• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 30/11/2021

Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO

L’anno duemilaventuno, il giorno trenta del mese di novembre alle ore 09:00, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

MARRUCCI ANDREA Presente FIASCHI LEONARDO Presente KUZMANOVIC SRDAN Presente BARTALINI GIANNI Presente BASSI CECILIA Presente TORTELLI VALENTINA Presente MORBIS DANIELA Presente

MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Presente MONTAGNANI FEDERICOPresente CAPEZZUOLI ORLANDO Assente RAZZI ROSETTA Presente SALVADORI RENATA Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Taddei Carolina.

(2)

Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamato l'art. 30 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n° 267 e ss. mm. ed ii., secondo il quale gli enti locali possono stipulare tra loro apposite Convenzioni per la gestione in forma associata e coordinata di funzioni o servizi determinati;

Visto in particolare l’art.30, comma 4, con il quale si dispone che le Convenzioni de quo possono prevedere la delega di funzioni da parte degli enti partecipanti;

Visto il Capo II della L.R. n. 68/2011 concernente l’esercizio associato mediante Convenzione;

Premesso che la pubblica Amministrazione ha scelto l’informatica come strumento strategico principale di lavoro e di evoluzione, ponendola come pilastro portante nella reingegnerizzazione dei processi che trova già fondamento nel DPR 445/2000;

Visto che

 il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione detta indirizzi per mettere in atto una strategia condivisa con tutti i possibili attori per la trasformazione digitale del Paese tra cui la Pubblica amministrazione ha un ruolo fondamentale.

 Il Piano Triennale aggiorna la strategia di trasformazione digitale per lo sviluppo dell’informatica pubblica italiana e contiene diverse novità:

▪ il recepimento delle ultime modifiche introdotte del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e delle recenti direttive e regolamenti europei sull’innovazione digitale;

▪ il rafforzamento del paradigma Cloud della PA con l’applicazione del principio cloud first;

▪ la definizione di Modelli e strumenti per l’innovazione della PA con un’attenzione ai temi dell’open innovation, dell'innovation procurement e al paradigma smart landscape;

▪ Il Piano rappresenta uno strumento in continua evoluzione, che va nella direzione di un coinvolgimento sempre più esteso delle amministrazioni che operano sul territorio ma anche dei veri destinatari finali della trasformazione digitale della PA.

 la gestione del sistema informatico-informativo di un Ente e le relative tematiche di sicurezza richiedono l’utilizzo di risorse umane dedicate e altamente qualificate. La messa a sistema di tali professionalità consente di ottimizzare le risorse umane presenti nei singoli enti garantendone una crescita professionale e una ricaduta sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini;

Considerato che:

(3)

 l'esercizio in forma associata dei servizi informatici e telematici rappresenta una valida soluzione per una migliore efficienza dei servizi suddetti e per favorire il processo di trasformazione digitale degli enti;

 la gestione associata delle succitate funzioni persegue l’obiettivo dell’ottimale svolgimento delle medesime sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, di assicurare l’unicità della conduzione e la semplificazione secondo principi di professionalità e responsabilità;

Rilevato che i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano hanno espresso la volontà di gestire in forma associata i servizi informatici e telematici;

Visto ed esaminato lo schema di Convenzione composto da n. 15 articoli, allegato alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale;

Ritenuta la suddetta Convezione meritevole di approvazione, in quanto rispondente agli orientamenti di questa Amministrazione, tenuto conto che la gestione associata è diretta ad attuare una gestione coordinata e ottimale dei servizi informatici ed informativi mediante l’utilizzo programmato, razionale, efficiente ed efficace delle risorse strumentali ed umane messe a disposizione dagli Enti convenzionati. Inoltre è diretta a promuovere ed attuare modalità di gestione tale da rispondere in modo efficace alle variabilità del contesto soprattutto in ambito di sicurezza;

Preso atto, infine che la gestione associata sarà improntata a fornire:

1. coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;

2. indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;

3. indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture;

4. progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;

5. promozione delle iniziative attinenti l'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;

6. pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell’agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale.

