• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Convegno

Le giornate oncologiche di area vasta nord-ovest

n uove strategie di trattamento in o ncologia ed e matologia

Sezione Regionale Toscana

UNA Hotel Versilia

Lido di Camaiore (LU), 15 aprile 2016 Coordinatore Scientifico

Domenico Amoroso

Segreteria Organizzativa e Provider ECM

G.E.C.O. Eventi (Provider n. 1252) Via San Martino, 77 - 56125 Pisa Tel. 050 2201353 - Fax 050 2209734

[email protected] www.gecoeventi.it

Sede del Convegno

UNA Hotel Versilia

Viale Sergio Bernardini (ex. Viale Colombo), 335/337 55041 Lido di Camaiore (Lucca)

http://www.unahotels.it/it/una_hotel_versilia/hotel_versilia.htm

Formazione Continua in Medicina (ECM)

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita.

È necessario confermare la presenza inviando la Scheda di Iscrizione alla Segreteria Organizzativa.

Sponsor

Il Convegno è stato inserito nel Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, ID 1252 152136, e accreditato con 6,5 Crediti Formativi per i profili professionali del Medico Chirurgo (Oncologia, Ematologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Gastroenterologia, Medicina generale (medici di famiglia), Radioterapia, Radiodiagnostica, Chirurgia generale, Chirurgia toracica, Urologia, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Medicina interna, Ginecologia e ostetricia), del Farmacista (farmacia ospedaliera, farmacia territoriale), del Biolo- go e dell’Infermiere.

abcd

(2)

programma scientifico

09.00 Introduzione -

D. Amoroso

09.20 Saluto del Direttore Generale di Area Vasta -

M.T. De Lauretis

LETTURA

Moderatore:

D. Amoroso

09.30 Il ruolo dell’ITT alla luce della Riforma -

G. Amunni

I Sessione

Le neoplasie del polmone Moderatore:

E. Baldini

10.00 La scelta della prima linea nella malattia avanzata -

C. Tibaldi

10.20 Le seconde linee: evidenze e pitfalls -

A. Camerini

10.40 Discussione II Sessione

Le neoplasie colo-rettali

Moderatore:

A. Falcone - A. Mambrini

11.00 Prima linea: algoritmi terapeutici -

S. Cupini

11.20 Seconda linea: algoritmi terapeutici -

L. Marcucci

11.40 Discussione

BREAK III Sessione

Le neoplasie della mammella

Moderatore:

G. Allegrini - A. Michelotti

12.00 Focus sulla malattia HER-2 positiva -

A. Fontana

12.20 Focus sulla malattia HER-2 negativa -

R. Di Marsico

12.40 Discussione

IV Sessione

Le neoplasie ematologiche Moderatore:

E. Capochiani

13.00 Le novità in Ematologia -

F. Simonetti

13.20 Discussione

13.30 Tavola rotonda

La Chirurgia Mammaria oggi: attualità e prospettive Coordinatrice:

M. Roncella

Partecipanti:

D. Francesconi, A. Cosimi

14.00 Discussione

LUNCH

15.30 La multidisciplinarietà in Oncologia ed Ematologia

Sessione interattiva sull’argomento - GOM interattivi, suddivisione in salette

GOM mammella Gruppo di lavoro su seconda linea paziente mammella metastatica HER 2 positiva - Coordina

S. Donati

GOM polmone Gruppo di lavoro su prima linea paziente NSCLC EGRF mutato Coordina

E. Vasile

GOM ovaio Gruppo di lavoro su seconda linea paziente platino sensibile BRCA mutato - Coordina

L. Tanganelli

GOM urogenitale Gruppo di lavoro su seconda linea ca. renale metastatico Coordina

L. Galli

GOM ematologia Gruppo di lavoro su prima/seconda linea paziente con LLC Coordina

R. Della Seta

16.30 Comunicazione referenti in Plenaria 17.30 Elaborazione questionario ECM 17.45 Conclusioni

fa cu lty

Giacomo Allegrini, Pontedera (Pi)

Domenico Amoroso, Lido di Camaiore (Lu) Gianni Amunni, Firenze

Editta Baldini, Lucca

Andrea Camerini, Lido di Camaiore (Lu) Enrico Capochiani, Livorno

Alessandro Cosimi, Livorno Samanta Cupini, Livorno

Roberta Della Seta, Massa Carrara Roberta Di Marsico, Livorno Sara Donati, Lido di Camaiore (Lu)

Alfredo Falcone, Pisa Andrea Fontana, Pisa

Duilio Francesconi, Lido di Camaiore (Lu) Luca Galli, Pisa

Andrea Mambrini, Massa Carrara Lorenzo Marcucci, Pontedera (Pi) Andrea Michelotti, Pisa

Manuela Roncella, Pisa

Federico Simonetti, Lido di Camaiore (Lu) Lucia Tanganelli, Lucca

Carmelo Tibaldi, Livorno

Enrico Vasile, Pisa

Riferimenti

Documenti correlati

La pielonefrite xantogranulomatosa è una grave entità infiammatoria, caratterizzata da suppurazione e distruzione del parenchima renale. con infiltrazione da parte di

• All’età di 3 anni viene ricoverata c/o l’Ospedale Santobono per tosse ricorrente di tipo laringeo dove pratica ph metria delle 24h negativa.. • Dimissione in terapia per

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio