PATROCINI RICHIESTI
2PRESENTAZIONE
Il trattamento delle neoplasie polmonarie e del melanoma ha conosciuto negli ultimi anni profondi cambiamenti che hanno radicalmente modificato l’approccio ai pazienti affetti da questa patologia; ai tradizionali trattamenti chemioterapici si è aggiunta l’opportunità di somministrare terapie biologiche ai pazienti portatori di target molecolari specifici e, più recentemente, l’avvento dell’immunoterapia ha rivoluzionato lo scenario del trattamento di questi pazienti. L’avvento di tante novità ha prodotto, oltre che l’introduzione nella pratica clinica di molteplici nuovi farmaci, anche la necessità di acquisire nuove competenze in termini di inquadramento diagnostico dei pazienti e di gestione degli effetti collaterali delle nuove classi di farmaci, nonché di implementare l’approccio multidisciplinare al paziente oncologico, già a partire dal primo riscontro diagnostico. In tal senso è necessaria una stretta collaborazione tra i Medici di Famiglia e gli Specialisti sia per quanto attiene al primo inquadramento diagnostico dei pazienti, sia per quel che riguarda il monitoraggio e l’assistenza ai pazienti in corso di trattamento. Obiettivi di questo incontro vogliono quindi essere, oltre che un aggiornamento sullo stato dell’arte nelle suddette patologie, anche una condivisione con i Medici di Medicina Generale del territorio pavese di un percorso diagnostico-terapeutico condiviso tra il territorio e le strutture ospedaliere, nell’ottica di ottimizzare al meglio l’offerta assistenziale ai pazienti.
OBIETTIVI
• Aggiornamento dello stato dell’arte nella diagnosi e terapia della patologia polmonare e nel melanoma.
• Presentazione del percorso Ospedale territorio (dalla presa in carico per primo inquadramento alla definizione dell’iter terapeutico alla gestione degli eventi avversi e delle terapie di supporto); riferimento ai PDTA e ai gruppi multidisciplinari di patologia.
3
PROGRAMMA SCIENTIFICO
408.15-08.30 Registrazione dei partecipanti 08.30-09.00 Presentazione del Convegno
P. Pedrazzoli (Pavia)
09.00-10.15 I SESSIONE: Inquadramento Generale
Moderatori: A. Corsico (Pavia), M. Paulli (Pavia) 09.00-09.15 Epidemiologia e fattori di rischio
P. Perotti (Pavia) 09.15-09.30 Ruolo del Patologo
P. Morbini (Pavia) 09.30-09.45 Diagnostica radiologica
C. Bortolotto (Pavia)
09.45-10.00 Procedure Endoscopiche nel carcinoma polmonare S. Tomaselli (Pavia)
10.00-10.15 Discussione
10.15-12.15 II SESSIONE: Neoplasie Polmonari
Moderatori: A. Bernardo (Pavia), A. Filippi (Pavia) 10.15-10.45 Presentazione PDTA TERRITORIALE polmone
V. Perfetti (Pavia)
10.45-11.00 Ruolo del Chirurgo Toracico C. Primiceri (Pavia)
11.00-11.15 Ruolo del Radioterapista A. Lancia (Pavia)
PROGRAMMA SCIENTIFICO
511.15-11.30 Terapia Sistemica F. Agustoni (Pavia) 11.30-11.45 Caso clinico
E. Pozzi (Pavia) 11.45-12.30 Discussione
12.30-13.00 LETTURA: Terapie Oncologiche e Qualità di Vita V. Zagonel (Padova)
Introduce: M. Danova (Pavia) 13.00-14.00 Lunch
14.00-14.30 Rete di cure palliative, stato dell’arte P. Verni (Pavia)
14.30-16.30 III SESSIONE: Melanoma
Moderatori: M. Benazzo (Pavia), G. Negri (Pavia) 14.30-15.00 Presentazione PDTA TERRITORIALE Melanoma
P. Pedrazzoli (Pavia)
15.00-15.15 Diagnosi e percorso Chirurgico S. Barruscotti (Pavia)
15.15-15.30 La terapia medica S. Chiellino (Pavia) 15.30-15.45 Caso clinico
F. Serra (Pavia) 15.45-16.30 Discussione
