• Non ci sono risultati.

Incontro tecnico “L’albicocco tra passato e futuro”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Incontro tecnico “L’albicocco tra passato e futuro”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Incontro tecnico

“L’albicocco tra passato e futuro”

Domenica 24 giugno 2012 ore 10,00

Sala Teatro Comunale di Casalfiumanese (BO)

Ore 10,00 – Apertura Mostra pomologica Albicocco

Ore 10,10 – Saluti

Roberto Poli – Sindaco di Casalfiumanese

Ore 10,30 - La conservazione della biodiversità dell’albicocco Claudio Buscaroli – Crpv

Ore 11,50 - Tra coltura e cultura, la riscoperta della Tondina di Tossignano Marisa Fontana – Esperto Biodiversità

Ore 11,10 - Prospettive produttive e commerciali per l’albicocco in Emilia - Romagna Ugo Palara – Agrintesa

Ore 11,30 - Orientamenti varietali per l’Emilia-Romagna (illustrazione Mostra Pomologica) Stefano Foschi – Crpv

Ore 12,00 – Discussione

Per eventuali informazioni:

C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313514)

Comune di Casalfiumanese

Riferimenti

Documenti correlati

guito – dello smart contract sono il settore del food e della supply chain, che più degli altri sono chiamati a rispondere della tracciabilità della filiera a garanzia

Dopo la loro presentazione da parte del tesoriere Vitantonio Perrone, sono stati approvati il bilancio consuntivo del 2012 e quello preventivo del 2013 e riguardo all’aspetto

Due filosofie della rappresentanza, quella della Cisl e della Cgil, i cui compromessi hanno accompagnato la fase espansiva del paese, facendo della

Il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni affianca caratteristiche di continuità rispetto alle rilevazioni precedenti a profonde novità sia

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Agricoltura Progetto MiPAAF – Regione Piemonte. “Liste di orientamento varietale

Scopo di questa tesi è quello di analizzare le reti NGN dando rilievo alle possibili tipologie implementative riguardanti la rete d’ accesso (NGAN), le

Supporre che i valori di coloro che progettano le macchine siano i valori di tutta l’umanità (qualsiasi cosa questo termine possa indicare) è una scelta imprudente,

quindi una felicità che nasce in uno spazio naturale di fede: lo spazio delle orme del passato che incrociano i sentieri del futuro, un futuro d’alleanza con la potenza del divino e la