• Non ci sono risultati.

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE

Seminario di formazione per giornalisti

mercoledì 3 ottobre 2018

Dipartimento Provinciale ARPAV Verona Via Dominutti, 8 Verona

10.00

Introduzione e saluti

Carlo Terrabujo, Direttore Tecnico ARPAV

Giovanni D'Alessio, Consigliere Ordine dei Giornalisti

Introduce e conduce Marco Talluri, responsabile Comunicazione e Informazione Arpa Toscana, coordinatore Rete Comunicazione e Informazione del Sistema nazionale delle agenzie ambientali

10.15 - 11.30 La comunicazione del rischio

Giancarlo Sturloni, docente di Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) e all’Università di Trieste e autore del libro La comunicazione del rischio per la salute e per l'ambiente

11.30 - 14.00

Contributi dei comunicatori delle agenzie ambientali Le emergenze meteo

Federico Grasso, Arpa Liguria

L’impatto di complessi industriali come l’Ilva di Taranto

Luigi Carrino, Arpa Puglia

Gli incendi di impianti di gestione di rifiuti

Elisa Bianchi, Arpa Piemonte

L’inquinamento delle acque da sostanze chimiche

Federica Savio, Arpa Veneto

Percezione e comunicazione del rischio da radon. I risultati dell'indagine in FVG

Sara Petrillo, Arpa Friuli Venezia Giulia

Programma

Riferimenti

Documenti correlati

Attualmente nel sistema integrato lo scambio dei dati con le Arpa è bidirezionale: le Arpa integrate oltre ad inviare i dati della loro Rete al Centro Emergenze Nucleari ricevono

All’interno del Sistema Nazionale della Protezione Ambientale la comunicazione del rischio potrebbe diventare un’attività ancor più importante per rispondere più efficacemente

"Il protocollo di indirizzo operativo per la comunicazione Snpa (Sistema nazionale di protezione dell’ambiente) nelle emergenze ambientali nasce dall’esigenza di fornire

"Il protocollo di indirizzo operativo per la comunicazione Snpa (Sistema nazionale di protezione dell’ambiente) nelle emergenze ambientali nasce dall’esigenza di fornire

29 settembre 2017 Assoarpa Summer School Comunicare l'ambiente Comunicare il SNPA 10 maggio 2016. FERPI Comunicazione

Se la comunicazione interna e di ”rete” funziona bene nella crisi, il racconto che si svilupperà della crisi stessa nel periodo di. ricostruzione consentirà di rafforzare

La Rete CUG Ambiente (di seguito Rete) promuove all’interno del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente la costituzione dei CUG nonché iniziative e azioni in tema di pari

11:45-13:00 – Rafforzare la capacità di informazione e comunicazione attraverso l’attività di rete Claudia Salvi, Centro Europe Direct Roma, Ufficio Attività Internazionali