• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il trattamento della

PAZIENTE ANZIANA CON CARCINOMA MAMMARIO PAZIENTE ANZIANA CON CARCINOMA MAMMARIO

una scelta condivisa?

I IN CONTR O REGION ALE

MILANO MILANO

Auditorium Gaber Palazzo Pirelli

26 Maggio 2017

RELATORI E MODERATORI

Monica Giordano

Oncologia, Azienda Ospedaliera S. Anna, Como Roberto Labianca

Cancer Center, DIPO, USC Cure Palliative, ASST-Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo Andrea Luciani

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Angela Moliterni

Comitato Tecnico Scientifico Europa Donna Italia, Milano

Silvio Monfardini

Oncologia Geriatrica, Istituto “Palazzolo-Don Gnocchi”, Milano

Mauro Moroni

Oncologia, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Antonio Giampiero Russo

UOC Osservatorio Epidemiologico, ATS della Città Metropolitana, Milano Edda Lucia Simoncini

Oncologia, ASST degli Spedali Civili, Brescia Corrado Tinterri

Chirurgia Senologica, Istituto Clinico Humanitas, Cancer Center, Rozzano (MI)

Alberto Zambelli

Oncologia, ASST-Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

ECM

Delphi International Srl - Provider ECM n° 1540 - si assume la responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di quanto verrà trattato.

L’evento è stato accreditato per Farmacisti Ospedalieri e Medici specialisti in: Oncologia, Radioterapia, Radiodiagnostica, Anatomia Patologica, e Chirurgia Generale.

Obiettivo formativo di processo n° 1 - APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP)

L’ottenimento dei crediti formativi è subordinato alla frequenza dell’intero evento, alla compilazione del test di valutazione dell’apprendimento e dell’evento formativo; l’assegnazione avverrà previa verifica dell’intero percorso formativo.

Il presente evento è soggetto a deposito AIFA ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 124 del D.Lgs. 219/06.

Sono stati assegnati n. 6,3 crediti.

ID evento nr. 189669

SEDE

Audiotorium Gaber

Palazzo Pirelli, Regione Lombardia Piazza D’Aosta 3, Milano

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’allegata scheda di registrazione ed inviarla alla Segreteria Organizzativa, via mail o fax, entro il 19/05/2017

Iscrizione on-line su:

www.delphiformazione.it sezione Calendario ECM

PROVIDER ECM (ID 1540) E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Delphi International Srl

Via Zucchini 79 - 44122 Ferrara Tel. Area congressi +39 0532 1934216 Centralino +39 0532 595011

Fax +39 0532 773422

congressi@delphiinternational.it www.delphiformazione.it

Certificata UNI EN ISO 9001:2008 e UNI ISO 20121:2012

Grafica Delphi International - È stata utilizzata carta ecologica certificata

Unrestricted educational grant

Per maggiori informazioni

Patrocini concessi secondo le finalità della

Rete Oncologica Regionale - ROL

(2)

08.30 Registrazione partecipanti INTRODUZIONE

09.00 Introduzione generale e obiettivi dell’incontro D. Ferrari 09.20 Lettura: Epidemiologia e analisi dei percorsi A.G. Russo

09.40 Lettura: Modelli di integrazione fra oncologia clinica e geriatria S. Monfardini PRIMA SESSIONE: Caratteristiche della Paziente Anziana

Moderatore: G. Farina

10.00 Gli strumenti di screening geriatrico A. Luciani 10.20 La paziente complessa: obiettivi di cura E. Simoncini 10.40 Discussione

11.00 Coffee break

SECONDA SESSIONE: Casi Clinici ed Algoritmi terapeutici per la Paziente Anziana

Moderatore: M. Giordano 11.20

Discussione caso clinico Her2+

Algoritmo mBC Her2+ nella Paziente Anziana S. Caldiera, G. Curigliano

12.00 Discussione

12.10

Discussione caso clinico Her2-

Algoritmo mBC Her2- nella Paziente Anziana M. Cazzaniga, A. Zambelli

12.50 Discussione 13.00 Lunch

TERZA SESSIONE Moderatore: M. Moroni

14.00 Lettura: La terapia adiuvante nella paziente anziana L. Biganzoli 14.20 Lettura: Il ruolo della radioterapia nella paziente anziana BC F. De Rose 14.40 Lettura: Stato dell’arte delle Breast Unit in Regione Lombardia C. Tinterri 15.00 TAVOLA ROTONDA

La gestione della Paziente Anziana all’interno della Breast Unit Coordinatori: E. Simoncini, C. Tinterri

Partecipanti: S. Caldiera, M. Cazzaniga, F. De Rose, A. Zambelli QUARTA SESSIONE: Esperienze a confronto

15.30 Presentazione e discussione risultati Survey D. Generali 16.00 TAVOLA ROTONDA

Gestione complessiva della paziente anziana: problemi risolti e problemi aperti G. Farina (AIOM)

M. Giordano (CIPOMO) R. Labianca (ROL) A. Luciani (SIOG)

A. Moliterni (Europa Donna)

A.G. Russo (ATS della Città Metropolitana di Milano) 16.30 Conclusioni D. Ferrari

16.45 Questionario ECM

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Daris Ferrari

Direttore Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

RELATORI E MODERATORI

Laura Biganzoli Oncologia Medica,

Nuovo Ospedale Santo Stefano Istituto Toscano Tumori, Prato Sarah Caldiera

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Marina Cazzaniga

Oncologia Medica, Ospedale San Gerardo, Monza Giuseppe Curigliano

Divisione di Sviluppo di Nuovi Farmaci per Terapie Innovative

IEO Istituto Europeo di Oncologia, Milano Fiorenza De Rose

Radioterapia, Istituto Clinico Humanitas, Cancer Center, Rozzano (MI)

Gabriella Farina

Oncologia, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano Daniele Generali

Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi, Trieste

PR OGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL