VIII EDIZIONE
NEN PRECEPTORSHIP
LA PRATICA CLINICA NELLE
NEOPLASIE NEUROENDOCRINE
16/17 Maggio 2019 | IEO, Istituto Europeo di Oncologia - Milano
PROGRAMMA PRELIMINARE
S E D E C O N G R E S S U A L E
Aula Magna “Leonardo la Pietra” - Edificio 1 IEO Istituto Europeo di Oncologia
Via Giuseppe Ripamonti, 435 - 20141 Milano
Evento accreditato Agenas N° 335-257161 Sono stati attribuiti N° 12 crediti formativi ECM PROFESSIONI ACCREDITATE: Medico Chirurgo DISCIPILINE: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia.
E D U C A Z I O N E C O N T I N U A I N M E D I C I N A
ideA-Z Project in progress S.r.l.
Provider E.C.M. Standard n. 335 Corso Giacomo Matteotti, 48 20081 Abbiategrasso (MI) Tel. +39 02 9462227 Cell. +39 340 2713112 [email protected] P R O V I D E R E C M
E S E G R E T E R I A O R G A N I Z Z A T I VA
RESPONSABILE DEL CORSO Nicola Fazio
Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), IRCCS, Milano
SEGRETERIA SCIENTIFICA Emilio Bertani
Divisione di Chirurgia Apparato Digerente Istituto Europeo di Oncologia (IEO), IRCCS, Milano
Francesca Spada
Divisione di Oncologia Medica Gastrointestinale e Tumori Neuroendocrini
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), IRCCS, Milano
SEGRETERIA TUMOR BOARD IEO NET Alice Laffi - Alessandra Piccioli
Istituto Europeo di Oncologia (IEO), IRCCS, Milano Le neoplasie neuroendocrine (NEN) sono neoplasie rare ed eterogeneesul piano epidemiologico, biologico e clinico. Originano dal sistema neuroendocrino diffuso presente in tutto il nostro organismo e, pertanto, le NEN possono originare in tutti i distretti del corpo. Nella gran parte dei casi nascono dall’apparato digerente, non sono associate ad una sindrome clinica specifica, esprimono i recettori della somatostatina e, alla diagnosi, si presentano per lo più in uno stadio avanzato. Si tratta di neoplasie prevalentemente sporadiche sebbene esista una piccola quota legata a sindromi genetiche specifiche. Sfortunatamente, nonostante l’aumento della consapevolezza, ancora oggi talora la diagnosi è tardiva o misconosciuta, la stima prognostica non è del tutto chiara, e l’approccio terapeutico è molto eterogeneo, spesso focalizzato a stabilire la terapia del momento piuttosto che una vera e propria strategia terapeutica. È pertanto utile che i medici acquisiscano una forma mentis comune ed una modalità d’approccio diagnostico/terapeutica univoca. L’eterogeneità biologica delle NEN fa sì che l’imaging per la loro identificazione e stadiazione sia piuttosto vario e basato su metodiche morfologiche e funzionali, in continua evoluzione. Sul piano terapeutico
le opzioni sono aumentate notevolmente nel corso degli ultimi anni e si è passati dalla difficoltà decisionale legata alla carenza di terapie all’imbarazzo decisionale relativo all’esistenza di presidi terapeutici diversi, potenzialmente utilizzabili nello stesso contesto di malattia pur con livelli di evidenza diversi. Per il clinico che sul territorio si trovi a dover gestire un paziente con sospetto diagnostico o diagnosi di NEN è fortemente raccomandata la collaborazione con un Centro di riferimento.
Questo congresso, con la sua formula dinamica ed interattiva, ha lo scopo di condividere dei criteri di ragionamento clinico diagnostico-terapeutico con un approccio multidisciplinare ed omogeneo basato sull’evidenza, le linee guida, l’expertise e le indicazioni delle autorità regolatorie.
Tutti i membri della faculty sono specificamente dedicati alle NEN nella loro pratica clinica e di ricerca.
Obiettivo del corso:
fornire criteri di ragionamento nell’approccio diagnostico/terapeutico al paziente con NEN.
