6.1 Gestione delle risorse
Per attuare, mantenere e migliorare continuamente il SGQ e per conseguire la soddisfazione degli Utenti ed il raggiungimento degli obiettivi, il LS Majorana garantisce
- la disponibilità di risorse necessarie per attuare e tenere aggiornato il SGQ migliorandone continuamente l’efficacia per ottemperare ai requisiti dell’utenza ed a quelli cogenti
- l’utilizzo di risorse umane con un adeguato grado di formazione in relazione alla complessità dei compiti da svolgere
- la messa a disposizione di adeguate infrastrutture (spazi di lavoro, attrezzature di processo hardware e software, servizi di supporto) necessarie ai fini della conformità del servizio ai requisiti stabiliti
- un ambiente di lavoro tale da assicurare la conformità ai requisiti del servizio
6.2 Risorse umane 6.2.1 Generalità
Ritenendo che la gestione delle risorse umane sia un elemento di rilevanza strategica per la garanzia ed il miglioramento della qualità dei servizi e per la soddisfazione dei propri utenti, la Direzione, mediante la programmazione ed il controllo continuo di tutti i processi identificati, individua le risorse umane necessarie all’espletamento delle attività previste, mettendo a disposizione quelle ritenute adeguate al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Definizione delle funzioni previste nella struttura organizzativa
Sulla base delle indicazioni contenute nel documento ‘Risorse umane della Rete ScuoleInsieme:
profili professionali’', che descrive i requisiti professionali (formazione professionale, esperienza lavorativa) che sono richiesti alle risorse umane interne alla Rete ScuoleInsieme per ricoprire determinati ruoli, il Dirigente Scolastico assegna l’incarico di Responsabile Qualità d’Istituto ad una risorsa interna. E' anche possibile attribuire altri incarichi funzionali alla gestione del SGQ d’Istituto secondo criteri stabiliti internamente e registrati in apposito documento.
La maggior parte delle funzioni nella scuola sono direttamente stabilite da leggi dello Stato, dal MIUR e dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro. Per tali funzioni sono altresì definiti in atti normativi o contrattuali i requisiti necessari.
Oltre al personale assunto a tempo indeterminato e determinato sulla base del sistema di reclutamento gestito a livello nazionale, il LS Majorana prevede l’assegnazione di particolari incarichi funzionali alla conduzione di attività di supporto alla Direzione e/o al personale in servizio e finalizzate al funzionamento dell’intero sistema.
Tali incarichi vengono attribuiti, sulla base della normativa vigente, dal Dirigente Scolastico, dal Collegio Docenti e dal Consiglio d’Istituto ed hanno durata variabile, come riassunto nella tabella seguente:
In relazione a tali funzioni gli organi competenti provvedono a definire:
- le attività da svolgere e le relative competenze richieste
- i bisogni formativi e le attività da organizzare per il superamento delle eventuali carenze - le modalità e gli strumenti per la valutazione dell’efficacia delle azioni di formazione,
informazione e aggiornamento del personale in oggetto
L’Istituto identifica e definisce altre funzioni, non definite da atti normativi o contrattuali, necessarie a garantire adeguati livelli di qualità dei processi e dei servizi. Per tali funzioni l’Istituto identifica e definisce i requisiti necessari.
Assegnazione delle funzioni alle risorse
Il DS e il DSGA, ciascuno per quanto di propria competenza, assegnano, nell’ambito dei “gradi di libertà” concessi dalle normative di riferimento, le funzioni al personale, sulla base delle competenze e della valutazione dei carichi di lavoro.
A ciascuna risorsa umana vengono attribuiti uno o più funzioni, in coerenza con il profilo professionale individuato nell’atto di nomina o di assegnazione.
Incentivazione del personale
Nei casi previsti e consentiti dalla normativa di settore è possibile incentivare il personale meritevole o soggetto ad eccessivi carichi di lavoro. I criteri per quanto riguarda la distribuzione degli incentivi sono definiti dal DS, d’intesa con le RSU e con DSGA.