Considerato che il Comune di Poggibonsi eserciterà le funzioni di Ente capofila e che fin da subito il rapporto di convenzione è aperto all’adesione di altri Comuni nel rispetto della Convenzione approvata;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile competente in ordine alla regolarità tecnica e dal responsabile dei servizi finanziari per la regolarità contabile;

Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Il Presidente invita i Capigruppo ad esporre le dichiarazioni di voto.

(4)

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”:

dichiarazione di voto favorevole.

Il Consigliere Comunale Cecilia Bassi del Gruppo “Centrosinistra Civico”: dichiarazione di voto favorevole.

Tutto ciò premesso;

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

• per i motivi e le considerazioni espresse in premessa che qui si intendono integralmente riportate, di approvare la gestione in forma associata dei servizi informatici e telematici del Comune di San Gimignano con il Comune di Poggibonsi;

• di approvare lo schema di Convenzione ai sensi dell’art. 30 del Decreto Legislativo 18.08.2000, n. 267 e del capo II della Legge Regionale n. 68/2011; schema composto da n. 15 articoli, che si allega in copia alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;

• di dare atto che il Comune di Poggibonsi eserciterà le funzioni di Ente capofila;

• di demandare al Sindaco la sottoscrizione della convenzione e al Dirigente del Settore Servizi Finanziari Mobilità e Farmacia il compimento degli atti conseguenti;

Successivamente;

IL CONSIGLIO COMUNALE

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

Di rendere il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs.

267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

(5)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO

L’anno 2021 (duemilaventi) il giorno………..del mese di……….. nell’Uffico ………. del palazzo Co- munale di ………viene sottoscritta la presente Convenzione ai sensi art. 30 del D.lgs. n.

267/2000 tra i sotto elencati Comuni:

POGGIBONSI in persona del Sindaco pro-tempore Sig. - - - _, domiciliato per la sua carica presso la residenza comunale – Piazza ---il quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione Consiliare n°……del---codice fiscale ;

SAN GIMIGNANO in persona del Sindaco pro-tempore Sig. domiciliato per la sua carica presso la residenza comunale - via---il quale interviene nel presente atto in forza della Deliberazione Consiliare n°…..del---, codice fiscale ; PREMESSO

Che i citati Enti hanno manifestato la volontà di gestire in forma associata la funzione di cui in og - getto, ai sensi dell’art. 30 del Decreto Legislativo n. 267/2000 e del capo II della Legge Regionale Toscana n° 68/2011, approvando a tal fine lo schema di Convenzione le Deliberazioni Consiliari so- pra citate, tutte esecutive: ;

Tutto ciò premesso, che forma parte integrante della presente convenzione, tra gli enti intervenuti, come sopra rappresentati, si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto

1. La presente convenzione, stipulata ai sensi dell’art. 30 del Decreto Legislativo n. 267/2000 e del capo II della Legge regionale Toscana n. 68/2011, ha per oggetto la gestione in forma associata del sistema informatico;

2. Gli Enti convenzionati, con l’approvazione del presente atto, delegano al Sistema Informatico Associato (SIA) tutte le funzioni previste per la gestione dei sistemi informatici dei comuni che lo compongono;

3. Gli stessi enti convenzionati delegano, inoltre, alla struttura associata l’attività consulenziale per la predisposizione degli atti di programmazione inerenti le attività intraprese;

Art. 2 – Finalità

1. La gestione associata dei sistemi informatici costituisce lo strumento mediante il quale gli Enti convenzionati assicurano l’unicità di conduzione volta alla semplificazione e all'innovazione digitale.

2. In questo scenario il SIA assicura l'esercizio di tutte le funzioni e le attività in materia di Servizi Informativi e Telematici dei Comuni, di concerto con i Responsabili della Transizione al Digitale dei Comuni che lo costituiscono, elencate come segue a titolo esemplificativo e non esaustivo:

(6)

1. coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e fonia, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi comuni;

2. indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei servizi, sia interni che esterni, forniti dai sistemi informativi di telecomunicazione e fonia dell'amministrazione;

3. indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture;

4. progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, ivi inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;

5. promozione delle iniziative attinenti l'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;

6. pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell’agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale.