R AT I O N A L E S C I E N T I F I C O
Tumor Board NET
Istituto Europeo di Oncologia - Milano Nicola Fazio - Oncologia medica GI & NET Francesca Spada - Oncologia medica GI & NET Chiara Maria Grana - Medicina nucleare Luigi Funicelli - Radiologia
Guido Bonomo - Radiologia interventistica Davide Ravizza - Endoscopia
Eleonora Pisa - Anatomia Patologica
Emilio Bertani - Chirurgia dell’apparato digerente Dario Zerini - Radioterapia
Alice Laffi - Oncologia medica GI & NET Alessandra Piccioli Chirurgia dell’apparato digerente
Daniela Cardinale Cardiologia, Istituto Europeo di Oncologia - Milano Carlo Carnaghi Oncologia Medica, Ospedale San Maurizio - Bolzano Jorgelina Coppa Chirurgia, Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Angelina Filice Medicina Nucleare, Az. Osp. Santa Maria Nuova IRCCS - Reggio Emilia Andrea Lania Endocrinologia,
Humanitas Research Hospital - Milano
Marco Manzoni Endocrinologia Oncologica, Ospedale San Raffaele - Milano
Sara Massironi Gastroenterologia ed Endoscopia, Ospedale Maggiore Policlinico - Milano Massimo Milione Anatomia Patologica, Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Roberta Elisa Rossi Gastroenterologia, Istituto Nazionale dei Tumori - Milano Marco Zanobini Cardiochirurgia, Centro Cardiologico Monzino - Milano
F A C U LT Y
12:00 - 13:00 WELCOME LUNCH
13:00 - 13:15
INTRODUZIONE
- N. Fazio13:15 - 14:15 Diagnosi, classificazione e terminologia dei GEP NET
- Il Patologo M. Milione
Approccio diagnostico-terapeutico al paziente con NET pancreatico
- Il Radiologo L. Funicelli
- Il Medico nucleare A. Filice
- L’Endocrinologo A. Lania
- L’Oncologo C. Carnaghi
- Il Gastroenterologo D. Ravizza
14:15 - 16:15 NET pancreatico avanzato non funzionante SHOOTER: N. Fazio
I SESSIONE
Diagnosi, Stadiazione e Caratterizzazione
PANEL: E. Bertani, G.Bonomo, C. Carnaghi, A. Filice, L. Funicelli, A. Lania, M. Milione, D. Ravizza
16:15 - 16:45 COFFEE BREAK
16:45 - 17:00 La chirurgia robotica nei GEP NET - E. Bertani
17:00 - 18:30
II SESSIONE
Strategia terapeuticaPANEL: E. Bertani, G.Bonomo, C. Carnaghi, A. Filice, L. Funicelli, A. Lania, M. Milione, D. Ravizza
18:30 - 19:20 Discussione generale e Conclusioni - N. Fazio
08:15 - 08:30 INTRODUZIONE - N. Fazio
08.30 - 09.30 Approccio diagnostico-terapeutico al paziente con NET gastro-intestinale
- Il Gastroenterologo R. E. Rossi
- L’Endocrinologo M. Manzoni
- Il Radiologo interventista G. Bonomo
- Il Chirurgo J. Coppa
- Il Medico nucleare C. M. Grana
- Il Radioterapista D. Zerini
09:30 - 11:30 Paziente con NET del midgut con sindrome da carcinoide SHOOTER: F. Spada
I SESSIONE
Diagnosi, Stadiazione e Caratterizzazione
PANEL: G. Bonomo, J. Coppa, C. M. Grana, M. Manzoni, S. Massironi, E. Pisa, D. Cardinale, M. Zanobini 11:30 - 12:00 COFFEE BREAK
12:00 - 13:30
II SESSIONE
Strategia terapeuticaPANEL: G. Bonomo, J. Coppa, C. M. Grana, M. Manzoni, S. Massironi, E. Pisa, D. Cardinale, M. Zanobini 13:30 - 14:20 Take-home messages - N. Fazio, F. Spada