• Non ci sono risultati.

Istituto Comprensivo Modena 1 Scuola Statale Secondaria di I grado “Cavour” Programma di Arte e Immagine

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Istituto Comprensivo Modena 1 Scuola Statale Secondaria di I grado “Cavour” Programma di Arte e Immagine"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Comprensivo Modena 1

Scuola Statale Secondaria di I grado “Cavour”

Programma di Arte e Immagine

Anno Scolastico 2014-15 Docente: Viviana Scognamiglio

Classe III

o Costruzione della cartellina per la raccolta dei disegni con cartoncino colorato e decorazione personale con utilizzo di diverse tecniche;

o Il Vedutismo. Il Grand Tour, viaggio d’elite;

o Ripasso teoria del colore; espressività della linea e studio della profondità.

o Prospettiva intuitiva. Piegando orizzontalmente il foglio in cinque parti, come una fisarmonica, e immaginandolo come sfondo, inserisci delle figure in prospettiva.

Disegnare e colorare con i pastelli;

o Costruzione della home page di un proprio sito internet;

o Neoclassicismo, Jacques - Louis David, Antonio Canova;

o Disegno a tema natalizio colorato con tecniche miste;

o Tecnica del pastello unita alla teoria delle ombre;

o Rielaborazione di un paesaggio con la tecnica dei pastelli colorati. Disegna un paesaggio a piacere con determinate caratteristiche e ricalca i contorni delle figure con i pastelli. Rafforza i colori ove necessario e intervieni con colori più chiari o scuri per evidenziare i volumi e le ombre;

o La luce e il colore: dal Realismo all’Impressionismo;

o Il colore: concetto scientifico della visione dei colori - coni e bastoncelli; La luce e i colori;

o La nascita della fotografia e l’Impressionismo. Luce, colore, pittura all’aria aperta.

o Dall’atelier all’aria aperta; Addio al disegno; I principali pittori del gruppo: Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Pierre Auguste Renoir; La luce, il cielo e l’acqua, elementi mutevoli: interpretare i loro colori;

o Rielaborazione di un’opera impressionista colorata con tecnica ad acquarello a colori puri;

Pagina 1 di 2

(2)

o Il Postimpressionismo. Un grande innovatore: Vincent Van Gogh. Il colore come materia. Due amici: Vincent Van Gogh e Paul Gauguin;

o Rielaborazione personale di un’opera a piacere con la tecnica ad acquarello e tempera ispirata alla tecnica materica di Van Gogh;

o Il Cubismo. Pablo Picasso e l’opera “Les Demoiselles d’Avignon”; Tante influenze culturali: il primitivismo; I volti di Picasso;

o Critica e spiegazione dell’opera “Guernica”, la tragedia della guerra, di Picasso;

o Elaborazione del volto di un compagno di classe alla maniera cubista;

o Il volto della memoria. Elaborato svolto nella sagoma di un volto;

o Eduard Munch e l’Espressionismo. Elaborato sull’espressionismo;

o Marc Chagall, vita e opere. Elaborato sulle emozioni espresse attraverso il colore ed elaborato sulla famiglia;

o Elaborato personale.

Modena, lì 01/06/2015 Firma dell’insegnante Prof.ssa Viviana Scognamiglio

Firme degli alunni

Pagina 2 di 2

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO il Protocollo Zero-6, del 24 agosto 2020, “Protocollo d’intesa per garantire la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia,

ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (ARPA) IISS RUSSO di MONOPOLI AA56 STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA. SECONDARIA DI I GRADO (ARPA) IISS RUSSO di MONOPOLI AB55 STRUMENTO

Il voto di ammissione all’Esame di Stato è disciplinato ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, comma 5, del Dlgs 62/2017: “Il voto di ammissione all'esame conclusivo del primo

Sono proposte aAvità a cara*ere interdisciplinare e aAvità finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle abilità e delle conoscenze, mediante le quali siano garan<< a tuA gli

- Concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;. - Concorrere alla scelta del materiale

Non esiste una valutazione obiettiva. Può solo esistere una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento, per lo studente e non dello studente. Se le finalità della

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione per individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa..

La scuola intende riservare maggiore attenzione alla differenziazione dei percorsi all'interno delle classi con attività sistematiche di recupero, consolidamento e