Art. 3 – Ambito territoriale

1. L’ambito territoriale della gestione associata è individuato nell’Area della Val d’Elsa nella prospettiva di una politica di area sempre più integrata tra i comuni del territorio;

2. Previa pronuncia unanime della Conferenza dei sindaci di cui al successivo art. 9 è prevista l’adesione alla presente convenzione anche successivamente alla data di prima sottoscrizione da parte di altri Enti ricadenti nel territorio della Val d’Elsa;

Art. 4 – Principi

1. L’organizzazione del SIA deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità e attraverso la semplificazione e razionalizzazione delle procedure e l’attivazione di adeguati strumenti tecnologici;

2. L’organizzazione in forma associata deve essere sempre improntata ai seguenti principi:

● Costante adeguamento alle tecnologie informatiche e digitali tesa alla semplificazione dei procedimenti ed ai collegamenti con l’utenza;

● Ricerca costante di proficui rapporti di collaborazione con altre pubbliche amministrazioni.

Art. 5 – Funzioni

La gestione associata del servizio è finalizzata al conseguimento degli obiettivi di economicità, efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa, anche attraverso la valorizzazione e

l'incentivazione della professionalità degli operatori e assicura l’esercizio delle seguenti funzioni:

● Analisi, progettazione e sviluppo dei sistemi informatici (hardware, software, sistemi operativi e networking);

(7)

● Formulazione, proposta e gestione dei budget dei Sistemi Informativi anche mediante rinegoziazione dei singoli contratti in forma unitaria al fine di ottenere economie di scala garantendo comunque i servizi in essere;

● Definizione e pianificazione di tutti gli aspetti relativi all’utilizzo dell’Information &

Communication Technology nell’Amministrazione comunale;

● Formulazione, in rapporto agli obiettivi dei Comuni e con riferimento ai piani di sviluppo organizzativo, dei programmi di espansione e realizzazione dei Sistemi Informativi;

● Sviluppo e coordinamento di nuovi progetti per il miglioramento del grado di efficienza, efficacia e trasparenza dell’azione amministrativa tramite l’appropriato utilizzo delle tecnologie dell’informazione, in linea con le direttive nazionali in tema di e-government;

● Consulenza, supporto e servizio di help desk interno alle unità organizzative delle Amministrazioni comunali su aspetti che attengono all’Information & Communication Technology;

● Mantenimento in efficienza dei sistemi informativi comunali e relative infrastrutture sia hardware che software anche attraverso piani di aggiornamento periodici;

● Gestione delle forniture di beni, servizi e materiale di consumo che rientrino nell’ambito dell’Information & Communication Technology;

● Gestione dell’iter di acquisizione e del successivo mantenimento di attrezzature ed apparecchiature informatiche, di rete telematica, di software di base ed applicativo (raccolta delle richieste da altre unità organizzative, predisposizione delle gare d’appalto, formalizzazione dei rapporti contrattuali, gestione contratti di assistenza e manutenzione hardware e software etc);

● Supporto alle decisioni su acquisti di prodotti informatici;

● Gestione delle operazioni a garanzia della continuità di servizio e disponibilità dei sistemi informativi comunali e della trasmissione dei dati in rete;

● Gestione ed implementazione della sicurezza informatica;

● Gestione delle politiche per l’accesso a basi dati, programmi e risorse nel rispetto delle normative sulla privacy;

● Progetti e politiche di sviluppo dei siti istituzionali degli Enti consorziati;

● Promozione circa l’utilizzo degli strumenti informatici, della rete e dei servizi on line;

● Gestione della telefonia fissa, mobile e linee trasmissione dati;

● Predisposizione ed attuazione dei piani di formazione relative all’Information &

Communication Technology del personale interno.