16.30 Consegna e compilazione questionario ECM
FACULTY
6Francesco AGUSTONI, Pavia Stefania BARRUSCOTTI, Pavia Marco BENAZZO, Pavia Antonio BERNARDO, Pavia Chandra BORTOLOTTO, Pavia Silvia CHIELLINO, Pavia Angelo CORSICO, Pavia Marco DANOVA, Pavia
Andrea Riccardo FILIPPI, Pavia Andrea LANCIA, Pavia
Patrizia MORBINI, Pavia Giovanni NEGRI, Pavia Marco PAULLI, Pavia Paolo PEDRAZZOLI, Pavia Vittorio PERFETTI, Pavia Pietro PEROTTI, Pavia Emma POZZI, Pavia
Cristiano PRIMICERI, Pavia Francesco SERRA, Pavia Stefano TOMASELLI, Pavia Pietro VERNI, Pavia
Vittorina ZAGONEL, Padova
INFORMAZIONI GENERALI
7SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri
Istituti Clinici Scientifici Maugeri Via S. Maugeri 10, Pavia
RESPONSABILE SCIENTIFICO Paolo Pedrazzoli
Direttore S.C. di Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER N° 265
Nadirex International S.r.l.
Via Riviera, 39 - 27100 Pavia Tel. +39.0382.525714 Fax. +39.0382.525736
E-mail: [email protected] http: www.nadirex.com
ISCRIZIONE
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
• Partecipazione ai lavori congressuali
• Kit Congressuale
• Attestato di frequenza
• Attestato ECM
• Pause Caffè e Colazione di lavoro come da programma
• Materiale didattico post-evento
MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE Il Congresso è a numero chiuso e pre- vede un massimo di 300 Partecipanti.
Scadenza iscrizione: 28 febbraio 2020.
Iscrizione on-line: www.nadirex.com La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione.
ECM (Educazione Continua in Medicina) Id. ECM: 265-282048 - Nr. crediti formativi: 3
• Obiettivi Formativi: nr 2 - Linee guida - protocolli - procedure
• Numero partecipanti: 300
• Tipologia Evento: Congresso/Simposio/Conferenza/Seminario
• Destinatari dell’iniziativa: MEDICO CHIRURGO Discipline:
Dermatologia e Venereologia, Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Anatomia Patologica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Radiologia, Radiodiagnostica
Per avere diritto ai crediti ECM è obbligatorio:
• frequentare il 90% delle ore formative
• compilare correttamente il questionario ECM (l’attribuzione dei crediti è subordinata al superamento del 75% delle risposte corrette)
• appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
• riconsegnare la documentazione debitamente compilata e firmata a fine evento presso la segreteria
• firmare il registro presenza all’inizio ed al termine dei lavori.
COME ARRIVARE
8SEDE DEL CONVEGNO Aula Maugeri
Istituti Clinici Scientifici Maugeri Via S. Maugeri 10, Pavia
In auto
Dall’Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo; dall’autostrada A21 Piacenza-Torino uscita Casteggio.
Seguire indicazioni uscita “Istituti Universitari” e, successivamente, Fondazione Salvatore Maugeri.
In treno
La stazione ferroviaria è quella di Pavia. Dalla Stazione è possibile raggiungere l’Istituto Scientifico con taxi o autobus di Linea n. 3.
Per maggiori informazioni su orari e percorrenze dei treni link a http://www.trenitalia.com/
In autobus
Linea n. 3 dal centro e dalla Stazione Ferroviaria e n. 8 dal centro.
Parcheggi
Di fronte all'Istituto è presente un ampio parcheggio gratuito a disposi- zione dell'utenza.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Nadirex International S.r.l.
Via Riviera. 39 - 27100 Pavia Tel. +39.0382.525735-14
Fax. +39.0382.525736 E-mail: [email protected]
www.nadirex.com