• Non ci sono risultati.

Export: come orientarsi tra le sanzioni europee contro Russia e Bielorussia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Export: come orientarsi tra le sanzioni europee contro Russia e Bielorussia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa n. 55 del 16 maggio 2022

Export: come orientarsi tra le sanzioni europee contro Russia e Bielorussia

Dal 24 febbraio 2022 l'UE ha imposto a Russia e Bielorussia diversi pacchetti di sanzioni, tra cui sanzioni individuali, sanzioni economiche e misure diplomatiche. Per aiutare le imprese che operano con questi Paesi a comprendere come orientarsi in questo scenario complesso e in continua evoluzione la Camera di commercio della Romagna, organizza un webinar gratuito, realizzato con lo Studio Legale Bacciardi Partners, venerdì 27 maggio 2022, dalle 10.30 alle 12.30.

Dal giorno dell’invasione dell’Ucraina, l'Unione Europea ha imposto alla Russia e alla Bielorussia diversi pacchetti di sanzioni, tra cui sanzioni individuali, sanzioni economiche e misure diplomatiche. Il quinto pacchetto di misure restrittive nei confronti di Russia e Bielorussia è stato varato l’8 aprile e ha rafforzato i divieti ed esteso i controlli già previsti da precedenti regolamenti.

Le sanzioni individuali, o soggettive, sono misure restrittive mirate che colpiscono una vasta serie di persone fisiche, persone giuridiche, entità e organismi, mentre le sanzioni economiche, od oggettive, consistono in divieti e misure restrittive di natura merceologica riguardanti l'import/export di prodotti e materie prime in diversi settori: finanziario, dell’energia, dei trasporti, della difesa, delle materie prime e di altri beni.

Le sanzioni economiche, in particolare, pesano direttamente sull’export di molte imprese italiane e, quindi, anche di imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini.

Inoltre, il quadro sanzionatorio in continua evoluzione costringe gli operatori economici a prestare la massima attenzione, analizzare le singole operazioni e studiare per tutelarsi e non incorrere in violazioni.

Per aiutare le imprese che operano con Russia e Bielorussia a districarsi in questo difficile scenario, la Camera di commercio della Romagna organizza per venerdì 27 maggio 2022, dalle 10.30 alle 12.30, un webinar gratuito, in collaborazione con lo Studio Legale Bacciardi Partners.

Il webinar approfondisce, tra gli altri, i temi delle verifiche soggettive e oggettive o merceologiche e fornisce indicazioni su come attuare la migliore tutela in sede contrattuale, al fine di mitigare i rischi connessi all'operatività aziendale con i Paesi sanzionati. Saranno valutate anche eventuali triangolazioni con altri Paesi, intermediari e consociate estere.

I relatori sono tutti professionisti con conoscenze legali e fiscali, specializzati in diritto del commercio internazionale, diritto doganale, trasporti e spedizioni internazionali, import/export e contrattualistica e pagamenti internazionali.

Per informazioni:

Internazionalizzazione d’impresa della Camera di commercio della Romagna email: [email protected][email protected]

Per iscrizioni: https://bit.ly/3FO13fW

Comunicazione - Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini

Eleonora Zaccheroni - Tel. +39 0543 713453 - [email protected] - www. romagna.camcom.it

Pag. 1 di 1

Riferimenti

Documenti correlati

Parole chiave: contratti di lavoro adapt part time Partite Iva contratto a tempo determinato cocopro cococo Argomenti: 

Il percorso dalla scuola secondaria di primo grado si articola in attività volte a mettere l’allievo in condizione di confrontarsi con gli altri sulla propria esperienza ponendosi

Diploma con accesso diretto al mondo del lavoro, all’Istruzione Tecnica superiore e all’Università. Caratteristiche

Nel Regolamento dell’istruzione professionale si legge : “ L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e

[r]

La qualità e la modalità delle scelte dipendono anche da come i genitori le vivono e le affrontano, sia in rapporto a se stessi e alle proprie aspettative, sia nella relazione con

Attività: questa filastrocca può essere dettata agli alunni e fatta illustrare da essi. Sarà utile per introdurre i

- utilizza il linguaggio della geografia per interpretare carte geografiche e globo terrestre, per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche per progettare percorsi