Art. 6 – Responsabile SIA

1. Il responsabile del SIA è il Responsabile dei Sistemi Informatici del Comune capofila.

2. Su proposta della conferenza dei sindaci la responsabilità della struttura associata e dei relativi procedimenti può essere attribuita, con provvedimento motivato, a dipendenti degli enti convenzionati dotati delle necessarie professionalità e comunque in forza ai Servizi Informatici degli enti convenzionati;

3. il personale dipendente assegnato al servizio sarà incentivato anche mediante appositi percorsi formativi e riqualificanti;

4. l’assegnazione dell’incarico di Responsabile del SIA è temporanea e sottoposta a verifica annuale da parte della Conferenza dei Sindaci;

5. Il provvedimento di nomina deve anche indicare l’incaricato per la sostituzione del Responsabile del SIA in caso di sua assenza per malattia e/o temporaneo impedimento;

(8)

Art. 7 – Organizzazione e struttura del SIA

1. La dotazione organica è costituita da tutto il personale dei Servizi informatici dei comuni che compongono il SIA e potrà subire variazioni, sia in termini qualitativi che quantitativi, in relazione alle esigenze della struttura, previa indicazione della Conferenza dei Sindaci

Art. 8 – Forme di collaborazione e di consultazione

1. Le strutture degli enti convenzionati, per quanto di competenza, sono tenute a fornire ogni utile apporto collaborativo per l’ottimale funzionamento del servizio associato SIA

Art. 9 – Conferenza dei Sindaci

1. Per l’esame delle problematiche concernenti la funzione di indirizzo programmatico e di controllo della gestione associata del SIA, è istituita la Conferenza dei Sindaci degli enti convenzionati;

2. I sindaci possono partecipare alla Conferenza anche attraverso un proprio delegato e la stessa potrà tenersi anche in modalità telematiche;

3. La conferenza, inoltre, procede alla definizione di accordi di programma o convenzioni con gli enti e dispone in merito alla adesione di altri Enti locali alla presente convenzione;

4. La conferenza si riunisce almeno una volta all’anno e, comunque, quando ne faccia richiesta uno dei suoi componenti;

Art. 10 – Funzionamento del servizio

1. La sede del SIA è presso il comune capofila del comune di POGGIBONSI.

2. A prescindere dalla sede amministrativa del SIA, dovranno essere stabilite forme e modalità decentrate di attivazione e di funzionamento del servizio per ogni comune convenzionato

Art. 11 – Formazione e aggiornamento

1. Gli Enti associati perseguono quale obiettivo primario la valorizzazione delle risorse umane e la crescita professionale dei dipendenti per assicurare il buon andamento, l’efficienza e l’efficacia dell’attività amministrativa;

2. a tal fine il SIA, secondo le indicazioni fornite dalla Conferenza dei Sindaci e compatibilmente con le risorse disponibili, programma e cura, in modo uniforme, la formazione, l’addestramento professionale ed il costante aggiornamento di tutti i dipendenti degli enti convenzionati interessati dalle materie oggetto della presente convenzione.

Art. 12 – Rapporti finanziari

1. Per il funzionamento del SIA i rapporti finanziari tra gli enti saranno regolati entro il 31/12 di ogni anno sotto forma di compensazione di ore-lavoro prestate reciprocamente. Le ore lavoro che non vengono compensate entro il 31/12 potranno essere saldate con riconoscimento dell’equivalente in risorse finanziarie per ciascuna ora lavorata, il cui

(9)

valore unitario sarà determinato dal costo orario del personale dipendente con una maggiorazione per ogni ora di € 30,00

2. I costi fissi per le strutture saranno ripartite in base al numero degli abitanti di ciascun comune al 31 dicembre dell’anno precedente.

Ciascun comune provvederà a regolare i propri rapporti verso gi altri enti entro il 31 dicembre di ciascun esercizio .

3. Il comune capofila si impegna ad attivare tutte le possibili forme di finanziamento e di incentivazione derivanti dal contenuto della presente convenzione.

Art. 13 – Ulteriori disposizioni

1. Sarà possibile procedere in qualsiasi momento alla implementazione della presente convenzione garantendo la possibilità ad altri enti di farne parte ai sensi dell’art. 30 del TUEL.

2. La conferenza dei sindaci valuta di volta in volta ogni singolo case e le modalità di ripartizione di eventuali nuove funzioni;

Art. 14 – Durata

1. La convenzione ha validità di anni 5 (cinque) dalla data di stipula della presente convenzione. Allo scadere di ogni anno di attività può essere convocato, da parte dei Sindaci aderenti alla convenzione, un incontro allargato ad altri uffici di ciascun Ente, al fine di concordare indirizzi generali del SIA e valutare le soluzioni per le eventuali problematiche riscontrate e migliorie organizzative e funzionali dello stesso.

2. Dal 60° giorno antecedente la naturale scadenza, previa volontà espressa da parte di entrambi gli enti convenzionati, da manifestarsi tramite nota sottoscritta dal legale rappresentante di ciascun ente ed inviata tramite casella PEC istituzionale, la convenzione potrà essere prorogata per un uguale periodo di tempo previa approvazione di apposito atto deliberativo

3. Qualora la convenzione segua la sua naturale scadenza, gli enti potranno manifestare la volontà al rinnovo della medesima, attraverso apposito atto deliberativo che detterà le nuove condizioni della convenzione

Art. 15 – Recesso

1. E’ possibile recedere anticipatamente dalla presente Convenzione con adozione di specifico atto consiliare, anche da parte di uno solo degli enti, qualora vengano meno i motivi che ne hanno determinato la costituzione e ne giustifichino la sussistenza.

2. L’atto sopra specificato dovrà essere formalmente comunicato all’altra parte entro e non oltre il 31 ottobre e dispiegherà i suoi effetti dal 1° gennaio dell’anno successivo.

3. Gli Enti restano comunque obbligati per gli impegni assunti relativamente all’anno in cui viene comunicato il recesso

(10)
(11)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO SERVIZI INFORMATICI

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 1028/2021 del SERVIZIO SERVIZI INFORMATICI ad oggetto:

APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

16/11/2021

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(12)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 1028/2021 ad oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO si esprime ai sensi dell’art. 49, 1°

comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

16/11/2021

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(13)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Consiglio N. 73 del 30/11/2021

SERVIZI INFORMATICI

Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 03/12/2021

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(14)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 73 del 30/11/2021

SERVIZI INFORMATICI

Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 14/12/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(15)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 73 del 30/11/2021

Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SISTEMI INFORMATICI ED INFORMATIVI TRA I COMUNI DI POGGIBONSI E SAN GIMIGNANO.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 03/12/2021 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 23/12/2021 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

Antonella Taurisano con sede in Prato (PO), l’espletamento dell’incarico per la redazione di PSC in fase di progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per

Antonella Taurisano con sede in Prato (PO), l’espletamento dell’incarico per la redazione di PSC in fase di progettazione e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per

Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, tutti gli strumenti di pagamento devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dal Comune, il

455/2019 del SERVIZIO SERVIZI SOCIALI ad oggetto: PROGETTO CANTIERI SOCIALI - PROMOZIONE DI INIZIATIVE NELL'AMBITO DELLA MISURA N.. si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma

234/2019 del SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, SERVIZI DI RETE E ESPROPRI ad oggetto: APPROVAZIONE DEL PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI LAVORI DI INTERCETTAZIONE SCARICHI

• gli incentivi in oggetto non spettano per la progettazione e per il coordinamento della sicurezza, come espresso nella legge delega (L. 1, comma 1, lettera rr) “è destinata

• gli incentivi in oggetto non spettano per la progettazione e per il coordinamento della sicurezza, come espresso nella legge delega (L. 1, comma 1, lettera rr) “è destinata

107, i contributi relativi al Settore Servizi alla Cultura ed alla Persona, per l’anno 2017 agli organismi regolarmente costituiti per le attività e/o