6.2.2 Competenza, consapevolezza ed addestramento
In considerazione dell’importanza strategica rappresentata dalla professionalità e preparazione delle risorse umane interne e per migliorare il servizio, vengono pianificate le relative attività di formazione per il personale. Oltre che per colmare la distanza tra le competenze e capacità
FUNZIONE ELETTORI RUOLO DURATA INCARICO
VICARIO Dirigente
Scolastico
Supporto alla dirigenza
con funzioni suppletive annuale
COLLABORATORI Dirigente
Scolastico
Supporto alla dirigenza
nella gestione di unità operative annuale FUNZIONI STRUMENTALI Collegio Docenti Realizzazione di obiettivi specifici
riferibili ai processi annuale
MEMBRI DEL
CONSIGLIO D’ISTITUTO
Personale interno, genitori e studenti
Individua le scelte generali
di gestione e amministrazione triennale MEMBRI DELLA
GIUNTA ESECUTIVA Consiglio d’Istituto Preparazione dei lavori
del Consiglio d’Istituto triennale RSU D’ISTITUTO Personale interno Rappresenta i lavoratori
relativamente al rapporto di lavoro triennale RESPONSABILE QUALITA’
D’ISTITUTO
Dirigente
Scolastico Gestisce il SGQ di Istituto annuale
previste dal profilo professionale di riferimento e quelle possedute dalla persona interessata, le attività di formazione possono essere previste per l’attuazione di piani di sviluppo di professionalità non disponibili al momento nell’Istituto.
All’inizio dell’anno scolastico, sulla base delle esigenze riscontrate analizzando i risultati emersi dal riesame della direzione, tenuto conto della rilevazione dei bisogni formativi espressi dal personale in servizio, viene definito un piano di formazione; esso è redatto sul modulo MD0_12 che è inviato al RQ.
Ad inizio anno scolastico il RQI effettua una ricognizione delle competenze possedute dal personale in servizio e della disponibilità a proporsi quali formatori in relazione alle attività programmate. I curricula di ciascuna risorsa umana che si propone e i dati relativi alle competenze possedute sono registrati su apposito modulo (MD0_14). RQI sulla base delle informazioni raccolte compila un prospetto di sintesi delle competenze possedute dal personale in servizio (MD0_15) e ne dà comunicazione a RQ.
La formazione del personale ha per oggetto:
- aspetti amministrativo-tecnico-operativi: è rivolta al personale docente e tecnico; ha per oggetto la corretta applicazione dei ruoli da espletare, in relazione ai servizi erogati;
- aspetti organizzativo-gestionali: è rivolta a tutto il personale che ha incarichi e responsabilità di organizzazione e gestione del lavoro di altre risorse umane. Tali attività di formazione sono rivolte a garantire un livello di competenza adeguato allo svolgimento degli incarichi previsti;
- aspetti inerenti il Sistema di gestione per la qualità: è rivolta a tutto il personale e ha per oggetto la comprensione ed attuazione della “Politica per la qualità” e l’applicazione delle Procedure e delle altre disposizioni della scuola;
- aspetti di innovazione didattica.
Le attività di formazione e aggiornamento possono essere svolte secondo modalità diverse, sulla base delle richieste da parte dei destinatari, delle necessità dell’organizzazione e delle risorse disponibili. Sono ammesse anche attività di auto-aggiornamento e di formazione a distanza.
Sulla base del ‘Piano integrato di formazione in Rete’, del programma di formazione interno e del budget disponibile, il DS, su proposta delle Funzioni Strumentali competenti e sulla base del parere del Collegio Docenti, organizza gli interventi formativi necessari non previsti nella proposta di Rete, contattando eventuali consulenti o Società esterne e definendo le date degli incontri.
Attività di formazione per lo sviluppo di professionalità nell’ambito del ruolo assegnato che possono essere svolte senza l’impegno di risorse finanziare sono gestite a cura del responsabile della Funzione interessata.
