PATROCINI RICHIESTI
Ordine dei Medici e Odontoiatri della Provincia di Pavia
CIPOMO LOMBARDIA
Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo AIOM LOMBARDIA
Associazione Italiana di Oncologia Medica
NICSO
Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia
Il sistema immunitario è da tempo al centro dell’attenzione dei ricercatori per capire il modo in cui interagisce con le cellule tumorali e quindi il ruolo che può svolgere nella lotta contro il cancro. In tempi recenti, l’immunoterapia antitu- morale ha raggiunto risultati di grande rilievo tant’è che si parla dell’immuno- oncologia come la terza ondata importante nella cura dei tumori dopo la chemioterapia e le terapie a bersaglio molecolare. Il nostro corpo fatica a rico- noscere e sconfiggere i tumori: il sistema immunitario possiede una serie di freni molecolari che gli impediscono di attaccare i tessuti del suo stesso organismo, come dovrebbe fare nel caso dei tumori e subisce le interferenze dirette e in- dirette delle cellule tumorali, che diventano rapidamente in grado di influen- zarne il comportamento. Capire come liberare l’azione del sistema immunitario dai suoi vincoli e guidarla contro i tumori è il compito dell’immunoterapia dei tumori che è divenuta una strategia sempre più complessa e diversificata.
Le terapie immuno-oncologiche promettono già oggi benefici duraturi e la spe- ranza di una sopravvivenza a lungo termine e di qualità per pazienti che prima avevano ben poche alternative di trattamento disponibili. Tuttavia, l’immuno- oncologia è tuttora in evoluzione e ci sono ancora diverse domande importanti alle quali dare una risposta. Ad esempio, le terapie immuno-oncologiche non funzionano in tutti i pazienti e la ricerca sta cercando di comprendere quali fat- tori fanno sì che un determinato paziente risponda a una specifica terapia in modo che alla fine si possa arrivare al risultato di farle funzionare su tutti i pa- zienti. Ancora, le nuove terapie basate sul sistema immunitario sono caratte- rizzate a volte da tossicità che, pur non essendo catalogabili tra quelle delle terapie oncologiche tradizionali, spesso sono difficili da riconoscere e necessi- tano di una competenza specifica per essere prevenute e trattate al meglio. E’
quindi importante che sia gli specialisti che tutti coloro che sono a vario titolo impegnati nella cura del tumore possano accedere in modo continuo ad infor- mazioni aggiornate sulle terapie immuno-oncologiche.
E’ partendo da questa esigenza che tutte le tematiche sopra citate, unitamente ad uno sguardo alle prospettive future, quali le nuove terapie cellulari (non solo le cosiddette CAR-T) e agli aspetti di ricaduta gestionale ed organizzativa del- l’impiego dell’immunoterapia, saranno affrontate il 23 novembre a Pavia da esperti del settore nell’ ottava edizione dell’annuale Convegno Oncologico.
L’edizione di quest’anno è anche caratterizzata dal ruolo che, per quanto ri- guarda gli aspetti gestionali ed organizzativi dell’immuno-oncologia, può essere vantaggiosamente svolto dal DIPO di Pavia e nell’ambito progetto interazien- dale di Co- Branding oncologico ASST di Pavia / Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia.
