Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1
14 - 15 Marzo 2017, Roma Hotel NH Collection Vittorio Veneto
c ROS s t ALK
Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1
ROS c
s
ALK t
Sede evento Hotel NH Collection Vittorio Veneto Corso d’Italia n.1, Roma Segreteria logistica Carlson Wagonlit Travel
Via P anciatichi, 38/
5 - 5012 7 Firenz e
T el. 055 094 91 868 - Fax 055 906
7 032
mail cos tanza.longobardo@c
wt-me.c om
Pro vider ECM
Editr ee Srl - N. Pro
vider 437
Corso Milano , 46 - 20900 Monza (MB) - T el. 0
39 3 900728 - F ax 03
9 2316261 - mail inf o@editree
.it
Codic e Ev ento 181238 E d. 1
La Commis sione Nazionale per la Formazione C
ontinua in Medicina (ECM) ha assegna to
N. 11,5 crediti f ormativi all’
event o per Medico Chirur
go - Malattie dell’
apparat o respir atorio; Onc ologia; Radioter
apia; Anatomia pa tologica.
Con il c ontributo non c
ondizionato di
Responsabili Scientifici
Lucio Crinò Perugia, Antonio Marchetti Chieti Faculty
Andrea Ardizzoni Bologna Massimo Barberis Milano Alessandra Bearz Aviano (PN) Attilio Bianchi Napoli
Paolo Bidoli Monza (MB) Gerardo Botti Napoli
Alessandra Cancellieri Bologna Federico Cappuzzo Ravenna Rita Chiari Perugia
Fortunato Ciardiello Napoli Francesco Cognetti Roma Diego Cortinovis Monza (MB) Filippo Crivelli Busto Arsizio (VA) Laura Del Campo Roma
Angelo Lino Del Favero Roma
Enrico Desideri Arezzo Francesco Di Costanzo Firenze Massimo Fabi Parma
Gabriella Fontanini Pisa Domenico Galetta Bari Stefano Gasparini Ancona Vittorio Gebbia Palermo Stefania Gori Verona
Paolo Graziano San Giovanni Rotondo (FG) Vanesa Gregorc Milano
Cesare Gridelli Avellino Francesco Grossi Genova Rita Migliorino Roma Vincenzo Minotti Perugia Patrizia Monti Milano
Alessandro Morabito Napoli Nicola Normanno Napoli Silvia Novello Orbassano (TO) Francovito Piantedosi Napoli Carmine Pinto Reggio Emilia Francesco Ripa Di Meana Roma Giulio Rossi Aosta
Antonio Santo Verona
Giorgio Scagliotti Orbassano (TO) Hector Sotoparra Catania
Marcello Tiseo Parma Rocco Trisolini Bologna Giancarlo Troncone Napoli Mauro Truini Milano
11,5
creditiCon il patrocinio di
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Martedì 14 Marzo
14.00 Benvenuto
F. Cognetti, C. Pinto
14.10 Cross Talk per raggiungere obiettivi comuni
L. Crinò, A. Marchetti
14.20 L’orizzonte dell’oncologia europea F. Ciardiello
I SESSIONE
Clinica del NSCLC ALK+ e ROS1 tra evidenze e sviluppi futuri
Moderatori: D. Galetta, C. Gridelli 14.50 Lo stato dell’arte su Crizotinib:
- ALK+ A. Ardizzoni - ROS1 F. Cappuzzo
15.30 La gestione del trattamento - questioni aperte: trattamento post progressione e metastasi cerebrali A. Morabito
15.50 Resistenze al trattamento: strumento di pianificazione?
F. Grossi
16.10 Q&A discussion
I relatori rispondono alle domande dei partecipanti e dei moderatori con modalità talk show
A. Ardizzoni, F. Cappuzzo, F. Grossi, A. Morabito 16.30 Break
II SESSIONE
Appropriatezza diagnostica e terapeutica nel NSCLC ALK+ e ROS1
Moderatori: M. Barberis, P. Bidoli
16.50 Dalle linee guida alla pratica clinica:
quale corrispondenza?
S. Novello
17.10 Test ALK: problematiche legate al campione citologico
G. Troncone 17.30 Test ROS1:
- Le analisi in situ e le Linee Guida G. Rossi - I test molecolari e un nuovo algoritmo
diagnostico A. Marchetti 18.30 Ottimizzazione del tessuto:
quale strategia intraprendere
P. Graziano, N. Normanno, R. Trisolini 19.00 Q&A discussion
I relatori rispondono alle domande dei partecipanti e dei moderatori con modalità talk show
P. Graziano, A. Marchetti, N. Normanno, S. Novello, G. Rossi, R. Trisolini, G. Troncone
Mercoledì 15 Marzo
8.30 Apertura e day one highlight L. Crinò, A. Marchetti
III SESSIONE
Cross Talk Discussion
Facilitatori: L. Crinò, A. Marchetti 8.40 No patient left behind:
garantire al paziente l’accesso alle migliori possibilità di cura L. Del Campo (FAVO),
A. L. Del Favero (Federsanità - ANCI), S. Gasparini (AIPO), C. Pinto (AIOM),
F. Ripa di Meana (FIASO), M. Truini (SIAPEC) 9.50 Il documento di consenso di Federsanità:
un modello da applicare A. L. Del Favero
TAVOLI DI CONFRONTO
Il percorso diagnostico terapeutico nel NSCLC ALK+ e ROS1
Moderatori: F. Di Costanzo, S. Gori
10.10 Discussione regionale sulla governance del paziente con NSCLC ALK+ e ROS1:
dalle issues alla call to action
I partecipanti saranno suddivisi in tavoli interdisciplinari in 4 gruppi in base alle aree geografiche di provenienza.
Facilitatori dei tavoli:
Tavolo 1
A. Bianchi, G. Botti, D. Galetta, V. Gebbia, F. Piantedosi, H. Sotoparra Tavolo 2
D. Cortinovis, F. Crivelli, V. Gregorc, P. Monti
Tavolo 3
A. Bearz, A. Cancellieri, M. Fabi, A. Santo, M. Tiseo
Tavolo 4
R. Chiari, E. Desideri, G. Fontanini, R. Migliorino, V. Minotti
12.10 Discussione output in plenaria con modalità panel discussion Moderatori: F. Di Costanzo, S. Gori, 4 referenti dei tavoli di lavoro
12.40 Lettura Magistrale: Quanto c’è ancora da sapere sul NSCLC
G. Scagliotti
13.00 Le nostre riflessioni L. Crinò, A. Marchetti 13.30 Chiusura dei lavori L. Crinò, A. Marchetti 13.40 Questionario di valutazione
Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1
c ROS s t ALK
Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1
14 - 15 Marzo 2017, Roma Hotel NH Collection Vittorio Veneto
c ROS s t ALK
Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1
ROS c
s
ALK t
Sede evento Hotel NH Collection Vittorio Veneto Corso d’Italia n.1, Roma Segreteria logistica Carlson Wagonlit Travel
Via P anciatichi, 38/
5 - 5012 7 Firenz e
T el. 055 094 91 868 - Fax 055 906
7 032
mail cos tanza.longobardo@c
wt-me.c om
Pro vider ECM
Editr ee Srl - N. Pro
vider 437
Corso Milano , 46 - 20900 Monza (MB) - T el. 0
39 3 900728 - F ax 03
9 2316261 - mail inf o@editree
.it
Codic e Ev ento 181238 E d. 1
La Commis sione Nazionale per la Formazione C
ontinua in Medicina (ECM) ha assegna to
N. 11,5 crediti f ormativi all’
event o per Medico Chirur
go - Malattie dell’
apparat o respir atorio; Onc ologia; Radioter
apia; Anatomia pa tologica.
