune larve di insetti nella minestra di farro. I tecnici del dipartimento di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare non hanno rilevato, attraverso il “Filth Test”, alcuna presenza di corpi estranei (in particolare larve di insetto, insetti vivi o morti o loro parti) nelle confezioni di farro perlato biologico, nel farro cotto e nella minestra di farro. I campioni erano stati prelevati il 15 novembre (all’indomani della segnalazione durante il pasto dei bambini di alcuni corpi estranei in alcune nostre scuole) dal centro di cottura di Castelfranco. “Le analisi hanno confermato che l’emergenza è rientrata – commentano il sindaco Gabriele Toti e l’assessore alla scuola Chiara Bonciolini – e che l’episodio incriminato era stato frutto di un problema fortunatamente isolato. Questo contribuisce a riportare serenità ed a tranquillizzare ulteriormente i genitori dopo gli incontri che comunque abbiamo avuto a più riprese ed anche personalmente”.

Le analisi della Usl chiudono quindi senza ulteriori strascichi la parte più importante, quella più vicina alla salute dei bambini, ma non certo il percorso di contestazione rispetto a quanto avvenuto da parte del Comune. sia direttamente che tramite l’Azienda speciale servizi pubblici locali, alla Camst, la società che gestisce il servizio di refezione scolastica a Castelfranco. Spiega il sindaco: “La priorità era quello di accertare quanto avvenuto e ristabilire un clima corretto per tranquillizzare i genitori sulle condizioni igieniche delle nostre mense. A questo ci ha pensato la Usl prima con il sopralluogo nel centro di cottura, poi con le analisi sul farro. Adesso rimane aperta la questione con la Camst, questione che vede il Comune come parte lesa. L’Azienda Speciale, che cura il rapporto con la ditta, ha immediatamente inviato un avviso di contestazione e soprattutto ha deciso di non rinnovare il contratto alla sua scadenza naturale del 31 luglio 2019. Importante è che si torna alla normalità mantenendo però un nostro consulente esterno che farà controlli periodici al centro di cottura e nei refettori”.

Riferimenti

Documenti correlati

Dipartimento di Sanità Pubblica, Veterinaria e Patologia Animale - Università degli Studi di

L’ Anagrafe zootecnica (AZ) occupa un ruolo centrale nell’ambito della Sanità pubblica veterinaria (SPV) e della sicurezza alimentare dei Prodotti di origine animale (POA); essere

All’Area della Sanità pubblica veterinaria e Sicurezza alimentare (nella quale sono ricompresi i Servizi di Igiene degli Alimenti me- dici e veterinari, di Igiene degli Allevamenti e

concretizzatasi con l’istituzione della Scuola di perfezionamento in Medicina Veterinaria Preventiva, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare ha raggiunto il terzo anno di attività

Settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Fasce Deboli, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale.

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Premesso che il processo di programmazione in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria coinvolge di- versi livelli

C) MO10 «Rafforzare la attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Integrato

di Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria della zona di riferimento, comunicazione su apposito Modulo, prima della macellazione o comunque prima del ritiro