• Non ci sono risultati.

Introduzione agli acceleratori e loro applicazioni: Problemi Gabriele Chiodini - INFN Lecce - Mag 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione agli acceleratori e loro applicazioni: Problemi Gabriele Chiodini - INFN Lecce - Mag 2019"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione agli acceleratori e loro applicazioni: Problemi Gabriele Chiodini - INFN Lecce - Mag 2019

Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università del Salento 
 Anno accademico 2018-2019 II semestre (20 ore, 4 CFD)

Esercizio 1

Usando le notazioni della teoria della relativita’ speciale mostra che:

a. γ=E/m0c2 dove m0 e’ la massa a riposo della particella e c la velocita’ della luce.

b. β=pc/E dove p e’ il momento della particella.

Esercizio 2

L’energia cinetica T di un protone e’ di 1 GeV e la sua massa a riposo di 0.9383 GeV/c2. Determinare la sua energia totale E in GeV ed il suo momento p in GeV/c.

Esercizio 3

Un betatrone ha una ciambella per il fascio dal raggio di 0.1 m ed e’

alimentato con un generatore con frequenza di ripetizione di 200 Hz. Il suo campo magnetico guida ha un valore di picco di 1 T ed il campo magnetico media soddisfa il rapporto 2:1. Quale e’ l’energia di picco degli elettroni accelerati?

Esercizio 4

Calcolare la frequenza di rotazione delle particelle in un ciclotrone con un campo magnetico di 1.2 Tesla avente un raggio di 1m. E se il campo raddoppiasse? E se il raggio dimezzasse?

Esercizio 5

Un sincrotrone di 25 m di raggio accelera protoni (massa atomica A=1, numero atomico Z=1) da 50 a 1000 MeV. A 1000 MeV di energia il campo magnetico dei dipoli satura. Quale e’ la energia massima a cui si possono accelerare deuteroni (massa atomica A=2, numero atomico Z=1). Si calcolali inoltre la frequenza di rotazione dei protoni e deuteroni accelerati alla loro massima energia

! 1

Riferimenti

Documenti correlati

L'insieme delle considerazioni appena espresse, assumendo che le singole componenti di incertezza siano indipendenti e che pertanto possano essere combinate quadraticamente, porta a

In caso contrario (V < 0,5) i valori della serie temporale di misure di un singolo strumento possono essere sostituiti da un unico valore pari alla media

• Realizzazione di algoritmi di monitoraggio, di caratterizzazione e di certificazione della qualità dei dati degli RPC in condizioni di presa dati con i fasci di LHC

“Search for events with large missing transverse momentum, jets, and at least two tau leptons in 7 TeV proton-proton collision data with the ATLAS detector” G.Chiodini et al.

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

L’idea di base sulla quale si fonda l’analisi in tempo-frequenza cercare funzioni in grado di rappresentare e descrivere la densit di energia, lo spettro di energia di un

Il contributo alla circuitazione calcolato lungo il segmento CD è nullo, poiché su tutti i punti del segmento è nulla l’induzione magnetica; è ugualmente nullo

In definitiva, il campo magnetico generato da un filo in un punto dello spazio distante r dal filo stesso ha la direzione ortogonale alla direzione di r, giace nel piano ortogonale