Per ciascuna attività di formazione e aggiornamento programmata il Dirigente Scolastico nomina un responsabile il quale provvede alla registrazione degli argomenti trattati e delle presenze, compilando adeguate registrazioni nelle quali sono riportate le seguenti informazioni:
- data della lezione - sede
- nome e cognome del docente e sua qualifica
- firma del docente
- argomento dell’incontro/lezione
- elenco del materiale consegnato completo di firma dei riceventi - elenco dei partecipanti completo di firma di presenza
Per ciascun corso programmato è predisposto prima del suo inizio un programma dettagliato contenente l’indicazione degli argomenti, della durata complessiva (in ore), della calendarizzazione degli incontri, della sede e dei nominativi del direttore del corso e del/dei formatore/i, delle modalità e degli strumenti per la valutazione dell’efficacia.
La valutazione dell’efficacia della formazione, a cura dei docenti responsabili ed in collaborazione con FS e DS, viene effettuata attraverso la raccolta delle relazioni contenenti i dati relativi alla frequenza dei partecipanti, i risultati dei monitoraggi finali e i dati ricavati da questionari per la verifica della soddisfazione degli utenti dei corsi.
I dati raccolti, sono oggetto di apposita riflessione da effettuarsi al termine dell’anno scolastico nel Riesame della direzione.
Il LS Majorana, attraverso la funzione DSGA , conserva i curricula professionali e formativi del personale utilizzato nei corsi e le registrazioni dell’avvenuta formazione.
6.3 Infrastrutture
IL LS Majorana dispone di una sede di proprietà della Provincia di Roma, di arredi, attrezzature ed apparecchiature.
Sono presenti (rif. POF 2013-14):
- 1 ufficio di presidenza;
- 1 ufficio di vicepresidenza;
- 1 sala professori con 2 PC e 1 stampante;
- 1 ufficio di direzione amministrativa - 1 segreteria amministrativa;
- 1 segreteria del personale;
- 1 segreteria didattica;
- 4 archivi;
- 1 Aula Magna;
- 37 aule con LIM e PC;
- 1 biblioteca;
- 1 presidio medico;
- 1 bar interno;
- 1 Museo Didattico di Arte Contemporanea e Scienze (MuDiTac);
- 1 laboratorio linguistico;
- 4 aulette-studio - 1 aula video
- 1 laboratorio di Disegno;
- 2 laboratori di Informatica;
- 2 laboratori di Fisica;
- 1 laboratorio di Biologia;
- 1 laboratorio di Chimica;
- 2 palestre attrezzate;
- 1 sala attrezzi ginnici - 1 sala arbitri e defibrillatore - 1 pista di atletica;
- 1 orto didattico.
Nella scuola vi sono in totale 24 Lavagne Interattive Multimediali fisse e 6 mobili. Con l’adozione del Registro Elettronico, ogni classe è stata dotata di un PC dedicato per un totale di 10 PC fissi e di 22 laptop.
La connessione è garantita dalla rete LAN, oltre che dal collegamento wireless attivo in 2 aree.
La registrazione dei locali per usi diversi e delle attrezzature in essi presenti è funzionale all’individuazione della reale disponibilità delle infrastrutture ed alla conseguente reperibilità delle stesse a supporto della realizzazione delle attività programmate.
Sono parti essenziali dell'Istituto i locali adibiti allo svolgimento delle lezioni (aule), i locali utilizzati dalla Direzione e dai servizi amministrativi, la biblioteca, le palestre ed i laboratori.
La scuola provvede alla definizione delle modalità di utilizzo di tali ambienti in modo funzionale all’attuazione dei processi definiti nella sezione 7 del Manuale d’Istituto, in accordo con quanto stabilito dalla normativa vigente in materia di sicurezza (L81/08) e di igiene (DL25/02). Ad inizio anno scolastico DS e DSGA, ciascuno per il proprio ambito di competenza, provvedono affinché tutti i locali per usi diversi siano identificati con un nome ed una breve descrizione, sia ad essi assegnato il personale responsabile, sia effettuato l’inventario del materiale e degli strumenti in essi presenti (MD0_16).