Marco Danova e Paolo Pedrazzoli
RAZIONALE SCIENTIFICO
PROGRAMMA SCIENTIFICO
08.30-09.00 Registrazione dei Partecipanti
09.00-09.15 Apertura dei lavori e Saluti delle Autorità ASST di Pavia
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo 09.15-09.30 Introduzione al Convegno
M. Danova, P. Pedrazzoli
09.30-10.00 LETTURA
Le basi biologiche dell’immunoterapia antitumorale M. Merlano
I SESSIONE
Moderatori: D. Ferrari, I. Imarisio 10.00-10.20 Tumore del polmone - F. Agustoni 10.20-10.40 Tumore del rene - G. Procopio 10.40-11.00 Melanoma - M. Del Vecchio 11.00-11.20 Tumori testa-collo - L. Locati 11.20-11.40 Discussione
11.40-11.50 Coffee break
11.50-12.20 LETTURA
Le Terapie Cellulari - P. Comoli
II SESSIONE
Moderatori: A. Bertolini, G. Nastasi
12.20-12.40 Effetti collaterali e impatto sulla prognosi - P. Bossi 12.40-13.00 Quando possiamo trattare pazienti con patologie
autoimmunitarie? - L. Cavagna 13.00-13.30 Discussione
13.30-14.30 Lunch
III SESSIONE
Moderatori: A. Filippi, V. Perfetti
14.30-14.50 Terapie sistemiche e Immunoterapia - G. Minuti 14.50-15.10 Radioterapia e Immunoterapia - F. Valvo 15.10-15.30 Discussione
15.30-16.30 TAVOLA ROTONDA
L’immunoterapia nell’ambito dei PDTA di patologia Moderatori: G. Farina, M. Giordano
Partecipanti: A. Bernardo, S. Chiellino, C. Lisi, A. Olgiati, S. Silva
16.30-17.00 Domande e risposte sui temi emersi durante il Congresso
17.00-17.10 Conclusioni e chiusura del Congresso M. Danova, P. Pedrazzoli
17.10 Consegna e compilazione Questionari ECM
PROGRAMMA SCIENTIFICO
FACULTY
FRANCESCO AGUSTONI (PAVIA) ANTONIO BERNARDO (PAVIA)
ALESSANDRO BERTOLINI (SONDRIO) PAOLO BOSSI (BRESCIA)
LORENZO CAVAGNA (PAVIA) SILVIA CHIELLINO (PAVIA) PATRIZIA COMOLI (PAVIA) MARCO DANOVA (PAVIA)
MICHELE DEL VECCHIO (MILANO) GABRIELLA FARINA (MILANO) DARIS FERRARI (MILANO) ANDREA FILIPPI (PAVIA) MONICA GIORDANO (COMO) ILARIA IMARISIO (PAVIA) CLAUDIO LISI (PAVIA) LAURA LOCATI (MILANO) MARCO MERLANO (CUNEO) GABRIELE MINUTI (PAVIA)
GIUSEPPE NASTASI (ALZANO L.DO) ANGELO OLGIATI (PAVIA)
PAOLO PEDRAZZOLI (PAVIA) VITTORIO PERFETTI (PAVIA) GIUSEPPE PROCOPIO (MILANO) SANTINO SILVA (PAVIA)
FRANCESCA VALVO (PAVIA)
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Aula del ’400 - Università degli Studi di Pavia Piazza Leonardo da Vinci 6
27100 Pavia
RESPONSABILI SCIENTIFICI Marco Danova
Paolo Pedrazzoli
COMITATO SCIENTIFICO Carla Cavalli
Silvia Chiellino Patrizia Comoli Angelo Olgiati Vittorio Perfetti Simona Secondino
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM NR. 265
Nadirex International Srl Via Riviera, 39 - 27100 Pavia Tel. +39 0382 525714/35 Fax +39 0382 525736 E-mail: [email protected] www.nadirex.com
ECM - Rif. Nr. 265-269653 - Nr. 4,9 crediti formativi
Evento accreditato presso il Ministero della Salute per le seguenti figure pro- fessionali per un massimo di 200 partecipanti.
FIGUREACCREDITATE: MEDICO CHIRURGO BIOLOGO - PSICOLOGO FARMACISTA - DIETISTA
INFERMIERE - ASSISTENTE SANITARIO
TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO
DISCIPLINEMEDICOCHIRURGO: Medici di Famiglia, Oncologia, Urologia, Radio- terapia, Medicina Interna, Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Endocrinologia, Medicina Nucleare, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Pneumologia, Ana- tomia Patologica, Radiodiagnostica, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Genetica medica
DISCIPLINEPSICOLOGO: Psicologia
DISCIPLINEFARMACISTA: Farmacia ospedaliera
Si rende noto che, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessaria la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. Non sono previste deroghe a tali obblighi.
NOTA BENE: Per regole ministeriali non sarà possibile erogare i crediti ECM ai partecipanti che non appartengono alle Figure Professionali e alle Discipline sopra elencate.
ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e include:
- Partecipazione ai Lavori Scientifici - Kit Congressuale
- Attestato di partecipazione - Attestato ECM
- Colazioni di lavoro e Coffee Break come da programma MODALITÀ E TERMINI DI ISCRIZIONE
Il Congresso è a numero chiuso e prevede un massimo di 200 partecipanti.