Con il c ontributo non c
ondizionato di
Responsabili Scientifici
Lucio Crinò Perugia, Antonio Marchetti Chieti Faculty
Andrea Ardizzoni Bologna Massimo Barberis Milano Alessandra Bearz Aviano (PN) Attilio Bianchi Napoli
Paolo Bidoli Monza (MB) Gerardo Botti Napoli
Alessandra Cancellieri Bologna Federico Cappuzzo Ravenna Rita Chiari Perugia
Fortunato Ciardiello Napoli Francesco Cognetti Roma Diego Cortinovis Monza (MB) Filippo Crivelli Busto Arsizio (VA) Laura Del Campo Roma
Angelo Lino Del Favero Roma
Enrico Desideri Arezzo Francesco Di Costanzo Firenze Massimo Fabi Parma
Gabriella Fontanini Pisa Domenico Galetta Bari Stefano Gasparini Ancona Vittorio Gebbia Palermo Stefania Gori Verona
Paolo Graziano San Giovanni Rotondo (FG) Vanesa Gregorc Milano
Cesare Gridelli Avellino Francesco Grossi Genova Rita Migliorino Roma Vincenzo Minotti Perugia Patrizia Monti Milano
Alessandro Morabito Napoli Nicola Normanno Napoli Silvia Novello Orbassano (TO) Francovito Piantedosi Napoli Carmine Pinto Reggio Emilia Francesco Ripa Di Meana Roma Giulio Rossi Aosta
Antonio Santo Verona
Giorgio Scagliotti Orbassano (TO) Hector Sotoparra Catania
Marcello Tiseo Parma Rocco Trisolini Bologna Giancarlo Troncone Napoli Mauro Truini Milano
11,5
crediti
Con il patrocinio di
Associazione Italiana di Oncologia Medica
Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1
14 - 15 Marzo 2017, Roma Hotel NH Collection Vittorio Veneto
ROS c
s
ALK t
Percorsi e prospettive nella gestione del NSCLC ALK+ e ROS1
c ROS s t ALK
Sede evento Hotel NH Collection Vittorio Veneto Corso d’Italia n.1, Roma Segreteria logistica Carlson Wagonlit Travel Via Panciatichi, 38/5 - 50127 Firenze Tel. 055 09491 868 - Fax 055 9067 032 mail [email protected]
Provider ECM Editree Srl - N. Provider 437 Corso Milano, 46 - 20900 Monza (MB) - Tel. 039 3900728 - Fax 039 2316261 - mail [email protected]
Codice Evento 181238 Ed. 1 La Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) ha assegnato N. 11,5 crediti formativi all’evento per Medico Chirurgo - Malattie dell’apparato respiratorio; Oncologia; Radioterapia; Anatomia patologica.
Con il contributo non condizionato di
Responsabili Scientifici
Lucio Crinò P erugia, Antonio Marchetti Chieti
Faculty Andrea Ardizzoni Bologna
Massimo Barberis Milano
Alessandra Bearz Aviano (PN)
Attilio Bianchi Napoli
Paolo Bidoli Monza (MB) Gerardo Botti Napoli Alessandra Cancellieri Bologna Federico Cappuzzo R avenna
Rita Chiari P erugia
Fortunato Ciardiello Napoli Francesco Cognetti Roma Diego Cortinovis Monza (MB) Filippo Crivelli Bus to Arsizio (V A)
Laura Del Campo Roma Angelo Lino Del Favero Roma
Enrico Desideri A rezzo
Francesco Di Costanzo Fir enze
Massimo Fabi P arma
Gabriella Fontanini Pisa Domenico Galetta B ari
Stefano Gasparini Anc ona
Vittorio Gebbia P alermo
Stefania Gori V erona
Paolo Graziano San Gio vanni Ro
tondo (F G)
Vanesa Gregorc Milano Cesare Gridelli A vellino
Francesco Grossi Geno va
Rita Migliorino Roma Vincenzo Minotti P erugia
Patrizia Monti Milano
Alessandro Morabito Napoli Nicola Normanno Napoli Silvia Novello Orbas sano (TO
) Francovito Piantedosi Napoli Carmine Pinto Reggio Emilia Francesco Ripa Di Meana Roma
Giulio Rossi A osta
Antonio Santo V erona
Giorgio Scagliotti Orbas sano (TO
)
Hector Sotoparra Catania
Marcello Tiseo P arma
Rocco Trisolini Bologna Giancarlo Troncone Napoli Mauro Truini Milano
11,5
crediti
Con il pa trocinio di
Associazione Italiana di Oncologia Medica