Inoltre la Biblioteca, i Laboratori e le Palestre dispongono di Regolamenti che ne descrivono il funzionamento, l' accesso e l’utilizzo della strumentazione eventualmente presente.
Il personale responsabile dei suddetti ambienti provvede alla segnalazione delle eventuali indisponibilità per il ripristino delle condizioni ottimali di utilizzo.
La Scuola garantisce interventi programmati di manutenzione sulle infrastrutture di carattere didattico di propria competenza ed interventi rapidi ove si verifichino non conformità di funzionamento.
Per tutte le infrastrutture appartenenti alla Provincia, la Scuola garantisce la rapida attivazione dei procedimenti amministrativi presso l’Ente Locale competente, in particolare rivolgendosi in prima istanza all’Ufficio Tecnico competente.
I requisiti ed i controlli relativi alla sicurezza degli ambienti e degli strumenti sono descritti dettagliatamente nei documenti previsti dalle norme cogenti in materia, i quali sono regolarmente aggiornati a cura dei responsabili di tale funzione. RQI provvede a verificarne l’archiviazione e la rintracciabilità secondo quanto stabilito dalla Procedura per la gestione della documentazione (PQ0_4.1) e delle registrazioni (PQ0_4.2).
A sostegno delle attività organizzate dalla Rete ScuoleInsieme, il LS Majorana all’inizio di ogni anno scolastico segnala alcune infrastrutture che ritiene di poter mettere a disposizione per le attività di Rete. La segnalazione è corredata da una breve descrizione relativa alle possibilità di
uso, dall’indicazione degli orari e dei giorni di disponibilità e dai recapiti del responsabile incaricato della sua gestione (MD0_30).
La dichiarazione di disponibilità delle infrastrutture fatta ad inizio anno rimane comunque generica.
Il Liceo ha facoltà di non concedere l’uso dei locali richiesti per le attività di Rete senza avere per questo nessun obbligo di motivazione.
6.4 Ambiente di lavoro
La Rete ScuoleInsieme e il LS Majorana, consapevoli che l'ambiente di lavoro è una delle condizioni necessarie per assicurare migliori prestazioni in termini di efficacia ed efficienza del proprio Sistema per la Qualità, ne identificano e ne curano gli indirizzi generali per la gestione dell'insieme degli elementi tecnologici, strutturali ed umani.
Per la valutazione delle condizioni di salute e sicurezza degli ambienti di lavoro e dei rischi lavorativi si è fatto riferimento ai contenuti inseriti nei documenti e nelle pubblicazioni che di seguito sono elencati:
- D.Lgs. 81 / 08 e successive modifiche o integrazioni - Normative precedenti al D. Lgs. 81/08 tuttora vigenti - DL25/02 normativa in materia di igiene
- La normativa di settore: DM MPI n. 382/1998 e Circolare MPI n. 119/1999.
La Direzione del LS Majorana, in applicazione delle normative vigenti, in particolare del D.Lgs.
81/08 ed in linea con le più recenti metodologie di valutazione dei rischi, convinta che il processo verso la sicurezza e la salute negli ambienti di lavoro debba essere patrimonio collettivo e influisca in maniera spesso determinante sulla qualità del servizio erogato, ha elaborato i documenti di controllo della sicurezza ed igiene negli ambienti di lavoro, in adempimento dei requisiti della normativa cogente (Cfr. Documento della Valutazione dei Rischi).
Il Dirigente Scolastico annualmente segnala all’Ente Locale competente (Provincia) tutte le situazioni di pericolo e di rischio che si evidenziano negli edifici di propria pertinenza richiedendone l’eliminazione, facendo richiesta, inoltre, di tutte le certificazioni o documenti attestanti lo stato di sicurezza degli edifici (ad esempio il CPI, il certificato di agibilità, staticità, collaudi vari, ecc.).
Viene assicurata ai lavoratori adeguata informazione e formazione.