• Non ci sono risultati.

74 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "74 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

SABATO 15 GENNAIO ULTIMO APPUNTAMENTO SU DANTE ALIGHIERI TENUTO DAL PROFESSOR BALDACCI

Conferenza “Dante oltre i confini del possibile”.

Per partecipare occorre Green Pass Rafforzato e mascherina FFP2.

Sabato 15 gennaio 2022 nella Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto, alle ore 17.30, tornano i dialoghi sul Sommo Poeta con l’incontro “Dante oltre i confini del possibile”. Terzo e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze su Dante Alighieri tenute dal Professor Massimo Baldacci.

L’incontro

Durante l’incontro sarà affrontata la Divina Commedia da un punto di vista originale, parlando delle situazioni estreme che Dante incontra nel corso del suo viaggio: dalle lotte contro i diavoli, alla prima descrizione delle sensazioni psicologiche di fronte all’esperienza del volo, al viaggio al di là del centro della terra, all’attraversamento del muro di fuoco. Verrà inoltre evidenziato come Dante descriva luoghi al di là di ogni possibile esperienza sensibile, sia in basso (il Cocito) che in alto (l’Empireo) e come in entrambi i casi compia un estremo e consapevole sforzo di adattamento del linguaggio alla materia e di superamento delle tradizionali iconografie. L’appuntamento si concluderà infine soffermandosi sul modo in cui Dante, nell’ultimo canto del Paradiso, descrive la più extrasensoriale delle esperienze: la visione di Dio.

Le conferenze fanno parte delle iniziative organizzate dal Comune di Castelfranco di Sotto per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri; tra queste anche la mostra “I Chiassi con Dante”: un’istallazione diffusa nelle viuzze del centro storico con 30 tavole tratte da incisioni della Divina Commedia di Gustave Dorè.

La mostra, a cura del Comune di Castelfranco di Sotto e dell’Associazione Palio dei Barchini con le Ruote, è stata finanziata grazie a un contributo della Regione Toscana e a un cofinanziamento del Comune di Castel- franco. L’esposizione è ancora aperta e visitabile in tutta sicurezza.

Si ricorda che per partecipare all'evento “Dante oltre i confini del possibile” è necessario indossare la mascherina FFP2 ed il possesso del Green Pass Rafforzato.

Per prenotare telefonare ai numeri: 0571-487260 e 0571-487263

Riferimenti

Documenti correlati

Quest'anno in tutta Italia si ricordano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri ed anche l'Orto Botanico “Angelo Rambelli” dell’Università degli Studi della

Il Comune di Castelfranco di Sotto promuove quindi una serie di iniziative rivolte ai ragazzi che frequentano le scuole secondarie di I grado e primarie di Castelfranco, ma anche

I chiassi di Castelfranco di Sotto prendono vita grazie a un percorso di riqualificazione che è culminato nella mostra itinerante “I Chiassi con Dante”: un’istallazione diffusa

La CAMST, società che si occupa del servizio mensa delle scuole del comune di Castelfranco di Sotto, ha pensato allora di offrire una merenda di saluto per i bambini che

Ad attenderlo il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti e il sindaco di Santa Croce sull'Arno, Giulia Deidda, il comandante della Polizia Municipale di Castelfranco,

ENTE AGGIUDICATORE: Comune di Castelfranco di Sotto, Piazza Bertoncini, 1 – 56022 Castelfranco di Sotto (PI); tel. L’avviso integrale è consultabile sul sito

Interverranno alla presentazione del libro: Gabriele Toti -Vicesindaco Comune Castelfranco di Sotto; Isa Vanni - Assessore alla cultura Comune di Castelfranco di Sotto; Ettore

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO MACRO STRUTTURA