Scadenza iscrizione: 20 novembre 2019.
Iscrizione on-line: www.nadirex.com
La Segreteria si riserva di riconfermare l’avvenuta iscrizione
INFORMAZIONI GENERALI
COME ARRIVARE
SEDE DEL CONVEGNO Aula del 400
Università degli Studi di Pavia Piazza Leonardo da Vinci 6 27100 Pavia
Autobus: Linea 3: dalla Stazione FS (piazzale antistante) in direzione Montebolone;
fermata: Piazza Vittoria.
Linea 6: da via Brichetti (sottopassaggio FS) in direzione Vallone;
fermata: Strada Nuova-Demetrio.
Ferrovie: Linea Milano-Genova
In auto:
E9 / A7 Autostrada Milano - Genova E54 / A21 Autostrada Torino - Piacenza SS 35 dei Giovi Genova - Milano SS 526 Pavia - Abbiategrasso SS 234 Pavia - Cremona SS 235 Pavia - Lodi Parcheggi in zona
1Viale G. Matteotti: posti auto: 100 2Viale 11 Febbraio: posti auto: 260 3Corso Cairoli: posti auto: 63
4P.za Collegio Ghislieri: posti auto: 200
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
NOTE
N.B. I DATI PERSONALI DEVONO ESSERE RIPORTATI IN MANIERA CHIARA, LEGGIBILE E COMPLETA,
SCHEDA DI ISCRIZIONE
Nadirex International s.r.l. - Provider n. 265 - ECM: 265-269653 - Nr. 4,9 crediti Il congresso è rivolto alle seguenti figure professionali:
- MEDICO CHIRURGO - Discipline: Medici di Famiglia, Oncologia, Urologia, Radioterapia, Medicina Interna, Ginecologia e Ostetricia, Pediatria, Endocrinologia, Medicina Nucleare, Chirurgia Generale,
Chirurgia Toracica, Pneumologia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Genetica medica
- BIOLOGO - PSICOLOGO - Discipline: Psicologia - FARMACISTA - Discipline: Farmacia ospedaliera - DIETISTA - INFERMIERE - ASSISTENTE SANITARIO - TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO Iscrizione on-line: www.nadirex.com
L’iscrizione è gratuita e obbligatoria da effettuare entro il 20/11/2019
Cognome ... Nome ...
Luogo / Data di nascita ...
Codice Fiscale ...
Professione ...
Disciplina ...
Dipendente □ Libero Professionista □ Convenzionato □ Privo di occupazione □ Richiedo crediti ECM □ Non richiedo crediti ECM □
Istituto/Divisione/Ente ...
Indirizzo Istituto/Divisione/Ente ...
CAP ... Città ... Prov. ...
Tel. ... Cell. ...
Fax ... E-mail ...
Il sottoscritto dichiara di: □ NON essere stato iscritto da Sponsor Commerciale
□ ESSERE stato iscritto dal seguente Sponsor Commerciale
(Azienda Farmaceutica o produttrice di dispositivi medicali): ...
Si ricorda che il limite massimo di crediti formativi acquisibili mediante reclutamento diretto è di un 1/3 dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento e che all’atto della compilazione e trasmissione agli enti competenti del report contenente l’elenco dei partecipanti ai corsi ECM il Provider dovrà indicare negli appositi spazi il nome dello sponsor.
Firma ... Data ...
In base al D. Lgs. 196/03 autorizzo Nadirex International s.r.l. al trattamento dei miei dati personali sia in formato cartaceo sia in formato elettronico, ai soli fini dei servizi relativi all’evento compreso il rapporto con il COGEAPS e AGENAS, in relazione all’accreditamento ECM.
Acconsento inoltre a ricevere l’invito dei corsi di Nadirex International s.r.l. SI □ NO □ Firma ... Data ...
AGGIORNAMENTI IN TEMA
DI IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI
PAVIA - 23 Novembre 2019
✁
□ MEDICO CHIRURGO □ BIOLOGO □ PSICOLOGO □ FARMACISTA □ DIETISTA
□ INFERMIERE □ ASSISTENTE SANITARIO □ TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI