• Non ci sono risultati.

Meleto Pedonabile Sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Meleto Pedonabile Sostenibile"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Meleto Pedonabile Sostenibile

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/meleto-pedonabile-sostenibile

Meleto Pedonabile Sostenibile

1/3

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/meleto-pedonabile-sostenibile

1/3

Meleto Pedonabile Sostenibile

Riferimenti Acronimo MePS Tematica

Difesa da malattie e infestazioni Focus Area

2a) Incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali considerevoli

Informazioni Periodo 2016 - 2020 Durata 47 mesi Partner (n.) 3

Regione

Provincia autonoma di Trento Comparto

Frutticoltura Localizzazione ITH20 - Trento Costo totale

€484.091,87

Fonte di finanziamento principale Programma di sviluppo rurale

Programma di sviluppo rurale

2014IT06RDRP011: Italy - Rural Development Programme (Regional) - Trento

Parole chiave

Controllo delle infestanti e delle malattie Gestione della biodiversità

Pratiche agricole

Sistemi di produzione agricola Sito web

http://www.trentinofrutticolosostenibile.it/meps.

html

Stato del progetto in corso

Obiettivi

a. Verifica funzionalità tecnica e sostenibilità economica del frutteto pedonabile a parete stretta e di impianti fissi. b. applicazione di prodotti chimici di sintesi e di sostanze alternative a basso impatto ambientale per la difesa Fitosanitaria; c. Verifica funzionalità di diverse tipologie di reti antigrandine ed anti-pioggia per mitigare l’input chimico relativo alla difesa fitoiatrica (insetti e malattie) e per regolare l’allegagione; d. Verifica possibilità di sostituzione o mitigazione del diserbo chimico mediante lavorazioni meccaniche; e. Diagnosi precoce di malattie silenti potenzialmente emergenti a seguito della riduzione dell’uso di fungicidi.

Attività

Lo scopo di questo progetto è quello di assemblare in un frutteto dimostrativo l’insieme di innovazione tecnologiche oggi a disposizione e già verificate in fase sperimentale anche localmente, al fine di dare evidenza della reale possibilità di conseguire l’obiettivo di coniugare redditività economica e sostenibilità ambientale nella moderna frutticoltura trentina.

Contesto

Il concetto di sostenibilità riferito a una qualunque attività produttiva si basa sulla capacità di quest’ultima di mantenersi nel tempo. Nel caso della frutticoltura, perché essa possa essere definita sostenibile occorre innanzitutto che sia in grado di assicurare un ritorno economico per il produttore, ma allo stesso tempo che risponda alla accresciuta sensibilità dell’opinione pubblica verso le problematiche ambientali minimizzando l’impatto da questa generato sull’ambiente e salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori potenzialmente esposti ai rischi generati dall’impiego dei diversi fattori di produzione.

(2)

Meleto Pedonabile Sostenibile

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/meleto-pedonabile-sostenibile

2/3

Partenariato

Ruolo Azienda Address Telefono E-mail

Capofila Consorzio Innovazione Frutta

Via Edmund Mach 1 38010 San Michele all'Adige TN Italia

046 1824001 [email protected]

Partner Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini

Via del Brennero 322 38121 Trento TN

Italia 046 1824001 [email protected]

Partner Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige

Via Edmund Mach 1 38010 Trento TN

Italia 046 1615307 [email protected]

Innovazioni Descrizione

Prototipi di Meleto pedonabile sostenibile. Tipologia di allevamento e di impianto che consente una riduzione dell'utilizzo di macchinari ed un minore impatto dei trattamenti fitosanitari sia con il metodo integrato che biologico. Miglioramento della sostenibilità ambientale.

Settore/comparto Prodotti ortofrutticoli Area problema

Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti Meccanizzazione della produzione di frutti e vegetali Cambiamenti strutturali dei sistemi agricoli

Effetti attesi

Miglioramento produttività

Miglioramento qualità prodotto

Descrizione

Valutazione delle malattie silenti del MePS tramite metagenomica e microbiologia

Settore/comparto Prodotti ortofrutticoli Area problema

Controllo di insetti e parassiti esterni che attaccano il bestiame, il pollame, le ittiocolture ed altri animali Ricerca e società

Effetti attesi

Miglioramento qualitativo delle acque Miglioramento qualità prodotto

(3)

Meleto Pedonabile Sostenibile

https://www.innovarurale.it/pei-agri/gruppi-operativi/bancadati-go-pei/meleto-pedonabile-sostenibile

3/3

Tutela della biodiversità

Descrizione

Valutazione della biodiversità nel contesto MePS a confronto con il territorio Trentino

Settore/comparto Prodotti ortofrutticoli Area problema

Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

Valutazione della risorsa suolo dal punto di vista chimico, fisico e agronomico Effetti attesi

Miglioramento qualità prodotto Tutela della biodiversità

Link utili

Titolo/Descrizione Url Tipologia

Un meleto

"pedonabile" per coltivazioni più sostenibili

Materiali utili

Video - ALLA SCOPERTA DEL FRUTTETO PEDONABILE E SOSTENIBILE

https://www.youtube.com/watch?v=_-JRr1RseC0 Materiali

utili

I primi risultati http://www.psr.provincia.tn.it/content/download/10936/77122/file/CS_Melinda_Mel… Materiali utili

sito web del

progetto http://www.trentinofrutticolosostenibile.it/meps.html Sito web

Riferimenti

Documenti correlati

L’intervento si inserisce nel progetto allo scopo di supportare con competenze tecniche i processi di trasformazione ed innovazione organizzativa delle organizzazioni, fornendo

nella fase dello sviluppo della conoscenza e delle tecnologie per orientare la ricerca,. ricercare insieme tecnologie che già nella fase di

L’intesa ha come scopo la promozione di processi di innovazione di alto contenuto tecnologico e si inserisce nel più ampio progetto ‘‘Sardegna CO2.0’’, finalizzato

Il progetto ( più che un progetto da oggi è già una realtà) consiste nella possibilità per l’ambulatorio di cardiologia ospedaliera di poter ricevere dai

In tal senso oggi fare “innovazione” significa anche progetto culturale; significa che una media città europea come Reggio Emilia che vuole rimanere nel mercato e reggere

In questa fase, gli studenti devono definire una lista di problemi che emergono dall'osservazione della mappa della città con etichette e confini, utilizzando i dati a

Il progetto cluster “Energia da biomasse e biocombustibili in Sardegna” metterà a disposizione delle imprese interessate un insieme di strumenti informativi e formativi

L’auspicio è oggi che il progetto del Benessere Equo e Sostenibile nelle Province e Città metropolitane, giunto alla sua quinta edizione, consolidi anche a livello locale