• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE DI ONCOLOGIA

17-24 maggio 2021 14-21-28 giugno 2021 5 luglio 2021

13,5 CREDITI ECM

RESPONSABILI SCIENTIFICI Laura D. Locati, Patrizia Morbini, Ester Orlandi, Valentino Valentini

DAGLI STUDI CLINICI ALLA PRATICA:

UPDATE MULTIDISCIPLINARE SU IMMUNOTERAPIA E TUMORI DELLA TESTA E COLLO

Digital Event

(2)

obiettivo

Il percorso formativo comprende sei incontri focalizzati su argomenti monotematici con l’obiettivo di approfondire l’impiego dell’immunoterapia nei pazienti con tumori del distretto testa-collo, chi sono i candidati a immunoterapia, come gestire le tossicità e come ottimizzare il trattamento sempre nell’ambito di un approccio multidisciplinare.

Ogni incontro prevede una lettura e uno spazio in cui i partecipanti potranno presentare proprie esperienze cliniche che saranno commentate con gli esperti oncologi,

radioterapisti, chirurghi maxillo-facciali, otorini e anatomopatologi.

rivoltoa

Medici specialisti e specializzandi in oncologia, chirurgia maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, anatomia-patologica, radioterapia. Biologi.

Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.

responsabiliscientifici Laura D. Locati

SC di Oncologia Medica Tumori della Testa e Collo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano

Patrizia Morbini Anatomia Patologica

IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo

Università di Pavia Ester Orlandi

Dipartimento di Radioterapia

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Pavia

Valentino Valentini

Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali Sapienza Università di Roma

(3)

programma Lunedì, 17 maggio

Il ruolo del team multidisciplinare

15.30 moderatore: Marco Benasso

lettura: Federica Bertolini, Marco Benazzo

commento: Maurizio Martini, Giuseppe Sanguineti

16.00 Esperienze a confronto

16.30 Discussione

17.00 Chiusura

Lunedì, 24 maggio

Importanza del test di PDL1 e la valutazione del CPS

15.30 moderatore: Maria Grazia Ghi

lettura: Patrizia Morbini

commento: Cesare Piazza, Graziana Ronzino

16.00 Esperienze cliniche

16.30 Discussione

17.00 Chiusura

Lunedì, 14 giugno

Immunoterapia nel trattamento del paziente con carcinoma testa-collo

15.30 moderatore: Marco Merlano

lettura: Maria Cossu Rocca

commento: Pierluigi Bonomo, Piero Nicolai

16.00 Esperienze cliniche

16.30 Discussione

17.00 Chiusura

Lunedì, 21 giugno

Gestione delle comorbidità e degli eventi avversi nel paziente con tumore testa-collo in trattamento con immunoterapia

15.30 moderatore: Daris Ferrari

lettura: Paolo Bossi

commento: Gabriele Molteni, Daniela Musio

16.00 Esperienze cliniche

16.30 Discussione

17.00 Chiusura

Lunedì, 28 giugno

L’importanza del PDTA

15.30 moderatore: Lisa Licitra

lettura: Salvatore Alfieri

commento: Daniela Alterio, Roberto Maroldi, Ester Orlandi, Valentino Valentini

16.00 Esperienze cliniche

16.30 Discussione

17.00 Chiusura

Lunedì, 5 luglio

Esperienza in real world

15.30 moderatore: Laura Locati

lettura: Giacomo Baldi

commento: Massimo Ghiani, Toni Ibrahim, Gaetana Rinaldi, Paolo Pedrazzoli, Francesco Perri

16.00 Esperienze cliniche

16.30 Discussione

17.00 Chiusura

(4)

faculty

Salvatore Alfieri, Aviano (PN) Daniela Alterio, Milano Giacomo Giulio Baldi, Prato Federica Bertolini, Modena Marco Benasso, Savona Marco Benazzo, Pavia Pierluigi Bonomo, Firenze Paolo Bossi, Brescia Maria Cossu Rocca, Milano Daris Ferrari, Milano Maria Grazia Ghi, Padova Massimo Ghiani, Cagliari Toni Ibrahim, Meldola (FC)

Lisa Francesca Linda Licitra, Milano Roberto Maroldi, Brescia

Maurizio Martini, Roma Marco Carlo Merlano, Cuneo Gabriele Molteni, Verona Daniela Musio, Lecce Piero Nicolai, Padova Paolo Pedrazzoli, Pavia Francesco Perri, Napoli Cesare Piazza, Brescia Gaetana Rinaldi, Palermo Graziana Ronzino, Lecce Giuseppe Sanguineti, Roma

ecm

Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-318174): 13,5 crediti formativi.

Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

L’attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:

corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;

partecipazione all’intera durata dei lavori (6 webinar) su piattaforma FAD https://fad.accmed.org;

compilazione della scheda di valutazione dell’evento disponibile on-line a fine evento;

superamento della prova di apprendimento on-line (questionario, almeno 75% risposte esatte). La prova deve essere completata entro 3 giorni dalla conclusione dell’evento.

Sono ammessi 5 tentativi.

modalitàdiiscrizione

La partecipazione al corso è gratuita, i posti disponibili sono limitati.

E’ possibile iscriversi on-line all’indirizzo www.accmed.org

(5)

conlasponsorizzazionenon condizionantedi conilpatrocinio

promossoda

Accademia Nazionale di Medicina Direttore Generale: Stefania Ledda

Via Martin Piaggio, 17/6 16122 Genova

Informazioni e iscrizioni www.accmed.org

Tel 051 0569163 - 6360080 Fax 051 0569162

Email [email protected] segreteriaorganizzativa Forum Service

Via Martin Piaggio 17/8 16122 Genova

Riferimenti

Documenti correlati

Paolo Bruzzi Savona Saverio Cinieri Brindisi Francesco Cognetti Roma Pierfranco Conte Padova Carmen Criscitiello Milano Giuseppe Curigliano Milano Marco Danova Vigevano

Andrea Ardizzoni Bologna Cinzia Baldessari Modena Federica Bertolini Modena Elena Boldrini Modena Ilaria Carandina Ferrara Luigi Cavanna Piacenza Massimo Dominici Modena Luca

Scientific Board Marco Bongini Tommaso Cascella Laura Cattaneo Francesca Corti Marco Maccauro Massimo Milione Ettore Seregni Federica Scalorbi Carlo Spreafico Matteo

Scientific Board Marco Bongini Tommaso Cascella Laura Cattaneo Marco Maccauro Massimo Milione Natalie Prinzi Roberta Elisa Rossi Federica Scalorbi Ettore Seregni Carlo

FABRIZIO NEGRI (Pavia) MARCO PAULLI (Pavia) PAOLO PEDRAZZOLI (Pavia) VITTORIO PERFETTI (Pavia) CARMINE PINTO (Reggio Emilia) GIOVANNI ROSTI (Pavia) ADELE SGARELLA

Roberto Biagini Prato Laura Biganzoli Prato Pierluigi Bonomo Firenze Roberto Buzzoni Milano Vanessa Calamai Prato Stefano Cantafio Prato Giuseppe Ciancio Prato. Andrea Ciarlo

DI SEBASTIANO PIERLUIGI CHIETI DOGLIETTO GIOVANNI BATTISTA ROMA. ELEFANTI Marco

nicola fazio - IEO, Milano Salvatore galdy - IEO, Milano Simona ravenda - IEO, Milano francesca Spada - IEO, Milano RADIoLogIA. guido Bonomo - IEO, Milano luigi funicelli -