• Non ci sono risultati.

1 APRI LE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 APRI LE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Carissima presidente, carissimo presidente,

il mondo dello sport e i settori economici che attorno ad esso gravitano, stanno subendo un’evoluzione e un cambiamento repentino, accelerato dalla pandemia che ha colpito duramente anche questo campo. A risentirne maggiormente sono le società sportive di base, giovanili e amatoriali che stanno vivendo momenti estremamente difficili. Non bastano più l’ammirevole abnegazione e disponibilità di dirigenti che in modo disinteressato e volontario mettono a disposizione il loro tempo – e spesso anche risorse – per “mandare avanti” quelle realtà che rappresentano un vero e proprio presidio, anche dal punto di vista sociale, sul territorio.

Servono modelli innovativi in grado di rispondere in modo adeguato alle mutate esigenze e che possano migliorare l’azione delle società dal punto di vista gestionale, fiscale, commerciale, comunicativo, autopromozionale. In grado quindi di intercettare o risparmiare risorse da destinare all’attività.

In quest’ottica nasce il rapporto di collaborazione fra l’assessorato allo sport del Comune di Firenze e la Camera di Commercio di Firenze sul tema legato al web marketing, in modo cioè da favorire o rafforzare la presenza on line delle società sportive.

Nel prossimo mese di aprile verranno organizzati tre incontri in videoconferenza su altrettanti aspetti: presenza on line e strategie di marketing per acquisire pubblico “virtuale”;

social network e gestione delle pagine sportive; ipotesi e soluzioni in tempi di pandemia.

Esperti del settore forniranno un approccio alla conoscenza degli argomenti e forniranno nozioni per metterli in pratica in modo efficace.

In allegato troverete il programma degli incontri con argomenti, date, orari e le modalità di partecipazione.

Cordialmente.

Cosimo Guccione Leonardo Bassilichi

Assessore allo sport Comune di Firenze Presidente Camera di Commercio di Firenze

(2)

Cosa significa fare marketing e cosa significa farlo online.

La strategia,gliobiettividiuna presenza virtuale.

Iltutto in ottica 4.0 per stare alpasso con itempiche cambiano.

Check-up suglistrumenti-pilastro:

si

sito web,motoridiricerca,pagine social,email.

IL PUBBLICO VIRTUALE 1

presenza online e strategie dimarketing

2

Come suscitare interesse suisocial e la scelta delsocialnetwork opportuno:

utilizzo strategico e tecnico delle pagine, focus su contenutiritenutiinteressanti periltargetdiriferimento.

Ildramma covid,stadie palazzettivuoti. Come ingegnarsipercombattere lassenza

dipubblico:nuove idee e tecnologie alnostro servizio a pubblico virtuale”acquisito.

Con la partecipazione distartup e casistudio.

IPOTESIE SOLUZIONI 3

in tempidipandemia

Model l i i nnovati vi

per l e associ azi oni spor t i ve

DALLASTRATEGIA MARKETING ALLE SOLUZIONIIN TEMPIDIPANDEMIA

La pandemia ha repentinamente cambiato e colpito ilmondo dello sport e tutto ilsettore economico ad esso afferente.

Dalla collaborazione tra lassessorato allo sport delComune diFirenze e la Camera diCommercio diFirenze è nato quindiun ciclo di3 incontri,

destinato alle associazionisportive,perfavorire e rafforzare la presenza online e la promozione e fruizione deglieventi.

bi t . l y / assporti ve

I SCRI ZI ONI

Giovedì

1 APRI LE

ORE 17:00

Giovedì

15 APRI LE

ORE 17:00

Giovedì

8 APRI LE

ORE 17:00

Riferimenti

Documenti correlati

Il Programma, di cui fanno parte oltre all’Ente portuale, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, l’Autorità portuale di Corfù, il Comune di Gallipoli

Il programma, di cui fanno parte oltre all’Ente portuale, la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bari, l’Autorità portuale di Corfù, il Comune di Gallipoli

La presente tesi nasce da un accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Comune di Villafranca in Lunigiana e Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università

Valore di A: numero incontri organizzati in collaborazione con il CUG ai quali partecipi almeno il 70% del personale della Camera di commercio e dell‘Istituto.. HANDELS-,

il festival è reso poss ibile grazie alle organizzazioni che sinora hanno assicurato la loro collaborazione: Api, Biella Accoglie, Camera di Commercio Indiana per l'Italia,

La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il proprio Laboratorio Chimico, propone un seminario online sul tema della sostenibilità ambientale.. A livello planetario

Ed ecco che il programma di Vetrina Toscana, vede, la partecipazione in Wine and Siena, dal 20-al 22 gennaio, di Comune di Siena, Camera di Commercio, Università di